![]() |
Quote:
Quindi, Ivano, è solo colpa tua #18#18#18#18#18#18 |
Infatti io sapevo che Ivano da possessore della stessa plafo la consigliava per LPS... Poi non so.
|
Sps sono anche pocillopora, seriatopora, stylopora
E credo proprio che loro sotto ad una ai prime non stiano male, o almeno non le mie... |
Ah ok :) buon per me, intanto al momento resto con il CA a 640 e la fine della maturazione :-D :-D . Credo che di tempo ne abbia ancora :) .
|
Ma come ti hanno detto non è un valore così impossibile, tra cambi e crescite verrà comunque consumato
|
Ok poi dovrò capire come bilanciare la triade su quel valore di CA, ossia con quel CA che valore di KH e MG dovrei avere ? Esiste una tabella, o un parametro per calcolarli ?
Grazie Robi sei sempre gentile. |
Ca 420 - 430
Kh 8 - 8,5 Mg 1200 - 1300 lascia perdere le tabelle di compensazione... tieniti su questi valori, che permettono una buona gestione della vasca e sopportano leggeri sbilanciamenti. per i reintegri usa sempre prodotti bilanciati, i buffer portano a scompensi |
Quote:
Esistono tabelle con i "livelli di equilibrio " della triade Ad esempio il mg deve essere circa 3 volte il ca, capisci che dovresti avere 1800 e passa di mg. Non so se conviene alzare tutto oppure non fare nulla e aspettare che venga consumato o comunque che si abbassi con i cambi. Se l'acquario fosse mio non alzerei nulla ma farei cambi costanti settimanali e vedrei inserendo qualche animale come sta, e secondo me non starà male |
Si credo anche io di non alzare nulla semmai abbassare con i cambi. Adesso dovrò iniziare a studiarmi gli animali, ossia dai più robusti ai più delicati, così da inserire inizialmente i più robbusti e poi mano a mano arrivare ai più delicati ed esigenti.
|
1 allegato(i)
Se può aiutarti...Allegato 6189
|
Si grazie molto utile.
|
Bicio... adesso lascia andare tutto così. .. sei in maturazione, non hai dentro nessun animale, quindi non ci sono problemi anche con quel valore di ca... non fare nessun cambio se non a maturazione completa. ..lascia andare tutto così
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ok, grazie :).
|
Piccolo aggiornamento, oggi sono 5 settimane esatte dalla luce piene (che ho dato fin da subito) le alghe iniziano a sfaldarsi, quelle più lunghe si staccano dalle rocce, anche se sotto i soli bianchi sono ancora verdine, non quel verde smeraldo iniziale, ma pur sempre verdine :/ :) .
Video : https://vimeo.com/244330989 |
Allora oggi mi è arrivato l'ordine di aquariumline, ho ordinato 2 sachettini di TROPIC MARINE PRO REEF da 90 gr. Ho preparato mezzo litro d'acqua con la mia osmosi, ho lasciato decantare un paio d'ore, risultato CA a 490...
Il problema è il sale che mi è stato venduto in precedenza. Ho riprovato con mia acqua presa dalla stessa tanica, con cui ho fatto l'acqua del test precedente, ed il sale che vevo, sempre TROPIC MARIE PROREEF, risultato CA a 680... Che dire resto con l'amaro in bocca, spero di recuperare. |
Bene... abbiamo capito dove sta il problema. .. butta quel sale ora e quando sarai a fine maturazione farai il cambio con il sale nuovo... don't worry
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Si, si lo fiondo nel cassonetto dell'immondizia :) . Nel frattempo continuo a schiumare bagnato ?
|
Le alghe iniziano a disfarsi, e a staccarsi dalle rocce rendendo l'acqua leggermente torbida è normale ? Sembrano piume che galleggiano nell'acqua, danno proprio l'idea di piume, e questi filamenti quasi trasparenti vorticano nella vasca, mi devo preoccupare ?
Grazie. |
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Del fatto che restano in sospensione nella vasca.
|
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Puoi usare un filtro a cassetta se ce l'hai con una spugnetta o lana di perlon, che pulisci regolarmente senno ti diventano un biologico.
Ps se usi lana di perlon... sciacquala bene prima o ti manda in palla lo schiumatoio |
Si ho rimesso il filtro a cassetta, la lana la sciacquo in RO :) . Noto che alcune alghe si portano dietro dei pezzetti roccia... Ho molte alghe ormai bianche che però permangono sulle rocce, credo siano solo depositate, inquanto agitandoci vicino la mano si staccano per poi cadere nuovamente a coprirle...
Alcuni ciuffetti di alghe hanno le estremità cotonose e bianche, mentre alla basa sono di un verde petrolio, sono comunque solo 3 ciuffetti. Se continuo così nel giro di un paio di settimane dovrei averle tutte bianche, sperando che poi, una volta divenute bianche si distacchino dalle rocce. Grazie. Situazione ad oggi con i soli bianchi accesi : https://s7.postimg.cc/5r2z5jkp3/IMG_0195.jpg |
Non hai animali, quindi al filtro a cassetta leva il filtrino dalla prese d'acqua, poi se hai rossi e/o verdi alla luce abbassali di molto, tanto servono solo alle alghe: se puoi tieni alto il blu e il bianco (fondamentale x l'ossidoriduzione).
Tieni le pompe pulite e posizionale in modo che nonni disturbino una con l'altra, anzi se buttano sulle rocce, aiutano a far staccare le alghe |
Ok levo l'ultimo pezzo del filtro a zainetto, la plafo è una PRIME HD ed ha queste percentuali di colore :
UV 40% Viola 30% Royal B 120 % Blu 110 % Verdi 5% Rossi 5% Bianchi 38% La foto l'ho scattata con i soli bianchi al 100% Le pompe le ripulisco questa sera con uno spazzolino da denti, e già puntano sulla rocciata. Grazie ancora. |
Inizio a demoralizzarmi... Sono passate 7 settimane dall'avvio con luce piena, le alghe non accennano ad andarsene, sono diminuite, ma a me sembrano comunque tantissime, addirittura ce ne sono alcune che hanno proprio delle foglie, prima erano rosse ora sono bianche/marroni (si vedono nel video al secondo 15) , ho poi delle alghe a filo ? Sempre rosse di colore e molto coriacee (nel video al secondo 30) .
Per non famri mancare nulla ho anche la vasca piena di microbollicine... Unica nota positiva dalle rocce sono nati alcuni piccoli spirografi, magra consolazione :( . Non so proprio che fare :( Video con i soli LED bianchi accesi al 100% : https://vimeo.com/245374753 |
Ci vuole pazienza. .. sei in maturazione piena. ...
PS le pompe puliscile però Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Si, le pulisco ogni 3 giorni, raccolgono le alghe che si staccano dalle rocce. Quando leggevo esplosione algale mai immaginavo un cataclisma di tale portata :-D . Quelle alghe strane a foglia e a filo uncio sono normali ?
Grazie . |
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento a poco più di 7 settimane, sono 52 giorni oggi. Alghe in regressione, ma comunque presenti. Nel frattempo ho inserito dei paguri ed altre lumache.
Su consiglio del negoziante ho inserito anche una salria fasciata, forse ho fatto una cazz ate, ma le alghe almeno lui se le mangia. Ho inoltre cambiato il regolatore di livello ed ho messo uno SMART ATO micro, con cui mi trovo decisamente meglio. Continuo a schiumare molto bagnato, mezzo bicchiere in circa 4 giorni. Va bene o lo tiro di più ? Questo un video ad oggi, la regressione delle alghe è visibile ad occhio : https://vimeo.com/246681750 |
Si hai fatto una ******* e non da poco a mettere un pesce in maturazione
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Ok quindi ? Butto tutto ? Ho inquinanti assenti da diverse settimane, e continuano a rimanere a zero, tranne i fosfati che si sono leggermente alzati a 0,02 per poi tornare a zero. Girando qui sul forum ho visto che in motli hanni inserito addirittura una dolabella per aiutare l'eliminazione delle alghe . Che faccio lo pesco fuori, a patto di riuscirci e lo riporto al negozio ? E' dentro da 8 giorni, e ad oggi gli inquinanti sono comunque tutti a zero.
Grazie. |
Se il negoziante lo riprende io lo riporterei.
Il problema alghale va risolto biologicamente e non meccanicamente. Aggiungere una fonte di nutrienti in questo momento di certo non aiuta, soprattuto in volume così piccolo. Poi ognuno fa quello che vuole, ovvio .... |
Non so se lo riprende, forse no, ma la cosa più difficile sarà quella di acchiapparlo.
In uno dei miei innumerevoli post senza risposta, avevo chiesto se potevo inserire un pesce che mi aiutasse con le alghe, ma nessuno rispose, quindi ho fatto valere la regola del silenzio assenzo :-D . Lasciarlo dentro cosa potrebbe compromettere, avendo comunque valori degli inquinanti inchiodati sullo zero ? Grazie ancora. |
Condivido... gli inquinanti sono a zero perché consumati dalle alghe....
Non hai ancora fatto ilnprimo cambio di acqua e metti già un pesce ? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ma non hai i valori dei nutrienti inchiodati a zero, hai le alghe che te li portano a zero ogni qual volta questi si ripresentano in vasca, il che è diverso.
Fai cambi del 10/20% settimanali ora che hai il pesce in vasca e preparati a dover aspettare un po' di tempo in più prima di vedere la vasca libera dalle alghe. Con i cambi cerca di aspirare quanta più schifezza è possibile da fondo e rocce |
Ok, ok, proverò a pescarlo fuori e riportarlo al negozio. Se non dovessi riuscirci, faccio cambio d'acqua del 10 % o meglio il 20 ? Conviene che aggiungo batteri ? Ho delle fiale di biodigest.
Grazie ancora . |
Io prima di fare un cambio aspetterei un attimo però. .. adesso come adesso rischieresti solo di alimentare le alghe...
Se e quando le alghe spariranno, procedi con il primo cambio come da guida, del 25%.. Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Alimentare le alghe fino ad un certo. Sicuro ha anche po4 e no3 in vasca. Non mi preoccuperei di qualche oligoelemento rintegrato, mi preoccuperei di più di abbassare la concentrazione di nutrienti, visto anche il pesce.
Una volta unseriti i pesci, i cambi vanno fatti Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Allora TEST SALIFERT appena fatti e mi hanno dato come risposta 0 PO4 e 0 NO3 . Faccio il cambio ?
Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl