![]() |
Michele86 ma tu hai veramente la vasca che hai nel profilo?? -05 -05 -05 e le piante che hai sono tutte lì??? porcc -04 -04 #07
|
salve a tutti ho provato pure io a creare il mio primo impianto di co2 in gel,sono un paio di giorni non di piu che ho diversi problemi:
inanzi tutto ho una posa biancastra sul fondo dell'acqua mischiata a lievito diciamo è appoggiata alla gelatina.. forse ho messo troppo lievito e di conseguenza non si è sciolto... O STO DICENDO UNA FESSERIA??? inoltre ho un secondo problema cioè, non mi rimane costante la fuoriuscita di bolle, anche se il regolatore del deflusore è tutto aperto o semi aperto esce una bolla ogni tanto.. Riesco a farlo andare in pressione per un po,chiudendo la valvola del contabolle dopo di che riapro leggermente ho una fuoriuscita di bolle regolare per meno di un minuto dopo di che ne esce una ogni tanto. Ho potuto notare che sbattendo la bottiglia con la valvola del deflusore chiusa in senso circolare facendo mischiare meglio il lievito all'acqua la produzione di bolle aumentava,appena mi fermo rallenta vistosamente.. Credo che i due problemi siano correlati..ma non capisco il perchè, essendo la prima volta che mi imbatto in questo strano sistema... quindi chiedo aiuto a voi che siete di sicuro piu esperti di me!!! .. |
ciao marinoso87, questo sistema soffre l'inverno perchè spesso è tenuto su un mobile o lontano da fonti di calore diretto, quindi i lieviti limitano la loro riproduzione e di conseguenza la CO2 prodotta.
Io ho risolto mettendo la bottiglia sul termosifone che è acceso costante a 19°C. Quando il riscaldamento è spento /(raro ma capita) la produzione di CO2 crolla anche a me. Puoi provare a isolare la bottiglia in neoprene o in una scatola di polistirolo epr cercare di mantenere il calore prodotto dai lieviti durante la fermentazione, oppure mettilo su una fonte di calore costante. Hai già verificato che NON VI SIANO PERDITE di gas lungo il tubo? |
yokkio, grazie mille per l'immediata risposta, quindi il problema sarebbe soltanto il calore?? è un bel problema...
cqm ho costatato che non ci sono perdite ne sui raccordi che nel tubo, anche xk quando la pietra porosa non emana co2 le bolle all'interno del deflusore sono pari a 0,00009 cioè ne esce una ogni 20/30 secondi.. Non saprei che fare anche xk tengo la valvola leggermente chiusa altrimenti se l'aprissi al massimo perderei la pressione all'interno della bottiglia, uscirebbero tante bolle e in pochi secondi finito tutto.. E' grave?? #07 |
E' grave?? #07
non penso sia grave diciamo che i lieviti hanno bisogno di calore quindi crealo tu ;-) se propio non puoi isolarlo con neoprene o polistiloro cerca di mettere la bottiglia sul coperchio della vasca che con le luci cmq si riscalda e mantiene calda anche la bottiglia ;-) |
pisolo68, se la isolassi con del polistoirolo dici che il lievito si puo sciogliere in acqua?? xk mi rimane sempre quella posa appoggiata alla gelatina..
insomma nel mio caso se voglio co2 devo scuotere la bottiglia delicatamente in senso circolare (non chiedetemi xk) al fine che quella posa si mischi con l'acqua e produce co2. Come mi fermo in mezzo minuto temina la produzione... Era eccezionale se mi funzionava, ma non posso stare tutto il giorno a scuotere la bottiglia.. non è cosi che dovrebbe funzionare... |
Quote:
inanzitutto lo sciogli prima di inserirlo in bottiglia con dell'acqua tiepida? certo che non funziona così ti immagini tutti noi a scuotere bottiglie invece di andare al lavoro :-D :-D cmq bando alle ciance se la stanza è fredda i lieviti si posano cmq sul fondo quindi non lavorano e non producono prova a mantenere la bottiglia qlc grado in più e poi facci sapere ;-) |
Quote:
Dopo alcuni minuti ha iniziato la realzione... ma dopo altre ore si è arrestata completamente, come questa mattina che mi sono alzato e ho visto che non usciva nessuna bolla ne dal contabolle e di conseguenza nessuna dalla porosa... |
allora resta solo la temperatura della stanza #24
|
...vista la mia pigrizia mi son preso la bottiglietta della dennerle, col legnetto di tiglio, che non mi soddisfa per nulla come erogazione, fa bolle grandi, troppo grandi, per questi tipi di impianti, che diffusori posso utilizzare? quali sono i migliori? :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl