![]() |
ancora un paio di giorni e le alghe spariscono #25#70
|
sparite le alghe!!!! molto bene vero? confermatemi che è positivo se no vado fuori di testa
grazieeeeeeeeeeeeee |
Quote:
Quote:
Cioè son sparite in un giorno? :-D Comunque se regrediscono buon segno |
sono regredite in 3/4 giorni e da ieri sparite proprio....
se continua così, dici che posso farmi il regalo di natale e inserire qualcosa? |
ottima notizia|
|
Quote:
prima fai un giro di test...poi se tutto è nella norma (ti fai il regalo di Natale) e prendi un mollo discosoma et simila...che sono i più resistenti.... lo metti in vasca e vedi come reagisce ...nel senso se si apre si gonfia insomma se sta bene e si adatta alle nuove condizioni della vasca (acqua/illuminazione movimento ecc.) aspetti una decina di giorni e se vedi che il nuovo ospite sta benone, allora ci puoi andare pesante (nel senso che puoi cominciare a popolaresul serio)....... PS: penso che tu lo sappia ma cmq se non sai la procedura di come inserire l'sposte fai un foschio;-) |
faccio tutti i test o solo nitriti, nitrati e fosfati?
non ho assolutamente idea di come si inseriscono....li lascio sulla basetta? li incollo sulla roccia? quel corallo che mi suggerisci ha bisogno di luce? lo metto sulla parte bassa o alta più vicino alla luce? il tipo che mi ha fatto la vasca ovviamente vende anche coralli, quali sono quelli molli, forti e possibilmente colorati? non mi interessa mettere coralli rari, ma devono essere colorati, vorrei un esplosione di colore dentro... vedi quante domande? e devo ancora cominciare a proposito, apro una discussione nuova sul tema "inserimento coralli" o posso continuare qua? grazieeeeeeeee |
no fai un giro di test completo sia NO3/NO2 ePO4 poi la triade (CA/KH e MG)
per quanto riguarda il primo ospite da inserire, non guardare tanto il colore nel senso che (brutto a dirsi) l'adoperi da "cavia" appunto per sapere come si adatta alla vasca e come reagisce..... i piu resistenti sono i molli della famolia dei Zoantidi (e cmq sono anche colorati) qulache nome??: Zoantus - Actinodiscus - Palyotoa - Ricordea (già un pochino più "delicata" pero bellissima per i miei gusti) - Rodactis..... questi di solito li danno già attaccati alla loro roccetta.... per inserirli intendevo dire acclimatarli prima di metterli in vasca.....(tranquillo una "belinata" .....solo un po di pazienza)....se non sai come fare te lo spiego.... PS: se vuo vedere come sono gli Zoantidi, fai un "salto" (on-line) su reeflab e li trovi tutte le foto che vuoi |
Forse non hai capito che devi spiegarmi tutto :-D
I valori devono essere tutti perfetti per inserire? Sabato vado in negozio del tipo e vedo cos'ha di facile come da tue indicazioni Va comunque inserito con la roccetta? Quando hai tempo mi spieghi la fase di acclimatazione come funziona? Grazie come sempre |
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ft-sessili.asp
qui c'è una guida molto generica, ma una letta non guasta di sicuro ;-) |
ottimo grazie mille
studio e poi vedo come muovermi, ma prima vi interpello nella zona più alta della rocciata ci vanno quelli con più esigenza di luce giusto? tra i molli ce ne sono? |
per acclimatare fai in questo modo:
april il sacchetto dove c'è il corallo e lo metti a bordo vasca (lo tieni fermo con delle mollette ...e lasci li per circa mezz'oretta...(il tempo che la temperatura acqua del sacchetto diventi ugualke alla temperatura acqua vasca)....poi prendi un pochino d'acqua della vasca (pochi ml) e versi piano nel sacchetto ....questa operazione la fai due o tre volte a distanza di 5/10min fra una e l'altra ...ora sei pronto per inserire il corallo....(controlla che il corallo e sopratutto la basetta non ci siano microrganismi o nudibranchi/apitassie et simila..).....prendi il corallo e lo metti in vasca....l'acqua del sacchetto la butti nel WC....... in genere i molli vanno messi verso il fondo della rocciata o a metà....non sono molto esigenti in fatto di luce.....cmq ti linko la sez. schede dove puoi leggere caratteristiche ed esigenze dei vari coralli sia molii che lps che sps: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=212 tieni presente (tanto perchè tu non di debba spaventare) che se il corallo inserito non si apre /gonfia subito è nella normalità (possono impiegarci anche qualche giorno) .....insomma è opportuno dare loro un po di tempo perchè si ambientino ai nuovi parametri (acqua/mov e luce).... mi sono capito?? |
ti sei capito alla grande come sempre
grazie altra raffica di domande da demente (perdonatemi): 1. il corallo posso prenderlo a mani nude? 2. una volta inserito devo cominciare coi cambi d'acqua? 3. se si quanti in questa fase iniziale? 4. nel cambio d'acqua spengo tutto a parte lo skimmer? 5. prelevo l'acqua dalla vasca o dalla sump? 6. raccobbo in vasca o nella sump? e via di domande perdono #07 |
PS: se vuo vedere come sono gli Zoantidi, fai un "salto" (on-line) su reeflab e li trovi tutte le foto che vuoi[/QUOTE]
ho appena visto il sito reeflab, lo conosci? nel senso dell'affidabilità? hai ordinato o avete ordinato qualcosa da lui? com'è la velocità e qualità della consegna? |
Quote:
|
allora in compagnia sto meglio:-D
mi preoccupavo solo di non dare fastidio al corallo la vasca è partita il 27 ottobre, non ho mai cambiato l'acqua, vasca 60x50x55h con 20/22 kg di rocce, quanti libri di cambio? posso andare ad occhio rispetto al livello da fermo? lo skimmer è nuovo di 3 giorni (si è rotta la rotella per la regolazione del deltec usato, ho preso quello nuovo sc 1351 |
la basetta la appoggio sulla roccia o la incollo?
se le appoggio sul fondo della vasca? ne ordino uno su reeflab, mi fido? |
Quote:
|
Quote:
#24 oppure non ho capito bene io? #13 |
Sandro, presumo intendesse dire quando farà i cambi acqua (visto che stavamo parlando di questo)
|
ciao SJoplin
non sei d'accordo ? dal mio punto di vista di ignotanone senza chiedere, avrei spento lo skimmer e fatto il cambio dalla sump...ma avete capito che i neofiti chiedono anche quando andare in bagno :-D |
sì però magari son sfumature (nel senso che non cambia poi tanto), ma non è più semplice mettere l'acqua nuova nella sump? senza contare poi che dalla sump risale un po' alla volta, senza far finire xx litri di acqua nuova tutta in un colpo nella vasca.
|
anche dalla sump ma ho sempre tolto e messo acqua direttamente in vasca ...diciamo che mi veniva piu pratico....
|
io avrei detto sump solo perché vedevo meno traumatico spegnere solo lo skimmer, invece di spegnere tutto in vasca....e poi col mobile da 90 e la vasca da 55 farei meglio in dump
ma consigliatemi voi |
be spegnare devi spegnere la risalita in primis ...cmq se ti viene bene in sump fallo li no???
non è che ci sia tanta differenza....insomma come ti viene meglio....(non starti a fare troppe "seghe mentali"..... spegni anche il rabocco automatico perchè lui mica sa che stai facendo il cambio acqua e se non lo spegni ti butta litri d'osmosi in vasca o sump.... |
ho messo il ragionevole dubbio #18
#rotfl# |
se in questa fase non ci facciamo delle seghe mentali sai cosa succede?
se mi scrivi di spegnere il rabbocco, hai capito che le seghe servono sempre #70 una ventina di litri può andare? |
va be continuiamo a "menarcelo":-D:-D:-D
mi rinfreschi la memoria e mi dici quanti litri è la vasca compresa sump??? cmq tanto per menarcelo il primo cambio lo fai di circa il 20% dei litri totali vasca+sump poi li fai del 10% costanti e cadenzati..... |
vasca 60x50x55, 22 kg di rocce, sump 40x40x21h (21 effettiva altezza livello acqua)
|
dalle misure dovresti avere complessivamente sui 150litri netti o giu di li....
e mi sa che tu manco ti è venuto in mente di fare il conto dei litri o sbaglio?? cmq prendiamo per buono i 150 litri....quindi il primo cambio lo fai di 30litri ma anche 20 vanno benone...poi di 15litri anche ogni 20gg (ne hai di litri utili he??)....semprechè non ho sbagliato a fare i conti del litraggio..... |
sapevo che li avresti fatti tu e bene anche :-D:-D:-D:-D
di notte si aggira un granchietto grigio scuro, che non riesco a fotografare o meglio ci ho provato ma non ho il coraggio di postare la foto...mi insulti prima di aprirla... faccio due spaghi o lo lascio? se passi da Verona bollito e pearà sempre pronti |
spe ...giuro che non faccio commenti...ma una foto postala che cosi (forse) capiamo di che si tratta....
bollito va bene ma il pearà che he?#24#24#24 (scusa l'ignoranza he??) |
http://www.gustissimo.it/scuola-di-c...a-veronese.htm
devi assaggiarla col bollito....perdi la testa ecco la bestia quello grigio in centro, i due puntini bianchi sono gli occhi http://s3.postimg.cc/s9nzqrj4f/IMG_6869.jpg |
La pompa dosometrica per integrare la triade #07#07#07
Cos'é? Devo prenderla subito? Ciaoooooooooo |
la poompa dosometrica serve per mantenere la triade nel giusto range (i coralli consumano sia CA che MG e KH)....ora chiariamo subito che il delta (quanto consuma una vasca) è ovvio che più è popolata (di LPS e SPS) piu il delta aumenta....quando la vasca non è ancora popolata o scarsamente popolata, di solito quel poco che consuma lo integri con i cambi acqua (nei sali che sono bilanciati ci sono tutti gli elemnti della triade ...nonchè una moltitudine di elemnti traccia)
quando poi col passare del tempo e popolando per bene la vasca vedi che con i cambi acqua non riesci piu a tenere la triade nel giusto range, allora bisogna integrare....e ci sono vari metodi: i Buffer (a+b) due flaconi di liquido (appunto uno l'A a l'altro B) che dosi giornalmente qualche ml in e, somministraando giornalmente l'a+b mantieni e nel giusto range la triade (è uno dei metodi più usati....almeno sino a quando si ha la vasca talmente popolata che per mantenere la triade sei costretto a dosare quantità notevoli quantita di a+b ...io avevo smesso di usarlo quando ero sopra gli 8ml al giorno) le dosometriche sono pompe che carichi con CA MG e KH una per elemento e rilasciano questi elementi nella quantità desiderata....ovvio che se usi le dosometriche non hai la menata di dosare manualmente tui conme fai con l'A+B poi ci sono i reattori di calcio....che hanno lo stesso scopo |
fantastico ***** perché non scrivi una guida e la pubblichi? magari ci fai anche dei soldini
grazie per ora hai visto il granchio? |
Visto ma non so che specie sia, magari posta la foto in identificazioni (e una sez. che trovi nel marino) ...prova li e sicuramente ti sapranno dire se è innocuo o meno....
(se non trovi la Sez. fai un fischi) |
fatto grazie
|
del granchio di là dicono che "se gli occhi sono "azzurri" mettilo in dump"
lo prendo col fucile a pompa o avete un modo meno violento? ho letto di verificare se è peloso ma l'ho visto solo la volta della foto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl