![]() |
In effetti pensandoci bene un pochina di ammoniaca mescolata ad alcool l'avevo usata su di un vetro laterale interno che aveva una macchia di silicone che non voleva andarsene, ma è anche vero che poi ho lavato e sciaquato la vasca con acqua osmotica, solo dopo alcuni giorni ho riempieto la vasca e l'acqua è rimasta limpida per diversi giorni.
Non vorrei che un possibile residuo di ammoniaca abbia innescato qualche reazione nel momento in cui ho messo il sale (non ci capisco quasi niente di chimica)? E semmai l'ammoniaca come si leva? Tra l'altro il test dell'ammoniaca non ce l'ho ancora, dovrei andare a comprarlo! |
credo che il test dell'ammoniaca non sia molto attendbile....di chimica ne saprò meno di te...proviamo ad aspettare qualche parere piu' autorevole.. :-)
|
ithink, secondo me è inutile andare a cercare tante cause esterne. che il sale non si è sciolto perfettamente si sapeva da prima, e resto sempre dell'idea che farlo in 2 volte non abbia aiutato di sicuro. a sto punto io butterei dentro le rocce e se hai qualcosa da correggere lo farai in corso di maturazione. occhio alla marca dei test. i jbl non li ho mai provati e magari sul kh andranno pure bene. però quando inizierai a misurare nitrati e fosfati, fossi in te, mi orienterei su qualcos'altro.
|
sjoplin, scusa l'ot dove posso comprare il test della elos per i fosfati? perche nel loro sito devi fare un ordine minimo di 50 euro
|
anche i test Rowa per i fosfati vanno bene.
|
io ho sentito e dicono che gli elos sono i migliori...
|
Aggiornamento:
nebbia in aquario persistente! Valori: Salinità portata a 35 per mille (1026,5 circa di densità) Ph 8,12 Calcio 480 Magnesio 1420 Kh 6 (non riesce a salire neanche a spingerlo) Ammoniaca 0 Domani prendo le rocce e vediamo! -93 |
ithink, cosa hai usato per integrare kh?in ogni caso ti consiglio di alzarlo gradatamente
|
Semplicemente non conoscendo bene la scala dei valori sul rifrattometro mi ero fermato ad una salinità del 30-31 per mille, poi ho adeguato con altro sale il valore a 35 per mille innalzando così un po' tutti i valori.
Comunque il kh 6 credo sia ancora un po' bassino vero? Sarà mica che in vasca ho una precipitazione di carbonati e semmai come la risolvo? |
ithink, e basso...hai provato ad usare il buffer?cmq c'è qualcosa che non va...non riesco ad identificare la causa, ma certo è che c'è qualcosa di anomalo #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl