AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486)

Rinecanthus 11-07-2010 19:22

Si lo so! In questo abbiamo punti di vista differenti. Tu hai la "teoria" scientifica, io il riscontro sul campo...pardon la vasca! E' questo il bello! Vedremo come prosegue la cosa. Intanto ancora nessun problema.

buddha 11-07-2010 21:48

che Dio te la mandi bona....e magari nuda..

Rinecanthus 12-07-2010 19:16

O che si spacchetti!!!

dave_41100 13-07-2010 15:48

Cio ragazzi, incuriosito dall'oxydator e da problemi di ciano (leggeri e su una roccia sola) ho comprato il modello mini e caricato con la sua soluzione al 6% ieri sera. Oggi all'accensione luci ho notato che tutti i crostacei tra cui 2 lysmata amboinensis un wundermanni e anche ul paguro hanno fatto la muta.

Fin li ho detto "niente di strano" poi dopo mezzora ho notato che un amboinensis era morto, l'altro non mi sembra stia meglio, anche se ha fatto la muta ha tutte le antenne spezzate. il wundermanni sembra l'unico che non sta male...spero.

E' risaputo che i gamberi sono sensibili all'uso dell'idrossido ma non ho mai letto di morti dopo l'inserimento dell'oxy ma piuttosto dopo la cura con acqua ossigenata a 36 vol.

Sono l'unico che ha riscontrato tale problema?

ps. spero di non aver sbagliato a non aprire un altro topic perchè mi pare si parli di vantaggi e svantaggi dell'oxy.

buddha 13-07-2010 15:52

mah!! continuo a pensare che se ci sono ciano c'è qualcosa che non quadra in vasca..l'oxy è come una stampella per uno zoppo..meglio aggiustare la gamba..

Rinecanthus 14-07-2010 18:24

Precisiamo, su questo mi trovi perfettamente d'accordo!!! Il problema è che questi ciano di fatto sono un mistero. Quando avevo l'acquario di soli pesci e qualche mollo avevo valori altissimi di No3 (non misuravo i PO4 ma non dovevano essere da meno) per via del funzionamento spinto del percolatore. Allora di Ciano nemmeno l'ombra. Abbassando i valori sono comparsi.....Quindi sembrerebbe che il carico organico non sia la causa scatenante. C'è chi dice le luci. C'è chi dice altro. Insomma è come voler riparare la gamba ad un millepiedi senza sapere qual è da guarire!!!

Abra 14-07-2010 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3091548)
Precisiamo, su questo mi trovi perfettamente d'accordo!!! Il problema è che questi ciano di fatto sono un mistero. Quando avevo l'acquario di soli pesci e qualche mollo avevo valori altissimi di No3 (non misuravo i PO4 ma non dovevano essere da meno) per via del funzionamento spinto del percolatore. Allora di Ciano nemmeno l'ombra. Abbassando i valori sono comparsi.....Quindi sembrerebbe che il carico organico non sia la causa scatenante. C'è chi dice le luci. C'è chi dice altro. Insomma è come voler riparare la gamba ad un millepiedi senza sapere qual è da guarire!!!

Quoto....e se buttando ossigeno in vasca spariscono,meglio ancora ;-)

buddha 15-07-2010 00:16

e se muoiono gamberetti o le vasche intere chissene...comunque ragioniamo..i ciano, primi abitanti di questo mondo hanno prodotto il primo ossigeno utilizzando gas primordiali di un'aria ricca di azoto, anidride carbonica, ammoniaca..ammesso che nelle nostre vasche non ci sia ammoniaca ed essendo di fatto delle alghe i ciano effettuano la fotosintesi...quindi sfruttano luce e CO2..da cui potrebbe essere quest'ultima una delle cause cge tra l'altro spiegherebbe perchè aggiungendo ossigeno spariscano..
la CO2 è apportata dall'equilibrio bicarbonati, acido carbonico e dalla sua decomposizione in acqua e CO2...e questi equilibri tra le altre cose dal pH..
essendo i bicarbonati relazionati con il Kh, direi che i maggiori responsabili potrebbero essere loro.in particolare pH basso (+ CO2, a meno che non buttiate acidi vari in vasca abitualmente) e Kh alto...che dite..senz'altro nitrati e fosfatoi alti aiutano in quanto nutrienti..

Abra 15-07-2010 11:22

Mi sa che fai troppo terrorismo...
Mi indichi una vasca dove sono morti gamberetti ecc ecc per la somministrazione di ossigeno ?

ZON 15-07-2010 13:14

io ho un oxy da 400 litri in 230 di volume totale..ho tutti i crostacei sani e belli..

diro di piu' lo usavo spesso (e usavo anche h202 diretta pura a 36 vol con siringa sulle BBA) nel dolce pieno di caridine..mai avuto perdite.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08876 seconds with 13 queries