![]() |
eh beh si, man mano che crescono riescono a produrre grandi quantità di uova #36# riescono ad arrivare a farne anche più di un centinaio una volta raggiunta la taglia definitiva
|
eh beh si, man mano che crescono riescono a produrre grandi quantità di uova #36# riescono ad arrivare a farne anche più di un centinaio una volta raggiunta la taglia definitiva
|
un "buon padre" al lavoro...... :-D
conciato cosi' non l'avevo visto mai...la tana in cui cova è lunga 20 cm e coperto cosi' fino alla coda di uova non era mai successo (è anche vero che ha a disposizione 7 femmine #19 ).....ma contando che gli avevo tolto la vecchia covata solo 10 gg fa -05 |
un "buon padre" al lavoro...... :-D
conciato cosi' non l'avevo visto mai...la tana in cui cova è lunga 20 cm e coperto cosi' fino alla coda di uova non era mai successo (è anche vero che ha a disposizione 7 femmine #19 ).....ma contando che gli avevo tolto la vecchia covata solo 10 gg fa -05 |
Ammazza!!! -05
Che super-lavoro paterno! -05 |
Ammazza!!! -05
Che super-lavoro paterno! -05 |
Ma...così non si stressa troppo il poverino?
considerate che una volta in cova il papà non esce neanche per mangiare e sta tutto il giorno lì a sventolare le uova.. non è cosa da niente.. bisognerà pure farlo riposare un pò Basta non somministrare tanto cibo e vedrete che smettono di riprodursi |
Ma...così non si stressa troppo il poverino?
considerate che una volta in cova il papà non esce neanche per mangiare e sta tutto il giorno lì a sventolare le uova.. non è cosa da niente.. bisognerà pure farlo riposare un pò Basta non somministrare tanto cibo e vedrete che smettono di riprodursi |
Oggi mi sono accorto che sotto la noce di cocco ci sono almeno una ventina di piccolissimi Ancy!!! :-))
Come mi comporto?? Con cosa li alimento?? Quando li ho scoperti stavano mangiando una rondella di zucchina che il maschio aveva portato nella noce.. |
Oggi mi sono accorto che sotto la noce di cocco ci sono almeno una ventina di piccolissimi Ancy!!! :-))
Come mi comporto?? Con cosa li alimento?? Quando li ho scoperti stavano mangiando una rondella di zucchina che il maschio aveva portato nella noce.. |
niente di diverso
continua ad alimentarli con zucchine, piselli e pastiglie per loricaridi se li puoi separare in una vaschetta a parte è meglio in modo che si alimentano per bene altrimenti cresceranno molto lentamente oltre che entrare in conflitto con gli adulti già tra qualche settimana |
niente di diverso
continua ad alimentarli con zucchine, piselli e pastiglie per loricaridi se li puoi separare in una vaschetta a parte è meglio in modo che si alimentano per bene altrimenti cresceranno molto lentamente oltre che entrare in conflitto con gli adulti già tra qualche settimana |
maryer86, grazie per la risposta!
Per quanto riguarda la vasca solo per loro è un bel problema...quanto dovrebbe essere grande??? #24 |
maryer86, grazie per la risposta!
Per quanto riguarda la vasca solo per loro è un bel problema...quanto dovrebbe essere grande??? #24 |
Io ne uso una in plexigas da 20 litri
le vendono come vaschine per tartarughe o pesci rossi e ci ho piazzato su una piccola plafoniera che si aggancia a bordo vasca e dentro un filtro abbastanza compatto ma sovradimensionato (380 l/h) in quanto gli ancistrus come ben sai sono ottimi cagatori :-D ovviamente dentro la vaschina non ci metti ghiaia in modo da poter vedere se mangiano e quello che mangiano in modo che il resto lo togli eventualmente. E un tronchetto con una piantina ancorata che ti stabilizza pure i valori dell'acqua ;-) La lignina inoltre è graditissima dagli ancistrus e regolarizza la loro attività intestinale per non parlare del fatto che su un legnetto ci si sentono pure più al sicuro infatti i miei baby ancistrus stanno tutto il giorno sul legno e scendono solo (o quasi) per mangiare |
Io ne uso una in plexigas da 20 litri
le vendono come vaschine per tartarughe o pesci rossi e ci ho piazzato su una piccola plafoniera che si aggancia a bordo vasca e dentro un filtro abbastanza compatto ma sovradimensionato (380 l/h) in quanto gli ancistrus come ben sai sono ottimi cagatori :-D ovviamente dentro la vaschina non ci metti ghiaia in modo da poter vedere se mangiano e quello che mangiano in modo che il resto lo togli eventualmente. E un tronchetto con una piantina ancorata che ti stabilizza pure i valori dell'acqua ;-) La lignina inoltre è graditissima dagli ancistrus e regolarizza la loro attività intestinale per non parlare del fatto che su un legnetto ci si sentono pure più al sicuro infatti i miei baby ancistrus stanno tutto il giorno sul legno e scendono solo (o quasi) per mangiare |
Ma dopo quanto escono i piccoli dalla tana??
é normale che il maschio abbia scavato tutto intorno alla noce di cocco??? |
Ma dopo quanto escono i piccoli dalla tana??
é normale che il maschio abbia scavato tutto intorno alla noce di cocco??? |
Quote:
ma se li lasci col papà probabilmente se li terrà lì dentro qualche giorno di più..per questo consiglio di mettere la noce di cocco o l'anfora con i piccoli in una vaschetta a parte in modo che si alimentino fin da subito e di quanto necessitano. Con i gli adulti e magari altri pesci avranno problemi per la competizione del cibo Quote:
se intendi scavato nella ghiaia si è normale: quando si mettono a fare le "pulizie" per accogliere le uova, fanno un bel pò di casino il mio alza certi polveroni.. -28d# |
Quote:
ma se li lasci col papà probabilmente se li terrà lì dentro qualche giorno di più..per questo consiglio di mettere la noce di cocco o l'anfora con i piccoli in una vaschetta a parte in modo che si alimentino fin da subito e di quanto necessitano. Con i gli adulti e magari altri pesci avranno problemi per la competizione del cibo Quote:
se intendi scavato nella ghiaia si è normale: quando si mettono a fare le "pulizie" per accogliere le uova, fanno un bel pò di casino il mio alza certi polveroni.. -28d# |
Penso di lasciarli con il papà anche perchè non ho allestito una vasca d accrescimento e dovrei ancora farla maturare!!
Il maschio ha scavato tutto intorno alla noce facendo tipo un fossato nella sabbia!!!Però è già qualche giorno che ci sono i piccoli... |
Penso di lasciarli con il papà anche perchè non ho allestito una vasca d accrescimento e dovrei ancora farla maturare!!
Il maschio ha scavato tutto intorno alla noce facendo tipo un fossato nella sabbia!!!Però è già qualche giorno che ci sono i piccoli... |
per la maturazione della nuova vasca non è un problema se ci metti in prevalenza acqua dei cambi dell'acquario ;-)
per il fossato..non so che dirti #13 |
per la maturazione della nuova vasca non è un problema se ci metti in prevalenza acqua dei cambi dell'acquario ;-)
per il fossato..non so che dirti #13 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Al limite quando vedo che sono proprio tanti, dopo un mese li divido tra il 20 e il 30 litri ;-) Quote:
Il tronco ha la funzione di filtro (aggiuntivo) nel quale trovano alloggio i batteri (gli stessi che popolano i famosi cannolicchi) |
Quote:
|
Gianka, quindi secondo te le piante non servono a niente negli acquari..? anzi addirittura hanno effetti negativi?
dovresti chiarirti un pò le idee postando un topic nella sezione adatta altrimenti qui si va in OT ;-) |
io ho un ancistrus maschio grigio(10#12cm) e una femmina nera(6-7cm) dite che sono già pronti?nn si filano proprio anzi il maschio ogni tanto la scaccia...il mio acquario è sui 24#25° x stimolarli dovrei abbassarla o va bene già così?nel senso vedevo k x riprodursi devono avere 24#25° però devono sentire un abbassamento di temperatura(ad esempio alcuni passavano da 30° a 24°)x stimolarli o basta quella temperatura? :-))
|
Birel#5 di questo se n'è già discusso in qualche pagina più dietro..
e comunque non puoi permetterti di abbassare repentinamente le temperature con quella popolazione (in particolare mi riferisco a guppy e portaspada) rischi che venga loro la malattia dei puntini bianchi.. come dimensioni dei ragassuoli ci siamo ciò che non capisco è quando scrivi che la femmina è nera e il maschio grigio....ma sono della stessa specie almeno? dovresti postare una foto |
[quote="maryer86"]Gianka, quindi secondo te le piante non servono a niente negli acquari..? anzi addirittura hanno effetti negativi?
