![]() |
Albert_Prust, pisolo68, lunedi mi giro un pò di farmacie e vedo se riesco a reperire il dial flow, altrimenti se non è troppo disturbo uno di voi me lo dovrebbe spedire #12 #12
|
Albert_Prust, il diffusore è simile a quello, solo che è in verticale invece che in orizzontale. vedo che il livello della co2 immessa nel cilindro cala, l'ho riempito e tolto il tubetto per vedere che faceva e in effetti cala, come se la plastica la facesse permeare dalle pareti. L'indicatore co2 però segna sempre azzurro, mi sa che devo graduatamente con i vari cambi di acqua diminuire il KH o non mi resta la co2 in soluzione nell'acqua :(
Mi sa che dovrò pendere un po di acqua di osmosicon KH nulli o quasi. |
albiz_1999 grazie mille della disponibilità, fammi sapere
M@x88 confermo che forse mercoledì sera li posso avere e spedire fefede il diffusore allora funziona bene, rimane solo il problema del kh |
ho scaricato il pdf con le istruzioni per la co2 in gel. Ho utilizzato da manuale una bottiglia da 1.5 lt (anche se ho visto su un altro forum che le dosi nel pdf sono per 0.5 lt). Ho preparato il composto lasciato in frigo ma..non solidifica?? :S:S ..da cosa può dipendere?
|
giammy_dp
- le dosi indicate sul pdf sono per una bottiglia da 0,5 litri - controlla quanta colla di pesce hai messo - l'acqua e il lievito devi aggiungerlo dopo che è solidificata la gelatina |
Quote:
1 Pogostemon helferi 1 Lysimachia nummularia 1 Hygrophila corymbosa 1 Gymnocoronis spilanthoides 1 Rotala rotundifolia 1 Eleocharis acicularis 1 Egeria densa ..mi è impossibile controllare i valori del kh e quindi fare la formula; orientativamente a quanto dovrei impostare la rotellina e quante bolle dovrei erogare al minuto?? ora con rotellina a metà ne eroga davvero tante..sarà xkè è l'inizio.. |
purtroppo come detto pochi post indietro non c'è un modo per determinare il numero di bolle necessarie perché ci sono troppi valori in gioco.
l'unico modo è un test permanente di co2 o l'incrocio dei valori di kh e ph |
quindi non mi potresti dare neanche un numero o una regolazione del deflussore approssimata?? #12
|
giammy_dp, a prescindere dalle piante che hai anche il volume d'acqua fà kla sua parte cmq come dice Albert un test permanente è il minimo che puoi fare
|
capito .. :) una domanda sempre in argomento. Ieri ho avviato il sistema e la produzione di co2 era davvero esagerata, per paura di esagerare di sera ho chiuso completamente al rotellina del deflussore..Stamattina mi sono svegliato e la sorpresa..! L'acqua nel deflussore non c'era più e la bottiglia non produceva più co2. Ho levato il tubo dal deflussore riempendolo d'acqua nuovamente e dopo qualche ora la produzione di co2 è ricominciata. Ora (a deflussore aperto al max) produce 35 bolle al minuto. E' nella norma??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl