AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Problema skimmer: bicchiere pieno di bolle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490253)

***dani*** 22-06-2015 15:28

Io inserirei gli animali senza aver nessun timore... soprattutto se i valori sono a posto

Geppy 22-06-2015 16:25

Per me uno schiumatoio che lavora così non è ben tarato. Quando le bolle sono così grosse e persistenti, vuol dire che il "merging" avviene troppo presto (probabilmente ancor prima che le bolle arrivino integre al collo) e/o che sono troppo cariche rispetto alla quantità di acqua trasportata dalle stesse (quindi non che c'è troppo o troppo poco carico organico).

Io agirei sul livello dell'acqua in sump (se ne hai la possibilità, naturalmente) alzandolo di 1/2 centimetro alla volta ed aspettando 24 ore per verificare la risposta dello skimmer.

Stai attento a non variare altri parametri e, soprattutto, a fare nulla che possa inibirlo.

Mikael88 22-06-2015 16:31

Elos da come misure ideale 20cm anche se non soffre molto il livello perché ha carico dall'alto. Quindi ho messo quell'altezza e schiumava bene. Ho provato sia ad alzare che abbassare ma non noto differenze. Tranne una volta che ho alzato 10cm e mi ha addirittura riempito il bicchiere di solo liquido in 3 ore. Magari riportare quell'altezza e schiumare secco??!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

***dani*** 22-06-2015 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062646597)
Per me uno schiumatoio che lavora così non è ben tarato. Quando le bolle sono così grosse e persistenti, vuol dire che il "merging" avviene troppo presto (probabilmente ancor prima che le bolle arrivino integre al collo) e/o che sono troppo cariche rispetto alla quantità di acqua trasportata dalle stesse (quindi non che c'è troppo o troppo poco carico organico).

Io agirei sul livello dell'acqua in sump (se ne hai la possibilità, naturalmente) alzandolo di 1/2 centimetro alla volta ed aspettando 24 ore per verificare la risposta dello skimmer.

Stai attento a non variare altri parametri e, soprattutto, a fare nulla che possa inibirlo.

Ciao Geppy, avendo la pompa senza girante a spazzola l'altezza in sump dice davvero poco, per altro aumentando il livello peggiora. Al limite andrebbe diminuito il livello per schiumare più secco.
Ma secondo me non ci vedo particolari problemi, al di la che non sia una schiuma bella da vedere, per altro avendo un venturi in aspirazione si comporta in modo molto diverso da un normale schiumatoio con girante a spazzola.

Geppy 22-06-2015 16:55

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062646599)
per altro avendo un venturi in aspirazione si comporta in modo molto diverso da un normale schiumatoio con girante a spazzola.

Ciao Danilo.

Hai ragione.
Dimenticavo che ha il venturi "a spinta" ;-) e quindi che non c'entra un tubo col comportamento di un singola pompa con venturi in aspirazione. In realtà avevo in mente l'ultima generazione degli Elos.

Comunque il problema è legato al merging che avviene troppo presto con un carico organico basso.

Francamente non saprei come risolverlo perchè quella tipologia di skimmer l'ho lasciata nel 2009 (avevo un Aquavie) e non ricordo se si può alzare il livello interno senza variare il rapporto acqua/aria, ma questo è quello che andrebbe fatto.
Ha una regolazione dello scarico?

Mikael88 22-06-2015 17:00

Si. Posso parzializzare lo scarico. L'altezza interna varia di 1,5-2,0 cm al max. Ma non cambia nulla.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Geppy 22-06-2015 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Mikael88 (Messaggio 1062646606)
Si. Posso parzializzare lo scarico. L'altezza interna varia di 1,5-2,0 cm al max. Ma non cambia nulla.

Io proverei ad alzare al massimo il livello interno ed aspetterei un paio di giorni senza far nulla di diverso.

Controlla anche, prima, lo stato del venturi. Se ci sono incrostazioni nel tubicino di aspirazione o nel venturi stesso, potrebbe darti questi problemi.

Anche la pompa andrebbe controllata, perchè se vecchia potrebbe aver perso prestazioni e quindi non spingere abbastanza, producendo meno aria.

Mikael88 22-06-2015 17:12

Purtroppo già provato ma non ho risolto. In un mese e mezzo ne ho provate tante. Mi manca solo di abbassare l'acqua in sump e lo ho provate tutte

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Geppy 22-06-2015 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Mikael88 (Messaggio 1062646611)
Purtroppo già provato ma non ho risolto. In un mese e mezzo ne ho provate tante. Mi manca solo di abbassare l'acqua in sump e lo ho provate tutte

#28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13565 seconds with 14 queries