![]() |
Giusto *Tuesen!*, ho cambiato il titolo... ;-)
Comunque anche se il fito non alimenta direttamente le acropore (o lo fà in minima parte...), la produzione di cibo utile c'è eh... :-)) |
#07 il grotech lo sta usando un amico da 2 settimane e ancora l acqua è limpida all interno del reattore (esterno) cmq in ogni caso se dovete organizzare un ordine d acquisto del fertilizzante della scuba io mi aggiungo alla lista..
|
http://reefkeeping.com/issues/2006-10/cj/index.php
Giusto per dimostrare che non lo dico io, ma che il rapporto stechiometrico sulla Redfield Ratio è importante... ;-) E' proprio di questo mese. :-) |
Quote:
|
Rama, Flavio noi ...e sai chi :-D :-D :-D ci stiamo tutti e 3 x il fertilizzante ..poi facciamo la divisione noi.....sè hai bisogno di qualche cosa x ordinarlo..fai 1 fischio ;-)
|
Ciao Ingorbolo (ma da dove cacchio prendete questi nick name)
Il fertilizzante che ho preso funziona stop dopo quindici giorni coltura matura stop al microscopio densità al microscopio elevata stop Tutto il resto inutile puoi usare anche il fertilizzante per gli alberi di olivo ma cazzi tuoi. #18 |
IL Fitoplancton specie Nannoc ecc non alimenta le acropore in quanto non possedendo organismi mobili non viene riconochiuto dal polipo come preda, però contribuisce ad alimentare copepodi e altro plancton che cresce a stento in vasca che poi servirà come alimento per i coralli.
il fertilizzante della Scubla (a proposito chi lo ha ordinato per me non ha fatto che una sola telefonata ed è arrivato dopo tre giorni) e perfetto per questo uso. ho provato ad analizzare l'acqua con solo dentro il fertilizzante con il refrattometro e fosfati 0,01 e nitrati circa 2. il potassio non so. considerato che ne metto in vasca circa 1/2 bicchire al giorno (di coltura) pensate che concentrazioni esigue di fertilizzane andiamo ad aggiungere. che ne pensate. MA Alessandro Rovero che fine ha fatto? Non è che ha mangiato pasta finocchi e sarde, queste ultime prese da qualche vasca, magari da una settimana a mollo? :-D Rovero se sei vivo dai il tuo parere. |
simone,mi puoi dire(anche in mp) il costo dell fertlizzante?
|
circa 70 euro mi sembra spedizione compresa
|
o simone, primo il nick è igorbolo secondo sarà bellino i tuo che un sa di nulla, :-D
a parte le bischerate io non ha mai detto niente di questo fertilizzante solo che andrebbe provato, so na sega che te tu l'usi da parecchio , un tu l'avvevi mica scritto prima , comunque, io ho preso uesto fertilizzante dal piante perchè ho letto dappertutto che andava bene , tutto qui se poi il tuo è meglio bene lo piglio anchio |
Restiamo in topic, grazie. #36#
|
che bella lingua il fiorentina. mi ricorda tanto mia cugina (una gnocca infinita).
#19 comunque ti posso assicurare che il fertilizzante che uso è ottimo. |
io ci sto,però se si divide il contenuto in diversi,del fertlizzante per 10 000litri di fito non me ne fo di nulla :-D .fatemi sapere.
|
franklin, se ne teniamo per 1000 litri a testa, in 10 ci viene 7€+ spedizione a testa. ;-)
|
noi ci stiamo :-)) ;-)
|
|
anche se ormai state parlando del fertilizzante della scubla vi devo dire che mi ha risposto il chimico della ditta che produce il fertilizzante "quello per piante" e mi ha detto di non preoccuparmi per di rame dentro non ce n'è un atomo,
però se dite che il rapporto NPK non deve essere pari ma come quello della scubla allora rimane un fertilizzante poco adatto |
Ok, appurato che coi fertilizzanti più o meno ci siamo...
Metodo di allevamento... sia fito che zoo... Caratteristiche, progetti, quantità, proporzioni? Io mi stò ancora scervellando per la realizzazione di un reattore definitivo, sopratuttto per lo spazio che è tiranno nel mio caso, e mi piacerebbe tenere anche rotiferi e forse i tiger pods (copepodi, ceppo selezionato che negli States ha riscosso un bel successo tra i malati del live-food...) Stillare un bel "menù" basato sull'indice di gradimento delle acropore non sarebbe male... (*Tuesen* m'ha fatto cambiare titolo, ma ci arriviamo... ;-) ) Pappa viva compresa tra 1 e 60 micron, possibilmente ricca di HUFA acidi grassi polinsaturi vitamine e amminoacidi.... che gli riempia il pancino... e anche un pò tonta magari, così anche il polipetto più sfigato se la cattura bene? :-)) |
Flavio, fammi sapere quando hai il disegno definitivo del reattore.
io comunque stò ripensando al disegno di Roby...4 camere #24 #24 |
il mio reattore è meglio che del vostro :-D :-D hahahaha
bellissima e complessa bottiglia della cocacola affiancata a uno dei terrari in modo che prenda luce hahaha non mi raggiungerete mai :-D |
franklin, :-D :-D :-D mi fai 1 foto?? ;-)
|
io mi sono costruito 4 di questi contenitori con aereatore e l'illuminerò con 2 neon ne ho usati 4 xchè in questo modo quando ho preso il giro prima di prelevare da quello successivo passano 4 giorni in modo che assorba tutto il fertilizzante.
|
abracadabra, l'areatore dove lo attacchi?
|
algranati,vedi quel tubino lì ci và attaccato l'aereatore ;-)devo ancora metterci il rubinettino x il prelievo.
|
abracadabra, a ok ...pensavo che quello fosse x il prelievo.
x il prelievo lo fai comunque sul fondo.... vero?? #24 #24 areatore nè usi 1 solo x 4 fustini?? xil rabbocco cosa fai???manuale o con dosometrica?? |
il prelievo lo faccio a 5cm dal fondo,l'areatore volevo usare un motore da frigo dovrebbe reggere bene, rabbocco rubinettino sul tappo collegato alla tanica posizionata al di sopra.io questo lo tengo in magazzino visto la comodità si perde pochissimo tempo x fare tutto il necessario.
|
abracadabra, scusa non ti conviene , x il rabbocco, dato che metti il bidone più in alto dei reattori, mettere 1 galleggiante con 1 elettrovalvolina?? #24 #24
|
algranati, non vedo l'utilità tirare via 500ml e rimetterli dentro ci vuole un'attimo senza complicarmi la vita tra galleggianti e elettrovalvole,anche xchè bisogna ricordare che almeno una volta a settimana bisogna svutarli e lavarli con acqua calda senno rischi un collasso della cultura.
|
abracadabra, hai ragione #12 #12
io pensavo così , xchè volevo farlo in cascata in automatico con la vasca x poter dar da mangiare anche quando non ci sono ;-) |
nò io quando andro via vado con una tanichina dosando goccia a goccia e quando finisce aspetta che torni non mi fido troppo di tutto già quando vai via ti succede sempre qualcosa così ci dobbiamo mettere un problema in +,anche xchè quando si dosa il fito da quello che sò bisognerebbe scappellare lo schiumatoio sennò te lo tira sù subito con evidente perdita di benefici.
|
Non mi dire così, che stò fine settimana vado via #23 #23 #23 -28d# -28d# :-D :-D
|
algranati, :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
nò non si butta via la cultura io la filtro lavo il contenitore con acqua bollente e rimatto dentro la cultura,ho notato che usando questo procedimento la cultura non mi collassa + forse xchè filtrandola elimino parte degli esseri che se ne cibano.
|
abracadabra, la filtri con cosa? #24
|
algranati,mi dispiace segreto professionale devo metterlo in commercio :-D :-D :-D :-D
|
-04 -04 -04
|
algranati guarda che bella cultura :-D :-D :-D ne vuoi un pò??????? -11 -11
|
che ci hai messo dentro????? gli spinaci?? :-D :-D
|
hai visto che bello e pensa che 3 giorni fà lò diluita del 50%,ma da quando mi sono messo a filtrarla in 4 giorni diventa molto + scura che prima.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl