AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

DUDA 22-09-2017 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872456)
Sì esatto quelle sono le rasbore di cui parlo.
L'idea dei 3 guppy era solo per variare la popolazione con altre razze. Dici che è meglio optare per una mono razza ma con più esemplari rispetto a due tipologie di pesce ma con meno esemplari?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non capisco se stai trollando. Sono centotrentordici messaggi che ti si spiega che non è un problema dovuto al fatto che uno inizia con la G e l'altro con la R, i valori ideali dell'acqua per una specie non sono compatibili coi valori ideali per l'altra, che tu ne metta cento esemplari, qurantadue o uno solo.

Basta leggere sui caresheets di ogni specie, se non li trovi su acquaportal cerca su seriouslyfish per capire quali pesci prediligano acque tenere e acide e quali dure e alcaline, per farla breve...chi sta sotto il 7 e chi sopra, a prescindere che il range di valori "ammissibili" sia più ampio.

Tu ad esempio puoi vivere tra i -30 gradi e i +40 ma non credo ti faccia bene stare costantemente ai due estremi.

Ivo91 22-09-2017 16:20

Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA 22-09-2017 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872474)
Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Allora non si capisce quale sia il tuo dubbio perdonami, devi inserire animali compatibili come comportamenti, valori dell'acqua e adeguati alle dimensioni e allestimento della vasca. Sembra che tu ripeta sempre la stessa domanda e può venire il dubbio che magari tu non abbia letto tutti i commenti e suggerimenti precedenti. Ricordati che anche chi ti risponde non è qui a perdere tempo e vedere i suggerimenti ignorati può venire percepito come trolling.

Ivo91 22-09-2017 16:41

Assolutamente d'accordo.
Ho guardato su Google ogni singola razza di pesce consigliatami proprio per vedere se mi piaceva o meno. Ho trovato interessanti appunto i guppy maschio e i tetrazona (ho letto che però sono pesci di banco e andrebbero quindi in sostituzione alle rasbore che però vorrei in vasca).
Volevo unire alle rasbore qualche altro esemplare con livree più colorate e dimensioni ovviamente maggiori proprio per variare la popolazione.
Non ho assolutamente ignorato nessun consiglio e anzi mi scuso se non ho dato esito a quelle dritte.
Comunque mi metterò a consultare qualche data sheet così da trovare la razza giusta che fa per me.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 22-09-2017 17:59

Io ti direi di fermarti e pensarci su un attimo, a questo punto.

Guardi la razza che più ti piace e fai a meno di un'altra.
Ricordi qundo ti dicevo che dovresti capire cosa vuoi vedere in vasca esattamente e che dovresti scegliere se avere in vasca asia o sud-america?
Hai ancora la vasca in maturazione...Fai ancora in tempo a pensarci..Hai tutto il tempo che vuoi.

Come ti dicevo tempo fa, rasbore e ancistrus sono una specie asiatica e una specie del sud-america.
Starci, assieme ci stanno anche, ma non è che siano proprio il massimo.

Se ti piacciono le specie di banco, lascia stare gli ancistrus e popola con rasbore, una coppia di lumache come pulitori (se il PH lo tieni almeno a 7) e poi vedi se trovi qualche specie che si adatta alle rasbore.
(Tempo fa ti consigliavo i colisa ben per questo. Sono pesci asiatici,un po' più grandi, compatibili con le rasbore e dalle livree colorate....Però non ti piacevano...)
Per cui, visto che sei ancora in tempo, puoi pensare ad altro...Non è che DEVI necessariamente prendere le rasbore.
Lasci stare le rasbore, tieni gli ancistrus e vedi se c'è qualcosa di sud-americano (guppy ad esempio) con cui vuoi popolare la vasca.
Pendi dei guppy maschi e femmine e regali/vendi gli avannotti...

Altrimenti, prendi dei platy.
Coloratissimi, piccoli, facili, di banco e sono molto belli da vedere.

Altrimenti lasci stare ancistrus e guppy e vai di monospecifico con tetrazona.
Una decina, in 150 litri ci dovrebbero stare. (non ne sono certa, però..)

Voglio dire...Virtualmente puoi fare di tutto.
In 150 litri puoi decidere anche di mettere neritine e due oranda, per dire...
Hai tutto il tempo che vuoi, non avere fretta..

Ivo91 22-09-2017 18:06

Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 22-09-2017 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 22-09-2017 20:34

A questo punto ti lascio agli altri che conoscono abbinamenti più mirati. XD
Intanto rinnovo il mio consiglio di aspettare un attimo e pensarci su.
Non avere fretta...La pazienza è tutto in questo hobby.

Ivo91 23-09-2017 19:42

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

paul sabucchi 23-09-2017 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872758)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 23-09-2017 20:21

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872761)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872758)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

P.S. con la vasca aperta scordati le Carnegiella (sono pesci volanti), gli apistogramma tendono a rimanere nel terzo inferiore della vasca ed anche le rasbora non saltano (a meno che non arrivi con l'acqua al pelo della vasca)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 23-09-2017 20:41

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872768)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872761)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872758)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

P.S. con la vasca aperta scordati le Carnegiella (sono pesci volanti), gli apistogramma tendono a rimanere nel terzo inferiore della vasca ed anche le rasbora non saltano (a meno che non arrivi con l'acqua al pelo della vasca)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Direi quindi rasbora "arlecchino" per limitare la riproduzione e apisyogramma agasszii (veramente bellissimi).
Così facendo posso mantenere un ph tra 7 e 7.5 così da far star bene anche le neritine.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 24-09-2017 17:15

Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 24-09-2017 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 24-09-2017 17:32

Cacchio ora pare scomparsa!
Appena la ritrovo la rimuovo immediatamente.
In serata faccio qualche test all acqua così vediamo se è cambiato qualcosa dall'ultimo che ho eseguito.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 24-09-2017 23:38

Eccomi qui con i test serali;
TDS Test 380ppm
Kh 8
Ph 8.5
N02 tra 0.01 e 0.025 (è il valore più basso della scala misurabile)
NO3 <0.05 mg/l (è il valore più basso della scala misurabile)
Nh4 <0.05 mg/l (è il valore più basso della scala misurabile)

Detto ciò, credo che la mia acqua sia finalmente diventata "vivibile" visti i valori praticamente a zero di no2 e no3.
Noto però che ph e durezza sono aumentati di parecchio e questi valori non mi permetterebbero di ospitare neritine, ancisteus, rasbore e apistogramma agassizii.
La domanda è ovviamente come faccio ad abbassare a dovere i valori di ph e durezza. Cambio acqua? Quanta? Osmotica?

Grazie mille ragazzi!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

AULO73 25-09-2017 09:20

Penso che,se devi tenere apistogrammi e,o comunque pesci di acque tenere,ti serva acqua osmotica...

Ivo91 25-09-2017 09:25

Sisi immaginavo, volevo capire che percentuale di acqua cambiare per abbassare i valori e se usare tutta Osmotica oppure 50/50

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-09-2017 09:28

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA 26-09-2017 09:55

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873091)
Sisi immaginavo, volevo capire che percentuale di acqua cambiare per abbassare i valori e se usare tutta Osmotica oppure 50/50

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao,
ti consiglio di fare un salto in sezione chimica e leggerti le guide, se cominci ad aver bisogno di modificare l'acqua è sempre meglio sapere cosa stai facendo, anche per poter corregger in autonomia eventuali situazioni.
Dalla domanda che poni mi rendo conto che tu non abbia la minima idea, e ti prego di non prenderla come un insulto, dei concetti di durezze, tampone e ph...concetti che devi padroneggiare per poter gestire la vasca. In alternativa, e non è assolutamente una opzione da scartare, coi valori dell'acqua di rubinetto in mano ti limiti a scegliere specie già adatte a viverci, al massimo ti limiti a scaldare l'acqua e farla decantare 24h...finito.
#70

Ivo91 26-09-2017 09:58

Perfetto, leggo un po le guide e vi posto come penso di agire, dopo il vostro consenso agirò così da evitare errori!
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-09-2017 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-09-2017 18:39

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-09-2017 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-09-2017 21:11

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-09-2017 21:23

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-09-2017 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Vinx70 26-09-2017 21:41

mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Ivo91 26-09-2017 21:44

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873448)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-09-2017 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873451)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873448)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-09-2017 22:22

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873453)
Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873451)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873448)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

E prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-09-2017 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873460)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873453)
Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873451)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873448)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

E prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

La metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873461)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873460)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873453)
Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?

Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873451)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873448)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873444)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873432)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873395)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873391)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062873295)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872970)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?

Grazie mille!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

E prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

La metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Magari una pompa di movimento e non una "pimpa"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DUDA 27-09-2017 09:36

Ragazzi, sono stronzo se vi chiedo di non rispondere ogni volta quotando? Mi è praticamente impossibile leggere qualsiasi cosa in questa pagina, i quote spaginano tutto, quote di quote di quote di immagini fullsized...sto impazzendo...ehehehe #17

paul sabucchi 27-09-2017 10:39

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062873513)
Ragazzi, sono stronzo se vi chiedo di non rispondere ogni volta quotando? Mi è praticamente impossibile leggere qualsiasi cosa in questa pagina, i quote spaginano tutto, quote di quote di quote di immagini fullsized...sto impazzendo...ehehehe #17

Beccati pure questo di quote! È che su tapatalk li mette automaticamente. Comunque se non devo allegare nulla rispondo dal sito web così non ti affliggo (sti quote su quote urtano anche a me) ciao e buona giornata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DUDA 27-09-2017 10:47

Ciao Paul, scusami la mia non voleva essere una polemica, ci mancherebbe...era messa giù davvero in maniera ironica e comica...davvero. Ho aperto la pagina coi nuovi reply e mi ha spaginato tutto il browser...non sapevo tapatalk quotasse in automatico, mi pare folle.

Ma poi non è il quote in se, sono i 10 quote in fila con dentro immagini che sono il tedio...

zinuit 27-09-2017 20:30

Io uso tapatalk e nnmi quota in automatico..
Controlla le impostazioni o prova ad utilizzare la risposta rapida (a fondo schermo)

Ivo91 27-09-2017 22:14

No, in effetti il quote del forum su tapatalk è il tasto rispondi sotto al messaggio, diversamente il tasto rispondi semplice (quindi senza quota) è il tasto arancione in basso a destra.

Rientrando dall"OT, ho eseguito i test preparando 1 lt di acqua a parte.
Ho agito così;
- messo 500ml di acqua di rubinetto (ph7.7) e aggiunto 0.25 ml circa di biocondizionatore acqua Safe
- lasciato riposare per 10 ore
- aggiunto 500ml di acqua Osmotica
- mescolato bene il litro d'acqua ottenuto
- eseguito i test (non ho lasciato riposare la soluzione, spero perciò che i test siano validi)

I valori ottenuti sono i seguenti;
Ph 7.5
Kh 5

I valori della mia acqua nella vasca sono invece
Ph 8.5
Kh 8

Che ne pensate? Può andare bene per i pesciolini che voglio ospitare?

Grazie mille!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 28-09-2017 20:59

Ora che ci guardo effettivamente il tasto rispondi mi mette automaticamente il quote, quello arancione oppure l'opzione rispondi dal menù in alto a destra invece no, ora userò sempre gli ultimi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 28-09-2017 21:01

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062873863)
Ora che ci guardo effettivamente il tasto rispondi mi mette automaticamente il quote, quello arancione oppure l'opzione rispondi dal menù in alto a destra invece no, ora userò sempre gli ultimi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Che ne dici dei test sull'acqua campione?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 28-09-2017 21:05

A "naso" quando riempi la vasca prima di immettere i pesci io porterei il KH tra 3 e 4. Già hai una idea dove prendere i pesci?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22149 seconds with 13 queries