AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario - consigli e suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=539270)

Asterix985 06-10-2019 14:41

Non serve fare il cambio dell'acqua prima di cominciare a mettere i pesci, non tanto per l'equilibrio della vasca dato che una volta che e' matura i cambi si possono fare senza problemi, ma proprio perche' non serve, fatti i test se l'acqua e' ok non hai bisogno di fare cambi.
I cambi a fine maturazione, prima di mettere i pesci, si fanno se devi modificare i valori dell'acqua e vuoi evitare di farlo in maturazione.
Usa solo acqua di osmosi per rabboccare quella evaporata..

Per rocce e arredi dipende da che pesci metti, alcuni le tengono abbastanza pulite ma se vuoi che restino quasi come appena messe in acquario le dovrai pulire tu con uno spazzolino da denti (nuovo da usare solo per l'acquaio).
Puoi usare anche una spugna dalla parte ruvida ma lo spazzolino e' piu' comodo.
Gia' che ci sono ti do' qualche consiglio per la pulizia in generale visto che mi sembri alle prime armi e rischi di perdere tempo e non avere buoni risultati.
Piu' lasci passare tra una manutenzione e l'altra e piu' tempo ci vorra' per la pulizia.
Per i vetri utilizza una spugna per piatti (no dalla parte ruvida), da fare settimanalmente.
Puliti i vetri fin dove arrivi con la spugna fai la parte di vetro vicino al fondale e appena sotto il fondale con lo spazzolino da denti.
Per la parte di vetro appena sopra la superfice usa sempre la spugna.
Per il fondale ti basta nei cambi d'acqua passare col tubo vicino al fondale e gia' così lo ripulisci senza dover sifonare.

Pissa 06-10-2019 14:51

Preciso come sempre, grazie per i consigli!

Quindi dici non serve a nulla comprare l'aspirarifiuti?
Perchè ok passo lo spazzolino su rocce e legni, ma ovviamente i sedimenti finiranno in sospensione e di conseguenza sul fondo, aspirati e quindi nel filtro, o ricadranno sugli stessi arredi. No?

Per il vetro utilizzo già la spugna da cucina, ho anche una di quelle calamite doppie da attaccare interna/esterna, l'ho già usata non è male solo bisogna passare sia in orizzontale che in verticale per pulire bene, e fare attenzione che non ci finisca nulla altrimenti addio vetro....

Per i pesci inizierò sicuro con i poecilidi, facili da tenere e perfetti per l'acqua che ho.

Asterix985 06-10-2019 17:46

La calamita ti consiglio di non utilizzarla perche' basta niente per graffiare i vetri.

I sedimenti che finiscono in sospensione finiscono poi nel filtro; quelli che finiscono sul fondale o tornano in sospensione finendo poi nel filtro.. oppure si decompongono o ancora vengono mangiati da qualche detritivoro.
Quando fai lavori di pulizia ad arredi, vetri ecc.. prima fai quello che devi fare e poi fai il cambio dell'acqua.. gia' così elimini una parte di quello che togli da arredi e vetri.

Non vedere l'acquario come un'ambiente che deve rimanere lustro come appena allestito perche' non deve essere così per essere ospitale per gli animali.
Nel fondale ci sara' sempre qualche sedimento e su arredi e piante qualche alga..

Pissa 01-11-2019 20:03

4 allegato(i)
Ciao ragazzi,
per adesso l'acquario va molto bene, le piante crescono e i pesci sono tutti in forma.
Sono particolarmente soddisfatto.

Non ci sono particolari alghe, le foglie delle piante sono belle pulite, solo gli steli delle Lilaeopsis sono un pò anneriti da quella che mi pare sicuramente una formazione algale (vedi ultima foto).
Vi chiedo solo una conferma su quanto appena detto, per darvi un'idea vi mostro due pietre durante l'allestimento (quella davanti in centro e quella tutta a sinistra) e come sono adesso.

A me pare che si tratti di formazioni del tutto normali, anzi che rendono più naturale e meno artificiale l'allestimento, come diceva l'amico Asterix985 nel post precedente. E' ovvio che un pò di patina si crea e si ferma su rocce e su legni.

E' ok o secondo voi c'è qualcosa che non va?
Ciao!

Pissa 23-11-2019 10:51

Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Mi stanno, seppur lentamente, comparendo alghe BBA sulle foglie.
Tra l'altro SOLO sulle foglie, invece arredi, rocce e pannelli di sfondo ne sono completamente privi.

La situazione è abbastanza sotto controllo, però vorrei evitare un'esplosione e quindi sto cercando di capirne la cause.

I valori dell'acqua sono sempre stabili e i cambi li faccio periodicamente.
I pesci stanno benissimo e anzi si sono già riprodotti praticamente tutti (guppy, platy, molly, portaspada).
Le piante sono cresciute bene (Vallisneria a parte che non ne vuole proprio sapere: ha fatto non so quante piante figlie, ma in altezza proprio non vuole crescere).

Proprio guardando i valori noto che i NO3 sono SEMPRE a zero, non si sono mai mossi.
La cosa, leggendo altre discussioni, pare anomala e una possibile causa della proliferazione algale, in quanto ad acquario maturo i valori dovrebbero essere positivi, entro certi limiti.

Mi confermate questa cosa?
Nel caso, non ne capisco la causa e non saprei come fare per aumentare i nitrati in acqua. Consigli?

P.S.: è meglio se chiedo in sezione alghe? Ho scritto qua perchè c'è tutta la "storia" dell'acquario....

Pissa 25-11-2019 12:17

nessuno?! #07

Avvy 25-11-2019 19:25

Non è che invece che vallisneria è Sagittaria subulata? Le due piante sono parecchio simili...
Per le alghe nere fai bene a intervenire subito. Mi pare che fra la varie cause da investigare ci sia anche l'eccesso di fosfati o le luci vecchie...

Pissa 25-11-2019 20:39

Ciao Avvy.

Luci vecchie le escluderei perchè mi sono fatto da pochissimo una plafoniera a led -> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540342

Per i fosfati purtroppo non ho il reagente PO4, lo prendo il prima possibile così verifico.
Per adesso, ripeto, l'unica anomalia che trovo è negli NO3 che sono sempre a zero, fatto che mi sembra veramente strano.

Al di là di questo, una causa potrebbe anche essere carenza di CO2. Non ho l'impianto. Siccome non fertilizzavo praticamente più, ho ripreso il protocollo Seachem base, a 1/3 della dose. Spingo solo un pochino di più l'Excel proprio per sopperire (parzialmente) alla CO2.

Detto questo, non ho altre idee! #24

dario1988 25-11-2019 23:19

Ciao Pissa!

Ho letto un po' tutta la conversazione..
La vasca si presenta molto bene, complimenti, hai avuto buon gusto fin dall'inizio #70

Intervengo per dirti che, anche secondo me, quella che tu consideri vallisneria sembrerebbe proprio sagittaria subulata.
Io l'ho avuta e non diventa più alta di 10/15 cm. E' una pianta da primo piano.
Al contrario della vallisneria che invece cresce in altezza molto velocemente.

Sono d'accordo sul conoscere il valore dei fostati per approfondire la causa delle alghe,
ma credo che prima di questo, la cosa più importante per prevenirle sia dare stabilità alla vasca.
E' importante fertilizzare con quantità e cadenze regolari, fare cambi d'acqua regolari ecc, per evitare alle piante il dover riadattarsi continuamente all'ambiente nel quale vivono, "bloccando" temporaneamente la loro crescita e favorendo di conseguenza le alghe.
E' frequente vedere che, nel cambiare abitudini di gestione, le piante perdano le loro foglie per farne crescere di nuove, talvolta anche visivamente diverse dalle precedenti (sopratutto in vasche che passano da una gestione "spinta" ad una "normale").
Questo per adattarsi al nuovo ambiente, ma implica un rallentamento, spesso anche un vero e proprio blocco di crescita della pianta.

Il tuo negoziante non aveva poi tutti i torti nel dire che dovrai fertilizzare "per sempre" :-D
Forse sarebbe stato più chiaro dire che, se vorrai avere un certo tipo di vasca, dovrai mantenere una regolarità di gestione.

Buona fortuna e tienici aggiornati :-))

Ciao ciao

Pissa 25-11-2019 23:36

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Ciao Pissa!

Ho letto un po' tutta la conversazione..
La vasca si presenta molto bene, complimenti, hai avuto buon gusto fin dall'inizio #70

Grazie ma sopratutto grazie per lo sbattimento di esserti letto tutto!

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Intervengo per dirti che, anche secondo me, quella che tu consideri vallisneria sembrerebbe proprio sagittaria subulata.
Io l'ho avuta e non diventa più alta di 10/15 cm. E' una pianta da primo piano.
Al contrario della vallisneria che invece cresce in altezza molto velocemente.

Su questo non so cosa dire. I cartellini attaccati alle piante (li ho ancora) indicavano proprio Vallisneria Spiralis. Se poi hanno fatto casini a monte allora non posso farci nulla purtroppo. In ogni caso ho deciso di cambiare pianta (vedi thread di oggi in sezione piante).

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Sono d'accordo sul conoscere il valore dei fostati per approfondire la causa delle alghe,
ma credo che prima di questo, la cosa più importante per prevenirle sia dare stabilità alla vasca.
E' importante fertilizzare con quantità e cadenze regolari, fare cambi d'acqua regolari ecc, per evitare alle piante il dover riadattarsi continuamente all'ambiente nel quale vivono, "bloccando" temporaneamente la loro crescita e favorendo di conseguenza le alghe.
E' frequente vedere che, nel cambiare abitudini di gestione, le piante perdano le loro foglie per farne crescere di nuove, talvolta anche visivamente diverse dalle precedenti (sopratutto in vasche che passano da una gestione "spinta" ad una "normale").
Questo per adattarsi al nuovo ambiente, ma implica un rallentamento, spesso anche un vero e proprio blocco di crescita della pianta.

Il tuo negoziante non aveva poi tutti i torti nel dire che dovrai fertilizzare "per sempre" :-D
Forse sarebbe stato più chiaro dire che, se vorrai avere un certo tipo di vasca, dovrai mantenere una regolarità di gestione.

Hai ragione al 100%. I cambi di acqua adesso li faccio molto regolari e, come detto prima, mantengo una fertilizzazione costante a 1/3 dose. La cosa non mi dispiace affatto nè mi pesa, ed economicamente non è poi tutto questo sacrificio. Preferisco spendere qualcosa in più ma non vedere il "quadro" rovinato, se permetti questa metafora. Ho pulito il filtro. Sicuramente, come sempre in questi casi, il colpevole sono stato io, che ho rallentato e quindi interrotto il protocollo, con la contemporanea immissione della fauna, che ovviamente ha squilibrato il tutto. Ripeto la situazione è veramente minima, quindi non dovrebbe rappresentare un problema, fortunatamente.

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Buona fortuna e tienici aggiornati :-))

Ciao ciao

Sicuramente! Appena prendo il test per i PO4 posto anche i risultati di quello, così magari ne capiamo qualcosa di più.

Per adesso grazie grazie! #28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13080 seconds with 14 queries