AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

Abra 10-09-2008 20:14

Quote:

Che ossida il nitrito in nitrato mi è chiaro, quello che non mi è chiaro è perchè non ossida NH3/NH4 in NO2 (ammonio/ammoniaca in nitrito).
interessante #24 sono ndato a rileggere coralli....e spiega che ossida materia organica a ammonio/ammoniaca e ossida nitrito in nitrato ......ma non spiega come mai non riesca a trasformare ammoniaca/ammonio in nitrito .....corretto avevo scritto una stronzata spaventosa :-D

sul redox......sempre a quanto scritto sulla rivista.......dice in pratica quello che stavo dicendo io quindi inutile tornarlo a ripetere.

Abra 10-09-2008 20:41

Quote:

Se nella misurazione del redox entrano in gioco anche gli ioni degli inquinanti la loro quantità può essere considerata trascurabile ? Se il redox passa a valori estremamente alti in assenza di ozono (e si presume dipenda dagli ioni degli inquinanti) siamo di fronte a una fossa biologica e non a una vasca ...vero o no?
bhè sì.....entrano in gioco.....ma all'opposto.......più inquinanti=redox più basso.
almeno stando a quanto ho letto eh #13

ecarfora 10-09-2008 21:10

Quote:

.......più inquinanti=redox più basso.
Almeno qui siamo/siete tutti daccordo ?????

*Tuesen!* 10-09-2008 21:31

macchè, da una parte si dice che gli ioni degli inquinanti creano una differenza di potenziale fra gli elettrodi dello strumento e il valore del redox si alza, dall'altra si dice che gli inquinanti vengono ossidati e per far questo si consumano ioni ossigeno facendo diminuire il potenziale prodotto.....io ci ho capito una mazza... #23

Abra 10-09-2008 21:41

*Tuesen!*, oddio io penso che la prova provata.....siano le vasche ben gestite e con carichi organici bassi......e se noti chi ha misurato i redox...ha sempre avuto come riscontro valori alti ;-)

ora....che discussione ci sia è un bene.....ancora c'è chi chiede come mai all'accensione della luce il redox cali.....ecc ecc
spero solo che non venga legato redox=ozono :-)

oceanooo 10-09-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
macchè, da una parte si dice che gli ioni degli inquinanti creano una differenza di potenziale fra gli elettrodi dello strumento e il valore del redox si alza, dall'altra si dice che gli inquinanti vengono ossidati e per far questo si consumano ioni ossigeno facendo diminuire il potenziale prodotto.....io ci ho capito una mazza... #23

forse perchè non tutti gli inquinanti sono uguali ;-)

fappio 10-09-2008 22:08

*Tuesen!*, non so come faccia , esattamente , ma sto lavorando , non necessariamente attacca il gruppo amminico http://www.lenntech.com/italiano/ozo...o-reazione.htm mho trovato questo , ma sembra non interessarsi , se hai tempo potresti cercare con (ossidazione catena carboniosa ) (ossidazione di un radicale e del gruppo amminico ) o (osssidazione del gruppo amminico )...
Quote:

Citazione:
... posso non aver capito bene ma ossidazione è la sottrazione di elettroni non necessariamente fatta da un atomo di ossigeno. viene definita ossidazione perchè l'ossigeno è l'elemento che ossida di più in natura essendo quello presente in maggior quantità. l'esempio che hai fatto , giuro, che a livello chimico è completamente sbagliato

Perchè?
spiega bene cosa vuoi capire ... immagina , che ogni atomo , grazie alla sua conformazione , riesca ad avere una forza attrrice diversa , c'è quello fortissimo , quallo normale , quello debole , avvicinando , uno forte ad uno debole , quello forte tenderà ad appropiarsi degli elettroni di quello più debole . questo fenomeno avviene solo con atomi con parecchia diferenza attrattiva ... come già spiegato in preceenza , un atomo , può essere ossidato da fluoro , perchè è un fortissimo ossidante , per ossidante si deve immaginare una calamita che attira elettroni...

oceanooo 10-09-2008 22:09

gli inquinanti.. .è un termine che usiamo solo noi... ed è troppo gerico per poter usarlo in un argomento complesso come quello del redox...
gli inquinanti li possimo definire in diversi tipo... inquinanti solubili inquinanti insolubi e inquinanti ionici (tipo metalli pesati) ...entrambi hanno un comportamento diverso verso il redox e quindi no si puo dire gli inquinanti fanno abbassare il redox... e basta... xche potrebbe essere corretto come potrebbe essere incorretto... possiamo dire che i composti organici non solubili (tipo albumine.. proteine) possono avere un effetto negativo sul redox....

oceanooo 10-09-2008 22:12

Quote:

Originariamente inviata da fappio
*Tuesen!*, non so come faccia , esattamente , ma sto lavorando , non necessariamente attacca il gruppo amminico http://www.lenntech.com/italiano/ozo...o-reazione.htm mho trovato questo , ma sembra non interessarsi , se hai tempo potresti cercare con (ossidazione catena carboniosa ) (ossidazione di un radicale e del gruppo amminico ) o (osssidazione del gruppo amminico )...
Quote:

Citazione:
... posso non aver capito bene ma ossidazione è la sottrazione di elettroni non necessariamente fatta da un atomo di ossigeno. viene definita ossidazione perchè l'ossigeno è l'elemento che ossida di più in natura essendo quello presente in maggior quantità. l'esempio che hai fatto , giuro, che a livello chimico è completamente sbagliato

Perchè?
spiega bene cosa vuoi capire ... immagina , che ogni atomo , grazie alla sua conformazione , riesca ad avere una forza attrrice diversa , c'è quello fortissimo , quallo normale , quello debole , avvicinando , uno forte ad uno debole , quello forte tenderà ad appropiarsi degli elettroni di quello più debole . questo fenomeno avviene solo con atomi con parecchia diferenza attrattiva ... come già spiegato in preceenza , un atomo , può essere ossidato da fluoro , perchè è un fortissimo ossidante , per ossidante si deve immaginare una calamita che attira elettroni...


fappio sei per caso un biologo o un medico??? mi sà però piu farmacista...

Abra 10-09-2008 22:27

Quote:

entrambi hanno un comportamento diverso verso il redox e quindi no si puo dire gli inquinanti fanno abbassare il redox... e basta... xche potrebbe essere corretto come potrebbe essere incorretto... possiamo dire che i composti organici non solubili (tipo albumine.. proteine) possono avere un effetto negativo sul redox....
ohhhhhhh vedi che si inizia a ragionare......questa è una cosa che non sapevo.....perchè se leggete quello postato fino a ora parla di inquinanti in modo generico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08365 seconds with 13 queries