AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

malawi 05-05-2006 18:49

Quote:

Originariamente inviata da MG
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?

Se immetti quelle secche guadagni tempo nel processo di decomposizione. Alcune sono tossiche tipo quelle che ho dentro io. Almeno cosi' mi hanno detto. Poi prendi acqua sporca e melmetta e le usi nella vaschetta. Mi sa che oggi non sei in forma perche' la mitragliatrice ha sparato pochi colpi. :-D

Ciao Enrico

Roxy 05-05-2006 19:49

malawi, grazie ;-)
MG, rileggendo le tue domande... non so per gli altri animaletti, ma le dafnie non hanno aspettato che le foglie si macerassero, se le sono mangiate subito (evidentissimo, perché sono diventate subito più grosse e del colore delle foglie secche). Se metti le foglie di FAGGIO sei certo che non sbagli e credo che non debba nemmeno essere troppo difficile trovarlo. Altrimenti te le vendo io #19
Troppo figo... adesso metto su un business su e-bay... vendo substrato per dafniarium & Co.. Mi carico di secchi e rapino il sottobosco qua vicino. IDEONA!!!! :-D Anzi... vendo il kit completo vasca + dafnie + substrato + ninfea SE QUALCUNO DICE CHE SE LO COMPRA IO AVVIO LA PRODUZIONE !!!!

Roxy 05-05-2006 19:57

MG, SCUSA SE TI TAMPINO STASERA, ma devo proprio dire che la tua vaschetta è proprio carina!!! C'è dentro la piantina galleggiante ed il sasso, cosa ci coltivi dentro... gli ostracodi?! #23 Io direi che pure tu a questo punto potresti brevettare la tua vaschetta e metterci il copyright -11 Il tuo si potrebbe chiamare "OSTRACODARIUM". E visto che c'è il sasso dentro... "OSTRACODARIUM ZEN" Copyright MG 2006. Se vuoi facciamo una società... io produco i dafniarium, tu gli ostracodariium e li vendiamo su e-bay italia e germania ;-)

Darius 06-05-2006 10:36

Salve a tutti cmq anche io ho allestito un Dfanarium (non ho il copyright :-D :-D )
di 4 litri, i due inoculi che avevo ricevuto avevano tutte le dafnie morte ma dopo aver inserito tutta la brodaglia in dei contenitori dopo una settimana cominciano a farsi vedere le prime dafnie piccoline sono circa una decine in totale .. speriamo... cmq 4 litri sono pochi (roxy il tuo dafnarium quanti litri è?), devo trovare dei contenitori, quello che mi ha fornito l inoculo allevava dafnie in 6 contenitori che io reputo essere i migliori, sono i beverini , le boccie di plastica trasparente che negli uffici distribuiscono acqua , sono ideali e hanno anche il rubinetto!! basta solo faci un buco sopra!
P.S. mi data una mano con gli ostracodi? su mio 3d
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59315

AhJah 06-05-2006 16:08

ciao,
vi mostro la mia coltura, che ho sul terrazzino da poco più di un mese.
la prima acqua è stata metà dell'acquario e metà del rubinetto, man mano che ce n'è bisogno aggiungo acqua d'acquario, lo starter l'ho acquistato da mmicciox insieme a del bel muschio (poi mi paghi una pizza x la pubblicità ;-) )

La vasca è da circa 5-6 litri comprata al supermercato, il coperchio è formato da una griglia di plastica che ho quasi completamente coperto con dello scotch, per evitare la caduta della troppa fuliggine che ci trovavo dentro a causa, credo, di un paio di panifici che ci sono in zona. Pazienza per la mancanza di insetti :-D

Dopo poco più di un mese le pareti sono praticamente verdi, finora gli ho dato per due volte solo la punta di un cucchiaino di lievito di birra in granuli sciolto in un po' d'acqua (dell'acquario).

A proposito del coperchio, secondo voi è meglio tenersi la fuliggine e tenere la vaschetta aperta o il coperchio chiuso (ma l'aria passa attraverso dei fori che ho lasciato)?

Nonostante siano molte di più rispetto allo starter, sul fondo ce ne sono una marea morte. Vanno lasciate o sifonate via?

L'acqua non va mai cambiata vero?

Io ancora non ne ho date ai pesci, primo perché mi sembrano ancora poche, secondo perché non so bene come tirarle fuori.

Qualcuno potrebbe spiegare in con qualche dettaglio i modi migliori per estrarre le dafnie dalla vaschetta di coltura?

Roxy parlava di setaccini fatti da lei, potresti dire come li hai fatti magari con anche una foto?

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3792s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3793s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3795s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3796s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3798s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3799s.jpg

http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3800s.jpg

Grazie

Darius 06-05-2006 20:10

Belo !! :-D
Anche io stavo in procinto di descrivere il mio Dafnarium, per il tuo ecco dei consigli:
- per fuliggine non so cosa intendi, se è lo scarico di un camino del panificio io non farei entrare niente, però l aria deve entrare per l ossigeno... cerca un compromesso
-dafnie morte sul fondo ne ho anch io che lo starter era tutto morto!! cmq adesso nel mio ce ne sono solo10 (di dafnie), le lasci che è meglio, nutrimento per le alghe e per batteri quindi per dafnie!! #36#
- per l acqua forse qualche cambio , ma in via eccezzionale qualche volta..., solo rabbocchi con osmosi e/o di scarto dell acquario.
- devi trovare dei setaccini tipo quelli da te o queli per pesci molto piccole a maglie fini così prendi solo dafnie adulte (per pesci adulti)

Ora veniamo al mio di DAfnarium (sempre Roxy © #22 ):
dopo lo starter tutto morto , in 10 giorni sono nate circa 8-10 dafnie che crescono anche perchè per fortuna l acqua è diventata verde!! (dalla foto non si vede, per la poca luce di stasera),
- ho rabboccato circa mezzo litro con osmosi, proprio versata di brutto, e spero che non ho sballato i valori e steccato le poche dafnie. -04 -04
- per il resto spetto a nutrirle perchè ci sono ancora dafnie sul fondo mortte e alghe , quindi aspetterò e poi gli darò il lievito quello fresco che secondo me è meglio + nutriente (da somministrare in dosi minime però) e si scioglie subito in acqua.
Speriamo che la mia coltura parta... devo trovare un contenitore più grande -04DAfnarium con un rametto di Ceratophillum Demersum http://www.acquariofilia.biz/allegat...6-5#06_180.jpg

mmicciox 06-05-2006 20:30

Quote:

Originariamente inviata da AhJah
ciao,
vi mostro la mia coltura, che ho sul terrazzino da poco più di un mese.
la prima acqua è stata metà dell'acquario e metà del rubinetto, man mano che ce n'è bisogno aggiungo acqua d'acquario, lo starter l'ho acquistato da mmicciox insieme a del bel muschio (poi mi paghi una pizza x la pubblicità ;-) )

Nonostante siano molte di più rispetto allo starter, sul fondo ce ne sono una marea morte. Vanno lasciate o sifonate via?

L'acqua non va mai cambiata vero?

Io ancora non ne ho date ai pesci, primo perché mi sembrano ancora poche, secondo perché non so bene come tirarle fuori.

Sono contento che la coltura è avviata, io aggiungo solo acqua di rubinetto sragionata nn so se fertilizzanti o medicinali immessi nell'acquario possono nuocere.
Lascia quelle morte, in condizioni sfavorevoli possono morire tutte ma lasciano uova perenni che dopo un pò schiudono e la coltura rinasce quasi dal nulla.
Nn cambiare acqua fai solo rabbocchi, dopo un paio d'anni fai un'altra coltura perchè ho sentito dire (nn so se è vero, a me nn è capitato) che quella vecchia può collassare.
Per tirarle fuori usa un passino o setaccino da cucina

Roxy 06-05-2006 22:10

Allora... PRIMA DI TUTTO SI CHIAMA "DAFNIARIUM" #22 e non Dafnarium ;-)

- il coperchio va tolto, altrimenti la roba dentro marcisce e fra qualche giorno ti ritrovi con il balcone puzzolente. Magari ci sono abbastanza fori, ma ti assicuro che anche un leggero vento che favorisce lo scambio gassoso è molto meglio del robo coperto. NIENTE COPERCHI!!!! Io ho spesso la fuliggine che mi mandano le tre raffinerie e non succede niente. Figuriamoci quella del panificio ;-)

- Il mio Dafniarium ha 23 litri di portata. Vanno benissimo anche contenitori molto più piccoli, purché (secondo me) a vantaggio della larghezza (sempre per la questione che la coltura "respira" e non puzzerà mai di acqua stagnante.

- sconsiglio il lievito, anche perché su mia esperienza (poi gli altri evidentemente ne hanno altre) 1) non produce questi effetti notevoli che ho sentito sulla crescita - MOLTO MA MOLTO MEGLIO foglie di lattuga (quella dell'insalata, senza aspettare che marcisca ;-) e terriccio e foglie secche prese da un bosco o comunque non da un giardinetto dove passano i cani a farci sopra la pipì. Taaaaaaaaaaante foglie secche!!! Le dafnie ringrazieranno. Ahh, il lievito può mandare in palla tutto il dafniarium se la vasca è esposta al sole e le quantità non sono state ben valutate, in quanto si crea talmente tanta anidride carbonica nella vasca che le dafnie crepano in massa. Non se se è un rischio che si vuole correre ora che fa caldo! Tra l'altro non è una cosa che si può correggere, perché anche aggiungendo acqua se le dafnie non sono in grado di contrastare l'aumentare dei lieviti (ovvero fagocitandoli), questi aumenteranno sempre più anche se l'acqua viene diluita, fintanto esiste una base organica di cui nutrirsi.

- Non ho fatto colini particolari. Sono colini/passini normali. Li preferirei a maglia più grossa.

- Non credo che l'acqua osmotica sia il meglio. Io uso solo ed esclusivamente acqua proveniente dall'acquario quella che dovrei buttare, dato che non ci metto mai medicinali. Il concime delle piante non le uccide. Nel mio Dafniarium c'è una pasticca di concime a rilascio lento in dotazione alla ninfea e non le ha assolutamente disturbate. Anzi, l'acqua dell'acquario è più ricca di nutrienti dell'acqua d'osmosi e quindi più adatta al proliverare di microorganismi animali e vegetali di cui si nutrono le dafnie. Malawi vi ha fatto capire che più zozza è e meglio è ;-)

- Anch'io, come dice Mmicciox, consiglio di rinnovare periodicamente la coltura con nuove dafnie. Comunque pensavo che il calibro delle mie fosse piccolo perché si erano "esaurite". Invece era che non gli piaceva troppo la pappa ed una volta costituito il dafniarium, le mie dafnie della vecchia coltura con l'upgrade si sono gonfiate e riprodotte molto ma molto più in fretta.

Un caro saluto

Darius 06-05-2006 22:35

Si scusa ho sbagliato il nome della tua creazione, è Dafniarium, ok....
per il coperchi il proble è 1 che evapora molta acqua 2 che la coltura si riempie di zanzare, non so che effetto hanno sulle dafnie...
- per il lievito non so se dopo inserito in acqua si moltiplica.. #24 ...., forse si perchè sono batteri..., poi vedo , per adesso non rischio neanche io..
- acqua di osmosi non al 100% pel la coltura ma da mettere 1 volta ogni 3 rabbocchi , tutta acquario va bene uguale, che tanto la durezza alta non credo che gli faccia male anzi....
se volete fare un salto sul mio 3d di ostracodi....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59315

MG 08-05-2006 13:57

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Mi sa che oggi non sei in forma perche' la mitragliatrice ha sparato pochi colpi.

ho passato il fine settimana in montagna per rimettermi in forma, peccato che la domenica abbiamo deciso di avventurarci sui monti... bello bello... solo che scendere per i sentieri innevati con jeans e felpina non è il massimo... più che la forma mi sa che ho trovato l'influenza
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Se immetti quelle secche guadagni tempo nel processo di decomposizione. Alcune sono tossiche tipo quelle che ho dentro io. Almeno cosi' mi hanno detto. Poi prendi acqua sporca e melmetta e le usi nella vaschetta

ok. Ma quelle "tossiche" ti hanno dato problemi?
Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Altrimenti te le vendo io

ehm... ti ringrazio... ma acquistare le foglie di faggio in Germania mi sembra un filino poco conveniente... #17
Quote:

Originariamente inviata da Roxy
MG, SCUSA SE TI TAMPINO STASERA, ma devo proprio dire che la tua vaschetta è proprio carina!!! C'è dentro la piantina galleggiante ed il sasso, cosa ci coltivi dentro... gli ostracodi?!

Scusa il ritardo...
dunque la lemna è morente... forse troppa luce... l'ho spostata in una vaschetta più all'ombra, la Pistia (quella alta) sta ingiallendo (forse troppo sole diretto). Insomma ho qualche problemino con il Layout... Comunque le piantine le ho messe per migliorare un po' l'effetto estetico, dato che la vaschetta si trova nel terrazzo in mezzo alla pinate di mia madre.
Dentro ci metterò cyclops, ostracodi e dafnie...
Il sasso lo avevo messo perchè la vaschetta in origine doveva servire per far crescere un bel po' di alghe sulle pietre, poi l'idea era quella di inserire le pietre nella vasca dei Tropheus. Però i tempi sono più lunghi di quello che pensavo e così ho deciso di dedicarla al cibo vivo (diciamo che lo faccio più per curiosità che per una reale necessità).
Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Io direi che pure tu a questo punto potresti brevettare la tua vaschetta e metterci il copyright Il tuo si potrebbe chiamare "OSTRACODARIUM". E visto che c'è il sasso dentro... "OSTRACODARIUM ZEN" Copyright MG 2006. Se vuoi facciamo una società... io produco i dafniarium, tu gli ostracodariium e li vendiamo su e-bay italia e germania

dici che qualcuno li compra... #30
comunque il mio è più bello #17 #17 gne gne gne... #28g
in che percentuale li dividiamo gli incassi? -79
Ciao :-))

malawi 08-05-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da MG
ok. Ma quelle "tossiche" ti hanno dato problemi?

No, mai.
Secondo me non e' come dici tu ma lemna e pistia hanno carenza di luce.

Ciao Enrico

MG 08-05-2006 14:08

uhm... però la Lemna che ho messo nella vasca di comunità sembra star bene... circa 0,2 W/L per circa 9 ore... le zone gialle della Pistia (cioè la punta delle foglie) sembrano secche, per questo ho pensato al troppo sole...
Ciao

Roxy 08-05-2006 14:35

Quote:

Originariamente inviata da MG
[
in che percentuale li dividiamo gli incassi? -79
Ciao :-))

Una cosa giusta!!! Il 100% al "Capo" (come dice il caro Berlusconi dei Tedeschi) e la gloria a te!
Un caro saluto
p.s. non so assolutamente niente di cibo vivo se non di dafnie, perché ho testato io stessa tutti i consigli qui sopra. Per cui la questione dell'acqua puzzolente, ovvero senza ossigeno, o con più ossigeno... non saprei. La questione è che comunque in una vaschetta, anche con molto vento, non avremo mai onde oceaniche, dunque tutto questo ossigeno non c'è. Quel che basta per non fare collassare la coltura. Insisto comunque che non ho la minima idea dei valori ottimali per altri organismi.

1/2 Litro 08-05-2006 17:43

ammappa !!! vi siete scatenati con le vaschette !!! si vede che è arrivata la primavera.
io le mie non le posto, mi vergogno ... anche perche ho usato i secchi
comunque io nelle mie ho messo della riccia, quando la smuovo per cacciare le Daphnie, rilascia delle belle bolle (sarà ossigeno o marciume? cmq non puzza! -28d# )

Darius 09-05-2006 19:53

è ossigeno!!! #36# #25

MG 10-05-2006 01:42

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Una cosa giusta!!! Il 100% al "Capo" (come dice il caro Berlusconi dei Tedeschi) e la gloria a te!

uhm... i conti non mi quagliano... mumble... mumble... ci devo riflettere un paio d'anni... ti faccio sapere...

Ciao #17

1/2 Litro 14-05-2006 00:09

AHHhrgh (come dice paperone quando gli manca un cent dalla conta ...)

Chi sono questi nuovi ospiti che ho trovato nella mia coltura di Daphnie?
vivono praticamente a ridosso della superfice attaccati alla parete e sono lunghi
massimo 4-5 mm -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_396.jpg

mmicciox 14-05-2006 07:06

Neri o rossi? Credo sono larve di zanzara

Roxy 14-05-2006 09:19

Pare anche a me. In ogni caso sono delicatessen per i #22 pesci

Darius 14-05-2006 10:01

si dalla capocchia sembrano larve di zanzara...

1/2 Litro 14-05-2006 22:50

oggi ho ricontrollalto, e visto che ho messo una bella retina fitta fitta li ho fregati
sono piu neri che rossi, cmq ho trovato qualche moscerino nero corpo e ali molto compatto, concordo con roxy sicuramente delicatessen per i pesci !!!

se ci riesco gli scatto una foto, cosi per capire bene di si tratta #17

Darius 15-05-2006 12:23

nelle mie bottiglie in balcone, ci sono moscerini che girano, credo che depomgano uova che poi diventano vermetti bianchi con una punta nera lunghi 1,2 cm max e spessi 0,8 mm ... #24

1/2 Litro 15-05-2006 14:32

spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)

Darius 15-05-2006 15:54

Quote:

Originariamente inviata da 1/2 Litro
spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)

che stai ai tropici? :-D :-D
cmq sono vermetti si muovono come tali, non a scatto come lel larve di zanzara....

Roxy 15-05-2006 17:56

1/2 Litro, mandale a Quark, magari Piero e Alberto Angela sono interessati al fenomeno delle zanzare in inverno, ed a quello (v. Darius) delle larve che si muovono a scatto. Le mie (quando ce l'ho) sono larve di Zanzare rincitrullite, non si muovono... fanno proprio le larve!!! Comunque ci sono zanzare e zanzare e larve e larve. Ma che ce frega poi se sono di zanzara o di piramellodiade pisquettus #23. I pesci se li mangiano! Per produrre larve di Zanzare ho sentito che basta comprare le larve vive, dar loro da mangiare finché non diventano adulte. Dar da mangiare agli adulti (sangue in famiglia ne abbiamo tutti a volontà, basta farcele attaccare addosso), e poi indicargli che devono fare zinghetezinghete nel bottiglia e nella bacinella sul balcone. A quel punto saremo sicuri che le neolarve sono effettivamente figlie delle "nostre" Zanzare doc. Ai pesci non gliene importerà nulla, ma almeno riusciremo a dormire sonni tranquilli senza tormentarci. #24 E' l'unico modo.
Bacioni

1/2 Litro 15-05-2006 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quote:

Originariamente inviata da 1/2 Litro
spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)

che stai ai tropici? :-D :-D
cmq sono vermetti si muovono come tali, non a scatto come lel larve di zanzara....

macchè sto vicino all'aniene sulla salaria, in inverno c'è un umido che t'ammazza e d'estate le zanzare emigrano cmq ciò le zanzariere FISSE
e da me fanno la dieta!!! #17

Roxy

il mitico piero angela ormai sta sul #19 ... e il figlio c'hà da pensà agli egiziani

bha ormai le foto le ho fatto ve le posto

Roxy 15-05-2006 20:27

Quote:

Originariamente inviata da 1/2 Litro
il mitico piero angela ormai sta sul #19 ... e il figlio c'hà da pensà agli egiziani

bha ormai le foto le ho fatto ve le posto

Caspita come mi dispiace!!! Ed oggi sono due, il primo un amico di famiglia. Io non ho la tv satellitare perché i padroni di casa pensano che gli rovino l'estetica del palazzo (perché tutti i Turchi qui hanno la padella).

Per quanto alle foto, sembrano un incrocio tra mosche e zanzare con parenti stretti tra le formiche volanti.

Non gira nessun entomologo da queste parti che possa aiutare 1/2 litro?

Darius 15-05-2006 20:52

sembrano moscerini della frutta (drosophila), le larve però sono pupe di zanzara. #36#

1/2 Litro 16-05-2006 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Darius
sembrano moscerini della frutta (drosophila), le larve però sono pupe di zanzara. #36#


mmhm ... sotto casa ho una frutteria ... ma come cavolo ci sono finiti? bho
hai ragione anche sulle pupe, zanzare, oggi ne ho trovata 1 schiusa ... domani le succhio via tutte!

per tornare all'origine, le dafnie, mi sembra che la cultura abbia rallentato un pò, all'inizio ho avuto una buona crescita, adesso sembra quasi rallentata .... sarà questione di tempo/temperatura o di spazio?

ROXY , il buon Piero è sempre un grande non ti preoccupare, sono cresciuto a pane e Quark e circa 20 anni fa ebbi occasione di assistere alla presentazione di un nuova serie in RAI e potendogli stringere la mano provai una gran, dico GRAN, soddisfazione

Darius 16-05-2006 22:49

hai incontrato Angela!!! complimenti!! #17
si i moscerini volano quindi basta lasciare una mela marcia sul balcone che ti riempi di moscerini!! sono un ottimo cibo e nutrienti, però è difficile allevarli perchè volano (anche se esistono ceppi senza ali; sono gli animali più studiati e utilizzati nella genetica da almeno 200 anni , insieme ad un batterio intestinale...)

malawi 17-05-2006 07:53

Quote:

Originariamente inviata da Darius
però è difficile allevarli perchè volano

Se parli delle drosofile io lasciavo un largo vaso di clivia con la terra umida e leggera muffa in superficie e le drososfile vi avevano stabilito la casa e non si spostavano mai dal vaso. Questo e' durato 3 anni finche' poi mia moglie si e' accorta dei moscerini e me l'ha buttato fuori di casa.

Ciao Enrico

Darius 17-05-2006 08:29

aahahah :-D :-D :-D

bacarospo 17-05-2006 11:49

Quote:

però è difficile allevarli perchè volano
Devi cercare un ceppo attero.
In realtà le ali le hanno anche se sono vestigiali.
Piu' comode di cosi.

Darius 17-05-2006 17:15

cioè senza ali appunto....?
vestigiali? atrofizzate?

bacarospo 17-05-2006 18:07

Quote:

vestigiali? atrofizzate?
Si. Un po' come la vascica natatoria di alcuni pesci reofili, c'è ma non funzia.
Le Drosophila sono un altro "cibo vivo" potenzialmente risolutivo per molte specie
(killi, labirintidi, pecilidi, alcuni ciclidi). L'allevamento è semplice e poco "invasivo"...prima o poi #36#

mmicciox 17-05-2006 18:52

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da Darius
però è difficile allevarli perchè volano

Se parli delle drosofile io lasciavo un largo vaso di clivia con la terra umida e leggera muffa in superficie e le drososfile vi avevano stabilito la casa e non si spostavano mai dal vaso. Questo e' durato 3 anni finche' poi mia moglie si e' accorta dei moscerini e me l'ha buttato fuori di casa.

Ciao Enrico

Beh ti è andata bene che nn ha buttato te fuori di casa :-D :-D :-D
Se vi interessa cibo vivo difficilmente reperibile io ho trovato questi sito USA www.lfscultures.com e spediscono anche in Italia anche se nn ho provato ancora

Darius 17-05-2006 18:57

non mi apre la pagina...

mmicciox 17-05-2006 19:01

Hai ragione scusa, prova ora

Darius 17-05-2006 19:09

grazie

1/2 Litro 17-05-2006 20:08

Grazie ragazzi, comunque è tutto buono per i miei pescetti !!!
per il calo della riproduzione dafnie nessuna idea?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14518 seconds with 13 queries