![]() |
eh... i legni sono frutto di un lungo pellegrinaggio per i negozi di acquariofilia della provincia di Ve e Tv... poi oggi mi arriva il christmas moss e una pianta di bolbitis da aggiungere a quella che mi ha spedito il buon Tuko... per oggi pomeriggio nuove foto!!!!
Così Gastromyzon potrà notare che non c'è nessun intervento di fotoritocco! :-)) |
Allora, queste foto?
|
Quote:
allora butto per ora tre foto, a presto nuovi (piccoli aggiornamenti) L'intento di questo posto, oltre a mostrarvi gli aggiornamenti (purtroppo parziami, infatti il christmas moss alias vescicularia montania..., arriva domani) con le bolbitis di tuko e quella scovata in un minuscolo negozietto di provincia... è anche quello di illustrare in 3 passaggi come sia possibile cambiare "radicalmente" in meglio la qualità delle foto dell'acquario... cominciamo con una semplicissima foto "nature", naturalmente la digitale sarà senza flash e l'unica fonte luminosa sarà quella del neon del'acquario (io ho una vasca senza coperchio per cui la "dispersione luminosa sarà accentuata... ecco a voi la prima foto per la gioia di Gastromyzon :-D :-D :-D :-D |
per migliorare la qualità della foto, insegna in un vecchio articolo su hydra il buon takashi amano... il segreto è evitare ogni dispersione luminosa, e far si che la luce giunga alla macchina fotografica nella maniera più diretta possibile, praticamente bisogna cercare di far arrivare tutta la luce solamente dal pezzo di acquario che vogliamo fotografare.. per fare ciò basta semplicemente "circondare" la nostra vasca con del cartoncino NERO, in modo da creare una sola sorgente luminosa...
sembra poco, ma da risultati davvero notevoli... quindi armati solo di scotch e cartoncino nero ho chermato il mio acquario ed ecco il risultato pratico dei preparativi.... http://www.acquariofilia.biz/allegat...azione_324.jpg |
l'ultimo passaggio è quello di fotografare la vasca sottoesponendo un pochino (ma questo takashi non l'ha detto) in quanto la luce diretta sarà davvero notevole esi rischia di avere un'alterazione dei colori reali...
bene, i risultati sono a mio avviso soddisfacenti, provate a confronatre la prima e questa foto (notate soprattutto la nitidezza, la definizione e gli orribili riflessi di luce sul vetro che sono magicamente scomparsi...), sono fatte con la stessa macchina, nello stesso giorno, con la stessa acqua, la stessa luce... cambia soltanto la "schermatura"... Adesso però discutiamo sulla vasca, come vi sembra? La bolbitis ci sta? A me piace davvero molto.... Ma aspetto le vostre considerazioni!!! :-)) |
Finalmente hai soddisfatto la mia curiosita.
hai fatto bene a fare altre foto, cosi possiamo apprezzare il vetro frontale curvo, dettaglio che con la foto ultima e difficile da notare.. ancora complimenti per la vasca..devo dire che e molto rilassante... |
ehm.... non ho il frontale curvo... è l'effetto della foto presumo.... la vasca è un perfetto parallelepipedo.... #13 #13
|
nella prima foto "COME MAMMA L' HA FATTO" sembra abbia il vetro curvo #19
|
carlo...allora hai finito di bearti della tua splendida pozzanghera? :-D :-D :-D
ancora complimenti.. #25 #25 #25 :-)) ....ma non mi sono mica dimenticato del tuo legno lo sai vero... :-)) ;-) |
molto molto carino
complimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl