![]() |
aiuttoooo
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto. http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/as...controll_l.jpg |
Praticamente hai avuto uno sbalzo di pressione e i lieviti non ce la fanno a stargli dietro .. non dovevi aprirla al massimo staccavi il tubo dal diffusore e la facevi sfiatare dal tubo senza che andasse in acquario..
Adesso devi ricominciare.. ps i test della co2 non sono affidabili se acidifichi anche con torba e comunque preferisco una buona osservazione dei pesci (branchie rosse boccheggiamento comportamenti insoliti ) ad un test |
ho rifatto la bottiglia a strappo, rimettendo i lieviti acqua e bicarbonato..niente zucchero
gia dopo 3ore è in pressione e con un pelo di schiuma...con lo zucchero ci stava di piu a partire. Domani apro la rotellina, fra poco mi corico e voglio seguire un attimo l'impianto prima di avere noie ps: se la schiuma arriva in vasca il pesce corre qualche pericolo? |
aggiornamento...con la rotellina chiusa stamattina alle 4 c'erano quasi 2dita di schiuma (diciamo da poco sopra l'etichetta a dove la bottiglia stringe)...qualcosa non quadra..possibile che sia colpa del mezzo foglio di colla in piu?? l'unica possibilita di perdite è dal tappo...ma ha funzionato per 3bottiglie e perde ora??
Il tutto mi stupisce perchè fino alla scorsa bottiglia non facevo mai piu di mezzo dito di schiuma durante l'erogazione.. |
Quote:
Che io sappia, la schiuma è un segno della riproduzione dei lieviti. Nelle prime ore, in presenza di Ossigeno, passano il tempo a moltiplicarsi, poi cominciano a fermentare e a produrre CO2 dallo zucchero. E' per questo che la schiuma si vede solo il primo giorno (se non ci sono perdite). Quelle due dita che hai non aumenteranno ulteriormente, anzi dovrebbero calare. Forse in passato ne vedevi di meno perchè non usavi "il trucco del rompigetto", ovvero di versare acqua fortemente ossigenata con un flusso turbolento; però mi ricordo che dovevi aspettare anche un giorno intero, prima che la bottiglia fosse pronta. Adesso, con quel trucco, sei andato in pressione dopo appena 2 o 3 ore; il che significa che i lieviti si sono riprodotti a velocità supersonica, esaurendo in un attimo l'Ossigeno e cominciando a subito fermentare. Per quanto riguarda la colla, da quando uso il pressacavo senza gocciolatore sto andando alla grande con pressioni da paura. Metto un solo foglio di colla, e di quelli piccoli che ho io. Il gel sembra olio. Non ho più paura delle perdite, ed ho diversi vantaggi, soprattutto una migliore regolarità. Se ripenso a tutte le bestemmie del passato... #07 Tutta un'altra vita! Anzi... ora vado a scriverlo come aggiornamento sul topic del documento riassuntivo. |
potro farti sapere nel pomeriggio se la schiuma aumenterà o meno.. comunque il trucco del rompigetto l'ho sempre usato!
|
Non avendo ricevuto risposte mi autoquoto:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Inclinando lentamente la bottiglia l'acqua esce a partire da sopra, mentre quella in basso, ricca di lieviti, resta lì fino all'ultimo istante. Se invece l'aspiri togli prima quella sotto, perché l'estremità del tubo deve pescare sotto la superficie. L'ultimo centimetro di acqua che rimane lì è proprio quello che in origine stava più in alto. Quote:
Chi usa il sistema Venturi, di solito lo fa per avere un'alta percentuale di CO2 disciolta. Questo significa che la che la vasca è molto ricca di vegetazione, quindi non dovrebbe avere problemi di Ossigeno. Quote:
La punta è inclinata in avanti? Come in quel link? Prova a ruotarlo su se stesso di mezzo giro, in modo che l'ugello sia rivolto dall'altra parte. |
ragazzi io ho rifatto tutto da capo ora la gelatina è solidicata, la bottiglia è ancora in frigo.
Da qui in avanti come procedo, perfavore descrivetemi passo passo. GRAZIE |
inserisci in ordine
una bustina di lievito • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (col metodo del rompigetto) chiudi il tappo e rotellina, aspetta che la bottiglia sia durissima. Appena lo è, apri un pelo la rotella e osserva se fuoriescono bollicine @rox: io ho ufficialmente qualche perdita...la schiuma ha raggiunto il tubo e la rotellina è sempre chiusa al massimo. Per diminuire i danni posso provare a svitare il pressacavo e dopo avere pulito il tubo reinserirlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl