![]() |
Sisi quella di Ale l'ho vista ed è fantastica, con quell' intrigo di rami e acqua ambrata, ma come ti dice plays non e lo stesso allestimento.
Quelle di Ale sono brigittae, le mie urophthalmoides. Per quanto riguarda il fondo allora qualche foglia di quercia l'aggiungo. Cosa mi consigliate per altre piante? O meglio, dove e come potrei posizionarle? Grazie ragazzi :-) |
secondo me puoi anche non aggiungere nulla, tanto i muschi fanno già dei bei ripari, lascia che le galleggianti aumentino ambra leggermente e vedrai che saranno più a loro agio.
|
Io ho una quercia in giardino sono avvantaggiato sotto questo punto di vista
|
Passa una foto panoramica ;-)
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ma Luigi, nella foto quei ciuffetti marroni sotto il muschio non sono alghe, sono i rizoidi !
Non vedo un filo d'alga su quella dubyana.. :-)) ;-) |
Ma sicuro?
@thelastwingei
#24
Io di piante non me ne intendo molto pero non mi sembrano proprio rizoidi, quasi come se fossero alghe a ciuffo marroni, che pero son sviluppate solo sotto al muschio, non sopra. @plays accontentatevi delle foto uno perche fatte con il telefono, due perche non si stanno un attimo fermi :-D Domani se ho tempo vedo di caricarvi un video e di aggiungere le foglie di quercia ;-) http://s29.postimg.cc/tnonwal77/20150118_211619.jpg http://s22.postimg.cc/jhvrstsx9/20150118_212040.jpg http://s1.postimg.cc/u56qnpxpn/20150118_211354.jpg http://s24.postimg.cc/eni41fbwx/20150118_211802.jpg http://s17.postimg.cc/vfo0mese3/20150118_212123.jpg http://s14.postimg.cc/gbxzlnsy5/20150116_200235.jpg Come vi sembrano gli abitanti? :-) |
Luigi, sicurissimo !
Sono i rizoidi che il muschio produce per ancorarsi.. Li vedi ora perchè quando il muschio è ancorato sono adesi al substrato e si notano pochissimo.. Fidati, ne sono certo. Noterai che appaiono come ciuffetti che compaiono per l'appunto solo sotto le fronde e tutti ad una distanza regolare gli uni agli altri.. Non c'è la minima presenza algale sul tuo muschio..;-) P.s. : bei pesciolini ! ;-) |
Gli abitanti mi sembrano ok ;^) mi raccomando con l'alimentazione se hai dubbi chiedi...
Io aggiungerei qualche pianta bassa lateralmente, piantata, e foglie di quercia da sostituire settimanalmente. Per il ph come siamo messi? Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Allora
@plays
il pH è appena sotto la neutralita, dal colore sembra quasi 6.7/6.9, è un verde un po sbiadito.
Come valore mi sembra che ci siamo #70 Nel frattempo il video sta caricando (cosi dopo vi metto il link da youtube) Altra cosa, per ora alimento le Rasbora con dafnia essicata e un granulato che avevi della hikari. Appena mi trovo a qualche negozio vedo di prendere l'artemia congelata che ho letto sembra essere un buon alimento per loro. Sempre oggi do una sciacquata alle foglie e le metto in vasca, pero volevo farti una domanda: perche dici toglierle settimanalmente? C'è rischio che aumentano gli inquinanti? @thelastwingei riguardo al muschio non lo sapevo :-D pensavo fossero alghe :-)) Ad ogni modo l'illuminazione mi sa che la lascio sempre così, i pesci dovrebbero stare meglio;-) |
Sì marcendo inquinano, io le lasciavo 2 settimane prima di toglierle. C'è anche chi non le toglie perché le caridine riescono a mangiarle tutte delle volte o perché comunque gli no3 non gli alzano di molto
|
Nel senso non hanno una gran durata le foglie di quercia... il grosso lo rilasciano sicuramente nel giro di una settimana, se parliamo di acidificazione. Poi se vuoi a fine estetico e non mettere troppo le mani anche 10 gg, se hai altro che acidifica. Come inquinamento nella media.. poi dipende quante ne metti e come è gestita la vasca x altri "inquinanti".
Come cibo ti consiglio vivamente i naupli di artemia, li puoi dare vivi o congelarli e usarne le volte successive. Anche il congelato va bene basta sia triturato fine, scongelato bene, sia chironomus sia artemia. Oppure anche i cyclops al posto dei chironomus Esempio: Lun granulare Mart artemia e dafnia Mer chironomus (o cyclops) Giov digiuno Ven naupli Sab artemia Dom digiuno Sempre quantità non esagerate e solo un pasto giornaliero. Se poi devi stare via qualche gg nessun problema Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ecco il video :-))
http://m.youtube.com/watch?v=StQ2-Ov1ql0 Comincio a pensare seriamente di convincere ai miei di prendere una digitale migliore hahahah :') ------------------------------------------------------------------------ Perfetto, ma soprattuto grazie per l'esempio @plays :-) Come gia mi avevi consigliato, devo stare molto attento a non eccedere nelle dosi, son veramente piccoli e il piu poi va discapito della vasca. Per le foglie diciamo che sono piu a fine estetico, anche perche come valori gia ci stiamo. Le lascio un po di giorni fuori in un secchio per far rilasciare colore e affondare e poi le metto ;-) |
le foglie che marciscono piu che altro ti fanno innalzare i fosfati (po4) che difficilmente abbassi con facilità tipo i nitrati con i cambi ad esempio, poichè rimangono trattenuti nel fondo che poi li rilascia pian piano....quindi si, stacci attento....
per il congelato mi raccomando sciacqualo molto bene sotto l'acqua prima di somministrarlo, poichè le sostanze che sono intorno al mangime sono una bomba di po4.... |
Di certo non muoiono di fame, meglio un pizzico di cibo in meno che uno in più. Le alghe non ringrazieranno
|
Per le alghe ma anche x i pesci stessi...mangiare troppo non è certo positivo, e anche essendo giovani devono adattarsi prima di tutto. Poi il dosaggio viene col tempo, vedrai anche la differenza di pancia in modo immediato, se esageri o se non mangiano per qualche motivo
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ragazzi vi aggiorno dopo un po di tempo:
I pesci sembrano essere in salute, hanno acquistato colore sulla livrea il che mi fa dedurre che si son ben ambientati. Anche riguardo l'alimentazione procede bene, sono abbastanza voraci e nel giro di pochi secondi divorano le piccole scaglie. Un dubbio l'avevo sul flusso dell'aqua. Ho notato che aumentandolo sembravano essere piu attivi, insomma si spostavano e nuotavano contro il getto dell'acqua del filtro. Ora pero l'ho dimunuito.. non so l'ambiente mi sembra cosi piu tranquillo per loro. Fatemi sapere che ne pensate su quest'ultimo. A dopo ragazzi :-) |
Se non sbaglio, ma probabilmente sbaglio, sono pesci da torrente, quindi acque discretamente movimentate.
|
Sotto consiglio di
@plays
che, se non ricordo male, mi aveva consigliato di aggiungere qualche pianta in piu, ecco come potrebbero essere disposte le anubias aggiunte.
E solo uno schizzo fatto modificando una foto, per il momento non so nemmeno se in questi giorni mi trovero fra negozi e comperare le piante. Se avete altre disposizioni e piante da aggiungere (soprattutto dove) datemi consigli che li accetto volentieri ;-) http://s28.postimg.cc/47kfb400p/2015_01_28_21_35_39.jpg |
ci starebbero bene.
|
Anche secondo me..
Che valori hai adesso ? |
Mi piace :-) valuta magari qualche altra pianta semplice in quella posizione prima di mettere. Cmq anche così è ok
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Va bene #70
Adesso vedo in settimana, magari sul mercatino o qualche negozio in zona @thelastwingei questo fine settimana sono fuori, domani li misuro ;-) |
Facendo il cambio d'acqua ho appena scoperto che il filtro era spento!
Non so dirvi da quanto tempo, ma fatto sta che appena l'ho rimesso in moto (la presa era staccata) puzzava un po l'acqua. Per ora ho cambiato un po di acqua in piu e mi limito ad aspirare i rifiuti che son fudoriusciti dal filtro. speriamo bene.. non dovro mica rifare il ciclo di maturazione? Durante questo periodo tenevo accesa una piccola pompetta per movimentare la superfice, per questo credevo che il filtro fosse accesso e funzionante.. prima del cambio comunque avevo ph 7.5 e gh 11 devo cercare di abbasarli ancora un po |
Se hai dell'attiatore batterico nel cassetto è il momento di usarlo. Tieni sotto controllo gli inquinanti
|
Attivatori batterici mai usati.. non so se e la stessa cosa ma credo che mettendo un pizzico di mangime in più peggioro solo le cose? (si alzano inquinanti, o sbaglio?)
Non so se mi son lasciato condizionare dal fatto che il filtro era spento, ma mi sembra di vedere l'acqua leggermente opaca. (esplosione batterica? ) Per il momento pero sembra andare meglio, gran parte dei sedimenti li ho aspirati. Anche i pesci non sembrano molto stressati, al momento cerco di far ritornare le cose più stabili possibilie. P.s. Grazie Andre, se hai altri suggerimenti dimmi :-)) |
Mi spiace dirlo ma hai fatto una gran boiata... Non dovevi aspirare i sedimenti... Il fondo è ricco di batteri, e visto che già son diminuiti, hai fatto un, seppur piccolo, danno. Ma non disperare, se avevi una pompa di movimento un minimo di ricircolo c'è stato e sicuramente sono molti i batteri ancora vivi, quindi vai tranquillo e non ti fare troppe seghe metali...
Io una volta ero via in montagna per Natale e capodanno. Mio nonno (che andava a dar da mangiare ai pesci) vedendo la luce ogni tanto acceso e ogni tanto spenta, ha pensato bene di spegnere la ciabatta... Risultato: acqua marrone, piante debolissime e pesci immobili per il freddo a 16/17°C... Non è morto nessuno. Tu in più avevi anche una pompa che teneva mossa l'acqua quindi direi che non succederà nulla :-) tieni sotto controllo gli inquinanti comunque :-)) |
Luigi devi fare solo una cosa.......NULLA!
|
Hahahah perfetto ragazzi grazie :-)
L'acqua opaca era solo una mia visone, tutto sembra essere tornato normale, in caso di problemi vi aggiorno #70 @andre8 ora che ci penso credo che la causa di tutto cio e stato mio padre che sbagliando presa l'ha spento perche faceva rumore #28d# Non oso immaginare tu con tuo nonno al ritorno #13 |
Mio nonno non sa di aver fatto danni :-)
E mai lo saprà perché non mi permetterei mai di dirglielo, anzi, lo rimgrazio che si fa 20min di strada ogni giorno per nutrire pesci e gatto quando siamo via (ora che i vicini mi hanno regalato due mangiatoie elettroniche della Hydor quando sarò via, ma si parla sempre di assenze lunghe, oltre una-due settimane, altrimenti i pesci li lascio a digiuno, fino a una settimana/10 giorni non patiscono, verrà meno spesso, giusto per nutrire il micio). Come potrei dirglielo? Lo rispetto troppo;-) :-)) |
Quote:
|
È una mangiatoia non di quelle boiate da 10€... Ha un sistema di chiusura per non formare grumi si cibo umido e ha un piccolo display per regolare il numero e le ore in cui dare da mangiare... Tanto se lo uso non sarà un sostituto di mio nonno, ma un "aiutante" perché così posso alternare più cibo (tipo metto i ganuli nel distributore e preparo le porzioni al nonno. L'ultima volta ho messo le porzioni di cibo (con alternanza di scaglie e granuli, non posso di certo fargli sbucciare i piselli, fare il pasrone d'aglio o dosare il chironomus...) in delle tazzine da tè messe in fila sulla scrivania e ha funzionato:-))
|
Steel l'altro intervento era ottimo.. Quest'ultimo intervento non generalizzerei hahaa :-D cmq le mangiatoie a meno che non fanno esattamente quello che ci serve, non servono nulla
Cmq il fatto che c'era una pompetta di movimento in vasca direi una buona cosa. Aspirare assolutamente no Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Chiudo il discorso mangiatoia dico solo che una settimana/10 giorni i pesci possono resistere, oltre non sono mai andato :-))
Ora basta OT e torniamo sull'argomento ------------------------------------------------------------------------ I batteri per lavorare hanno bisogno di O2 (ossigeno) quindi una pompa, favorendo il movimento, ha favorito gli scambi gassosi, mantenendo sempre un minimo di o2 disciolto in acqua ;-) Prendi come regola gemerale che meno sifoni (anche nella normale manutenzione) meglio è ;-) |
Si alla fine tutto e tornato alla normalita e ogni tanto controllo sempre se il filtro lavora bene. ;-)
Ho preso 10 litri di osmosi e domani vedo di riportare gradualmente i valori ideali in vasca. Se non ricordo male il Gh era altino, sui 11-12 gradi. Vedo di ricorrere un po alla matematica per vedere quanta osmosi mettere e in che proporzioni. :-)) Ho fatto un giro da moby dick e, a parte a volte i prezzi un po spropositati delle piante, vedro di cercare sul mercatino qualche anubias o altre piante per completare. Dopodiche, vedo di convincere i miei all'acquisto che son sempre un po titubanti per questi generi di scambi (forse perche non hanno questo hobby hahaha) Vi aggiorno :-)) P.S. Due foto fatte al volo #22 http://s13.postimg.cc/wpvmbi42b/20150208_171158.jpg http://s3.postimg.cc/jmqeyvlfj/20150208_171148.jpg |
Io a prender piante dai privati (3 volte soltanto l'ho fatto per ora) ci ho sempre risparmiato e le piante sono sempre arrivate in un giorno o due, sempre ben imballate:-))
------------------------------------------------------------------------ Ovviamente cercando di scegliere gente seria e non il primo neofita di turno che deve liberarsi di alcune piante e non sa nemmeno imballarle ;-) |
Se non vuoi fartele spedire puoi anche mettere un annuncio che le cerchi con consegna a mano... Ma se guardi bene trovi su mercatino... Ci sono anche i feedback. E le anubias sono meno delicate di altre. Magari aspetta perché fa freddino in sti giorni con spedizione
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
http://s23.postimg.cc/4rsinsc47/1423...1036683571.jpg
Appena scambiato delle caridine con del ceratophyllum, questa e la situazione in vasca nel momento in cui vi sto scrivendo.;-) Ora vedo di posizionarlo meglio, pensavo ad ancorarlo al fondo e metterlo sullo sfondo. Idee per 'interrarlo" e non farlo venire a galla? Ah, ho tolto un po di nastro isolante dalla illuminazione che ora risulta essere piu potente. Rischio problemi di alghe? Meglio lasciare un po di cerathopyllum gallegiante? Fatemi sapere:-)) |
Legale a un cannolicchio che o lasci sul fondo o interri
|
Io gli steli di Cerato li ho sempre leggermente interrati e non sono mai venuti su..
Attualmente sono tre mesi che alcune porzioni sono interrate e nella parte bassa è ancora bello verde.. Secondo me, una scelta vale l'altra.. |
Ogni tanto alterno anche con del vegetale, in questo caso delle carote sbollentate.
http://s16.postimg.cc/5ixqo2sup/20150216_171910.jpg ... ed una (forse) delle migliori foto che mi son venute fino ad ora :-D http://s16.postimg.cc/chyip4i35/SAM_2030.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl