![]() |
Le avevo trovate anch'io a quel prezzo da privato, in negozio ti spellano vendendole almeno al triplo.
|
Allora è un prezzo normale...
Mi ha risposto: mi farebbe 15 euro 18 gamberetti... 0,83cent a gambero...che non è molto in meno...ma mi accontento:-)) Ora mi viene il dubbio: quanti gamberi ci stanno nella mia vasca? Considerando che a breve (spero) inserirò anche altri danio? Per l'acqua? Grazie, stefano 99 :-) Ps: aggiungo i valori attuali: PH 7, GH 11, KH 7 |
18 è un buon numero.. ma anche 10 basterebbe..
Quando te ne ritrovi un centinaio poi comincia pensarci XD i valori vanno bene, se vuoi il gh anche se stai su 8/10 va bene Importanti cambi settimanali Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Alla fine sono 19, misti maschi e femmine (alcune già con le uova). Appena si accende la luce faccio un paio di foto...perchè ieri sera al buio son venute orribili XD.
Se si riproducessero mi farebbe molto piacere...ma 100 e più esemplari...diventerebbero un problema :-D Il GH pensavo anche io di abbassarlo, ma se lo abbasso, abbasso anche il KH...e di conseguenza il PH che ora è a 7 e mi va benissimo. I cambi parziali li faccio del 20% (10 lt) ogni settimana, pensavo dividerli in cambi da 5 lt ogni 3-4 giorni...però dovrei tenere da parte l'acqua già pronta...(ho le misure dei sali per 10 lt). Stefano 99 |
Secondo me settimanali va bene
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok, allora li mantengo settimanali.
Eccoli#22#22#22 http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...00b889c3a1.jpg Quí era alla fine dell'ambientento, con il contenitore in acqua. I gamberetti ci hanno messo piú di un'ora per uscire tutti XD Queste sono le foto fatte oggi: http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...8542adcde7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10...3f07530c5a.jpg Questa è da stamattina che non si muove da lí...è normale?http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...12d41524cb.jpg Ho notato però su alcuni gamberi dei puntini bianchi. Quelli sulle zampe sono le articolazioni, ma sul corpo non vorrei che fosse qualche batterio/fungo/altro...è vero che sono arrivati ieri sera e magari sono ancora stressati...ma vista la fortuna che ho...meglio chiedere:-)) I puntini sono come questi. Poi appena riesco a fotografare un mio gamberetto coi puntini, carico una foto. stefano99 |
Mah.. potrebbe essere una caratteristica loro.. prova vedere qualche foto sul web. Se sono solo striature attenderei.. io conosco la ruggine ma non credo sia il tuo caso. Attendi l'ambientamento nell'acquario
Oppure parassiti se li noti. In tal caso il No planaria.. alla minima dose funziona Dai zero cibo per qualche giorno, per ora ne trovano. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
No, non è la ruggine: sono puntini bianchi disposti in file, immobili (quindi non credo siano parassiti)...
Ho provato a cercare online ma non ho trovato nulla... Oggi ho dato il cibo ai pesci (il granulato SHG), comunque credo che ne abbiano per tutta la loro vita: non ho mai sifonato ed il muschio è bello sporco XD La maggioranza sembra già ben ambientata: girano ovunque e non hanno paura di niente :-D Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
Se sbagli dosare ai pesci o se va disperso, riduci o annulla il pasto delle caridine, eviti di inquinare l'acqua o dare cibo in più. Le red a me piacciono un sacco XD
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Ora la maggioranza si trova sul tronco centrale, sopra il microsorum, a dormire:-D Ora mancano solo i pesci, e poi è pronta per la sezione "mostra e descrivi" XD Volevo pubblicarla il 23 ottobre...data del suo 3 compleanno...ma non so se riesco ad inserire i pesci in tempo (non voglio fare le cose di fretta). Quanto vanno lasciati in quarantena? Due settimane bastano...o devono essere proprio quaranta giorni? Stefano 99 |
Io coi danio non mi fido prima di tre settimane, però nella quarantena devono stare in condizioni ottime,
Cioè filtro buono e cambi fatti con la stessa temperatura e bene. Alcune malattie non le individui rapidamente. Poi dipende quanti ne prendi e le dimensioni della v.quarantena. Un acquario è bello cmq quando sai come si comporta, la prima soddisfazione deve essere tua Per le red dipende.. cosa usi ora in acquario, compresi digiuni etc? Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
Per la quarantena Se fai così può andare bene, la vasca non è necessario per forza coprirla, importante hanno un ambiente tranquillo. Come unico arredamento a parte luce, fltro, riscaldatore, termometro, in vasca puoi mettere qualche pianta galleggiante, niente sabbia o altro. I cambi puoi farli anche di 1litro ogni 5 gg se non disperdi tanto cibo, aspirando il fondo
Ok io prenderei solo un mangime per caridine. In linea di massima è sempre meglio non disperdere cibo proveniente dai pesci.. però se hanno tempo per recuperarlo le caridine va bene. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
La vasca è di fianco alla mia scrivania, quindi di mattina è tranquillissimo ma di pomeriggio no: potrei coprire il vetro anteriore con un cartoncino. Eccola:http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...31b41782fa.jpg
Appena riesco faccio il primo cambio ed aspiro tutta la porcheria che c'è sul fondo. Il problema del surgelato coi danio è che, se mi vedono, scappano e tutto finisce sul fondo...ed io per darlo devo mettermi di fianco alla vasca con la siringa. Per questo ora non lo sto dando: perchè non lo mangerebbero. Quando saranno un po' più coraggiosi (e numerosi) riprenderò...ma comunque un po' finisce sempre sul fondo. Appena vado in negozio vedo che mangimi ha per caridine e ne prendo uno. Uno tratta Dennerle, l'altro Sera/Eheim/JBL: vado dove trovo i margaritatusXD . Di queste marche quale ha il cibo migliore per gamberetti? Grazie :-) Stefano 99 |
Sera fa il suo mangime costa 3 euro, dennerle e jbl anche, sono tutte simili come qualità. Se invece vuoi spendere di più puoi andare su Genchem che fa sempre granuli, li trovi su internet. Oppure se sei sicuro terrai molte caridine, buoni ci sono i pellet Ebi dama, che sono ei dimensioni più grandi. Se integri una volta o due settimana con verdure, uno di questi va bene.
Se magari prendi un mangime economico, potresti aggiungere una volta ogni 15 gg, Jbl Nanovitol, sono delle vitamine sia per nanof. sia per caridine La roba sul fondo mi pare anche materiale prodotto dai batteri, l'importante è soprattutto non resti cibo o deiezioni Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ho trovato una ricetta per farsi i pellets da sè...potrei usare quella (così so cosa metto in vasca).
Come vitamine ho già le atvitol (le doso una volta a settimana) sempre della JBL, cambiano molto dalle Nanovitol? La roba sul fondo è materia batterica prodotta dalla decomposizione delle radici delle piante galleggianti , che si staccanno spesso, e cacca di lumache XD. Pensavo di toglierne almeno un po'...perchè alla fine è roba in decomposizione...che faccio, lascio? Ovviamente coi pesci pulirò per bene tutto ad ogni cambio. Ho chiamato due negozi per sapere se avessero dei margaritatus e nessuno dei due li ha...devo aspettare la prossima settimana... Stefano 99 |
A quanto li trovate i margaritatus? Nei negozi che ho girato fino ad adesso, mi sparano 7.5 cadauno su ordinazione.
|
Io tre anni fa li trovai a quattro euro l'uno, al PetsFestival l'anno scorso 6 euro. Ora un negozio me li metterebbe a 7 euro (ma mi ha detto che i prezzi variano da 5 a 12) e l'altro a 4-5 euro. Prezzi sempre riferiti ad un esemplare e li devo comunque prenotare perchè li fanno fuori molto velocemente. Sono tentato di prendere solo un maschio (che ora mi manca) e riprodurmeli da me XD ma è un pochetto complicato allevare i piccoli #28d#
Stefano 99 |
Io ne dovrei prendere almeno 20, ma ho sempre più voglia di fare un mono specifico e andare a 30. È che non avevo voglia di fare un mutuo:D
|
Per loro è meglio monospecifico: meno stress, assenza di coinquilini che potrebbero rubargli il cibo (non sono voracissimi: i miei, prima di buttarsi sulla pappa fanno un bel po' di giri...per assicurarsi che non ci siano pericoli:-D) e quindi possibilità di osservarli al meglio. Sono dei pesci fantastici: quando si ambientano escono tranquillamente (fatti conto che oggi le mie due sono uscite tranquillamente...nonostante siano in due!) ed hanno dei comportamenti interessantissimi: ho notato che c'è una gerarchia anche tra femmine ed i maschi comunque in situazioni di pericolo (es. cambio d'acqua) condividono un territorio tranquillamente (per brevi periodi eh). La riproduzione avviene spontaneamente in vasca (spessissimo ho trovato piccoli che vagavano appena sotto la superficie), intorno ai 18- 20° iniziano a riprodursi molto, salendo le riproduzioni si riducono fino a fermarsi, salvare gli avannotti è però un'impresa: sono velocissimi e trasparenti...ed i grandi banchettano sia con loro che con le uova.
