AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

Carlo IZ0EGC 03-08-2005 10:17

Quote:

Originariamente inviata da sergioc
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello....

Visto che ne comprerai un altro significa che ti sei trovato bene?
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!

Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!!!

Sarebbe una bell'idea acquistarne un container e magari dividere le spese ma, made in China???? #07 #07 #07 #07 Negativo!!!!!! E' meglio la sabbia dei nostri mari :-D :-D :-D
Hai mai visto l'allestimento della farm di Calfo? ha fatto arrivare un paio di camion con rimorchio zeppi di aragonite, ma lui può, ci campa co stè cose :-))

Benny 03-08-2005 11:01

mmmmmm.......ok....

per qunata riguarda la biodiversità credo che ottime rocce vive dovrebbero essere sufficienti ad apportare una valida task.force di animaletti.....

però se dopo 4 anni avviene un crash del sistema..beh...allora il discorso cambia...

radicalmente....

cioè mancano alcuni bachini e la vasca si insozza....in pratica dovrebbe essere così...e quini non bastano mega skimmer e tonnellate di resine...e quinid non ha importanza nemmeno la granulometria della sabbia

un altro punto in più per il BB rispetto al DSB....

ik2vov 03-08-2005 11:05

sergioc, si, mi sono trovato molto bene con quella sabbia, mi piace molto a livello estetico e sono convinto sia la migliore sabbia in commercio per il DSB.

Ciao

Pfft 03-08-2005 11:06

Benny, sì.. le rocce , soprattutto nuove e fresche, bastano.
Il vero problema della manutenzione e dei crash dei DSB è che secondo me nessuno sa perchè succede.
Ci sono vasche che lo hanno da anche 10 anni e non hanno problemi, credo per esempio che le vasche di Shimek siano ben più vecchie di 5-6 anni .

ik2vov 03-08-2005 11:11

Benny, a mio avviso non si puo' essere cosi' radicali, leggiti i crash avvenuti a seguito dello smantellamento del DSB (con BB), i crash con il BB e gli stessi con il DSB.

Ciao

Pfft 03-08-2005 11:18

ik2vov, verissimo e la maggioranza degli acquariofili che hanno dimostrato di saperci fare non hanno avuto particolari problemi nemmeno nei passaggi da un tipo di fondo all'altro.

a mio avviso il vero ed enorme vantaggio del DSB è l'apporto alimentare naturale alla vasca (nessun altro sistema lo garantisce , a parte un grosso refugium posto sopra la vasca e fatto per bene).
Il vero ed enorme vantaggio del BB è che permette di avere un fortissimo movimento d'acqua che non solo ai coralli fa bene, ma se ben fatto impedisce accumuli di schifezze, ma le lascia in sospensione pronte per essere schiumate o assorbite dai coralli ed altri abitanti.

Benny 03-08-2005 11:42

il fatto era capire se fosse più o meno utile abbinare un DSB ad una vasca Berlinese

significa poco acquariofilo che ci sa fare...o meglio cosa fà l'acquariofilo che ci sa fare,qunado la vasca va in tilt ??

la mia con zeovit e Berlinese con poco fondo è crollata...ed io poco furbo e ammanicato ho fatto ben poco...

ik2vov 03-08-2005 11:57

Significa che la vasca che sia BB o che sia DSB non crolla per caso, crolla a seguito di una serie di motivazioni, spessissimo si e' rilevato che le vasche crollate con DSB erano impostate male dall'inizio.... la stessa cosa e' accaduta con vasche BB, impostate male dall'inizio sono crollate....

C'e' anche da dire che spesso non sapendo cosa incolpare per il crollo della vasca vengono imputati elementi che potrebbero avere nulla a che fare con il crash, ne vengono pero' impattate in un secondo tempo e quindi vengono credute le cause.....

Ciao

Benny 03-08-2005 12:00

Certamente ora sono perfettamente d'accordo...

bene vediamo i punti su cui impostare un DSB....e non sbagliare

tanto per ravvivare questo bellissiimo posto...

Pfft 03-08-2005 12:10

my opinion su impostazione corretta:

- granulometria e quantità relativa corretta (diciamo sugar size e 12-15 cm di altezza), corretto inserimento per evitare zone senza acqua.

- corretto posizionamento rocce vive su sostegni in PVC

- corretto movimento dell'acqua in modo da non creare tempeste, ma nemmeno troppo poco per evitare depositi (closed loop).

- corretta maturazione substrato per colonizzazione batterica e di infauna (minimo 6 mesi senza coralli e pesci).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13474 seconds with 14 queries