AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   info (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=124141)

bob227 06-04-2008 17:52

Hey non precipitare!
Il cibo surgelato ti servirà quando avranno raggiunto la taglia adeguata per mangiarlo.
La prima cosa e' l'artemia. Devi assolutamente averla sempre pronta.
Quindi attrezzati con due schiuditoi da alternare.
E ricorda che l'artemia necessita di molto ossigeno e quindi areatore a palla se vuoi dei risultati.

In 25 litri ci stanno più coppie ma dipende sempre dalla specie che hai.
I F. sjoestedti per esempio non ci stanno. Gli Austr. nigripinnis si anche 10 esemplari.

Sicuramente puoi usare le vaschette dai pesci rossi per una coppia ma ricordati dei cambi s'acqua

Take care

Marco Vaccari 06-04-2008 18:01

per i piccoli e anche per gli adulti: naupli di artemia..... quindi bisogna acquistare cisti e necessario schiuditoio, dopo di che il già detto cibo surgelato (un100grammi di chironomus e un 100g di artemia)

...per dare adeguate risposte, servono adeguate domande... #22..... 25 litri per iniziare va bene, hai già la vaschetta o la devi comprare?..... hai già il filtrino? di che tipo?.....
hai intenzione di partire da uova? o pensi di acquistare una coppia o un trio? (magari a Ferrara? #36#)....... purtoppo le specie sono centinaia! ..... e molte sono reperibili, quindi ti chiederei su quale genere preferisci iniziare..... piccoli austrolebias?.... uova di nothobranchius?....... magari fundulopanchax....... o forse piccoli aphyosemion?......... sai, cambia quasi tutto se si ha a che fare con uno di questi diversi generi.......

....è più facile rispondere se viene ad esempio formulata una domanda meno generica, tipo: " vorrei iniziare a tenere killi e non ho ancora comprato la vaschetta e gli accessori...... mi piacciono molto i nothobranchius e vorrei iniziare a tenerne una specie, magari partendo da uova, come devo fare?".....

ciao ciao!
....e scusami se ti chiedo di essere più preciso :-)

Marco

rattaman 06-04-2008 19:36

voi quale killi mi consigliate? vorrei provare da uno facile e cominciare da delle uova

Marco Vaccari 06-04-2008 19:51

.......specie annuali facili per iniziare secondo me possono essere, tra inothobranchius: nothobranchius guentheri "Zanzibar" - nothobranchius foerschi - nothobranchius patrizii....

tra gli annuali sudamericani: gli austrolebias nigripinnis, i simpsonichthys (nematolebias) whiteii

tra gli aphyosemion: aphyosemion australe (in tutte le sue forme d'allevamento, gold, chocolate...)

tra i fundulopanchax , ogni varietà di gardneri.....

.....se hai la possibilità di sfogliare un po' di fotografie in Internet, buona visione!

Marco

rattaman 06-04-2008 21:13

a me piacciono questi http://www.acquariofilia.biz/allegat...ntheri_984.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...e_gold_213.jpg

bob227 06-04-2008 22:10

Beh giustamente
Australe gold e N.guentheri Zanzibar
Due esigenze contrastanti. Un annuale e un non annuale
Non esiste via di mezzo devi fare una scelta.

Take care

rattaman 07-04-2008 08:17

cosa mi consigliate qal'è il piu bello e colorato

lion1810 07-04-2008 08:32

ohhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!
ti stiamo ripetendo sempre le stesse cose...... #17 #17 #17 #17

rattaman 07-04-2008 08:36

#12 ok scusate

solidred 07-04-2008 09:38

beh beh, i valori non li misurate che a spanne, certo, da quanto so e posso sbagliarmi, tutti e tre volponi, in maniera preponderante allevate specie africane o sudamericane le cui esigenze in fatto di acqua sono vicine a quelle dei nostri rubinetti, ovvero un ph tra il 7 7.5 poi la torbate un pochetto e fate cambi regolari, quindi è logico che con cambi assidui acqua tamponata tendente all'alcalino non abbiate problemi a misurare i valori.

Se però allevaste specie tipo diapteron o aplochelius normanni e via discorrendo la misurazione dei parametri dovrebbe essere più precise in quanto vivono in acqua con tampone pressocheè nullo e quindi con un rischio sbalzo ph molto più elevato, cosa che potrebbe essere ovviata dalla presenza di torba che comunque sia per effetto della sua acidità previene la formazione di batteri buoni o cattivi che siano.

Per inciso, il fatto di tenere pochi pesci non è vissuto come limitante ma scelta personale e consapevole pertanto non causa disagio. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16587 seconds with 13 queries