AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   ATI Powermodul 8x54 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82074)

vento 20-04-2007 09:20

luciafer,

Ciao Fernondo, non mi dire che il controller che abbiamo preso non serve ad un....... :-(

luciafer 20-04-2007 09:34

Quote:

Originariamente inviata da vento
luciafer,

Ciao Fernondo, non mi dire che il controller che abbiamo preso non serve ad un....... :-(

Giuseppe, se non altro da un tocco professionale alla plafoniera e che, per il momento, abbiamo solo in 2 in Italia e forse non solo. :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, a una cosa mi è servito, a sapere le temperature all'interno della plafoniera, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.
Ti rendi conto se le ventole che hai messo sono sufficienti o no e quindi puoi prendere le contromisure, per esempio cambiando le ventole con altre più potenti o aggiungendone altre, magari nei punti più caldi....... e tanto altro.
E poi, invece di avvelenare la gente, dammi una mano anche tu a fare qualche passo avanti nella sperimentazione. :-D :-D :-D
Ciao. ;-)

Nunzio73 20-04-2007 10:09

[quote="luciafer"]
Quote:

Originariamente inviata da vento
luciafer,


, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.

??????? cioè? #17 #17

luciafer 20-04-2007 10:39

[quote="Nunzio73"]
Quote:

Originariamente inviata da luciafer
Quote:

Originariamente inviata da vento
luciafer,


, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.

??????? cioè? #17 #17

Come già detto, qualche giorno fa, ho invertito la direzione dell'aria e ho fatto come ATI, ho messo le ventole che immettevano l'aria all'interno della plafoniera, un disastro perchè essendo l'uscita dalla parte opposta, l'aria calda fa molta più fatica ad uscire, mentre se le ventole la tirano fuori, tra l'altro nella parte alta della plafoniera, fanno come la canna fumaria di un camino. L'aria fredda entra in basso, percorre tutta la plafoniera ed esce tramite le ventole dalla parte opposta in alto.
Ho fatto un piccolo disegnino di esempio.
Ciao.

Supercicci 20-04-2007 11:59

Fernando, una domanda stupida, però non capisco come mai ci sia questa differenza così rilevante, ovviamente per le prove hai inverto le ventole, mica l'alimentazione vero?

Ciao
LUCA

***dani*** 20-04-2007 12:02

la ati non fa come te...
L'aria entra da un terzo della struttura, investe i ballast, percorre la parte sopra i neon e soprai riflettori, poi investe tutti i neon ed esce dalla parte opposta del tuo disegno

luciafer 20-04-2007 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Fernando, una domanda stupida, però non capisco come mai ci sia questa differenza così rilevante, ovviamente per le prove hai inverto le ventole, mica l'alimentazione vero?

Ciao
LUCA

Luca, se inverti la polarità le ventole non girano. ;-)
Inizialmente avevo messo le ventole in aspirazione e quindi ho fatto i fori di ingresso per l'aria nella parte bassa della plafoniera, come da disegno, girando le ventole e quindi buttando l'aria dentro, quando arrivava alla fine della plafoniera l'aria calda che tende a salire, faceva fatica ad uscire in basso e nella parte superiore vi era un ristagno di aria calda.
Avrei dovuto fare altri fori in alto, ma è stato molto più semplice rigirare le ventole. ;-)

luciafer 20-04-2007 12:24

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
la ati non fa come te...
L'aria entra da un terzo della struttura, investe i ballast, percorre la parte sopra i neon e soprai riflettori, poi investe tutti i neon ed esce dalla parte opposta del tuo disegno

Scusa dani, ma non vorrei più fare paragoni con ATI, perchè altrimenti ci sarebbe molto da eccepire, tipo che potenza hanno le ventole che usa ATI, che mi sembra siano di 5cm e quindi che cosa possono spingere?
Tra l'altro sembra che quasi nessuno le usa al massimo per via del rumore.
Quelle che ho usato io sono sicuramente più potenti e non ce la facevano a spingere l'aria calda in basso.
Le ventole ATI sono, come hai detto, a 1/3, dove va l'aria calda della parte più corta?
Non conosco il percorso che effettua l'aria nelle plafoniere ATI, ma dubito che con quelle ventole riesca a fare molta strada. Sarebbe comunque interessante capire il percorso che effettua l'aria in queste plafoniere. ;-)
Ciao.

Nunzio73 20-04-2007 14:14

luciafer,
ah, ok. ho fatto confusione io scusa. lo avevi già detto.
io rimango dell'idea che il raffreddamento migliore lo si ottiene investendo le lampade con flusso a loro parallelo, e cioè le ventole subito dietro l'attacco dei portalampada. purtroppo però non avrei modo di effettuare eventuali misurazioni, come tu stai giustamente facendo. spero quindi nella teoria...

***dani*** 20-04-2007 14:20

io il percorso che fa ho tentato di dirtelo... #12 #12 #12

Supercicci 20-04-2007 14:35

E io ho messo le foto e a pag.11 credevo di aver descritto....il percorso
-92 :-D :-D
Ciao
LUCA

luciafer 20-04-2007 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
E io ho messo le foto e a pag.11 credevo di aver descritto....il percorso
-92 :-D :-D
Ciao
LUCA

Luca, per scrupolo ho riletto un'altra volta quello che hai scritto, ma non trovo tutto chiaro e scontato.
Di scontato c'è solo che l'aria calda esce dalle feritoie laterali che sono in basso e come ho potuto sperimentare con la mia plafoniera e non con quella dell'ATI, far uscire l'aria calda dal basso è innaturale ci vogliono altro che le ventoline da compiuter 8x8 per non parlare di quelle 5x5, ci vorrebbero le ventole radiali o addirittura le turbine per garantire un buon ricambio d'aria.
E comunque, che ne direste di fare un disegnino, semplice semplice, per farci capire, meglio, il percorso dell'aria che hanno realizzato all'ATI? ;-)

vento 20-04-2007 18:02

luciafer, Senti dove li hai piazzati i sensori di temperatura (in quali punti)?

E come li hai fissati?

Ciao. ;-)

luciafer 20-04-2007 19:15

Quote:

Originariamente inviata da vento
luciafer, Senti dove li hai piazzati i sensori di temperatura (in quali punti)?

E come li hai fissati?

Ciao. ;-)

Li ho attaccati alla scocca con una goccia di colla a caldo a diverse distanze, lungo la linea centrale della plafoniera (il lato lungo)

vento 20-04-2007 20:05

Ok ;-)

yanke 21-04-2007 16:36

Supercicci, ti appoggio in pieno. Dopo aver letto tutto il post, ritengo la curiosità (da parte tua) e il diritto di sapere fino in fondo cosa si compra e quale sia il suo relae funzionamento, più che legittimo. Non penso che togliere alcune viti per vedere realmente come è fatta la plafoniera al suo interno sia disdicevole, penso tutt'altro che sia un ottimo servizio per tutti gli altri.
Bisogna precisare inoltre che l'Ati non costa proprio "due lire" e che peraltro tre mesi per una consenga, senza che la ditta comunichi (in modo serio) eventuali ritardi oppure tempi stimati (reali pero') di consegna, sia una cosa sufficentemente disdicevole. Penso che nessuno di noi trovi i soldi sugli alberi, soprattutto per un hobby che peraltro è già abbastanza costoso.
In ultimo.......................Grazie Luca! #25 #25

Supercicci 21-04-2007 19:01

yanke,
grazie per il tuo riconoscimento.... #12, infatti mi sembrava di essere stato abbastanza neutrale nel giudizio :-)
Fernando,
appena ho un pò di tempo cerco di fare un paio di misure di temperatura, se mi riesce a trovare uno stumento adatto.. mi ci vuole però qualche gg.
e poi ti metto anche uno schemino.

Ciao
LUCA

yanke 25-04-2007 23:29

grazie nuovamente e a buon rendere per il futuro

Nunzio73 27-04-2007 16:39

sono in attesa dei ballast, vi ricordo 2x80w.
mi viene però un dubbio #24
riuscendo a montare solo 7 lampade, avro un ballast con un solo tubo collegato.
è necessario avere due tubi oppure non ci sono rpblemi di accensione pur avendone solo uno?

dodarocs 27-04-2007 21:10

Nunzio73, devi comprare un ballast che alimenta un solo neon, con quelli a 2 non puoi collegarna un solo neon.

Nunzio73 02-05-2007 08:53

dodarocs,
grazie.

simo1981 02-05-2007 09:45

Ragazzi e interessantissimo questo post.Siccome mi avete praticamente convinto a provare la ati volevo chiedervi se secondo voi prendere 2 sunpower o 1 powermodulw fa tanta differenza dato che il prezzo e nettamente inferiore. A livello raffreddamento dite che e meglio la powermodule che ha 1 ventola per neon oppure alla fine e la stessa cosa?grazie

Nunzio73 02-05-2007 10:20

sostenzialmete la differenza di prezzo e data dalla struttura delle due plafo.
se non si hanno particolari esigenze di estetica, meglio la sun, il risparmio è notevole.

ma perchè 2 sun oppure 1 power?

simo1981 02-05-2007 12:01

perche volevo mettere se riuscivo 10 x 39w t5
le sunpower sono da 6 x 39 e da 4 x 39 con larghezza totale 53
la powermodule 10x 39 e larga 55
Avendo la vasca larga 50 mi sborda meno (credo che i neon non arrivino proprio al bordo)
A parte che mi costerebbe la meta mettere 2 sunpower il mio problema era che se devo spendere 600 euro e avere un prodotto che scalda e che si rovina alla fine ne spendo 200 in piu e sto tranquillo.L'estetica non mi interessa (tra l'altro ho visto che le hanno anche migliorate)Il mio problema e la resa.Volevo prendere una plafo definitiva ( :-D :-D :-D :-D si fa per dire naturalmente) e quindi fare un buon acquisto.Se poi risparmio 3 400 euro ben venga.

***dani*** 02-05-2007 13:47

bhè le powermodule sono più raffreddate... che poi questo cambi qualcosa nella realtà non saprei... ed ovviamente la powermodule è, imho, stratosfericamente bella... ma se l'estetica non è un problema...

Supercicci 15-05-2007 17:44

Ragazzi,
Incuriosito dal fatto che questi tubi scaldano un pò (e nn poco) mi sono chiesto quanto, e domenica (zoomark) ho chiesto in quà e là ottenedo due pareri qualificati piuttosto discordanti. Alla fine ho scritto ad ATI che mi ha risposto subito .. strano eh :-)) .. Ometto il preambolo :-)
e vi trascrivo la risposta del tedesco dell'ATI

It’s absolutely ok, that the metal is getting hot, because the whole body is used to transport the heat from the lamps and ballasts.
You should adjust the fans to 4.5V or in very warm rooms to 6.0V. More is not necessary, but counter-effective. With more power you will cool the bulbs too much and you will loose up to 15% of light.


With best regards

Joerg Blei
ATI-Aquaristik
Carl-Zeiss-Str. 3
59077 Hamm
Germany

Quindi attenzione a cercare di raffreddare troppo i tubi, come mi aveva anche detto un'altro, perchè le prestazioni luminose calano, e non è che la durata aumenta.
Ciao
LUCA

frankzap 15-05-2007 18:16

Supercicci ma alla fine?
accesa oppure no?
ciao luca

Supercicci 15-05-2007 19:14

frankzap,
accesa e spenta
certo ma sto aspettando tutto il resto.... azz....
-04

gil 15-05-2007 20:41

non ho letto tutte e 16 le pagine ma per quello che sò io i tubi t5 dovrebbero avere nell'area circostante una temperatura di circa 40 gradi temperature maggiori o inferiori ilnfluenzano la resa

Supercicci 15-05-2007 21:07

gil,
non è quello che mi sta rispondendo ATI, perchè il tubo è talmente vicino alla plafoniera che è praticamente impossibile considerare l'area circostante a quella temperatura e a quanto mi dicono temperature superiori influenzano la resa positivamente.
non c'è solo il tedesco che dice questo...
ciao
LUCA

Nunzio73 16-05-2007 10:29

e se ci fossimo fissati sul voler raffreddare i tubi quando in realta si dovrebbero raffreddare i ballast?

zukov 16-05-2007 14:03

secondo me nunzio hai ragione.....io penso che i ballast vanno raffreddati e non i neon,infatti se uno a sott occhio la sun power o la solaris della fauna marin si accorgera che le ventole toccano solo i ballast e non i tubi....un motivo ci sara...

Supercicci 16-05-2007 18:20

Come tutti i componenti elettronici, sarebbe meglio una temperatura adeguata, infatti io parlavo solo dei tubi i ballast sono i primi ad essere raffreddati dalle ventole oltrechè appoggiati sopra la struttura di allumino che permette anch'essa la dissipazione del calore.
Io rispondevo soprattutto a quelli che autocostruoendosi la plafoniera si dovessero preoccupare di raffreddare eccessivamente i tubi
Ciao
LUCA

birrohgt 03-06-2007 17:29

ma scusate dalle foto postate sembra che sia collegato 1 filo solo al posto di due? http://www.acquariofilia.biz/allegati/b017_983.jpg

dema 04-06-2007 08:15

puo' funzionare lo stesso:l'importante e far avvenire l'arco di accensione .

birrohgt 04-06-2007 13:44

come sarebbe lo schema mettendo 1 filo solo?

dema 05-06-2007 07:56

l'ho visto disegnato su un ballast,ma ovviamente non me lo ricordo:fidatevi! :-))

birrohgt 09-06-2007 16:50

nessun altro lo sa?

fabio846 16-06-2007 01:11

la mia ATI 8x54w ha anche un problemino, quando si accendono le sei lampade, a volte, le due centrali rimangono spente, per poi riaccendersi se si provvede a resettarle (spegni/accendi).
Non e' che i famosi trucioli del taglio dei profili potrebbero causare una cosa del genere? Noto pure il formicolio, come se ci fosse corrente, sulla scocca della plafo, se si sfiora con il dorso della mano, potrebbe essere una questione di messa a terra?
Non mi sono permesso di aprirla per paura di combinare qualche guaio, ma si puo' fare qualcosa per la garanzia? Senza spedirla pero', ho gia' aspettato abbastanza.
Da quello che ho capito solo a me è capitata una cosa del genere, che fortuna -28d#
Chissa' se il buon DODAROCS, mi potrebbe venire in soccorso, anche perchè a smontarla ci vogliono due persone. Forse chiedo troppo visto che gli ho già chiesto di "stregarmi" la vasca #13

Nunzio73 16-07-2007 12:30

Supercicci, luciafer,

eccomi qua...

ho terminato la plafo, se riesco in questi giorni posterò delle foto.

come avevo scritto (v pag.13), ho inserito in serie su ogni ventola, una resistenza da 54ohm e a comandare la loro velocità, un potenziometro da 1k.
il problema è che le ventole funzionano solo con il potenziometro regolato al massimo, come giro di un paio di millimetri (per diminuire la velocità), le ventole si spengono. In pratica o accese o spente.
Mi sapete dire il perchè?


Inoltre confermo che se ai ballast (2X80W) non si collegano tutti e due i tubi, uno solo non si accende (fa solo un flash per poi rimanere spento), pur avendo 8 piedini d'uscita (quindi teoricamente le due lamdade non dovrebbero avere nessun collegamento in comune)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14869 seconds with 13 queries