AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

stewe87 20-05-2011 21:59

acqua tonica
 
ragazzi mi è venuta un idea questa dite che può andare bene?

é un bottiglia di acqua tonica.
http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400...676_793662.jpg

Rox R. 20-05-2011 22:47

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060907098)
ok ma io per problemi di spazio non riesco a tenere una bottiglia da 1'5 litri o 2? come faccio?


Se ci entra questa...

http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400...676_793662.jpg

...quelle da 1.5 sono solo un po' più alte.

Vedendo le foto precedenti, dove hai appoggiato la bottiglia del latte ci sta pure la due litri, e potresti nascondere i problemi estetici con uno di questi (3 - 4 Euro di spesa)

http://s1.postimage.org/34c44g2tg/sp00352_0000.jpg


Quote:

per quanto riguarda di abbassare il livello dell'acqua come devo fare perche se tolgo il tappo sfiata tutto se tolgo solo il tubo mi lavo????
Ripeto:
"Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente."

jellyfish2.0 21-05-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060892237)
Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060892187)
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.

Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.


Quindi esempio:

Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.

Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...

Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??

Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.

Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.

Allora alla fine avevo provato a preparare una bottiglia da mezzo litro, ma dopo che era andata in pressione, quando ho aperto si è iniziata a formare un casino di schiuma e ho dovuto buttar via tutto. Dite che ci sono perdite? se sì, la schiuma può essere causata anche da perdite nel tubo che collega la bottiglia all'acquario? (perchè io ho dovuto ficcare il tubo del deflussore dentro uno più grande, quello del sistema venturi del filtro)
In ogni caso credo che la prossima volta tenterò con la bottiglia grande e la lascerò aperta anche di notte.

icicci 21-05-2011 14:13

Ciao a tutti e complimenti per il mitico lavoro che avete fatto con questo topic!

Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)

Vi spiego la mia situazione, ho allestito un impianto CO2 gel prima di venire a conoscenza di questo topic e ho riscontrato dei problemi di dosaggio (oltre al fatto che ieri mi è partito il tubo sopra al contabolle...

Comunque, ho un 50 litri netti ben piantumato e con poecilidi, ph 8 kh 10. Con l'impianto che avevo costruito mi sembrava che uscisse troppa CO2, anche regolando al minimo col regolatore per flebo e avevo paura di asfissiare i pescetti. Per cui l'ho spenta. E qui invoco il vostro aiuto:

- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?

Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...

Grazie in anticipo!

Rox R. 21-05-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da icicci (Messaggio 1060908098)
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)

E' per questo che abbiamo realizzato un documento riassuntivo. ;-)

Quote:

- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
Trovi tutto nella mia firma.

Quote:

- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
C'è un trucco per aiutare il regolatore a ridurre un po' il flusso, si usa quando la pressione in bottiglia è troppo forte: fai un nodo lungo il tubo, piuttosto stretto.
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo.

Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia.
Nella prossima metterai un foglio di colla in più.

Quote:

Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Se non lo trovi compra il Pg9, e in farmacia chiedi un deflussore "a due vie" (ovvero con innesto per una siringa, come questo:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo.
Sul Pg9 lo monterai così:

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg

icicci 21-05-2011 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060908278)
Quote:

Originariamente inviata da icicci (Messaggio 1060908098)
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)

E' per questo che abbiamo realizzato un documento riassuntivo. ;-)

Quote:

- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
Trovi tutto nella mia firma.

Quote:

- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
C'è un trucco per aiutare il regolatore a ridurre un po' il flusso, si usa quando la pressione in bottiglia è troppo forte: fai un nodo lungo il tubo, piuttosto stretto.
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo.

Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia.
Nella prossima metterai un foglio di colla in più.

Quote:

Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Se non lo trovi compra il Pg9, e in farmacia chiedi un deflussore "a due vie" (ovvero con innesto per una siringa, come questo:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo.
Sul Pg9 lo monterai così:

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg

Ovviamente avevo letto anche il doc riassuntivo, ma visto che avevo un problema di regolazione, mi chiedevo se ci fosse un modo per dosare in modo che ne uscisse di meno (ci fosse cioè meno pressione).

Ti ringrazio cmq, e se ho problemi torno a farmi vivo :D

Buon weekend!

mouuu11 21-05-2011 15:55

Problema di fondo ! Con i poecelidi è inutile la co2 !:-))

Rox R. 21-05-2011 16:37

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060908294)
Problema di fondo ! Con i poecelidi è inutile la co2 !:-))

Questo perché tu la consideri soltanto un acidificante.

mouuu11 21-05-2011 20:27

ma non basta aggiungere bicarbonato di potassio per aumentare la co2 in acqua aumentando il kh??

stewe87 21-05-2011 20:45

ragazzi vi chiedo una cosa, oggi sono andato al self un negozio che vende materiale per il fai da te, per giardinaggio elettricisti e via dicendo e l'unica cosa simile a questo pressacavo si chiama connettore stago per fili elettrici ed ha un diametro di 16 mm è lo stesso di cui avete parlato nel documento riassuntivo? se no di quale diametro deve essere???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10777 seconds with 13 queries