AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

guydo 18-08-2005 16:07

cmq qui sta una delle infinite discussioni sul dsb o il bb di reef central http://reefcentral.com/forums/showth...m&pagenumber=1
alla fine pure gli americani nn sanno cosa sia meglio
tutti riconoscono che il dsb elimina NO3 ma che è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.
morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella

Corisjulis 18-08-2005 16:35

Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).
Ciao

Mark® 18-08-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da guydo
è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.

Che tipo di manutenzione?

Rama 18-08-2005 20:42

Guydo, cosa è lo SSB?

Ogni tanto esce una sigla nuova e mi tocca chiedere il significato... siate meno "ermetici", come dice Benny, mica tutti sono così imparati come voi... ;-)

*Tuesen!* 18-08-2005 20:50

Small sand bed? :-))
Quote:

Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).
Un'ottimo sistema per fornre zooplancton....esteticamente terribile da vedere però.

ik2vov 18-08-2005 20:57

Quote:

morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella
Non e' esattamente cosi'.....
Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.
Se vuoi sbattimenti o non vuoi sbattimenti non dipende tanto dal DSB, dipende piu' che altro da come andrai a creare la vasca.... quali accessori, quali materiali etc etc.... troppo spesso imputiamo ad un'insuccesso una determinata cosa quando invece e' l'insieme di altre scelte che fanno si' che il metodo x non funzioni....
La vasca piena di organismi devi averla sia che tu voglia BB che DSB che Joubert etc etc.... sono quelli che fanno vivere la nostra vasca.
La maturazione MINIMA deve essere di sei mesi, ma guarda caso anche alcune vasche Berlinesi che sono state fatte maturare sei mesi sono spettacolari.....

Ciao

ik2vov 18-08-2005 21:06

Quote:

Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.
Giusto per non essere troppo ermetico altrimenti qualcuno poi si incazza.... :-))
Nella parte inferiore della sabbia si forma una zona anossica, questa e' forse la parte piu' importante del sistema DSB, qui i batteri denitrificano, questo significa che lavorando abbassano il ph.... abbassando il ph in un materiale (aragonite) che si scoglie anche a ph attorno a 7.2, quindi l'aragonite si consuma, a lungo andare dovremo reintegrarla altrimenti il DSB non lavorera' piu' a dovere.
D'altro canto e' molto positivo che si sciolga, con lo scioglimento di questa sabbia forniamo alla vsaca tutta una serie di elementi positivi ed in piu' stabilizza il kh d il ph.
Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....

Ciao

*Tuesen!* 18-08-2005 22:07

Quote:

Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....
Grazie Gilberto, questa era la risposta che cercavo. Il mio principale timore era l'eventuale rilascio di PO4 dall'aragonite.......ripensandoci meglio però è anche vero che lo scioglimento di quest'ultima avviene lentamente e molto probabilmente la quantità di inquinante che ne viene rilasciata risulta trascurabile.Penso inoltre che l'eventuale accumulo di nutrienti con l'andare del tempo possa essere causato maggiormente da movimento non corretto e dal non inserimento di organismi che smuovono le parti suprficiali del DSB. Se lo strato superficiale del DSB viene continuamente smosso, il giusto movimento può far si che le sostanze inquinanti vengano asportate e successivamente schiumate.......parte di questi detriti, sempre grazie al movimento superficiale, possono penetrare negli strati più profondi del DSB andando a nutrire i microorganismi che popolano questa zona........permettendo una migliore denitrificazione........ #24 ..........oppure non ciò capito niente? #23

ik2vov 18-08-2005 22:19

Perfetto Tuesen, hai compreso perfettamente..... oppure abbiamo capito male entrambi????? #19

Ciao

blureff 18-08-2005 22:20

no
sono la fauna del fondo che fanno da treni trasportatori x i batteri che ci lavorano
la superfice ok a gia i suoi,ma il fondo ,non si dovrebbe smuovere la sabbia cosi tanto,i vermi,e altri animali ci pensano ad eliminare i detriti ,se vieni su da me ti mostro cosa intendo,x fauna oggi lo fatto vedere a leletosi,se ricordo bene il nek,di come i miei vermettini se magnano gli avanzi di cibo,non resta nulla poi neanche le tracce
ciao da blureff


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17914 seconds with 13 queries