AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aquaart led da 30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525698)

Vinx70 31-08-2017 16:07

perfetto #70 allora sto andando bene, nonostante le "deviazioni"...
Ho smesso di mettere il pizzico di cibo e ieri ho pulito un pò il vetro anteriore con la vecchia tessera sanitaria di mia figlia:-)), sono venute via anche se poi alcune sono rimaste a fluttuare nell'acqua, spero le aspiri il filtro...
intanto continuo a rabboccare l'acqua evaporata con l'osmosi e domenica, che compirà 30 giorni di maturazione, rifarò i test; un foglia di catappa l'ho tenuta nella vasca per almeno 15 giorni, ieri l'ho tolta poichè si era ricoperta di alghe. Adesso ne metto un'altra:-).
CO2 desisto del tutto anche se mi ero procurato il materiale, sono un appassionato del fai da te!!;-).
grazie, ciao#70

Johnny Brillo 31-08-2017 19:04

Una volta inserite le caridine, si ciberanno loro delle foglie di catappa in decomposizione.

Quando sarà, meglio inserire prima le caridine e farle riprodurre fino ad avere un buon numero di adulte. Così anche se il betta dovesse fare uno spuntino con qualche piccola, avrai sempre molte nuove nascite e qualcuna riuscirà a scamparla.

La CO2 artigianale io la sconsiglio a priori. L'erogazione è poco stabile e controllabile e in così pochi litri si rischia una catastrofe.
Se vuoi sperimentare, puoi sempre prendere un cubetto di una decina di litri e fare tutte le prove che vuoi. Ovviamente senza inserire animali, sarebbe da dedicare solo alle piante.

Vinx70 31-08-2017 19:12

Ottimo è ciò che avevo in mente di fare con le caridine:-), chissà quando riuscirò a trovarle#24 e per la CO2 mi hai dato un'ottima idea anche perchè potrei provare a coltivare delle piante a parte, sarebbe bello!!#70
ciao e grazie!!:-):-)

Johnny Brillo 31-08-2017 19:22

Prova a vedere qualche annuncio nel mercatino o sui vari siti tipo ebay, subito, ecc. E' facile trovare qualcuno della propria zona che le vende. Ti prendi un caffè, fai due chiacchiere e risparmi anche molto rispetto al negozio.

Vinx70 31-08-2017 19:41

già fatto Luigi#07>:-(!!
Ho fatto un annuncio qui sul mercatino, ho visto su subito, ebay, kijiji ma qui dalle mie parti non c'è nulla!!!
perfino i due negozi adesso non hanno nulla, dovrebbero avere qualche arrivo a settembre, magari è meglio così l'acquario matura ancora di più:-)

Vinx70 31-08-2017 22:59

ciao a tutti, le alghe aumentano...

sulla anubias in cima alla roccia e quindi più esposta alla luce stanno crescendo alla grande!!
Sono filamentose di colre verde scuro.
ecco alcune foto

https://s26.postimg.cc/3los56qwl/DSC01626.jpg



https://s26.postimg.cc/b2xzkegfp/DSC01627.jpg



https://s26.postimg.cc/6ibt5gwqd/DSC01628.jpg




https://s26.postimg.cc/qqz6r6w1h/DSC01629.jpg

dove sono riuscito, le ho tolte con un bastoncino, al momento ho un fotoperiodo di 6 h, sto tranquillo?
grazie:-)

gia90 01-09-2017 09:04

sbaglio o sulla roccia ci sono due macchie di cianobatteri?.....come valori (no3,po4) come sei messo?.....per il fotoperiodo di solito si inizia con 5-6 h per poi aumentare di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8h.....fertilizzi?

Johnny Brillo 01-09-2017 09:39

Fai un giro di test non appena ti arrivano come ti suggeriva gia90. E magari procurati delle piccole galleggianti tipo Lemna o Salvinia. Crescono velocemente assorbendo molti inquinanti e schermano la luce diretta delle luci che è una delle cause più frequenti di comparsa di alghe sulle foglie delle Anubias.

Vinx70 01-09-2017 12:56

@gia90
ho iniziato con un fotoperiodo di 4 h per poi gradualmente arrivare a 7, ma da quando ho visto la prima comparsa di alghe sono sceso a 6h, non sto fertilizzando ho solo il substrate della Tetra sotto la ghiaia; gi NO3 quando ho fatto il primo test a reagente stavano a 10, domenica mattina, alla luce del giorno faccio l'altro, non ho il test per il PO4

@Johnny Brillo
le piante galleggianti ci sono, ho un bel ciuffo di ceratophyllum e da ieri rigalleggia la foglia di catappa ma a causa della corrente del filtro, sopra la anubias della roccia non c'è mai copertura, d'altro canto la loro ombra copre l'anubias sulla radice e quella non ha traccia di alghe:-)


le tracce verdi delle rocce sono le stesse alghe che stanno ricoprendo i vetri e le foglie dell'anubias, dite che sono cianobatteri?
se lo fossero non dovrei avere anche il fenomeno del pearling? sulla superficie ho solo la "patina oleosa" indice di presenza batterica, no?

Johnny Brillo 01-09-2017 19:31

Le Anubias vanno tenute in zone ombreggiate altrimenti, vista la loro crescita molto lenta, è facile che vengano attaccate dalle alghe.

Il Ceratophyllum è ottimo perchè ha una crescita veloce, ma in quanto a schermo serve a poco. Meglio altri tipi di galleggianti come quelle dette prima.

NO3 a 10 mg/l in una vasca vuota sono abbastanza alti. Probabilmente lo saranno anche i PO4. Hai messo il pizzico di mangime troppo spesso e le poche piante che hai non sono riuscite a smaltire tutti quegli inquinanti.

Prendi una delle due galleggianti che ti dicevo e continua ad aumentare il fotoperiodo come stavi facendo. L'unico modo per farle regredire è mettere le piante nella migliore condizione per crescere rubando loro i nutrienti. Comunque qualche alghetta in vasca c'è sempre ed è tutt'altro che un dramma.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14314 seconds with 14 queries