![]() |
ma gli altri pesci? stanno bene??
postali lo stesso i valori |
Si stanno tutti bene, rasbore vivaci, trotino sempre a mangiucchiare il legno, trota in perfetta salute
No3 15 No2 0 Gh 8 Ph 7.8 Cl 0 ------------------------------------------------------------------------ Temperatura (con nuovo riscaldatore) 26.2 gradi |
Il ph è un po' alto, ma non credo sia stato quello.
|
Secondo voi che è successo?
|
i valori non sono ok,sono da rivedere, ma anche per me non è quello il motivo....
non ti saprei dire come è morto...non conosco bene il comportamento dei plecostomus....magari si sentiva semplicemente stressato dall'affollamento in vasca...escluderei un corto del riscaldatore poichè credo dovevano morire tutti in quel caso..... piu che aprire un nuovo post in sezione anabantidi ti consiglio di taggare i mod di quella sezione in questo topic in modo che possano leggere tutte le info di cui hanno bisogno.... |
(Urgente) Aiuto, bettino in difficolta'!
Ma è nero con la pelle bruciata o.o come fa ad essere stress?!?
------------------------------------------------------------------------ Li puoi taggare tu? Scusami ma non so come si fa ------------------------------------------------------------------------ E non so chi sono i mod |
Quote:
però ripeto sentiamo chi è più esperto..... per fare i tag ti basta mettere una @ davanti al nome utente, il mod di sezione lo trovi alla fine dei topic in basso a destra.... intanto per aiutarti taggo @Carmine85 che è l'esperto in malattie e @MarZissimo che è il mod della sezione anabantidi |
Quote:
è quando un pesce si decompone...si inizia dalle scaglie poi dalla pelle e assume quell'aspetto di bruciatura... |
Quindi secondo te è stata una malattia? Dalla mattina alle 8 e mezza (quando il mio fid gli ha dato da mangiare) alla sera alle 7 (quando lo ha trovato) può essersi ridotto così?
@Carmine85
|
Qualcuno mi può aiutare?
|
Sì, può essere. Personalmente escludo la corrente per due motivi: primo l'acquario non ha la messa a terra, quindi la corrente non passa a meno che non ci metti dentro le mani, per questo bisogna sempre staccare le spine prima di lavorare nella vasca; secondo gli altri pesci sono ancora vivi.
Per la causa non ti saprei dire. |
Vabe....che ci posso mettere insieme alle rasbore adesso? Un betta non lo prendo più....
|
Quote:
|
Vabe io vi ringrazio tutti ma preferisco non parlarne più, ci sono rimasta molto male :(
|
Quote:
Se non si hanno gli strumenti di diagnosi giusti è difficile fare una disamina di cosa possa essere accaduto... |
Non credo tu abbia letto tutta la discussione ma avevo cercato di fare il possibile per farlo stare decentemente e poi...mah
|
Quote:
|
Lo spero...mi sai dire se posso mettere qualche altro pesciolino insieme alle rasbore in 57 litri netti? Ho anche un ancistrus (e una mucca-pleco che alloggia qui momentaneamente)
|
Quote:
|
Sarebbe? Pensavo qualche pesciolino di branco magari
------------------------------------------------------------------------ Qual è la sezione specifica? |
Concordo con carmine...altri pesci da branco sicuramente no, avrebbe piu senso un unico branco piu grande, ma forse sei gia al limite....quante sono ora le rasbore? E quale tipo sono? Scusa ma mi sono dimenticato
|
pesci di branco meglio di no, visto che già hai le rasbora che sono da branco.
Io aumenterei il numero di rasbora e stop, oppure metti un trio di colisa chuna. |
(Urgente) Aiuto, bettino in difficolta'!
@steek
: sono 7 rasbore hengeli! Oggi sono stata da moby dick all'anagnina, hanno fatto un negozio davvero stupendo sono rimasta veramente sorpresa! Domani ci rivado a fare una strage di piante e qualche lumachina rossa[emoji173][emoji173]ho bisogno di un consigliooooooo, due domande:
1- Piante da aggiungere? Magari facili e bellissime come la limnophila[emoji7] 2- Pesciolini da aggiungere? Avevano un bellissimo betta rosso e blu ma non me la sento proprio di prenderne un altro....c'è qualche pesciolino particolare che posso prendere invece delle rasbore? Magari di un bel blu acceso...la vasca mi sembra un po' "banale" e vuota senza Saki :( Oppure qualche altro esserino! Ps: nella vasca delle papere avevano delle "trote-mucche" come la mia ma molto molto più grandi...ma quanto sono belle :) consigliatemi che domani ci devo andareeeeeee!!! Grazie [emoji8][emoji8][emoji8] |
Piante :hygrophila corimbosa
Pesci: non ricordo le dimensioni della vasca, ma potresti prendere un trio di colisa lalia, se vuoi pesci azzurri prendi la varietà azzurra del lalia. 1 solo maschio mi raccomando. Oppure un trio di chuna se li trovi |
lascia stare, io non aggiungerei altri pesci ora, se non qualche altra rasbora per infoltire il gruppo....
|
Ragazzi la situazione si è intricata parecchio...qui sta succedendo l'abisso!!!
|
Che è successo?
|
#24
|
Ho un nuovo Saki, bellissimo, ma ha tutti i puntini bianchi che ho letto su internet significano ichtyo, che devo fare? :(
------------------------------------------------------------------------ Comprare il prodotto, mettere il carbone e aumentare la temperatura? Inoltre ho notato che gli no3 sono molto alti nonostante io abbia cambiato l'acqua questo sabato (6 litri) e lo faccio ogni sabato. In più il trotino si è pappato tutte le piantine nonostante abbia le sue pasticche, il legno e le eventuali alghe. La povera trota in tutto cio non da alcun fastidio poraccia -.- |
Con molti pesci e piante che vengono mangiate è normale avere no3 alti, l'acqua dei cambi che no3 ha?
Per l'ichtyo procedi con la termoterapia, alza la temperatura fino a 30 gradi e studenti spente le luci dell'acquario, magari coprirlo anche con un telo in modo che non arrivi luce, nel giro di una settimana dovrebbe passare. Evita i prodotti se possibile, perché uccidono la flora batterica. Comunque le due "trote" andrebbero tolte il prima possibile, anche quello che resta più piccolo a mio avviso |
Sinceramente Stefano non te lo so dire, non ho mai fatto test sull'acqua prima di introdurla in acquario! Però io uso solo quella del rubinetto bio condizionata e decantata se introducessi l'acqua d'osmosi aiuterebbe? In che quantità?
Per quanto riguarda il Bettino non so se la termoterapia sia sufficiente perché è davvero ricoperto di puntini, la cosa strana è che sabato quando me l'hanno regalato non gliene ho notato nessuno! Provo a taggare @Puntina che so che è l'esperta in materia! Vediamo se mi consiglia qualcosa nel mio caso specifico. Per le due trotine che ti posso dire...stavo per acquistare un 280 lt da allestire apposta per loro ma mi hanno terrorizzata sul discorso del peso e mi sono bloccata :( |
Quale discorso?
L'acqua di osmosi se è fatta usando le resine antinitrati aiuta ad abbassarli, però non vorrei che vai ad abbassare troppo gh e kh, tu quanto hai di ph, gh e kh? |
Ph 7.6
Gh 8 Kh 15 Il discorso che pesando troppo vado a finire al piano di sotto :( |
Il ph è alto per quei pesci, usa un 50% di osmosi così dimezza gli no3 ed il kh, poi magari usa anche un pochino di torba per il ph.
Si tratterebbe di un bel gruppo ero, quindi lo devi posizionare nel punto giusto |
Ciao, non sono riuscita a leggere tutto il topic ma mi sembra che ti abbiano già consigliato bene gli altri. Da quel che ho capito hai un nuovo betta ricoperto di puntini...sicura si tratti di ictio? I puntini sono ben visibili o sembrano più un velo che ricopre il pesce? Potresti cercare di curare il pesce a parte se è l'unico colpito, però la termoterapia non è sufficiente se la malattia ha già ricoperto il pesce...se davvero si tratta di ictio procurati il faunamor...
|
Si ha molti puntini, come faccio a curarlo a parte? Ho una vaschetta di 5 lt ma senza riscaldatore ne filtro
------------------------------------------------------------------------ Io credo si tratti di quello ma non ci ho mai avuto a che fare quindi non ne ho la certezza...una foto aiuterebbe? ------------------------------------------------------------------------ Poi curando lo a parte non rischio che il parassita resti latente nella vasca? |
devi innanzi tutto capire le cause....metti una foto e ci togliamo ogni dubbio....se è ictio sicuramente l'ha preso nell'insierimento perchè la temperatura dell'acqua era troppo diversa da quella della vasca...per i nitrati, con un cambio corposo sicuramente li mandi giu, ma se non capisci perchè salgono fra poco stai al punto di partenza....sicuramente è troppo sovraffollato, ma non è che esageri col cibo? aggiungerei qualche pianta.....togliere ippopotami e balene rimane cmq la soluzione migliore...
|
Compra un contenitore in plastica da 20-30 litri (quelli per i vestiti) e metti degli steli di limnophila e acqua dell'acquario e un piccolo riscaldatore da 30w. Qui farai la cura con il medicinale. Nell'altra vasca limitati ad usare la termoterapia, così elimini gli eventuali parassiti rimasti.
Metti delle foto così che ne sa di più ti dà la certezza che sia ichtyo |
|
L'ictio, come tutte le malattie, colpisce i pesci debilitati, altrimenti il loro sistema immunitario basta per combattere eventuali attacchi da parte del protozoo. In genere si effettua la cura in vasca ma visto che il pesce malato è solamente uno si farebbero più danni che altro. La vaschetta può andare ma devi cercare che rimanga a temperatura (puoi metterla sopra al termo), il filtro non serve ma è utile un aeratore.
Sembra proprio ictio anche se alcuni puntini sembrano non essere sul pesce ma sul vetro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl