![]() |
presupponendo che i led da 4,8 w siano insufficienti a livello di luminosità, sarebbe una buona idea mettere dei pannelli riflettenti sotto il coperchio?
|
Eh contano poco, i led già emettono verso il basso
|
ahh giusto!! non è come per i neon...
ma allora questa limnophila perchè soffre così?? era cosi bella appena piantata |
questa era la mia vasca 15 giorni addietro
https://s1.postimg.cc/1cnrwpkpzv/DSC01682.jpg la limnophila era appena stata piantata e stava benissimo adesso la situazione è questa https://s1.postimg.cc/9foi3nzezf/DSC01686.jpg https://s1.postimg.cc/38d43ibld7/DSC01687.jpg alla base hanno perso le foglie e sembra anche che alcuni steli siano morti>:-( da oggi ho aumentato il fotoperiodo a 9 h visto che queste piante hanno bisogno di luce ma credo che se il PH rimane a 8 circa e i nitrati stanno sempre a 0, le piante nonostante l'excel giornaliero, non crescano per nulla!!! L'excell giornaliero è sempre di 0,25 ml , sul flacone c'è scritto di usare 5 ml ogni 200 litri, se considerassi questa dose, in proporzione per i miei 25 litri dovrei mettere 0,62 ml al giorno, che dite provo?? Intanto ho cercato ovunque per capire come aumentare i nitrati almeno; sembra che qualsiasi cosa faccia, il che equivale anche a spendere un sacco di soldi, non serva a nulla aiutatemi per favore-43 Questo, spero, sia un gamberetto femmina; mi pare di vedere la sacca gialla, che dite? https://s1.postimg.cc/4qzknrig57/DSC01688.jpg ora ci sono 4 red cherry, appena il negozio le ha disponibili, ne vado a prendere altre 6... |
prossima a fare le uova!
secondo me ti manca luce, la limnophila è immortale! |
bene per la femmina, sono davvero contento!!!
Sulla limnophila hai ragione deve mancargli la luce ed infatti sto togliendo un pò di ceratophyllum galleggiante, e cerco di tenerlo dall'altro lato della vasca... magari aumentando a 9 h il fotoperiodo ottengo più risultati. Inoltre credo diminuendo un pò il ceratophyllum potrei far aumentare un pò i nitrati ed aiutare la crescita della limnophyla. Certo però che è difficile, se dai poca luce le piante non crescono, con troppa dai una mano alle alghe... che dici sull'aumento dell'excell? provo a dare 0,6 ml al giorno anzichè 0,25? |
prova, ma gradualmente :-)
|
niente da fare, stamattina ho trovato un altra red morta!! una sua compagna se la stava mangiando...
I valori dell'acqua sono buoni per le red, magari il ph potrebbe scendere un pò, però a circa 8 è nei limiti per loro, magari provo a tenere la temperatura sotto i 24°... Dire che sono disperato è poco!! Non so davvero cosa fare; ho letto che a tanti sono capitate queste cose però, sinceramente, con tutte le cure che ci sto mettendo, non mi spiego queste difficoltà. Adesso sono in 3, non so nemmeno se quella morta è quella con le uova nella sella; vorrei prendere le altre ma se non capisco la causa di queste morti ho paura di rischiare, oltre tutto sto spendendo un sacco di soldi!! Avete qualche idea? Aiutatemi per favore |
allora riepiloghiamo un pò le cose!
il mio piccolo acquario è stato avviato il 3 agosto, dopo oltre 1 mese di maturazione ho inserito 3 neritine e 7 red cherry. Le piante sono limnophyla, certaophyllum, anubia petit ,cryptocoryne e bacopa monnieri. Nonostante i valori dell'acqua siano adatti dopo un pò le red cherry hanno cominciato a morire, adesso sono in 3 con una femmina con la sella piena di uova; le 3 neritine stanno bene ed infatti hanno ripulito alla grande tutti i vetri. i valori dell'acqua, tagliata al 50% con osmosi, sono questi: GH 10 KH 5//6 NO2 0 NO3 0 PH 7,5 - 8 TEMP 24 Allo stato attuale i miei problemi sono questi: strana moria di red cherry (non so proprio come fare) sofferenza della limnophyla credo dovuta alla scarsa luce ed all'eccessiva ombra creata dal ceratophyllo galleggiante (ho aumentato il fotoperiodo a 9h con i led da 4,8 w ed eliminato un pò di ceratophyllum per limitare l'ombra) PH alto, lo vorrei almeno a 7,5 (col KH che ho non dovrebbe essere difficile abbassarlo ma in effetti ho difficoltà e forse dovrei usare la torba ma non sono sicuro di saperlo fare, ora ho solo catappa all'interno) cianobatteri (più o meno li tengo a bada con aspirazione meccanica e somministrazione di flourish excell) ringrazio sempre Ale87tv che ha ancora la pazienza di aiutarmi...:-) |
prova con le foglie secche di quercia (raccoglile anche in natura, distante dalle strade) per mezzo punto di pH dovrebbero bastare!
|
ci avevo già pensato, ma a Taranto non ho trovato nulla!!>:-( cercherò meglio!
per questo sono sconfortato, ho letto di tutto e già pensato a tantissime soluzioni, perfino ai bastoncini di cannella di Ceylon ho pensato (questo solo per la questione del PH) poi c'è la moria inspiegabile e i cianobatteri anche se questi più o meno li tengo a bada... sul flacone dell'excell c'è chiaramente scritto che non nuoce ai gamberi, ma siamo sicuri?? non ricordo se la moria è cominciata con la sua somministrazione, devo verificare. ------------------------------------------------------------------------ ho verificato, la prima morte delle red cherry, la più piccolina, è avvenuta dopo qualche giorno che somministravo l'excell. possibile che sia lui il colpevole?? |
nei miei continui giri su internet ho trovato questo topic, su caridine.it, dove si ipotizzava la nocività dell'excell e dove invece davano questa spiegazione per la moria delle red cherry:
"Facciamo un momento di chiarezza sulle anubias. Non è una leggenda metropolitana che possano nuocere ma un puro fattore fisico e quindi non conviene sottovalutarle, soprattutto se abbiamo piccoli caridinai e grandi anubias potate al rizoma. Premessa: le anubias NON SONO velenose, è sbagliatissimo dirlo. Quindi qualsiasi analisi della loro linfa proverà che sono assolutamente innocue e persino commestibili, entro i limiti dei gusti. La mia tartaruga le mangiava, non era una buona forchetta : Chessygrin : Le anubias sono solo piante capaci di reagire alle aggressioni o presunte tali, provando a difendersi come la natura gli ha permesso. Mi spiego: in caso di drastiche potature le nostre anubias percepiscono il pericolo e rilasciano oltre al normale acido ossalico contenuto nella loro linfa, dell'ossalato di calcio, sostanza che moltissime piante usano come difesa naturale. Basta informarsi un po' di botanica e vedrete com'è diffusa questa strategia di difesa tra i vegetali, anche tra vegetali che noi consumiamo abitualmente come il kiwi per esempio : Wink : Il problema è che questo ossalato di calcio è rilasciato in forma di piccole concrezioni cristalline (dette rafidi in botanica) che in acqua e in forti concentrazioni sono capaci di avvelenare e per di più occludere le vie respiratorie alle nostre caridine. I sintomi di "avvelenamento" da anubias sono intontimento delle caridine fino a progressiva paralisi e morte. I pesci risultano quasi immuni per le loro dimensioni maggiori e per il fatto che raramente vivono in piccolissime vasche. Pensate l'ossalato di calcio è velenoso pure per noi umani che siamo grandi e grossi... figuriamoci per le nane! Il vero pericolo però (e ci tengo a farlo capire) sono le concentrazioni, quindi non allarmatevi! Per non rischiare è sufficiente effettuare le potature con parsimonia e solo prima del cambio settimanale che ridurrà di sicuro le concentrazioni a livelli tollerabili. Le anubias non sono velenose di per loro stesse, semplicemente rilasciano ossalato di calcio per difendersi. Questo ossalato di calcio in condizioni di forte concentrazione quindi con: -vasche piccole - grandi lesioni di rizoma con o senza altri eventuali eventi destabilizzanti (che possono amplificare l'effetto) può diventare letale : Wink : Una semplice lesione non innesca il processo di difesa, sono più lesioni a farlo. Per esempio se poto 3-4 foglie e poi passo al rizoma dopo pochi minuti, con ogni probabilità la pianta andrà in difesa. Il taglio di una sola fogliolina non comporta nulla. Poi i rischi sono quasi esclusivamente per le piccole vasche. Dipenende anche dall'anubias che abbiamo in vasca, le barteri barteri sono molto più nocive delle bonsai per ragionevoli questioni fisiche" molte foglie della mia anubias petit sono state sbocconcellate, magari può essere questa la causa della morte delle RED cherry? però la coincidenza con la somministrazione dell'excell è strana, la stessa cosa è successa a quell'utente di caridine.it |
prova a sospenderlo, se hai dubbi...
ma non ne sono convinto, le red cherry di una volta non morivano mai! |
anche io non sono affatto convinto, però la coincidenza è assurda:
i decessi sono cominciati 3 giorni dopo l'inizio della somministrazione dell'excell e mia figlia mi ha confessato di averlo messo solo il primo giorno, aveva paura di avvelenare i pesci; quindi l'acquario, per 12 giorni circa, non ha avuto somministrazioni fino al giorno del mio ritorno, cioè sabato, in cui ho ricominciato a mettere i 0,25 ml... Da sabato ci sono state già 2 morti, l'ultima proprio ieri mattina!!!-43-43 Ho giocato un'ultima carta, mi sono ricordato che la rete che contiene i cannolicchi del filtro ha una cerniera con parti in metallo; la rete è quella della confezione dei cannolicchi e prima di metterla nell'acquario chiesi se potesse essere una fonte di problemi, mi fu risposto che potevo metterla... nel dubbio stamattina ho tagliato via la zip!! Nella parte metallica ci sono traccie marroni ma credo sia semplicemente lo sporco del filtro, io spero sia ruggine però, almeno avrei capito il problema!! ora aspiro i ciano e cambio almeno 2 litri di acqua. A questo punto non so più dove sbattere la testa!!!-43 sulla questione delle anubias hai mai letto roba del genere? |
ok, non avendo vostri riscontri sulla questione anubias procedo senza prendere decisioni su questa pianta.
Intanto, le due red cherry sono ancora vive, i ciano sono, tutto sommato tenuti sotto controllo, e anche la limnophyla si sta lentamente riprendendo... La somministrazione del fluorish excell è ancora sospesa!:-) Se la situazione resta così, come mi auguro, ripopolo la vasca con altri gamberetti e poi vediamo se ricominciare, magari a giorni alterni, la somministrazione dell'excell. Ho anche trovato le bacche di cannella di Ceylon che pare abbiano il potere della catappa e siano ottime per le caridine. ciao e grazie |
Quote:
si, non so quanto incida, ma su grosse potature possono esserci problemi la clip di metallo potrebbe essere un problema! hai fatto bene a toglierla! |
ma non scusarti affatto!! se non c'eri tu stavo "fresco"...:-))
Per ora le 2 red cherry stanno bene :-), davvero non so cosa pensare... le anubias non le ho mai potate, ma hanno tante foglie danneggiate! Ho mandato una mail a scriptors per le red cherry, altrimenti le prendo dall'utente di AP di Bari poi magari ricomincio con l'excell... grazie ciaoooo |
aiutatemi!!!
Ciao a tutti, non so più cosa fare!!!-43-43
Speravo di aver risolto ed infatti erano 11 giorni che non moriva più nessuna red e perfino la limnophila si sta quasi riprendendo, adesso però è morta un'altra red! Ne resta solo una, la presunta femmina. In questi 10 giorni ho semplicemente cambiato 6 litri di acqua, 2 per volta, gli ultimi giorno 9 novembre... Domani mattina faccio le analisi, ma credo che i valori saranno sempre gli stessi#28c-43 Non so davvero cosa fare, aiutatemi!! ieri sera preso da un raptus e poichè erano disponibili, ho preso altre 4 red cherry!! inserite dopo oltre 1 ora di ambientamento. Adesso sono 5 red, 3 neritine e qualche planorbis. Oggi ho fatto le analisi e come previsto sono sempre quelle, almeno la vasca dimostra stabilità... Ho anche cambiato altri 2 litri di acqua tagliata al 50% GH 9 KH 05 NO2 0 NO3 0 PH 7,5 - 8 TEMP 23 - 24 ho preso la cannella di Ceylon, ma aspetto a metterla voglio vedere cosa succede adesso avete qualche idea? |
vediamo come si evolve, per caso hai visto planarie ultimamente?
|
non mi sembra di averle viste le planarie, non dovrebbero esserci.
planorbis si, quelle ci sono, almeno 3 Ah dimenticavo, ho tolto le 2 anubias sulla roccia erano quelle più danneggiate; mi dispiace buttarle, vedo di tenerle a bagno altrove per ora... |
è tutto inutile!!
Ciao, stanotte è morta la femmina anziana, adesso sono rimaste le 4 che ho preso sabato scorso...
Ieri c'è stata almeno una muta, magari muoiono a seguito delle mute? Avete qualche idea? Ho letto qualcosa a riguardo, adesso vedo di trovare qualcosa... ma può essere che nonostante ci sia un buon strato di ghiaia nera, il fondo fertile della Tetra, il Complete Substrate possa essere la causa di tutto? Sono praticamente disperato!!!!-43>:-( Intanto ho preso la decisione di togliere tutte le anubias dalla vasca, ho dovuto togliere tutto il legno però-43 mi dispiace perdere l'anubias, tenterò di tenerla in acqua |
In una vasca da 30 litri lordi, putroppo, le conseguenze di qualsiasi fonte di squilibrio sono esasperate all'inverosimile, come già spiegato tempo addietro. Qualsiasi sia l'origine del problema, può tranquillamente essere "impercettibile" nel vero senso della parola, potresti non trovarla mai.
Il litraggio è un handicap con cui devi sempre tarare le tue misurazioni. |
L'Excel è un disinfettante, ci credo che fa male.
Al tuo posto prenderei le rimanenti e le metterei in un'altra vasca temporanea. Nel frattempo un 30 litri fai prima a smantellarlo e rifarlo che non sperare di liberarti dei ciano somministrando l'Excel. |
prima di tutto grazie per gli interventi :-)
Duda sullo scarso litraggio mi sono reso conto ed infatti, ho seguito i vostri consigli "deviando" su un caridinaio che in 30 litri lordi non dovrebbe essere così terriibile da gestire, ho letto decine di post, anche in altri siti, in cui si parla di vasche da 30 litri ma come dici giustamente tu il margine per avere stabilità, che per altro ho nei parametri dell'acqua, è abbastanza scarso... giusto per ricordare ho sempre questi valori: GH 9 KH 5 NO2 0 NO3 0 PH 7,5 - 8 TEMP 23 - 24 Daniele, sull'excell ho letto tantissimo, come al solito tutto ed il suo contrario:-), e poi mi è stato consigliato dal gentilissimo Ale87tv che ha avuto la pazienza e costanza di seguirmi fino ad ora! Non lo ringrazierò mai abbastanza!! oltre tutto sul flacone c'è chiaramente scritto che non nuoce ai gamberetti#24. I ciano, per la verità, adesso sono ben sotto controllo! come già detto non so più cosa pensare, ho scovato articoli che hanno fatto chiaro riferimento all'ossalato di calcio che emetterebbero le anubias danneggiate... Non ho il reagente per il ferro, quindi più tardi vado al negozio e gli faccio fare le analisi e vediamo se davvero il Complete substrate della Tetra sta facendo danni nonostante sia ben sotto la ghiaia ceramica del fondo Ho già messo in preventivo, stasera, lo smantellamento della vasca per rifarla senza questo fondo fertile... Vi tengo aggiornati, grazie#70 |
aggiornamento:
Ho fatto fare le analisi al negozio e coincidono con quelle mie, PH a parte che risulta 7,5 (meglio no?). Ferro assente del tutto!! quindi nemmeno il complete substrate della Tetra è il colpevole!! A questo punto sono davvero le anubias le colpevoli con il loro ossalato di calcio? Fino a ieri, nella vasca, c'era la radice con sopra 2 belle piante che presentano qualche foglia danneggiata però... adesso è rimasto il ceratophyllum galleggiante, la limnophyla e la cryptocoryne che sta timidamente rispuntando dal fondo e la bacopa monnieri continuo a leggere di vasche di 30 litri in cui le red cherry prosperano#24 e leggo di scriteriati che commettono errori grossolani che poi, grazie ai consigli dei forumisti, riescono a mettere tutto a posto!! Cacchio solo io non risolvo??>:-( ho dimenticato di dire a daniele.cogo che ho smesso di somministrare l'excell dalla fine del mese scorso:-) |
purtroppo rimango dell'idea che le cherry non sono più quelle di una volta!
|
ciao, anche perchè sono di negozi e lotti diversi #24
a conti fatti in poco più di un mese sono morte tutte!! Quindi non deve essere qualcosa di fulminante, pare essere un lento avvelenamento... duda ha ragione,potrei non trovare mai la causa, però davvero è strano, poichè i valori dell'acqua sono stabili... non so se possa servire a purificare eventualmente l'acqua, stavo pensando i mettere un pò di carbone attivo nel filtro, che ne dite? |
male non fa, prova!
|
è davvero l'ultima spiaggia, fatta questa prova non rimane altro#24
il carbone lo tengo una settimana e vediamo un pò. il fatto che non girino tantissimo in vasca può essere indicativo? |
dalle foto non si vede nulla di anomalo.
Di solito girano poco perchè sono poche, quando aumenteranno si muoveranno di più! |
eh già!! Proprio per questo sono incazzato e demoralizzato, pare tutto a posto, i valori dell'acqua sono ok ma le red continuano a morire>:-(
avevo immaginato che lo scarso movimento potesse essere imputabile al loro basso numero... A questo punto spero davvero fosse l'anubias, magari togliendola e con il carbone attivo in vasca ho eliminato un pò di roba tossica... Ieri ed oggi non ho messo cibo, ne metto un pizzico domani o magari un pezzo di peperone o carota |
meglio il fresco al momento secondo me! :-)
|
...allora una carota, i peperoni non ci sono più!:-)
sicuramente le neritine ringrazieranno, loro il fresco lo gradiscono sempre ci sentiamo con gli aggiornamenti, ciao e grazie |
ciao a tutti, quando penso di avercela fatta, ecco che arriva il decesso!!
questo gruppo di 4 red lo avevo messo in vasca il 12 novembre, stanotte ne è morta una>:-(-43-43 ho fatto una foto al cadavere ma non riesco a caricarla#24 aveva una escrescenza rossa che il negoziante ha indicato come muffa... stamattina infatto sono andato al negozio ed ho fatto rifare tutte le analisi. i valori sono sempre quelli ed il ph adesso sta a 7,5 e non c'è ferro!!! Ma allora perchè muoiono???#24 Assurdo!!! |
stamattina ho trovato un'altra red morta!!
A questo punto non era niente di tutto quello che ho pensato fino ad ora: non era l'il flourish excell (ho smesso da 26 giorni) non era l'acqua tagliata male (sono al 50% di osmosi con valori ottimali per le red) non è il substrate della Tetra (non c'è inquinamento da ferro) non sono le anubias con l'ossalato di calcio (le ho tolte tutte da almeno 10 giorni) non è l'inquinamento dell'acqua (ho tenuto per una settimana un sacchetto di carbone attivo nel filtro) dico le ultime stronzate: le ho viste sempre all'opera con le loro chele a spiluccare qua e là ma non le quasi mai viste mangiare la roba che gli somministro (dafnie Sera e mangimi vari in fiocchi oltre a carote o peperoni sbollentati) è possibile che muoiano di fame? Non a tutte, ma ho intravisto il loro tubo digerente nero in trasparenza. Effettivamente la loro morte avviene dopo svariati giorni dall'immissione in vasca... altro dubbio, potrebbe essere questione di scarsa ossigenazione? ma le piante, tranne la parte inferiore della limnophila (che comunque si sta riprendendo) sembrano stare bene... un "collega" di caridine.it mi ha suggerito l'uso di un aeratore che però non ho ancora preso intanto stamattina ho tolto un litro di acqua per far aumentare l'altezza della cascatella del filtro, in modo tale da creare più movimento dell'acqua Vi prego a nessuno viene nulla in mente, possibile che la mia situazione non vi stimoli un pò?? potrebbe essere indicativo che le morti le scopro sempre al mattino? durante la notte il PH dovrebbe scendere perché le piante smettono di consumare CO2 e quindi, per assurdo, dovrebbe andare al livello ancora migliore poichè adesso lo tengo a 7,5 |
Ciao vinx, data la lunghezza del thread, potresti fare un riassunto?
In particolare: - come gestisci? - valore nh3 e nh4 li hai misurati? - come alimenti? Mi sembra poco probabile la morte per scarsitá notturna di ossigeno. Controlla nh3 e nh4 se nn lo hai fatto. Che muoiano di fame è anche questo poco probabile, di solito, qualche microalga sempre riescono a trovarla (poi non so che danni abbia fatto l, excel). |
STAMATTINA HO TROVATO UN'ALTRA RED MORTA!!!>:-( Ne resta solo una desso...
La vasca è un 25 26 litri netti avviato il 3 agosto 2017. Sotto la ghiaia ceramica nera sta il Complete Substrate della Tetra. Verso il mese di maturazione ho avuto un problema di ciano batteri, risolto con la terapia del buio, le 3 neritine le ho inserite tra il 24 ed il 28 settembre. In quegli stessi giorni ho cambiato il taglio dell'acqua di rubinetto, decantata e biocondizionata con quella di osmosi e sono passato al taglio del 50%. Dopo aver più o meno risolto con i ciano, il 7 ottobre ho inserito 7 red cherry e dal 12 ottobre per circa una settimana ho somministrato giornalmente 0,25 ml di Flourish excel. Il 15 di ottobre ho avuto il primo dei decessi che sono poi continuati; l'ultima del lotto di 7 red è morta dopo un mese, intanto avevo preso altre 4 red, in un altro negozio, e stanno morendo anche loro adesso ne resta solo una! Le trovo morte alla mattina, ma cosa succede di notte?? può essere intossicazione da azotati? Questi sono i valori dei test fatti con reagenti SERA, confermati anche dal negoziante: GH 10 KH 5 NO2 0 NO3 0 PH 7,5 TEMP 23-24 Ferro 0 Sono costanti da settimane ormai!! Fotoperiodo 9 ore! In acqua tengo sempre 2 foglie di catappa, Nh3 e Nh4 mai misurati poiché non ho reagenti. Fino alla settimana scorsa alimentavo ogni giorno con micro porzioni, adesso sto somministrando ogni 2 giorni. Dafnie della SERA, fiocchi Tetra min, carote e/o peperoni sbollentati (il fresco è molto gradito dalle neritine). Cambi di acqua, in media 2 o 4 litri a settimana. Rabbocchi, in caso di evaporazione, solo con osmotica. Non sifono il fondo! |
Ma muoino in concomitanza con i cambi?
Nh3 e Nh4vedi se riesci a farti fare un test da qualche negoziante, per i magimi prendine quualcuno specifico per caridine. é possibile che con l'excell oltre ai ciano hai fato fuori anche colonie batteriche e stoppandolo sia "ripartita" la maturazione. Poi in 25l è facile avere degli sbalzi; a tal proposito considera di controllare anche la temperatura di notte, se l'ambiente in cui è la vasca si raffredda molto potrebbe scendere anche la temperatura dell'acqua (anche se dubito arrivi sotto i 20°). |
Al posto dell'acqua di rubinetto che può avere qualcosa che non va, ti conviene usare acqua in bottiglia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl