AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   stimolare la Riproduzione agli amphiprion ocellaris. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138405)

Rinecanthus 23-09-2008 14:19

Scusa ma non ho capito

Auran 23-09-2008 15:14

Rinecanthus, volevo sapere se fanno un numero x di covate....oppure dopo la prima covata contiunano a covare fino alla morte? #24

silvius76 23-09-2008 15:47

Rinecanthus--> che dimensione hanno i tuoi pagliacci ?
Qual'è la dimensione minima del pesce per iniziare le prime deposizioni ?


Saluto

Rinecanthus 24-09-2008 09:32

All'incirca 8 cm. la femmina e 6 cm. il maschio. Importante è il fatto che li ho comprati nel Dicembre del 2001. Già da qualche anno depongono regolarmente le uova ma non chiedermi da quanti. Forse uno o due anni dopo. Sinceramente non ricordo.

silvius76 24-09-2008 09:52

Sai se qualcuno ha esperienze di deposizione con peschi più piccoli ?


SAluto

Rinecanthus 24-09-2008 14:51

Auran non so risponderti. Ripeto che ho sempre avuto deposizioni da tutte le coppie di pagliacci da me possedute ma solo da poco ho iniziato a prendere appunti. Ritendo che il fattore principale sia l'alta temperatura (ideale i 28/29 gradi massimi che raggiunge la mia vasca in estate), e che mantiene generalmente da giugno a fine agosto, periodo corrispondente alle deposizioni. Non ho mai provato a strizzare i miei Ocellaris nel senso che non ho mai alzato artificialmente la temperatura della vasca, per cui non so dirti altro.
Silvius. Come ti ho detto ho acquistato questa coppia di Amphiprion nel 2001 ed erano piccolissimi. Non ricordo bene ma hanno iniziato a deporre dopo uno o due anni, quindi in dimensioni ancora non massime. Tieni presente che comunque i pesci di acquario non diventano grandi come in natura e forse anche la loro dimensione può variare da vasca a vasca. Quindi la taglia non è di per se attendibile.

paolojanaina74 05-10-2008 19:17

e la seconda volta che provo a cimentarmi con la riproduzione ,ho tutto il necessario ,sia il fito che i rottiferi ,vaschetta con areatore e riscaldatore .ma ho trovato molti servizi che parlano che i prini giorni mangiano solo phito ,e altri che dicono i rotiferi .ora provo con il phito i primi 2 giorni e dopo i rotiferi. poi faro sapere come va.

ALGRANATI 05-10-2008 23:07

paolojanaina74, phito e rotiferi dal primo giorno e recupera anche un filtro ad aria.......occhio all'areatore che rischi di fargli male ;-)

janco1979 22-10-2008 18:24

Direi che anche la mia coppia si sta' preparando..hanno gia' pulito abbondantemente la roccia,la femmina ha la pancia gonfia ed entrambi sono diventati aggressivi al massimo verso gli altri inquilini..
Ora..ho una vaschetta da 8 litri da poter preparare,cosa posso fare nel frattempo?
Che tempi dovrei aspettare per muovermi?
Quaoli sono le tempistiche e le fasi della deposizione fino alla schiusa?
Grazie infinite

janco1979 22-10-2008 18:24

Direi che anche la mia coppia si sta' preparando..hanno gia' pulito abbondantemente la roccia,la femmina ha la pancia gonfia ed entrambi sono diventati aggressivi al massimo verso gli altri inquilini..
Ora..ho una vaschetta da 8 litri da poter preparare,cosa posso fare nel frattempo?
Che tempi dovrei aspettare per muovermi?
Quaoli sono le tempistiche e le fasi della deposizione fino alla schiusa?
Grazie infinite


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10971 seconds with 13 queries