AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   COLORI-TURBELLARIE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136638)

zucchen 27-08-2008 16:51

Quote:

Originariamente inviata da LLorenzo
d'accordo, ma bisogna evitare di farsi trasportare e rischiare inutilmente, e se si vuole agire basta poco. in america non sono colpiti da questa piaga, ma ne hanno altre che da noi si sono viste rarissimamente. qui mi fa pensare alla provenienza o ai grossisti da cui passano i coralli, le turbe, sono un parassita, probabilmente ocn uova resistenti, ma sempre un parassita se c'è ed è attivo, purtroppo lo vedi, ma non penso che sia sicuro al 100% averli in vasca.

bisognerebbe avere 2 vaschette, anche solo 2 pico delle turbe un rametto ogni tanto e seguire la schiusa delle uova, monitorando i valori di nutrienti nelle due vaschette, ovviamente bisognerebbe avere in una vaschetta valori a 0 (basta un cambio d'acqua ogni tanto con ottima osmosi) l'altra con valori di fosfati dallo 0,04 allo 0,06 (bastano quei integratori che si usano nel dolce) poi sperimentare temp diverse.. il costo veramente misero, se avessi tempo lo farei, magari da settembre. tanto le turbe si trovano :-D

solo io non riesco a trovarle? :-D

LLorenzo 27-08-2008 16:53

umh idea, metti un annuncio nella sezione vendo/scambio! :-D

zucchen 27-08-2008 16:57

LLorenzo, scambio coppia di pagliacci con coppia di turbellarie :-D :-D

zucchen 27-08-2008 17:01

LLorenzo, come si fa a citare solo un pezzo del discorso...io con il tasto riporta prendo tutto il discorso...

LLorenzo 27-08-2008 18:38

metti tra (quote) e (/quote) il testo che vuoi citare, sostituisci alle parentesi tonde quelle quadrate io le ho messe se no nn le avrei potute pubblicare nel post

zucchen 27-08-2008 18:49

grazie

ale_nars 27-08-2008 22:04

Quote:

e come campano visto che sembra siano altamente specializzate nell'alimentazione
non è possibile che si nutrano del muco del corallo come le planarie? magari fino a che il corallo è in salute non succede niente poichè lo rigenera,ma quando il corallo ha poco muco e tessuti tirati ecco che le turbe iniziano a pappare la "ciccia" ...l'ho sparata un po a caso... ma è un po come per i pesci,anni fa si curavano col rame,adesso sappiamo che basta metterli in una vasca che gira bene e nutrirli a dovere...

LLorenzo 27-08-2008 22:10

beh se così fosse troveremmo uova sulle basette di coralli a prima vista senza morsi, ma le troviamo solo su animali evidentemente parassitati
purtroppo ogni teoria è buona finchè non si hanno delle certezze. magari qualcuno le sue ricerche le ha pure fatte ma io non saprei dove reperirle. L'unica sarebbe testare in una vasca o mettere su un nano stordire delle turbe e "colorarle" con dei liquidi di contrasto o con la GFP (proteina di luce verde) per poterle monitorare a vista, ma non so neanche se sia possibile.. bisognerebbe chiedere agli inglesi se magari ci modificano geneticamente qualche turbe per farle produrre naturalmente la GFP.. lol

zucchen 27-08-2008 22:13

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

e come campano visto che sembra siano altamente specializzate nell'alimentazione
non è possibile che si nutrano del muco del corallo come le planarie? magari fino a che il corallo è in salute non succede niente poichè lo rigenera,ma quando il corallo ha poco muco e tessuti tirati ecco che le turbe iniziano a pappare la "ciccia" ...l'ho sparata un po a caso... ma è un po come per i pesci,anni fa si curavano col rame,adesso sappiamo che basta metterli in una vasca che gira bene e nutrirli a dovere...

potrebbe essere...
io avevo pensato che il muco invece le tiene lontane....
poi bo...penso che ci scanneremo per secoli:)

LLorenzo 28-08-2008 02:37

allora innanzitutto dopo una breve ricerchina penso che la denominazione di turbellarie sia oltre che generica assolutamente errata, per tutta una serie di motivi, in primis il fatto che la classe turbellari dei platelminti, non deposita le uova con vitello ma dei bozzoli con all'interno le uova

penso che i nostri parassiti siano piuttosto questi
http://it.wikipedia.org/wiki/Monogenea
al contrario delle altre specie parassite appartenenti al phylum dei platelminti, la classe Monogenea sono Ectoparassiti e non endo, e non richiedono un ospite per essere veicolati (tenia docet) sono ermafroditi depositano uova che danno origine a larve fluttuanti e che una volta raggiunto l'ospite si aggrappano con i loro uncini e non si staccano più. Nella forma giovanile chiamata comunemente oncomiracidio, non sono presenti organi riproduttivi..ecco perchè all'inizio delle infestazioni il numero di uova depositate non è mai proporzionale al numero di parassiti

delle 4 classi formanti il phylum escludo quindi i turbellari e i cestoda (prevalentemente endoparassiti) e i trematoidi per mancanza di informazioni anche se si sono evoluti in chiave esclusivamente parassitaria, i monogea da alcuni sembra siano considerati una sottoclasse dei trematoidi.
Beh è un inizio no? wikipedia sbaglia? da chi è partita l'identificazione come "turbellarie"(che poi è una classe) che chiaramente se davvero deposita le uova in bozzoli è totalmente da escludere.

ps molti endo parassiti hanno dei liquidi che servono a ingannare i sistemi immunitari, quindi la tesi del muco potremmo iniziare a scartarla, i monogea sono dei parassiti "perfetti" si sono evoluti (o involuti perdendo organi sensori e ciglia) per secoli in questa chiave, e visto che non sono esseri molto complessi, immaginatevi quanti cambiamenti per adattarsi al suo stile di vita deve aver subito! sicuramente se i nostri parassiti sono specializzati nell'alimentazione hanno un modo per aggirare le difese del corallo, che al limite inizia a super produrre muco dopo aver subito "brutte ferite"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13905 seconds with 13 queries