![]() |
nc e na non e' l'ingrasso dell'alimentatore !! sfarfalla si !!
quella e' l'uscita del rele' !! nc normalmente chiuso na normalmente aperto ... li devi collegare il un polo del cavo di alimentazione delle ventole... come se fosse un interruttore !! l'alimentazione deve essere altrove.. mi puoi postare il modello o una foto ?? |
la cosa funziona cosi':
se attacchi un polo del filo di alimentazione delle ventole su nc.. quando il rele' si eccitera' in funzione della sonda... il contatto passera' da da chiuso.. quindi interruttore acceso... a aperto.. quindi interrttore spento..... nel tuo caso devi attaccare le ventole su na.. in modo che quando la temperatura e' ottimale. (quella da te impostata) .. il rele' e' aperto .. quindi interruttore spento... e le ventole sono ferme... non appena la temperatura si alza.. il rele' si chiude e le ventole partono... fino a quando la temperatura non scendera' al valore da te predefinito... in quel momento il rele' si diseccitera' e le ventole si fermeranno !!! ora dobbiamo solo capire l'ingresso dell'alimentazione dove sta... aspetto tuoi chiarimenti su marca e modello... o foto !! ;-) |
ovvero l'alimentatore sempre alimentato a 220 ed il contatto NA che apre e chiude tra alimentatore e ventola, quindi sulla 5 volts ?
oggi il contatto NA apre e chiude la 220 #23 #23 questo è il crono http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715 |
Quote:
ah e attenzione.. nessuno ha detto che l'alimentazione sia 220v !! potrebbe anche essere 12v dobbiamo controllare insieme... dammi qualche specifica del termostato... |
Stefano s, sono perito elettronico di 20 anni fà, ma fino a li arrivo ci arrivo. ora ti posto come è collegato ora e come intendi tu.
premesso che come l'ho collegato io funziona, ma collegandoci la 220, probabilmente il crono ne risente. |
Quote:
questo è il crono http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715 |
allora siamo 2 periti di un po di anni fa !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
si lo schema e' giusto !! ma mi chiedo: sicuro che la batteria alimenta tutto il crono.. e non solo la parte display e l'elettronica relativa?? di solito e' cosi' !! poi x alimentare il rele' o si applica la 12v o la 220.. opportunamente trasformata internamente a 12v !! potrebbe essere quello il problema... il rele' non ce la fa ad aprirsi.. e allora sfarfalla !! che dici?? senno' se cosi' non e' mi viene da pensare che l'alimentazione della batteria non sia sufficente.. o la batteria scarica .... o il rele' sovraddimenzionato .. comunque mi sembra strano che il tutto sia alimentato a batteria !! #24 #24 mi dai la marca ?? |
il crono è questo http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715
con il collegamento attuale funziona, si apre e si chiude al variare della temperatura, ma dopo qualche giorno comincia a dare segni di squilibrio il display, come se si scaricassero le batterie. Quasi tutti i cronotermosati che ho visto in commercio si alimentano a batteria, anche quello che uso normalmente per la caldaia di casa. Secondo me potrebbe essere la 220 che gli da fastidio, invece interrompendo la 12-5 volts, potrebbe migliorare la cosa....che dici? |
|
considera che da manuale il rele risulta:
Interruttore relay: 5A a 250 V AC Interruttore relay: 3A a 250 V AC quindi in teoria se quello che scrivolo e' vero dovvrebbe andare bene ..... comunque puoi fare un esperimento... il trasformatore mettilo a monte del rele' !! in modo che dentro ci passerebbe l'alimentazione piu' bassa delle ventole.. e vedi che succede... potrebbe essere cosi'.. magari l'elettronica non e' ottima.. e il rele' tira calci ... prova e fammi sapere i risultati.... comunque il fatto che lo sfarfallio lo fa dopo un po di tempo mi sembra strano.. come se qualcosa non funzionasse correttamente !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl