AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Brescia: cambio lavoro, mi apro un negozio d'acquari. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130439)

giangi1970 03-06-2008 17:18

Perry, Si fa' prima di quello che pensi a raggiungere certe cifre......
Ti basta pensare a un po' di tubi T5.....diciamo 10€ all'uno,circa.........vuoi averne meno di 200 tra varie misure gradazioni.......facciamo 500 mettendo assieme solo le tre marche piu' usate........sono 5000€ solo di tubi.....e sono cose che costano poco....diciamo una 50 di bulbi di varie marche e potenze......altri 2500€ abbontanti....
Pensa ai refrigeratori o schiuamatoi o plafoniere pompe.....fai un conticino e vedrai che la cifra non e' poi cosi alta.....
Purtroppo se vuoi avere sconti consistenti non e' che si possa fare ordini di 2000€.. #23 #23
Oltretutto,almeno per i primi periodi,prima paghi e poi ti arriva la roba.......
I prezzi online,almeno su alcuni prodotti,sono imposti....poi i furbi ci sono sempre..... ;-)

Rama 03-06-2008 17:33

Boh, a me pare che per arrivare alle cifre che stanno volando in questo post ci voglia parecchia fantasia....

Ad ogni modo, secondo me se uno non è in grado di diversificarsi, offrire buoni prodotti ad un prezzo equo, tenere una ampia scelta di vivo di ottima qualità, fidelizzare la clientela e saperla condurre a risultati di successo, di strada se ne fà poca.... crisi o non crisi...
La fascia di mercato mercato dei negozi non è "la nostra", che acquistiamo su internet e normalmente siamo molto più esigenti del cliente medio, c'è anche da considerare questo.
La qualità del vivo, la scelta di pesci, coralli e invertebrati, belle vasche da esposizione fanno la differenza per clienti più smaliziati, ma certamente invitano ed incuriosiscono anche chi un acquario non l'ha mai visto.
E c'è da considerare che il guadagno che ti dà il marino è un terzo del dolce...... quindi bisogna conoscere e saper gestire bene entrambi i settori.

giangi1970 03-06-2008 17:55

Rama, Davvero pensi che sia tanto?????
Prova a pensare,e parlo solo di marino,di allestire una vasca da zero...diciamo un 300 litri......
Supponiamo che la vasca,completa e senza accessori particolari tipo controller o metodi di gestione diversi dal berlinese,completa e popolata mediamente(senza sfruttare il mercatino o amici che regalano)ti costi 8000-10000€,e lo sai meglio di me' che queste cifre,senza aiuti di scambi o mercatini,si raggiungono facilmente....
Mettiamo che ci sia un guadagno del 50% da parte del negoziante,e il 50% ti assicuro che e' tantissimo,ogni vasca gli e' costata mediamente 4000€.....anche che il negoziante abbia anche solo la parte tecnica e il vivo per una decina di vasche ha come minimo,e parlo solo di marino,35000€ di materiale......e' vero che lo vendi e rientri....ma prima lo devi vendere......
Mettici una bella batteria di vasche per il vivo,tra dolce e marino,2-3 vasche per duri e molli.....un po' di magazzino,perche' la maggior parte dei clienti se non trova tutto e subito va' da un'altra parte,anche se paga di piu'.....e vedrai che la cifra non e' poi cosi lontana.........
D'accordissimo con te che senza una conoscienza piu' che buone dei due tipi di acquario e' inutile anche partire........

Perry 03-06-2008 17:56

giangi1970,
non è che parlo per sentito dire, ma perchè ho visto di persona ;-)..evidentemente saranno 2 metodi di gestione diversa, non sò che dire..200 tubi in un negozio del genere non ne ho mai visti..prova a guardare quante volte le cose non sono diposnibili o quante, sempre provate in prima persona, sono disponibili e poi devi aspettare dei giorni perchè col piffero lo sono, ma invece vengono ordinate successivamente (provato con lumenarc, con ballst, con riscaldatori ;-) )
Ripeto, io mai visto..poi chi dici te farà in altro modo, quello non lo metto in dubbio..

skimmer 03-06-2008 18:03

bà, a me sti cifroni sembrano molto alti. 350.000 di magazzino... porca miseria, ma fai un attimo due conti. Io ho fatto una stima e credo che con 50000 euro si faccia una buona base per dolce e marino. Ricordati che un prodotto che tu paghi 15 euro il negoziante lo paga almeno la metà, e togli l'iva, quello che scarichi, aziende che fanno conto vendita ecc ecc, 350.000 mi sembrano davvero tanti, ma forse il tuo amico vende moltissimo, sono tutti prodotti che hanno una scadenza non troppo lunga, quindi ne venderà a bizzeffe. Comunque la mia idea non considera fondamentale avere 100 linee di prodotti, ma una filosofia diversa, quella del contatto col cliente tramite operazioni di fidelizzazione, che vanno ben oltre il prodotto stesso, e oltre l'idea di negozio, lo definirei più un locale, un club. i miei clienti devono divertirsi quando entrano nel mio negozio, ed interagire in vari modi. Comunque è lunga da raccontare, so solo che io vorrei fare un negozio ad immagine di quello in cui vorrei servirmi e che non c'è attualmente.

giangi1970 03-06-2008 18:06

Perry, Aspetta pero' io e te stiamo parlando di negozi prevalentemente online....dove la politica e' decisamente diversa........
Se tu entri in un negozio che vende quasi esclusivamente al pubblico "di strada",almeno da quello che ho capito e' quello che vuole fare,la roba ce la devi avere........
Perche' la prima volta pazienza.....la seconda cominciano a girarmi...la terza lo mando e cambio negozio.......e sarai d'accordo con me' che un magazzino fornito costa......e parecchio.......
Poi.....chi dico io puo' anche essere che abbia un magazzino esagerato......ma se vuoi buoni sconti per poi offrire merce a minor prezzo degli altri gli ordini devono essere cosistenti......

Perry 03-06-2008 18:14

No, no..parlo di negozi online e "misti"...e ti dirò anche solo "dal vivo", però qui il discorso cambia tanto..perchè da quanto ho visto, lì punti sul vivo, sugli animali, mica tanto sul magazzino, anzi..cosa che avviene esattamente al contrario in un negozio online..
Io ho notato che magari su una data cosa..chessò, ad esempio..i bubble king..c'è il negozio NON on line in cui mi fornisco che stà raccogliendo "ordini" in modo da averli ad un prezzo interessante, avendo anche, evidentemente, un buon aggancio..però è un articolo, e questa cosa capita su un articolo ogni tanto, non è la norma..e non su tutto.
Avere un magazzino troppo "grosso" per certe cose (disponibilità immediata ecc) è una buona cosa, ma per altre (anche a livelli "burocratici") non sempre lo è..Io in ogni tipologia di negozio non ho mai visto magazzini di cifre nell'ordine riportato da te, ma ripeto..io, non metto in dubbio che ci siano. In ogni caso, secondo me, è una cosa che "fai nel tempo"..non credo ci sia un pazzo che all'inizio butta dentro 350.000 euro di magazzino ;-)

giangi1970 03-06-2008 18:28

skimmer, Mi rendo conto che sono tanti.....e non dico mica che devi avere tutto d'un botto tutto quel magazzino......
Era per farti capire che 50000 sono davvero pochini per un negozio che tratti,bene e non a *****(quando ce vo' ce vo'!!!!)come la maggior parte dei negozi sia marino che dolce.....
La tua idea e' molto bella,a dire il vero avevo intuito che intendevi una cosa del genere......
Il problema e' che spesso sento parlare di prezzi facendo riferimento a prodotti che non superano i 30-40 €........ma le plafoniere....gli skimmer.......i reattori......
Anche solo facendo riferimento a una linea sola di integratori......mediamente sono 8-10 bottigliette.....anche facendo una media di 8 euro a bottiglietta(parlo di costo vivo)...ne vorrai avere almeno una dozzina per tipo???
Solo di quelle fanno 800€........per 3 misure diverse fanno 2500€.....e hai una sola linea.......
Anche che ne tieni solo due,come giustamente dici tu,sono 5000€ di soli integratori........ma manca ancora tutto il resto....... ;-)

giangi1970 03-06-2008 18:34

Perry, No no e' ovvio...mica deve avere tutto assieme.........ci mancherebbe.......
Pero' sai meglio di me cosa costa una selvatica o qualche pesce particolare.......e almeno i primi periodi,se vuoi accaparrarti un po' di clienti,quella roba ce la devi avere....altrimenti il cliente gira i tacchi e cambia negozio........
Ti ripeto...lui il magazzino non l'ha creato dal niente.....ma ha visto che se non ordini parecchio gli sconti sono uguali per tutti......poi logico.....alzi la cornetta e il prezzo cambia.....

luker 03-06-2008 18:58

Idea simpatica, volere è potere. E' ciò che diceva abra in qualche vecchio post parlando del proprio ristorante...investi tanti tuoi soldi, investi la tua vita, rischi di metterti in proprio...percorri il rischio e navighi l'onda. L'onda però ovviamente sale e scende...non credere che perchè entri in un mercato hobbystico è sempre pasqua. Fai due chiacchiere con esox o con lorenzo montecatini che son due negozianti che frequentano il forum e fatti dire da loro il cliente medio di un negozio chi è e come si comporta. La cifra di un milione di euro è esagerata...ma ciò che dice giangi in merito al magazzino non è assolutamente da sottovalutare sia perchè è ciò che un cliente qualsiasi vuole avere e sia perchè forse non conoscete come girano i mercati.
Per fronteggiare i prezzi on-line sul materiale devi acquistare più roba contemporaneamente per accedere ad una minima quantità di sconto = soldi da investare * quantità di merce e varietà di marche che vuoi trattare; non bisogna avere tutto in un negozio ma almeno un paio di linee le vuoi avere ? I test, vuoi almeno avere una 5-6 tipologie di test ? Le vaschette per i nano della Wave li vuoi avere sì ?! Li vuoi vendere agli stessi prezzi che vengono venduti su per giù on-line si ?! Etc...etc...etc...devi acquistare per ogni prodotto una discerta quantità, investire una discreta quantità di soldini e metterti la roba per terra e bella in mostra in negozio. Quando entri in negozio non è bello vedere lo skimmer x in bella mostra, il reattore x in bella mostra ?! Sì lo è, mettiti 500 euro di roba lì in bella mostra. Poi il discorso lo si sta facendo nel settore marino che è più ristretto rispetto al dolce. Per non parlare di qualcosa per i pesci rossi e per la tartarughine che sempre vendono ai bimbetti paciocconi. Ovvio fare una cernita dunque di linee di prodotti e di specializzarsi in qualcosa o in qualche linea ma non puoi averne nemmeno poche. Siamo nel marino e ti faccio l'esempio degli integratori che sì vuoi usare Kent ma devi avere Grotech, devi avere Seachem, devi avere Xaqua...un metodo a molt.batteria lo vuoi avè ?! Mettiti a comprà un bel paio di scatoloni con Xaqua o Zeovit. Vuoi avere i test ? Devi avere i test Salifert, Tropic, JBL, qualcosa di economico per il dolce, Sera o Tetra. Vuoi dare da mangiare ai pesci !? Mettiti a terra un bell'acquisto di SHG, Tetra, Hikari, etc...vuoi avere linee di fertilizzazione ?! Eh vai con minimo ADA e Seachem ma qualcosa di economico pure tipo SHG o Tetra...e i filtri?! Hydor Pratiko, Eheim....e il discorso si potrebbe ripetere all'infinito. L'investimento non è un milione di euro ma tra spese legali, affitti, licenze, creazione struttura e buon magazzino...non sono nemmeno pochi euri.

Poi a mio avviso, e mi scuso perchè assolutamente non ti conosco e non è mia volontà permettermi di giudicare, non si sta parlando di conoscenze (in particolar modo visto che vuoi lavorare in una zona dove non c'è solo AQ2000 ma anche un altro paio di negozi di cui cmq parlano abbastanza bene). Tu devi offrire ciò che ora vorresti da un negozio se non ovviamente molto di più. Ok la cordialità, la cortesia, l'amicizia, etc.....ma conosci l'intera linea di fertilizzazione ada? conosci l'intera linea di fertilizzazione seachem? Sai allestire un plantacquario, un olandese, un iwagumi ? Sai cos'è uno shakkei o un ikedori ? Sai riconscere ad occhio quando entri in un negozio ben fornito almeno il 70% dei pesci ? Ed il 50% delle piante ? Ed il 40% degli invertebrati !? Hai mai allevato e riprodotto almeno i discus ?! O gli scalari ?! Conosci almeno in generale le necessità di ogni tipologia di pesce (ciclidi dei laghi, malawi, tanganika, nani...). Conosci l'untergasser abbastanza bene ? Conosci i vari rimedi tipici ai problemi tipici...del tipo excel contro le bba, KentM a livelli alti contro la bryopsis, neritine e otocinclus per diatomee e green spot...?!...Hai mai letto la filosofia della walstad ? I libri di Borneman, mai allestito un BB, un DSB, usato o xaqua o zeovit, letto in cosa consiste un miracle mud o un filtro d'amburgo, sai riconoscere le carenze delle piante in base ai loro sintomi, hai buone conoscenze di chimica e fisiologia ? Conosci cosa succede nelle soluzioni, cosa succede quando un elemento precipita, come determinati elementi si chelano ?! E anche qui si può continuare abbastanza a lungo...nulla vieta che siano cose che si possono imparare e non c'è bisogno di una laurea in acquariofilia :D Però, sarà anche per come sono io di carattere, se determinate conoscenze non le si hanno IO non mi imbatterei in un attività in quel settore ed IO da cliente se vado in negozio e chiedo: "Mi so comparse le filamentose ho no3 e po4 a zero, pensavo di aggiungerli io manualmente facendomi la soluzione che dici?". Io cliente voglio una risposta e se non la reputo soddisfacente credo che difficilmente torno.

Ribadisco che non è riferito in prima persona a te...che non ti conosco :) ma è il primo pensiero che farei per imbattermi in qualsivoglia attività; fermo restando che non si può sapere tutto a priori, l'esperienza la si crea col tempo ma delle gran belle basi aiutano...in particolar modo quando c'è tanta concorrenza e vuoi affermarti in quel qualsivoglia settore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13430 seconds with 13 queries