![]() |
Quote:
|
Quote:
A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura. |
Quote:
|
Quote:
Ci sono piante che quando raggiungono la superficie si piegano, continuando a crescere in orizzontale. Altre, invece, vanno sempre verso l'alto anche fuori dall'acqua, per la gioia di chi ha vasche aperte. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma perchè vi complicate così la vita con diametri interni esterni e storie varie ? Non per far polemica, ma.....quando uno và nel negozzio di elettronica/elettromeccanica etc.... E chiedi un PRESSACAVO PG7, il commesso/magazziniere, capisce subito. Và detto che in Italia di incompetenti e vagabondi ce ne sono tanti....Però io in due negozi su due dicendo pressacavo PG7 mi hanno subito capito. @ ROX: Non sò se vi è mai capitato. Cmq dato che avevo, tutto ad un tratto, una perdita che mi aveva fatto crescere tantissima schiuma in bottiglia, ho rifatto il tutto. Ho comprato una Coca da 2l. Forato il tappo e rimesso il pressacavo, chiaramente con un oring dentro al tappo e un oring fuori dal tappo. Oring Nuovi perchè i vecchi erano dopo un mese massimo 2 mesi già leggermente screpolati.A questo punto ho messo nel pressacavo il pezzo in plastica. quello dove si dovrebbe inserire il possibile ago di una siringa esterna. Insomma come in foto a pagina 1 di questa parte. Morale della favola dopo una notte a rotellina chiusa, alla mattina mi son trovato con la schiuma all'orlo del tappo. Il pressacavo perdeva. Allora sono andato in ferramenta ed ho presso un tubo di diametro interno come quello dell'areatore, ma esterno un pò + grosso. Perchè ormai la gommina del pressacavo si era allargata e anche togliendo il pezzo di plastica e riusando il tubo da areatore, c'era ancora perdita. Quindi al momento, mi pare che con questo tubo ho risolto. Quindi sentendo Markfree sul problema al pezzettino di plastica dove si mette l'ago della siringa esterna, ho pensato di avvertirvi. Probabilmente la gommina interna del pressacavo dopo un pò si deteriora. Magari io lo stringevo troppo ed ho accentuato la cosa, o magari son stato sfortunato. Cmq con il tubo preso in ferramenta sembra molto meglio. Ah, dimenticavo....Dato che ho rifatto la bottiglia ho anche rifatto il tubo dell'acqua. Ora anche io c'ho il tubo che sputa l'acqua in acquario che và da un lato all'altro come nel tuo disegnino. Ciao ciao. |
nel mio caso non si era rovinata la gommina interna del pressacavo, ma (credo) il tubicino che dall'acquario arriva all'inserto per la siringa
se ci fai caso, quando sposti la bottiglia, sviti e riavviti il tappo etc...è quella parte che si piega si gira e si tira ho comprato un nuovo diffusore, messo il tubo di plastica (e non l'inserto per la siringa) dentro il pressacavo e la bottiglia non ha fatto assolutamente alcuna schiuma Mi chiederai: perchè sospetti proprio di quella parte del diffusore? lo sospetto perchè lasciai due giorni la bottiglia con la rotellina chiusa e non ho avuto alcuna perdita, appena ho preso la bottiglia dal collo il tubo per la normale forza di gravita è andato un po verso il basso e ho sentito per un attimo sfiatare...la sera ovviamente la bottiglia era piena di schiuma pur essendo ancora chiusa... |
Ragazzi, tenetevi forte!
"Grossa" novità (nel vero senso della parola). #36# Ho scoperto che, per la conformazione del bracciolo del divano, lo spazio dietro al mio mobiletto supera i 25 cm., così ho preparato... ...Questa!!! http://s3.postimage.org/2fxzglsg4/Damigiana.jpg - 600 g. di zucchero - 300 ml. di acqua - 4 fogli di colla di pesce (forse troppo pochi, vedremo...) Qui sotto un particolare del tappo, col pressacavo Pg7 e guarnizione. http://s3.postimage.org/2fyzuffb8/Ta...pressacavo.jpg Il vetro è piuttosto spesso, regge sicuramente. Credo che il punto debole sia la filettatura del tappo, un lamierino che si deforma con le mani, ma ho già in mente una soluzione: http://s3.postimage.org/2g2urkksk/20...7_pag89_79.jpg In abbinamento al sistema Venturi dovrei essere a posto per 4 - 5 mesi. #19 |
il problema è che non ho difficolta a convincere i miei a berci una coca cola, mentre l'incontrerei a berci una damigiana di vino :-D
|
Quote:
1 ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana?? 2 mi sto accingendo a preparare il tappo con il pressacavo, nell'attesa che solidifichi la gelatina in questa bottiglia, però avrei bisogno di sapere fino a dove introdurre l'acqua in questa bottiglia riuscite a farmi un segno sulla foto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl