AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131724)

emio 21-08-2008 11:03

...tanto per complicare un po' le cose....

...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....

lorenzomontecatini 21-08-2008 11:11

Quote:

Originariamente inviata da emio
...tanto per complicare un po' le cose....

...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....

Dopo una spiegazione del genere.......un bel quotone!!!! ;-) ;-)

Abra 21-08-2008 11:18

Quote:

...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(
porca vacca.....sono due pagine che dico questo lorenzomontecatini e tù quoti emio???????????
#07 #07 :-D

emio, tù che la usi.....mi dici per favore che differenza trovi tra:
passare da 1,5lh a 1lh che incremento hai di calcio e kh
e passare a 2lh che diminuzione hai del calcio e kh

lorenzomontecatini 21-08-2008 11:28

Ma non diciamo tutti la stessa cosa???? Altrimenti vuol dire che sono fuso!!!!
A questo punto non so piu' se stai scherzando o dici sul serio: ma se gli chiedi diminuendo o aumentando l'uscita dal reattore che incremento/diminuzioni hai sul calcio e sul kh vuol dire che anche tu sei d'accordo che cambiano all'aumentare o al diminuire del passaggio di acqua????
Altrimenti ABRA mi arrendo!!!!

Abra 21-08-2008 11:35

lorenzomontecatini, #23 sarò io che mi spiago male #23
è ovvio che hai un incremento o diminuzione del valore.....ma a differenza del solo contabolle...la sonda ti tiene un PH costante.
quindi mettiamo che da 1,5 a 1 lh si abbia un incremento da 500 a 550
mentre da 1,5 a 2 lh si abbia un diminuzione da 500 a 450

in quale dei due casi introduco più calcio??????????

lorenzomontecatini 21-08-2008 11:37

Sicuramente nel primo caso.

emio 21-08-2008 11:37

...fatti due conti...
...a parametri fissi puoi farli....

Rocco Bellafante 21-08-2008 11:39

secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..

#24

lorenzomontecatini 21-08-2008 11:39

Non conta quanta acqua ti esce dal reattore ma con quanto calcio esce.
Come ti avevo detto prima l'acqua che ti esce dal reattore e' sempre quella dell'acquario, non stai inserendo acqua ricca di calcio ma da un recipiente esterno all'acquario.

lorenzomontecatini 21-08-2008 11:40

Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..

#24

Non so piu' come dirtelo: se vuoi aumentare il calcio, devi chiudere il rubinetto in uscita!!!
Il reattore di calcio lavora con l'acqua dell'acquario e non stai inserendo dentro una tanica di calcio, che piu' ne metti piu' ti si alza.....
L'acqua e' quella dell'acquario e per alzare il calcio bisogna diminuire l'uscita per far si che ti esca con piu' calcio. Solo cosi' di conseguenza puoi aumentare il calcio nella tua vasca.

Se non credi a quello che ti sto dicendo, prova a farlo e poi mi sai dire.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08438 seconds with 13 queries