![]() |
Quote:
Sì, c'entra qualcosa nel senso che spiega come mai le luci a 6500°K hanno così tanti lumen rispetto alle 4000°K o alle 3000°K, ad esempio. Essendo il nostro occhio più sensibile alla luce verde, le 6500°K hanno più lumen perché al nostro occhio appaiono più luminose. Di solito, infatti, il confronto che ti ho suggerito confronto si fa fra lampade dello stesso colore. Quella con più lumen significa che fa più luce ed è più efficiente. Non è molto indicativo confrontare i lumen di una 6500°K e di una 4000°K. Per le piante, inoltre, le luci con più lumen sono quelle a 30o0 e 4000°K, perché le piante "vedono" diversamente da noi. Hanno il grafico a campana più spostato verso il rosso. |
Se anche hai detto una ******* l'hai detta con logica perchè ho capito il senso :-))
A parte gli scherzi grazie davvero..sei molto chiaro a spiegare le cose ;-) Mi sarebbe piaciuto anche a me diventare ingegnere elettrico, ancora complimenti! Ne approfitto ancora di più allora se permetti..Come mai si legge in giro che la gradazione a 10000K aiuta la fotosintesi se le gradazioni più basse sono migliori? |
Quote:
Quote:
La maggior parte di questi pigmenti sono "attivati" da luci a temperature con pochi °K. La clorofilla, invece, che è uno dei più importanti (e che è a sua volta divisa in diverse sottospecie, ma le più rilevanti sono la clorofilla "a" e la clorofilla "b") si attiva ad una frequenza luminosa particolare che è emessa dalle lampade a 10.000°K che sono state studiate proprio per emettere un picco di luce su questa frequenza. Qui è spiegato bene: http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp a metà pagina c'è una sezione intitolata "Spettro di assorbimento di alcuni pigmenti fotosintetici". Buona notte, per fortuna è giunta l'ora...... -e63 |
Mah, per adesso preferisco e mi torna più utile avere uno stipendio, in un futuro non si sa mai :-)
Come sempre chiarissimo, grazie mille ancora e buonanotte anche a te, vado anche io nel letto, domani mi leggo l'articolo! Notte e grazie :-)) |
Per avere un'idea della luce risultante in vasca con i vari neon, vi do questo link (che forse già conoscete):
http://saurama.aqua-web.org/ Ho detto avere un'idea perchè l'effetto indubbiamente sarà un po' alterato da impostazioni varie di fotocamera, monitor, ecc |
Grande, non lo conoscevo, bellissimo!!
|
Molto interessante! Grazie mille!
Ma qual'è la differenza tra la serie 8 e la 9? (spero di essermi fatto capire: tra gli 840 e i 940 per esempio) |
bubba21, le serie 8 hanno un rendimento visibile maggiore, più lumen, invece le serie 9 appaiono meno luminose, ma hanno uno spettro di frequenze distribuito più uniformemente.
Generalmente le 8.. sono dette ad alto rendimento e le 9.. ad alta definizione. |
Ho capito, grazie mille! :-))
|
Aggiornamento:
ieri ho comperato due plafoniere dell'Ikea (le Tertial se interessasse a qualcuno); le ho smontate per bene :-)) arrivando ad avere solo il cavo elettrico e la plafo in sè. Oggi sono andato a comperare due timer per accenderle separatamente a intervalli di 15 minuti una dall'altra e una scatola di quelle elettriche dove inserire timer e fare i collegamenti (pompa, riscaldatore e appunto l'illuminazione). Ho ordinato su internet le lampadine da 18W 6500K e appena mi arrivano aprirò finalmente l'acquario e proverò a vedere come sarà l'illuminazione. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl