![]() |
ennia lo so che è difficile ma prova a mettere foto migliori :-)
|
Quote:
:-D |
hai ragione ma non so proprio far di meglio... si muovono continuamente -28d#
probabilmente dipende anche dalla macchina sicuramente sono io una frana a far foto!!!! #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 |
zebra red è la nomenclatura commerciale.
Se non ricordo male per zebra red si indicano gli estherae variante con maschi rossi e non blu. Poi ci sono gli zebra red dorsal con cui si indicano i Metriaclima pyrsonotos che sono caratterizzati dalla dorsale rossa/arancio (anche se non sono gli unici M. zebra ad averla). |
Metriaclima Estherae e Maylandia Estherae sono lo stesso identico pesce chiamato in modi diversi da correnti di studio cronologicamente differenti. Quella attuale è Metriaclima.
Il RED ZEBRA è il "nome comune" dell'estherae e molti chiamano così anche le sue varianti (O, OB, Red, Blue) anche se di red hanno solo le femmine |
pargolo, la "O" sta per Orange e con questo si indica lo stesso pesce che chiamano M. estherae e zebra red. Non sono varianti ma indicano lo stesso pesce.
|
A me sembra una Cynotilapia Afra...
|
Il muso e la bocca si vedono poco e male, ma la barratura è da zebra.
|
E' il numero di barre che li contraddistingue?
|
-e48 -e48 -e48 -e48
i lavori ingrati sono finiti... ho finalmente pescato i pesci... TUTTI caeruleus compresi... ho deciso che e' meglio se glieli porto tutti e poi li vediamo tutti e decidiamo insieme a gianni.... gli ho anche telefonato -95 mi e' venuto il dubbio che a parte il lombardoi e i caeruleus siano tutti estherae.... vedremo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl