AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

willymarconi 02-05-2014 18:03

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...e=STRK:MESE:IT

questo è il link ebay di quella centralina

evidentemente si possono inserire link ebay, nel caso avessi commesso una irregolarità vi prego di scusarmi e cancellare il link

Fatacarabina 26-07-2014 12:12

Ciao, fra poco sono due mesetti che ho le 5630 SAMSUNG in test in un'acquario 87x37xh52: echinodorus quadricostatus stolona, rotala rosa-solo negi 5-10 cm sotto il pelo d'acqua, xmas moss bene, ma le althernanthera non ce la fanno, le ho spostate da altri acquari in gran forma, e sono defunte (a discolpa dico che in questa vasca ho ph/kh/gh molto più bassi di quella di provenienza)
HO SCELTO LA UNGHEZZA IN BASE AI LUMEN PRODOTTI : CON DUE SPEZZONI DA 80 CM DOVREI AVERE MINIMO 3500LUMEN; tutto 4000°K; ACQUISTATI SU EBAY A 20 EURO LA BARRA DA 1 MT+SPEDIZIONE
In corso test su cubetto 30x30x35 con ottimi risultati (pari a quelli con 15w t5)
Senz'altro fanno molta luce, ma gli smd non penetrano moltissimo secondo me.
P.s. bellissimo l'effetto del riflesso dell'acqua sul muro

willymarconi 26-07-2014 13:11

per curiosità quanti ne hai messi?
------------------------------------------------------------------------
ma sono 5630 di marca o cinesi di ebay?

luca4 27-07-2014 14:47

Rilancio, hai messo 5630 da 6500 K o da 3000 K o hai fatto un mix ?

willymarconi 27-07-2014 20:27

più delle gradazioni sono importanti quantità e qualità
se sono stati usati led 5630 di bassa qualità è ovvio che non ci sono i risultati sperati, specialmente al fondo
------------------------------------------------------------------------
due spezzoni da 80 cm hai se va bene 2000 lumen

eppoi dicono che i led middlepower vanno male e ci credo............
se si pretende di spendere un nulla ed avere la luna...........

polisippolo 28-07-2014 12:00

scusate, mi sono letto un sacco di post e ho un pò di confusione, qualcuno può dirmi se il mio riepilogo va bene?

1) i led samsung 5630 (ip68) siano i più efficenti, luminosi e protetti e possono essere reperiti online e negozi elettronica

2) più o meno le potenze sono per strisce di 50cm 7,5W / 1m 15W / 5m 75w
-domanda:va presa in considerazione per capire quanta potenza serve in acquario da xx litri?

3) da qualche parte ho trovato che circa 40 lumen a led, quindi 2400 lumen a metro
-domanda: premettendo che i lumen sono la luce percepita dall'occhio umano e quindi non interessa le piante, quanti lumen serve all'circa in acquario da xx litri?

4) L'angolo di apertura del LED deve essere il massimo possibile (ideale 160°)

5) esistono i seguenti led:
LED a luce bianca calda 3800°K
LED a luce bianca fredda 5000°K / 6000°K
LED a luce di colore specifico (spettro circoscritto a specifiche frequenze): Rosso, Viola, Verde, Blu, Giallo ecc.
LED RGB

quale è la giusta combinanazione colori pesci/piante in acquario con esigenze piante medie?

in una guida ho letto così:
mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco caldo
confermate?

grazie in anticipo #06

carlo napoli 28-07-2014 13:01

provo a rispondere io:

1) i 5630 samsung o equivalenti sono ottimi, ma una striscia led non e' formata solo dai led stessi, importante se non di piu', e' il supporto dove questi sono montati.. ovvero la striscia in rame... se e' scaednte, i led, anche se di qualita', fanno una brutta fine, o nella migliore delle ipotesi non sono alimentati alla loro potenza effettiva... quindi risultano piu' scarsi di quelli scarsi..in 2 parole, l'identificazione del led non e' sinonimo di striscia di qualita'

2) bella domanda, risposta breve§: tutto e' relativo.. risposta lunga: dipende dalla resa dei led e come spiegato nel punto 1 dalla qualita' dell'insieme della striscia.... ovvero striscia scadente uguale resa minore, uguale piu' consumo, uguale meno luce....non so se ho reso bene l'idea

3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..

4) per quanto riguarda le strisce led e di conseguenza leds smd non puoi scegliere l'angolo ... se non sbaglio sono 120° e vanno bene... la luce di diffonde bene, anche se non arriva molto in profondita' per la loro scarsa penetrazione

5) la giusta combinazione di leds , colori e tipo si puo' ricavare solo ed esclusivamente dagli spettri dei leds stessi.... lo spettro totale deve essere quanto piu' simile a quello PAR per avere una qualita' di luce che vada bene per tutte le piante.....con le strisce led, che non sono per nulla documentate bene, non si puo' far altro che andare ad esperimenti.... montare e testare come reagisocno le proprie piante nella propria vasca...

polisippolo 28-07-2014 13:24

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062455895)
.....

3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..

...

non ho ben compreso questa: adesso ho 4 neon t8 che fanno circa 1000 lumen ciascuno, quindi ho all'incirca 4000 lumen percepiti, se ci metto le strisce led per avere un acquario con la solita luminosità (circa, indipendentemente dal discorso piante eh..) mettendo 2mt di strisce dovrei ottenere la solita "luminosità dell'ambiente" no?

mmm numble numble..

carlo napoli 28-07-2014 13:26

se metto 2 mt di strisce....

quali strisce??? come detto tutto e' relativo....
se metti 2mt totali di 6500k ti danno (numero a caso, dipende dalle strisce) 4000 lumen e le tue piante muoiono o quasi .... se metti 2mt totali di 6500k+3500k piu' rossi stessa qualita' delle prime strisce, ti danno (sempre numero a caso ma fa capire che danno meno lumen delle prime) 2000 lumen ma le tue piante quasi sicuramente crescono meglio del primo esempio...
i led rossi hanno meno lumen dei bianchi a parita' di potenza.
questo ti fa capire che con i led e con le strisce, chiedere: quanti lumen mi servono??? e' motlo molto relativo....
con i neon piu' o meno la cosa andava bene perche' dopo prove e prove ed una certa "standarizzazione" dei vari tipi di neon, ci si poteva basare anche sui lumen... piu' o meno!

ripeto rileggi tutta la risposta...trovi tutte le info che hai chiestoù

una delle poche cose buone che hanno le strisce led e' che sono molto versatili e relativamente economiche...non e' una regola che vale per tutti, ma da qualcosa si deve iniziare.. un esempio per delle strisce di media qualita puo' essere iniziando con 0.5w/l, mettendo strisce 6500k, 3500k, e rosse in uguale quantita' o aggiustando il tiro nellle proporzioni per la resa cromatica che vuoi ottenere (calda/fredda) .. poi, togliere o aggiungere o addirittura dimmerare, e' molto molto semplice.. naturalmente tutto questo va assolutamente, prima di tutto, proporzionato alle piante che vuoi coltivare!!! mi sembra banale dire questo..

edit: sistemato l'esempio per rendere meglio l'idea

willymarconi 28-07-2014 19:18

http://www.led1.de/shop/

queste sono le vere samsung o osram, mica quelle che trovi su ebay o in cina, queste ultime hanno una resa inferiore di circa la metà.

il primo passo è questo roba di qualità, dopo le gradazioni
altrimenti si parte subito male
------------------------------------------------------------------------
carlo se vengono montate gradazioni miste, dove con i caldi dai un po di rosso e con i freddi un pò di blu, puoi fare un calcolo in lumen litro,
in ogni caso 1 watt litro corrisponde a circa 60 lumen litro, illuminando con strip led a kelvin standard


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11155 seconds with 13 queries