AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Reattore Korallin 1501 e sonda PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101760)

piggarello 05-05-2009 19:16

la bolla si forma per poca pressione dell'acqua in entrata...il korallin ha il contabolle molto lungo, che funge da equilibratore fra pressione interna e necessità di CO2.
quando la pressione interna è bassa, e necessita di CO2 la CO2 entra, quando la pressione è giusta, e la miscela acqua CO2 è corretta l'entrata di CO2 diminuisce.
la pressione dell'acqua in entrata per la conformazione del reattore stesso è importante, anche visto che la pompa è sopra il livello dell'acqua.
a mio parere l'unico difetto di questa splendida macchina (che io posseggo e ho "inutilmente" modificato con la sonda, di cui non ha bisogno), è che con pressione dell'acqua un po bassa tende a "soffocare con lka CO2.
cerca di aumentare la pressione in entrata e vedrai che non hai più problemi.
ciao

piggarello 05-05-2009 19:16

la bolla si forma per poca pressione dell'acqua in entrata...il korallin ha il contabolle molto lungo, che funge da equilibratore fra pressione interna e necessità di CO2.
quando la pressione interna è bassa, e necessita di CO2 la CO2 entra, quando la pressione è giusta, e la miscela acqua CO2 è corretta l'entrata di CO2 diminuisce.
la pressione dell'acqua in entrata per la conformazione del reattore stesso è importante, anche visto che la pompa è sopra il livello dell'acqua.
a mio parere l'unico difetto di questa splendida macchina (che io posseggo e ho "inutilmente" modificato con la sonda, di cui non ha bisogno), è che con pressione dell'acqua un po bassa tende a "soffocare con lka CO2.
cerca di aumentare la pressione in entrata e vedrai che non hai più problemi.
ciao

Poffo 06-05-2009 00:14

piggarello, ok.....visto che ci siamo con che pompa lo fai girare??una 1000??
io sto usando una eheim 600...forse troppo piccola????
ma parlando di co2 sembra da come ho capito quello che hai scritto che la regola da sola in base alla pressione d'entrata....ma ho sicuramente capito male....!!!
ciauzzzz

Poffo 06-05-2009 00:14

piggarello, ok.....visto che ci siamo con che pompa lo fai girare??una 1000??
io sto usando una eheim 600...forse troppo piccola????
ma parlando di co2 sembra da come ho capito quello che hai scritto che la regola da sola in base alla pressione d'entrata....ma ho sicuramente capito male....!!!
ciauzzzz

***dani*** 06-05-2009 09:51

Io l'ho usato sia con pompa esterna che con deviazione dalla risalita, sia il modello piccolo 1501 che quello leggermente più grosso, il 3001 mi pare, e non ho ravvisato nessun cambiamento e nessun problema in ognuna delle due soluzioni.

***dani*** 06-05-2009 09:51

Io l'ho usato sia con pompa esterna che con deviazione dalla risalita, sia il modello piccolo 1501 che quello leggermente più grosso, il 3001 mi pare, e non ho ravvisato nessun cambiamento e nessun problema in ognuna delle due soluzioni.

piggarello 06-05-2009 10:20

io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..

mah!

piggarello 06-05-2009 10:20

io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..

mah!

***dani*** 06-05-2009 10:43

Quote:

io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
E' ovvio, perché non c'è flusso, e quindi la pressione interna aumenta e bilancia quella in ingresso dalla co2, che comunque è bassa anch'essa. Quindi la CO2 in ingresso diminuisce.

Quote:

mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
è così per ogni reattore di calcio in cui si interrompe l'immissione, e quindi l'uscita, di acqua.

***dani*** 06-05-2009 10:43

Quote:

io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
E' ovvio, perché non c'è flusso, e quindi la pressione interna aumenta e bilancia quella in ingresso dalla co2, che comunque è bassa anch'essa. Quindi la CO2 in ingresso diminuisce.

Quote:

mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
è così per ogni reattore di calcio in cui si interrompe l'immissione, e quindi l'uscita, di acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12414 seconds with 13 queries