AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il filtro/circolazione H2o negli acquari di Takashi Amano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136955)

fappio 16-08-2008 20:19

botticella, l'aria compressa e un areatore , in acqua fanno lo stesso identico lavoro

puddux 16-08-2008 21:05

puddux,
Citazione:

il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc

non ho capito bene questo passaggio comunque.

diventa NaCl in acqua --- H+ Cl- ed Na OH.

Questo intendevo dire

Federico Sibona 16-08-2008 21:45

Vorrei precisare che credo che l'aeratore con relativa porosa arricchisca l'acqua di ossigeno perchè contribuisce a portare gli strati d'acqua inferiori in superficie esponendoli allo scambio gassoso con l'aria atmosferica e perchè, con la miriade di bollicine, aumenta la superficie di scambio con l'atmosfera. Comunque c'è un topic in evidenza di Mkel77, che spiega l'azione e l'opportunità di mettere un aeratore:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

fappio 17-08-2008 01:50

puddux, continuo a non capire , va bè

botticella 17-08-2008 14:06

lo so che fanno la stessa cosa
pensa un poco una vasca come quella sara un 700 lit minimo
ti ci vuole un aereatore tipo compressore
quindi la bombola caricata sara sicuramente più pratica e comoda senza contare che poi l'aria al suo interno sara stata filtrata e purificata no???
che senzo ha in un acquario tenere 2 bombole co2?? in più non in un acquario come il mio o di qualcun altro ma in una vasca ada dove non si bada di certo a spese quindi credo che se fossero entrambe co2 ne avrebbe messa una più grande e stop??

FAPPIO sembri molto ferrato nel campo acquariologico perchè non ci mostri la tua vasca???
mi metti curiosità??
hai letto la popolazione della mia vasca?? affermi che il mio modo è sbagliato come ti spieghi il suo equilibrio con valori (non misurabili dai test tetra) se la mia gestione è errata??

fappio 17-08-2008 19:00

botticella,
Quote:

lo so che fanno la stessa cosa
pensa un poco una vasca come quella sara un 700 lit minimo
ti ci vuole un aereatore tipo compressore
una bombola da 5kg che rilascia mediamente , il volume d'aria di un aeratore ,(200l h) immagino che non duri più di una settimana , ma anche se fossero 2 , non cambia molto . se uno volesse aumentare il flusso d'aria ,potrebbe aumentare il numero degli aeratori ... con questo non sto entrando in merito a niente , non so quanto possa essere utile areare , sto seguendo il tuo concetto ...
Quote:

che senzo ha in un acquario tenere 2 bombole co2?? in più non in un acquario come il mio o di qualcun altro ma in una vasca ada dove non si bada di certo a spese quindi credo che se fossero entrambe co2 ne avrebbe messa una più grande e stop??
non lo so , sto solo valutando il sistema assieme a vo i... le più grosse potrebbero non starci sotto il mobile e consumandone parecchia , si preferisce usarne 2 ... non saprei ... usare una bombola d'aria , mi sembra assurdo a questo punto è più probabile l'ossigeno ... ripeto non saprei ...
Quote:

FAPPIO sembri molto ferrato nel campo acquariologico perchè non ci mostri la tua vasca???
non più di tante altre persone , io ho un marino...
Quote:

hai letto la popolazione della mia vasca?? affermi che il mio modo è sbagliato come ti spieghi il suo equilibrio con valori (non misurabili dai test tetra) se la mia gestione è errata??
la denitrificazione è abbastanza complessa , personalmente piuttosto che ricrearla in un filtro come stai facendo tu , avrei ridotto la quantità dei pesci... però c'è da dire che non ho molta dimestichezza con questo genere di filtri tu sicuramente ne hai più di me. quello che mi lascia un pò perplesso è questo : la filtrazione biologica ,divide la molecola organica sostanzialmente , in 2 forme di nutrienti quello dell'azoto e del fosforo , se ci fosse , una forte filtrazione denitrante , nella tua vasca , avresti inevitabilmente un accumulo di fosfati. praticamente le piante assorbono , azoto e fosforo , in concentrazioni proporzionate , immagino , se elimini , o diminuisci , l'azoto , la pianta diminuirà inevitabilmente l'assorbimento del fosforo . essendo "assenti " entrambi , presumo che la vera filtrazione nella tua vasca , la facciano le piante o e i cambi d'acqua .... obiettivamnte non capisco come mai nella vasca ada , dove preaticamente non dovrebbero esserci nutrienti , grazie alla grossa quantità di vegetazione e la scarsa presenza di pesci (personalmente non ne vedo nemmeno uno ) ci sia un filtro biologico enorme , sono curioso ...

botticella 17-08-2008 22:43

anche io sono molto incuriosito da questo
nel senzo nelle sue vasche non ci sono molto pesci e abbonda la vegetazione
se si legge dei suoi testi si capisce che lui usa 2-3 filtri esterno per ogni vasca
1 con solo carbone uno con biologico e uno per il filtraggio meccanico
sicuramente gli ultimi due saranno in seeie altrimenti si intaserebbe sembre il substrato biologico non credete??

il discorso delle 2 bombole non mi convince continuo a essere dubbioso sul discorso che siano 2 per co2

lui afferma sempre di areare per 10 ore dopo lo spegnimento delle luci forse ha paura che le piante durante la notte consomano tutto l'ossigeno disciolto in acqua
#24
ma visto la quasi totale assenza di pesci mi pare strana sta cosa

Paolo Piccinelli 18-08-2008 13:54

Quote:

lui afferma sempre di areare per 10 ore dopo lo spegnimento delle luci forse ha paura che le piante durante la notte consomano tutto l'ossigeno disciolto in acqua
L'utilità di aerare la notte per le piante è evidente: arricchisci di ossigeno ed impoverisci di co2 (molto volatile)... cioè apporti quello che serve alle piante per respirare e asporti il prodotto di scarto della respirazione.

In questo modo faciliti alle piante l'assorbimento di ciò che serve loro e le aiuti ad espellere quello che scartano... non so in che misura il procedimento vada a disturbare la stabilità del ph, ma credo che con il giusto tampone carbonatico la fluttuazione sia molto contenuta.

In quest'ottica, se fossi io a gestire la vasca, userei l'aeratore e non l'ossigeno in modo da produrre un forte flusso e da smuovere la colonna come scritto sopra da Federico.
Infine l'uso dell'ossigeno puro in acquario a me non piace per nulla. :-)

Massimo Suardi 18-08-2008 14:26

Perche' due bombole?
perche' se ci fate caso eroga generalmente 4 b/s...

detto questo, non penso sia saggio prendere ad esepio la metodologia di gestione di Amano, anche perche' non e' chiaro a nessuno quale sia...
Sopratutto, non penso esista una "gestione Amano", anche perche' ha vasche talmente diverse per dimensione, allestimento e dotazione tecnica, che sarebbe impossibile prevedere un unico standard di gestione.

fappio 18-08-2008 17:42

Massimo Suardi,
Quote:

Perche' due bombole?
perche' se ci fate caso eroga generalmente 4 b/s...
non ho capito bene , per erogare 4 bolle al secondo , occorrono 2 bombole ? almeno che amano , non prenda per i fondelli , un motivo ci sarà perchè utilizzi un filtro così grosso ...cosa ci sarà da filtrare ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15176 seconds with 13 queries