quote] io :-D :-D :-D ???? mai detto questo...ma sicuramente non eliminano i nitriti come dici tu e consigliare di mettere i piccoli in una vaschetta da 20 litri con una pianta che funziona da filtro non depone certo a tuo favore diciamo invece chiaramente che i piccoli per crescere hanno bisogno di acqua pulita, cibo e condizioni ottimali e possibilmente un filtro che funzioni perfettamente considerando quanto sporcano [quote="maryer86"]dovesti chiarirti un pò le idee postando un topic nella sezione adatta altrimenti qui si va in OT quote] se questo discorso vuol dire andare OT...chiudo pure non vorrei metterti in crisi #07 #07 #07 #07 |
Quote:
il solo fatto che siano piccoli non vuol dire che stiano bene in una vasca piccola e senza adeguate condizioni #07 ... come x tutti i cuccioli x crescere bene devono poter stare bene #36# |
in pratica il maschio è grigio con dei puntini più allungati la femmina è più scura e a puntini ma la colorazione dei puntini nn cambia...mi avevano detto che uno era grigio e l'altro il classico "nero"
|
calma ragassuoli, calma :-D
io ho sempre consigliato una vasca da 20 litri (minimo) con filtro (io, infatti, ho sempre detto che ne ho uno sovradimensionato nella mia vasca..caricato a spugna e cannolicchi per un minimo di colonizzazione batterica). E così si risolve il problema dell'inquinamento e anche se dovesse esserci qualche cagatina che rimane in un angolino dove non arriva la corrente del filtro, l'aspiro con il super-siringone da 60ml Poi consiglio di mettere un legnetto in quanto: 1) fornisce riparo ai piccolini che nei primi giorni sono (logicamente) un pò spaventati in quanto non hanno più il loro paparino a proteggerli... infatti nei primi giorni la vasca d'accrescimento sembra vuota in quanto i piccoli avannotti si nasconderanno sia sotto il tronco, sia dietro e sotto al fitro; 2) fornisce lignina che aiuta l'attività intestinale dei piccoli ancistrini; 3) c'è un minimo di colonizzazione batterica che può servire soprattutto se si ha intenzione di mettere un filtro a spugna e quindi senza cannolicchi. Se poi si vuole ancorare una piantina epifita ancora meglio sia per l'estetica che per gli scambi gassosi. Ora andiamo al mangime visto che lo si è preso in considerazione. Consiglio (in quanto da me utilizzato con magnifici risultati di crescita) cisti d'artemia decorticate (fatte affondare) che, come valore nutrizionale, equivalgono ai naupli d'artemia appena schiusi. Quote:
però finiamola qui lo stesso perchè si va in OT ;-) |
maryer86,
visto che ci stiamo confrontando sulle esperienze nella riproduzione di ancy in OT non ci siamo anzi quanto scriviamo piuò essere utilissimo a tutti quelli che approdano adesso a questa esperienza #24 #24 #24 io comunque consiglio una vaschetta di accrescimento di almeno 60 litri #23 |
in OT ci stavamo andando parlando di piante..
vabbè, comunque la vasca di accrescimento da 60 litri è d'obbligo sicuramente dopo il secondo mese di vita. Poi dipende sempre da quanti piccolini si ha.. Gianka, ho visto nel tuo profilo che hai una decina di ancistrus e sicuramente un maschio riesce tranquillamente a fecondare le uova di più femmine e sicuramente avrai dai 200 ai 500 piccolini ad ogni covata se i riproduttori sono abbastanza grandi. I miei invece hanno 1 anno e mezzo di vita e stanno cominciando solo da poco a sfornare un'ottantina di piccoli per volta. Fino a 4/5 mesi fa, non c'erano più di 30 ancistrini. Quindi inizialmente, appena diventano tutti scuri e terminano il sacco vitellino, sposto il vasetto/nido nel 20 litri in modo che il cibo non si disperde troppo e riesco ad alimentarli tutti per bene. Dopo un mese/un mese e mezzo li suddivido tra il 20 e il 30 litri Al compimento del terzo mese il mio negoziante comincia a farsi sentire :-D visto che sono abbastanza grandicelli. |
Quote:
|
infatti uno è così,l'altro risulta più sul marroncino scuro....foto non riesco perchè sono imprendibili e scappano tra le piante
|
[quote="Gianka..... considerando quanto sporcano
Quanto sporcano ????????? Ma non sono pescetti, bensì maialini !!!!!!!!!!!!!1 Ed approposito del oloro allevamento vi voglio dare un consiglio maturato (ahimè) sulla mia pelle, ed in particolare su quella dei miei pescetti....... Ho un 60 litri dedicato all'allevamento di ancistrus dorati. Filtro esterno a cascatella con canolicchi, spugne e pompetta, riscaldatore tarato su 25°, radice di Mangrovia, anforetta uguale a quella in cui vengono concepiti ed un'anubians.Fino a qualche giorno fà avevo pure un fondo di tre cm di ghiaino di 3-4 mm. Dopo le prime 5 covate di 15-20 ancistrini l'una, allevate con successo e senza alcuna perdita, ecco la botta: sesta covata, 60 piccoli !!!!!!!!! Per circa un mese e mezzo tutto è filato liscio. Poi, l'altro giorno, una moria improvvisa......... in 48 ore sono passata da 60 a 12 piccoli........ Le ho provate tutte (ma proprio tutte!!!!! Mi sono scervellata fin quasi alla follia.......).......alla fine ho scoperto che la colpa era del fondo che rilasciava fosfati a dismisura........... RIMOSSO TUTTO IL FONDO la moria è finita................ Sbagliando s'impara, che dite? Certo è che stà piccoletti di cacchette ne fanno veramente tante!!!!!!!!! Non vi dico in 24 ore cosa si raccoglie sul fondo!!!!!!!!! |
scusate in anticipo perchè sicuramente sarà già stato scritto da qualche parte in precedenza, ma in mancanza di tempo per controllare un argomento così vasto la domanda la butto lì e chi vuole risponda:
è proprio necessaria la vasca di accrescimento per i piccoli ancistrus? non ce la fanno a crescere nella vasca di comunità in cui sono nati? oppure è solo per poi poterli prelevare più facilmente? :-) :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl