![]() |
Quote:
temperatura 30°C pH 6,5 kH 4 I valori nella mia vasca: temperatura 29°C pH 6,8 kH 2 Il viaggio dal negozio a casa mia durerà circa 45 minuti. Tenendo conto che i Discus, durante l'ambientamento, dovranno rimanere nel secchio con l'acqua del sacchetto almeno 1 ora, perchè l'acqua dell'acquario va aggiunta lentamente, penso che senza il riscaldatore la temperatura si abbasserà. Non rischio uno sbalzo termico quando poi li inserirò nel mio acquario? |
Lo sbalzo lo hai con un riscaldatore in 5 litri d'acqua al massimo. Per viaggi così fulminei non hai bisogno di lunghi ambientamenti.
|
Ok. I valori dell'acqua di provenienza sono abbastanza simili a quelli che ho nel mio acquario, a parte il kH che da me è 2, mentre in negozio è 4. Può essere un problema?
|
L'unico problema diretto lo puoi avere con il pH.
|
Salvo imprevisti, domani andrò a prenderli. Ho scelto queste specie:
1 Leopard Ring (10 cm) 1 Mandarin Passion (10 cm) 1 Albino Solid Yellow (9 cm) 1 Heckel Cross (8 cm) 1 Red Spot Green (8 cm) |
Sono tutti della stessa specie, molto diversi come caratteristiche cromatiche e di pattern, se non li vuoi riprodurre questo non costituisce un limite se a te piacciono così disomogenei, personalmente li avrei presi tutti uguali o almeno simili ma è un parere soggettivo.
|
Infatti ero un po' indeciso: sono rimasto colpito sia dalle vasche che ospitano Discus con colori differenti fra loro sia da quelle dove i pesci erano tutti uguali. E' vero, è una questione soggettiva.
|
L'importante è non riprodurli a casaccio.
|
No, non miro alla riproduzione. Dopo un po' di ambientamento, ora sono in vasca, con le luci spente. Appena possibile, farò qualche foto. Prima di metterli in vasca, mentre erano nel secchio, l'Heckel Cross litigava con gli altri, soprattutto con il Leopard Ring. In vasca, per il momento pare che vada tutto bene.
|
Sono riuscito a fare qualche foto:
Albino Solid Yellow http://s7.postimg.cc/wl2955xtz/Albino_Solid_Yellow.jpg Leoprad Ring http://s15.postimg.cc/511hp3nzb/Leopard_Ring.jpg Red Spot Green http://s15.postimg.cc/ckukr5h5z/Red_Spot_Green.jpg Heckel Cross http://s12.postimg.cc/3rhoj0cqx/Heckel_Cross.jpg Mandarin Passion http://s9.postimg.cc/6zgu7s4d7/Mandarin_Passion.jpg Gruppo da 4 (mancava l'Albino, nascosto dietro alle piante...) http://s24.postimg.cc/nuw0o1i9t/in_gruppo.jpg Tutti insieme http://s13.postimg.cc/k61i7h9mb/tutti_insieme.jpg |
Stavo pensando se sia il caso di ossigenare di più la vasca. Attualmente in superficie l'acqua è abbastanza movimentata grazie alla spray bar posizionata leggermente sopra il livello dell'acqua e i pesci finora non sono mai andati a boccheggiare in superficie, però non so come andrà in estate. Nelle istruzioni del filtro interno della Juwel leggevo che è possibile aggiungere alla pompa un accessorio che consiste in un diffusore di ossigeno con sistema Venturi (non so di cosa si tratti di preciso). Qualcuno lo conosce? E' praticamente un aeratore? E' utile?
|
Metti un areatore all'occorrenza e vai sul sicuro con pochi euro di spesa.
|
Al sesto giorno dall'inserimento dei Discus, posso osservare che:
1) Ancora non hanno molto appetito. Al momento gradiscono solo il granulato e i piselli che avevo messo per i Corydoras, mentre sono indifferenti alle artemie (sia congelate che liofilizzate); 2) A volte sembrano un po' spaventati e fanno dei movimenti bruschi, scattano da una parte all'altra, sollevando anche la sabbia, ma fortunatamente è successo solo un paio di volte finora; 3) Di sera nuotano tutti tranquillamente e non si intimidiscono se mi vedono davanti alla vasca, mentre nelle ore pomeridiane preferiscono starsene nascosti dietro alle piante ed escono più raramente; 4) L'Albino Solid Yellow è quello più asociale e spesso se ne sta in disparte, sempre al solito posto, anche se poi la sera esce a nuotare con gli altri. Lui però è uno di quelli che vedo mangiare più spesso, insieme al Leopard Ring e al Red Spot Green. Quello che invece ancora non ho mai visto mangiare è il Mandarin Passion, che mi pare il più agitato del gruppo. Qualche volta ho visto mangiare anche l'Heckel Cross, anche se con poco appetito. La mia impressione è che ancora devono capire dove sono. Sarà un comportamento normale durante la prima settimana o da ciò che ho scritto sopra potrebbe esserci qualche problema nei pesci? Aggiornamento: stasera ha iniziato ad assaggiare il cibo anche il Mandarin! |
Ora sembrano meno timidi e hanno cominciato a mangiare con più convinzione. Osservando il loro comportamento, però, ho notato che da un paio di giorni alcuni pesci sono più dominanti degli altri, in particolare il Leopard Ring corre sempre dietro al Red Spot Green e all'Heckel Cross, a volte urtandoli. Anche l'Albino Solid Yellow a volte dà dei colpi a tutti e quattro gli altri Discus, ma in maniera molto più lieve. Fortunatamente vedo che comunque mangiano tutti. Il Mandarin Passion è quello che crea meno problemi: finora non ha mai attaccato gli altri e non è stato mai infastidito da nessun altro pesce. Mi chiedevo se sarà il caso di introdurre un sesto Discus o se col tempo si calmeranno. I valori dell'acqua sono i seguenti:
temperatura: 29°C; pH 6,5; kH 2; gH 4; NO2 0; NO3 10; Fosfati 1; Ferro 0,25 |
L'Albino Solid Yellow a volte fa degli scatti improvvisi e urta contro il vetro. Poi si mette tra il vetro e il tubo di aspirazione del filtro esterno e se ne sta lì fermo per alcuni minuti, dopodichè torna tutto alla normalità. Comunque il pesce mangia regolarmente come gli altri e le sue feci sembrano nella norma (marroni e non filamentose). Leggevo che in alcuni casi un comportamento del genere potrebbe essere dovuto ai vermi delle branchie, ma non ho mai visto questo pesce strofinarsi sui tronchi e la respirazione mi pare che non sia affannata, se non subito dopo quegli scatti. Fortunatamente succede raramente, ma la cosa mi preoccupa un po'. Vorrei capire se ciò è dovuto a una malattia oppure semplicemente a uno spavento per qualche rumore. I valori dell'acqua sono i seguenti:
temperatura 29°C pH 6,5 kH 2 NO2 0 NO3 25 |
Prova a alzare un pelo la durezza dell'acqua, sia KH che GH.
|
Potrei provare a diminuire la quantità di torba, così il kH dovrebbe salire almeno a 3. Probabilmente si alzerà anche un po' il pH, ma non più di tanto.
P.S. Se volessi aggiungere un sesto Discus, posso farlo senza problemi o è meglio evitare, per non creare problemi nelle gerarchie che si stanno creando? |
Dal punto di vista delle gerarchie è impossibile prevedere cosa possa accadere, le differenze caratteriali tra soggetto e soggetto sono troppo ampie.
|
Oggi pomeriggio l'Albino ha avuto altre due "crisi", girando come un matto a tutta velocità nella vasca, per poi andarsi a mettere in un angolo, con la respirazione accelerata. Inoltre oggi non l'ho mai visto mangiare. Però non l'ho mai visto neanche strofinarsi sugli arredi, mentre l'ho visto fare le feci, che sono sempre marroni e solide. Questi scatti, comunque, li ha iniziati a fare sin dal giorno in cui l'ho acquistato, però poi non li ha fatti più e fino a ieri ha sempre mangiato, anche più degli altri, e mi è sembrato il pesce dominante, visto che attaccava gli altri (con qualche leggera spinta, mai in maniera eccessivamente aggressiva), ma nessuno degli altri pesci ha mai osato infastidirlo. Non credo che possa essere un problema di acqua, perchè tutti gli altri pesci stanno bene e mangiano con appetito. Non so cosa pensare, ma leggendo in rete ho trovato alcune descrizioni di casi simili al mio e la diagnosi è stata "malattia del mulinello", contro cui non si può fare nulla o quasi. Proverò a spegnere due dei quattro neon e vediamo come va.
|
Io proverei a spegnere le luci per 2-3 giorni e a alzare KH e GH. Poi vedi tu... la situazione nessuno la conosce meglio di te.
|
Ho provato a lasciare spente le luci per quasi due giorni e stasera ho acceso solo due dei quattro neon. Pare che l'Albino si sia ripreso e l'ho visto anche mangiare. Ora è tornato ad essere dominante e nuota insieme agli altri Discus. Ovviamente non canto vittoria, ma speriamo bene... Posso lasciare accese anche nei prossimi giorni le luci a metà, durante il fotoperiodo, senza accendere tutti e quattro i neon, o c'è qualche problema? Ricordo che le piante sono Anubias (che gradiscono le luci non troppo forti) ed Echinodorus. Gli altri pesci: Corydoras e Cardinali.
https://www.youtube.com/watch?v=CfxkMWnX7CY |
Come scrivevo sopra, da quando ho diminuito l'intensità della luce, non ho più notato gli scatti improvvisi tipici della malattia del mulinello nell'Albino Solid Yellow, che ora ha ripreso anche a mangiare. Posso continuare a tenere acceso solo metà dell'impianto di illuminazione (2 neon anzichè 4) o c'è qualche controindicazione?
Ecco un video della vasca, illuminata con 2 neon: https://www.youtube.com/watch?v=CfxkMWnX7CY |
La malattia del mulinello (che poi è un po' un'invenzione) non centra nel tuo caso però la luce già così mi sembra più che sufficiente.
|
In effetti quegli scatti violenti e improvvisi di alcuni giorni fa non li ho più notati, però ultimamente si struscia sulle foglie delle piante e poi fa dei piccolissimi movimenti a scatto, ma con tragitto molto breve, quindi non va più a sbattere sulle pareti. Questa cosa però mi fa pensare a dei probabili parassiti che lo infastidiscono, tipo vermi delle branchie. Che ne dite?
|
Se ha vermi lo vedi dalla respirazione. In ogni caso eventualmente è da trattare in una vasca separata visto che gli altri sembrano stare bene.
|
Quote:
https://youtu.be/mLRsBP8S6Qc Aggiungo che oggi ho notato un abbassamento del kH a zero e del pH a 6. Perciò ho fatto subito un cambio d'acqua del 25% circa ed il kH è tornato a 2 ed il pH a 6,5. Inoltre, ho rimosso la torba dal filtro interno, per evitare che i valori si abbassino di nuovo. Da cosa può dipendere questo abbassamento? Forse avevo esagerato con la torba (350 gr.)? Oppure ci possono essere altre cause, come le lumache o le alghe? |
Al limite la torba se hai KH 0 ti evita un crollo del pH, ma perché valori così estremi? Perché non un KH a 4-5 per ottenere un pH stabile neutro? Il pesce respira in modo molto accelerato, sembra più che altro per paura e stress... ma gli altri respirano così?
|
Quote:
Mi verrebbe da pensare che lo stress potrebbe essere causato dai nitrati a 25, anche se come valore credo che non sia eccessivo. Comunque, in questo caso potrei provare a fare due cambi d'acqua del 20% a settimana, anzichè uno solo. Oppure un'altra spiegazione potrebbe essere data dal fatto che i 4 neon presenti nel Rio 300 sono da 9000 Kelvin, forse eccessivi per i Discus. Eventualmente farò anche una prova sostituendoli con neon a luce più calda. P.S. Non so se c'entra qualcosa con i valori dell'acqua, ma recentemente ho fatto una piccola modifica: ho aggiunto il prefiltro della Eheim, quello che si aggancia direttamente al tubo di aspirazione, al posto della griglia di serie. |
Se hai KH a 0 senza torba è quasi certo che tu abbia un pH instabile, ragione più che sufficiente a stressare i pesci.
|
Quote:
Aggiornamento: stasera ho rifatto un altro cambio parziale del 25% a distanza di 2 giorni per riportare il kH a 2, che era già sceso a 1. I pesci hanno ripreso a respirare regolarmente ed hanno mangiato con molto appetito, ad eccezione dell'Albino, che continua a respirare accelerato, a mangiare poco e ogni tanto fa improvvisamente il "mulinello". Se tutto ciò dovesse dipendere dal kH troppo basso, come posso fare per alzarlo? Devo usare qualche prodotto, di quelli tipo kH Plus? Ricordo che ho già tolto la torba. |
O lasci la torba e tieni un pH molto basso (cosa non necessaria nel tuo caso) oppure alzi il KH a 4 almeno per avere un pH più alto e più stabile. Tenere KH 2 senza torba è rischioso perché comunque quel valore tende a diminuire con il tempo. Dovresti fare un controllo di tutti i valori per cercare di capire che acqua hai dalla rete. E' molto importante anche il GH.
|
Quote:
|
Purtroppo l'Albino ha avuto altre crisi ed ha mulinellato. Quando stasera sono tornato a casa era disteso sul fondo e respirava male. Perciò l'ho preso e l'ho messo in un secchio, ma proprio poco fa ha smesso di respirare. Forse non erano i vermi delle branchie, ma proprio la cosiddetta malattia del mulinello, che non lascia quasi mai scampo. Leggendo qua e là, ho notato che secondo alcuni questa malattia colpisce soprattutto il Discus dominante (il cosiddetto "elemento alpha"), come nel mio caso. Infatti era il più bello, il più grande ed era quello che "comandava" su tutti gli altri pesci. Speriamo che ora questa perdita non crei problemi di comportamento negli altri pesci, che per il momento sembrano stare bene e mangiano regolarmente. Il dominante ora è il Leopard Ring, speriamo che non gli accadrà la stessa cosa...
|
Il mulinello è una sorta di mito al quale si riconducono le più svariate patologie, io stabilizzerei i valori e farei un bel controllo completo dei valori che hai dalla rete.
|
Quote:
|
Dopo vari cambi d'acqua e dopo aver tolto la torba, i valori dell'acqua ora sono i seguenti:
kH 3 (speriamo che riuscirò a farlo arrivare a 4) gH 5 pH 7,2 NO2 0 NO3 18 PO4 0,8 temperatura 29°C Spraybar leggermente sopra il livello dell'acqua, per smuovere la superficie e favorire lo scambio gasoso. A breve aggiungerò anche un aeratore. Inoltre, sto per sostituire i 4 neon T5 da 9000 K, attualmente montati, con 2 T5 da 6000 K + 2 T5 da 3000 K della Dennerle, per ottenere una luce più calda e meno fastidiosa. Sto cercando di fare di tutto per farli stare bene ;-) Dopo la perdita del dominante, ora i pesci sembrano essersi ripresi. Mangiano con appetito, nuotano nella vasca e la respirazione non è più accelerata. L'unico Discus che ogni tanto respira più affannato è il Red Spot Green, ma più che altro perchè è il più sottomesso e due altri Discus lo infastidiscono in continuazione, stressandolo. L'unico che non ha mai scacciato nessuno e che non è mai stato scacciato è il Mandarin Passion: viene rispettato da tutti gli altri pesci, ma non credo che sia lui il dominante, bensì il Leopard Ring. Per evitare che il Green venga infastidito troppo, vorrei aggiungere altri 2 Discus, di uguali dimensioni, in modo da avere 6 Discus in vasca. Faccio bene? |
Se hai spazio più sono e meglio è.
|
Ok, domani vado al negozio e vedo se trovo qualcosa di interessante. Nel frattempo ho sostituito i neon Juwel che erano 9000° Kelvin con altri 4 della Dennerle (2 Amazon Day da 6000° K e 2 Special Plant da 3000° K). Comunque, anche tenedone accesi solo 2, credo che l'illuminazione sia più che sufficiente (nel video che segue sono accesi solo 2 neon). Inoltre, ho installato anche un aeratore Eheim 400. Nelle istruzioni leggevo che oltre a poter regolare la portata d'aria, è possibile regolare anche la quantità di bollicine sui due deflussori. Se volessi avere bollicine più piccole, come devo agire sui deflussori? Devo aumentare o diminuire la quantità di bollicine? Ad occhio non riesco a rendermene conto.
Ecco un video dei pesci mentre mangiano: https://youtu.be/nhXeYuhGtr4 Secondo voi stanno bene? |
Per avere bolle più piccole devi cambiare il tipo di porosa che attualmente immagino sia una pietra classica, non ricordo bene ma mi pare che quelle in ceramica facciano bolle più fini.
|
Ma come mai hai messo un areatore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl