AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Prova comparativa dei sali marini. Qui tutti i commenti ed i dubbi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261180)

ALGRANATI 23-09-2010 07:32

a me piacerebbe tanto sapere invece le aziende di produzione.

Federico Rosa 23-09-2010 08:34

Secondo me il wawe ha il magnesio un po' bassino io preferirei un contenuto di macro più elevato che tanto in vasca si consumano in fretta #24

oceanooo 23-09-2010 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3177974)
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?

non funziona mica cosi in chimica ;-)

a mio parere molti comunque stanno prendendo strade sbagliate, un sale non si valuta da quanto ca mg e kh hanno ... qui non è la gara a chi ce lha piu grosso ( :-)) ) il valore di mg ovviamente...

un buon sale deve essere bilanciato non avere valori alti..
se in natura il ca e 400 e il mg 1200 mi spiegate a che serve un mg a 1500 e un calcio a 500? l unico effetto è sbilanciarvi la tridade.. .di piu non fà...

inoltre come dicevo fare un sale perfetto e facile
si prende cloruro di calcio mg e bicarbooanti si miscelano perfetti tra loro e puff... test perfetti... ma poi??
un sale si valuta per gli elementi non testabili contenuti per l effetto sugli animali... per la presenza o meno di chelanti non certo per un ca a 500....

tom03 23-09-2010 09:28

Io inoltre insisto sul discorso della costanza di formulazione nel tempo.
Con almeno 3 tipi di sale di marche differenti ho potuto notare personalmente enormi macro-differenze tra un secchio ed un altro nei paramentri chimici (Ca kh Mg) e nel residuo lasciato in fondo alla tanica dopo averlo sciolto nell'acqua ...
E aggiungerei anche la bontà di miscelazione all'interno della stessa confezione ... anche qui a mio giudizio siamo bel lontani dall'essere tranquilli ...

cerinaangelo 23-09-2010 10:10

ciao come tutti aspettavo con ansia gli esiti delle prove effettuate per chiarire almeno qualche dubbio. visti i risultati ho piu dubbi di prima ma un unica certezza e cioe quanta approssimazione ci sia ancora a livello di test certe differenze vanno oltre qualsiasi errore da parte delloperatore.non nego di aver fatto in parallelo test con tre tipi di sale che ho a casa per poter fare dei confronti tutti diversi imiei risultati. ho testato wawe optimal sea elos cristal sea marinemix test elos e jbl.complimenti a roby 78 per la cura la costanza e la precisione con cui ha condotto la prova.grazie ciao angelo

Alereef 23-09-2010 10:41

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3178234)
a me piacerebbe tanto sapere invece le aziende di produzione.

Bravo Teo,
e sopratutto a chi vendono...chissà quanti sali di marca diversa sono identici..:-D
Riguardo al sale migliore...io vorrei invece sapere quale sale è MENO carico di oligoelementi e più si avvicina al NSW....per me calcio e KH hanno importanza relativa tanto li reintegriamo con il reattore di calcio od il balling...siccome faccio cambi settimanali mi ci vorrebbe qualcosa che veramente si avvicina all'acqua di mare naturale...quello che nei confronti dei coralli crea meno traumi..per ora, fra quelli provati, il migliore IMHO è il KZ, anche il Matuta non è male...apparte un secchio dove ho trovato il magnesio altissimo, ma a volte capita..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3178316)
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3177974)
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?

non funziona mica cosi in chimica ;-)

a mio parere molti comunque stanno prendendo strade sbagliate, un sale non si valuta da quanto ca mg e kh hanno ... qui non è la gara a chi ce lha piu grosso ( :-)) ) il valore di mg ovviamente...

un buon sale deve essere bilanciato non avere valori alti..
se in natura il ca e 400 e il mg 1200 mi spiegate a che serve un mg a 1500 e un calcio a 500? l unico effetto è sbilanciarvi la tridade.. .di piu non fà...

inoltre come dicevo fare un sale perfetto e facile
si prende cloruro di calcio mg e bicarbooanti si miscelano perfetti tra loro e puff... test perfetti... ma poi??
un sale si valuta per gli elementi non testabili contenuti per l effetto sugli animali... per la presenza o meno di chelanti non certo per un ca a 500....

Bravo Oceanooo, quoto tutto #36#

Federico Rosa 23-09-2010 10:51

Io difendo questo lavoro #36#
finalmente abbiamo una uniformità di valutazione almeno su parametri che l'acquariofilo medio può rilevare in acquario e credo che da questi risultati da oggi si riparte

ok il sale perfetto non esiste
ok ci sono tantissimi parametri che non possiamo rilevare e che i nostri tester non possano leggere con sicurezza
ok ci sono variabilità da partita a partita da sacchetto a sacchetto da granello a granello
ok forse i produttori sono due o tre in tutto il mondo e gli altri imbustano e basta
ok ogni vasca è una storia a se con i suoi problemi ed i suoi consumi

però

però il campione di sale è stato fornito dalle ditte quindi è quello che loro ritengano il più vicino al loro migliore prodotto
però noi quando compriamo un sale analizziamo questi parametri con questi tester e su questi risultati indirizziamo la nostra scelta
però non possiamo affidarci alla fortuna di beccare la partita/sacchetto/granello giusto
però non siamo sicuri quanti e quali sono i veri produttori quindi o ti fidi o compri quello che costa meno o che ti piace la scatola

quindi questi risultati sono un punto di partenza importante e io personalmente non comprerò un sale che dalle prove risulta avere nitrati a 2,5 o tracce di fosfati, come eviterò il sale che ha magnesio a 1800 di media su tre prove o quello con magnesio a 820 (certo può essere adatto per vasche con certi squilibri ma mediamente me ne terrei lontano) etc etc etc niente di personale con le ditte che li producano sia chiaro

Se si crede nella bontà delle prove sia morale che materiale (e io ci credo e non sto dicendo che chi ha scritto la mette in dubbio ma magari chi legge senza scrivere si ndr) allora i risultati sono sotto gli occhi di tutti e ognuno può scegliere il suo sale anche in base al rapporto qualità/prezzo.
Un'altro aspetto sono i macro elementi: quasi tutti noi ci basiamo su quelli (kh+Ca+Mg) e pochi hanno tester per misurare i micro o altri parametri (molti non sappiamo neanche che effetto abbiano sugli animali c'è stato un periodo che tutti si scervellavano a misurare lo iodio o lo stronzio, ora pare sia di moda il potassio) quindi ritengo che la valutazione di questi tre oltre al ph ed alla salinità siano i parametri che indirizzano il 95% degli acquariofili.

Conclusioni: care signore ditte che avete partecipato (e vi fa onore) a questa comparativa ora sapete secondo noi che valori danno i vostri sali, se ne uscite con le ossa rotte o migliorate il vostro prodotto o ci convincete che c'è un errore nella partita/sacchetto/granello o cambiate il produttore ;-)

Il "mio" preferito? allora elimino tutti quelli che risultano avere tracce di nitriti, nitrati, fosfati e ammoniaca in tutte le letture e poi analizzo gli scostamenti di salinità, ph, kh, ca,mg dalla media generale e ottengo .... cavolo son solo due senza tracce #23 Preis e Tunze non è che mi resti tutta sta gran scelta :-D :-D :-D

saluti

Alereef 23-09-2010 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 3178479)
Il "mio" preferito? allora elimino tutti quelli che risultano avere tracce di nitriti, nitrati, fosfati e ammoniaca in tutte le letture e poi analizzo gli scostamenti di salinità, ph, kh, ca,mg dalla media generale e ottengo .... cavolo son solo due senza tracce #23 Preis e Tunze non è che mi resti tutta sta gran scelta :-D :-D :-D

saluti

Oh Federico...
il sale della HW non ti piace?
copio/incollo quanto scritto da roby nella recensione tunze:

Spicca però il richiamo che il produttore fa al fatto che la formulazione del sale e la produzione (questo lo si evince da una piccola scritta sul lato anteriore) è stata curata da HW (HW-Wiegandt).
-28

Federico Rosa 23-09-2010 11:54

Ale che ti devo dire a me non è che non piace (mai usato ndr) ma se leggo il test risulta:

- marinemix reefer NO3=1 test Elos (0,2 secondo i salinfert) ed anche un po' di NH4 secondo i salinfert

- marinemix professional ha quelle due letture di fosfati al fotometro che non mi garbano per nulla

Quindi non è un gran bel partire #24 se poi è lo stesso di quello Tunze non mi è dato sapere #23 ma fino a che un produttore non me lo scrive bello chiaro preferisco credere che ognuno si produce ed imbusta o almeno si faccia produrre secondo "ricetta" propria il suo altrimenti non se ne esce :-)
se poi la HW per stessa amissione della Tunze gli produce il sale, vorrà dire che la "ricetta" che richiede la Tunze (e a cui si suppone che la HW si attenga) è migliore (anche di poco per carità) della loro

... sempre secondo me ehhh #13

Alereef 23-09-2010 12:40

Fede,
Mr. Tunze fà pompe, schiumatoi ed altro "hardware"
colla,test e sali li compra e li rimarchia e devo dire che forse è l'unico che, onestamente, lo dice e lo scrive.
Infatti sulla confezione scrive che la FORMULAZIONE e la produzione è curata da HW...
P.S. mai usato il sale HW o Tunze...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13188 seconds with 14 queries