AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054)

Paolo Piccinelli 04-11-2008 23:12

Quote:

xo' nn centra niente con l' otrac
FalKo, se serve a far funzionare una vasca black water amazzonica ci interessa eccome!!!
Il titolo è acqua nere del'amazzonia!!! ;-)
Il punto di partenza è l'OTRAC prima di tutto perchè mi intrippa e poi perchè funziona... se poi si riesce a migliorarlo, tanto meglio!!! #36#

I primi scritti circa l'OTRAC risalgono a 16 anni fa (ne parlavo stamattina con un certo Marco Armondi, che c'era...) e da allora acquari, filtri ed acquariofili di strada ne hanno fatta.
Vediamo se si riesce a scrivere qualche nuova pagina interessante ;-)



Fin qui abbiamo stabilito un paio di cose sul fondo, abbiamo parlato di substrato fertile (secondo me aggiungendo delle cosette intelligenti) quando prima era tabù, abbiamo accertato che esistono diverse specie vegetali che a ph inferiore a 6 stanno benone. ;-)

Ora ci mancano solo: preparazione acqua - filtraggio - ossigenazione - illuminazione - cambi parziali - litraggio ottimale - livello di popolazione - riproduzione - evoluzione - etc. :-D :-D :-D

miccoli 04-11-2008 23:18

Paolo ,stai bruciando le tappe
:-D
secondo me bisogna testare di persona
troppa è stata l evoluzione dell acquariofilia , e troppopoca è stata l informazione riguardo certe tecniche di allestimento
p.s. sto finendo il riempimento..
:-))

FalKo 04-11-2008 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

xo' nn centra niente con l' otrac
FalKo, se serve a far funzionare una vasca black water amazzonica ci interessa eccome!!!
Il titolo è acqua nere del'amazzonia!!! ;-)
Il punto di partenza è l'OTRAC prima di tutto perchè mi intrippa e poi perchè funziona... se poi si riesce a migliorarlo, tanto meglio!!! #36#

purtroppo pure lui soffre di bassa carica batterica a ph cosi' bassi oltre a portarsi dietro altri rpoblemi congeniti


P.S. se c'e' qualcuno che si intende di chimica , si potrebbe utilizzare il solfato di sodio come tampone x il PH ???

FalKo 04-11-2008 23:33

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
Paolo ,stai bruciando le tappe
:-D
secondo me bisogna testare di persona
troppa è stata l evoluzione dell acquariofilia , e troppopoca è stata l informazione riguardo certe tecniche di allestimento
p.s. sto finendo il riempimento..
:-))

il problema e' che si e' sempre ritenuto e si contina a ritenere che un acquario con KH a 0 soffre di sbalzi di PH quindi solo in pochi si fidano a condurre una vasca in quelle condizioni

elmagico82 04-11-2008 23:49

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
troppa è stata l evoluzione dell acquariofilia , e troppopoca è stata l informazione riguardo certe tecniche di allestimento

:-))

secondo me il problema è stato che l evoluzione di certi prodotti e la loro facilità ha portato ad una regressione di pensiero, e a porsi poche domande e soprattutto a non cercare soluzioni alternative


visto ke i batteri sono gia in difficoltà almeno manteniamo il livello di ossigeno alto con un bel oxydator?

Paolo Piccinelli 04-11-2008 23:57

Quote:

l evoluzione di certi prodotti e la loro facilità ha portato ad una regressione di pensiero, e a porsi poche domande e soprattutto a non cercare soluzioni alternative

Quote:

manteniamo il livello di ossigeno alto con un bel oxydator
Le due proposizioni mi sembrano in stridente contrasto!!! #13
Mi basta alzare 5 mm la mandata del filtro e di ossigeno ne ho finchè voglio anche di notte (di giorno ci pensano le piante) :-))

Quote:

Paolo ,stai bruciando le tappe
secondo me bisogna testare di persona
Qualcosa tra Tuko, Sibona, Falko, The wizard, Entropy è stato fatto... io faccio il classico nano che si siede sulle spalle dei giganti!!! ;-)

Quote:

il problema e' che si e' sempre ritenuto e si contina a ritenere che un acquario con KH a 0 soffre di sbalzi di PH quindi solo in pochi si fidano a condurre una vasca in quelle condizioni
Basta fargli capire che la torba nel filtro si comporta nè più nè meno come il kh, fornendo un ottimo tampone... solo a un ph più basso (vedi anche il pezzo linkato da miccoli) ;-)

miccoli 05-11-2008 00:09

e che ho constatato di persona nel 300 litri!
ho dovuto(per forza di cose )togliere la co2 e darci dentro di aereatore: ilph si è mosso di nemmeno mezzo punto..con kh a 2
ergo la torba tampona!
l avevo gia citato nell altro mio post..
:-))

emanuele323 05-11-2008 00:32

dunque discussione davvero interessante :-)

dunque mi inserisco anchio in quanto nell'acquario che ho avviato da quasi 3 settimane sto cercando di avvicinarmi ad un ambiente similare a quello da voi descritto.
partito da un pH 6,5 ora sono a 6,1( regolato da pH controller; KH2; gH3; ho messo sia torba nel filtro che pigne di ontano e foglie di catappa (quelle dennerle ) e forse metterò piu avanti foglie della quercia che ho in giardino.
forse ho fatto una cavolata ad abbassare cosi presto il pH, avrei dovuto dare piu tempo al filtro di maturare #24 , voi che dite?? per ora continuo a rilevare nitriti sempre molto bassi....
Ho inserito davvero molte piante delle piu disparate specie( con una predilezione per sudamericane, echino in particolare) per ora ho scartato solo cryptocorine che stentavano davvero tanto; ma posso confermare per la crescita della salvinia e vedremo la lemna che parte da una sola fogliolina finita li per caso.
Nota dolente per ora, dopo una settimana circa si è verificata una esplosione di filamentose che però ora pare regredire #06

FalKo 05-11-2008 21:24

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
il senso era ...un esempio semplice semplice ...un ph minus viene usato dal neofita con piu semplicità di torba co2 o pignette di ontano...e di conseguenza nn si pone le domande su come fare nel modo piu naturale possibile...o semplicemente come modo alternativo ..capito?
hai un effetto venturi?
xhe è aria con co2 e skifezzuole varie non ossigeno puro...ossigeni si ma nn è proprio la stessa cosa se no i discofili e i marini userebbelo un areatore....

x abbassare il PH si possono usare pure acidi minerali , il problema e' mantenere stabile il tutto a kh0

FalKo 05-11-2008 21:30

Quote:

Originariamente inviata da marco87
i batteri proliferano meglio in acqua basiche, forse per quello che si consiglia di partire a ph non acidi...

esatto ma anche x un altra cosa : sotto PH 6,5 (correggetemi se sbaglio) l'ammoniaca si trasforma in ammonio , ergo come lo avvii il filtro senza l'ammoniaca ??? io ho sempre maturato con acqua 50% osmosi e 50% rubinetto , una volta partito il filtro porto il tutto ai valori che desidero


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17266 seconds with 14 queries