Ti consiglio di prenderne 30 (quanti lt è la vasca?) che più sono e più son spavaldi ;-) Piuttosto prendine prima 15 e provi a riprodurli, se non ci riesci ne prendi altri 15...ma intanto hai diviso la spesa in due rate XD Cerca di prendere i maschi in base a quanti "territori" si possono creare in vasca, perchè sono abbastanza aggressivi (in condizioni normali), comunque non arrivano mai a ferirsi ;-) Stefano 99 |
La vasca è L750*P450*H350 sono netti 100lt abbondanti, più i quasi 40 della sump.
Al momento ho dentro 4 Japonica e un miliardo di lumache. La vasca è giovane http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...48ac637295.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...615e18685b.jpg Piantumata solo con potature ricavate qua e la (la parte sotto ovvio). La parte posteriore della vasca è abbastanza al buio (per via della conformazione particolare non ho luci dietro). Dove li hai trovati a 4 euro? |
Fantastica *_*
Sto seguendo quella discussione...ma non avevo riconosciuto il tuo nick XD Lí i margaritatus ce li vedrei bene ;-) solo non so se 30 ci stanno...sono 75 cm di lunghezza...io in 60 ne tengo 10. Considera che non fanno banco...stanno ognuno per i fatti propri, soprattutto dopo che si sono ambientati. A quel prezzo li ho trovati da Fish&friends, quí a Torino, dove li acquistai la prima volta (sempre a 4 euro). Comunque dipende sempre da dove li prendono e da quanti ne prendono. Prova a chiedere se ti fanno un po' di sconto XD Domanda: secondo voi quanti margaritatus potrei tenere io nella mia vasca? 10 è giusto, è troppo o potrei arrivare a 12-15? Considerando sempre due-tre maschi (non di piú...perchè alla fine ho solo due cespuglioni) Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
Un mangime per le red ti conviene prenderlo, è fatto apposta. La differenza delle vitamine è che il nanovitol ha anche delle sostanze specifiche per le caridine. Mentre il tuo sono vitamine e basta.. ormai ti conviene terminarle, non vanno usate oltre l'anno perché perdono efficacia.
Il fondo tiralo a lucido sempre.. quando fai il cambio punta lì, per la quarantena Nel tuo acquario metterei 12 esemplari, senti se ti riprende i pesci il negozio, se ti capitano maschi in più.. i colori li prendono non subito ed è facile sbagliare. Per tenere qualche esemplare in più dovesti aumentare un attimo le "barriere" visive... anche se cmq si inseguono lo stesso. Resterei cmq su 12.. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Io però non ho ancora ben capito la differenza tra i maschi e le femmine: io mi ero sempre basato sul nero nelle pinne...ma ho trovato un paio di femmine che lo hanno... Te come li riconosci? Quote:
Con questo allestimento, che è piú scenografico sí, ma con meno massa vegetale, i maschi litigavano spesso. Nei litigi non si feriscono, ma si stressano abbastanza: sono sempre "sotto pressione" Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
Cibo alle caridine qualcosa puoi dare.. ma cmq se le osservi, capisci quando non hanno cibo o come reagiscono quando lo metti XD
Per il riconoscimento il punto di riferimento è questo, il primo è maschio, secondo è femmina. http://aqanetwork.com/wp-content/upl...malefemale.jpg Le femmine sono più sbiadite, corpo più tondeggiante, più schive rispetto i maschi, le pinne di solito meno colorate.. ma possono trarre in inganno se si considerano solo quelle o se non sono a piena colorazione. I maschi sono più scuri, corpo più "squadrato", fanno combattimenti girando insieme, pinne colorate Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Stasera provo a dargli un pezzo di zucchina, vediamo come reagiscono.
Un maschio può essere stuzzicato da una femmina? Perchè ho uno dei due pesci che non riesco a sessare: ha del nero nelle pinne, ha la corporatura esile e slanciata...ma è chiaro e soprattutto...viene stuzzicato dall'altro pesce, che sono sicuro essere una femmina. Lo colpisce con leggere musate poco prima della coda...ma non so come interpretare questo comportamento. Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
La zucchina viene mangiata abbastanza.. per non mettere mani in vasca.. prendi un cannolicchio gli leghi un pezzo di filo da pesca, poi infili la rondella che fai prima sbollentare. Quello che non viene consumato lo tiri su dal filo. ProVa anche quadratino di peperone, le mie apprezzavano molto.. va cotto un attimo di più.
Può essere le femmine si difendono quando stressate dal maschio, ma di solito scappano e vengono inseguite. Oppure chiunque va a infastidire magari un esemplare debole. L'unica cosa è riconoscerli dall'aspetto.. magari quando i colori sono piu vivi.. Io ne avevo uno di wild che era piu lungo e chiaro, ma era maschio alfa.. le dava a tutti XD Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ho dato un pezzetto di zucchina bollita (avevo solo quella) ma comunque è piaciuta: sono tutte lí sopra a mangiare XD Non ho foto perchè le luci si son spente poco dopo. Domani, se noto che hanno fatto troppo sporco, aspiro i residui.
Il problema è che ha il corpo da maschio...ma l'atteggiamento da femmina (cioè si sottomette all'altra femmina...ma le sta comunque vicino). Probabilmente capirò meglio se è maschio o femmina quando lo vedrò assieme a diversi suoi simili, magari prenderà anche un po' piú di colore...e di carattere. Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM Resurrection Remix LP) |
Se dai chironomus in futuro, in quel momento i colori si accendono particolarmente, quindi riesci.. A volte è difficile
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Qualche fotuzza a muschio e gambero:
http://s25.postimg.cc/jrsrseacb/IMG_4417.jpg http://s25.postimg.cc/ef3xe9mfv/IMG_4418.jpg http://s25.postimg.cc/7yuyo6dwb/IMG_4445.jpg http://s25.postimg.cc/zaq7piimz/IMG_4446.jpg Ho notato che la rotala che ho non è tutta di una sola specie: ne ho tre specie diverse. Una ha due foglie per internodo (colorata), una ne ha tre (rotundifolia) e la terza specie ne ha quattro (-:33...non ho idea di che specie sia). Quelle che crescono meglio sono la rotundifolia e la senzanome. La colorata invece fa foglioline piccole e bruttine e steli fini. Io, piano piano, credo che toglierò quasi totalmente la colorata (che nella mia vasca ha solo il verde triste come colore:-))) in favore della rotundifolia e della senzanome, che crescono invece un sacco (durante le potature settimanali ne tiro via a manciate :-D) I pesci aspetto a prenderli perchè ieri ho fatto il primo cambio d'acqua nella vaschetta di quarantena ed ho tirato via tanto di quello sporco che preferisco fare almeno un altro cambio...per essere sicuro che non ci sia troppa schifezza. Stefano 99 |
Ieri prima di partire per il petsfestival ho notato che il pesce maschiofemmina (quello in dubbio) aveva la solita macchia al solito posto (pleistophora#07)...ed ho iniziato ad imprecare...e disperarmi!!! #07#07#07 Poi ho messo le vitamine e l'aglio...sperando che facciano qualcosa...
Oggi son tornato che le luci erano già spente...domani controllo la macchia...però è impossibile da prendere e da fotografare...sono di nuovo messo male e non so che fare... Stefano 99 |
Aggiornamento: il pesce è molto sbiadito e sta nascosto tra le piante...però son riuscito ad intravedergli la coda: la macchia si è ridotta moltissimo, è quasi sparita del tutto!!!#22#22#22
Non grido ancora al miracolo (in compenso però grido di gioia:-D)...ma sembra sia migliorato di moltissimo!!! Il problema è che non so se mangia... #22Stefano 99#22 |
Prova fare un cambio settimanale in più stavolta.. e metti vitamine in acqua quando saranno senza luce.
Non saprei come aiutarti E fare i cambi sempre lentamente con acqua riscaldata bene Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok: cambio dopodomani o giovedì e cambio di nuovo domenica. Li ho sempre fatti con acqua alla stessa temperatura della vasca o un grado in più, mai in meno. Le vitamine le ho date nel cibo, le rimetto anche in acqua.
Se riesco metto una foto...ma è impossibile prenderlo: sta sempre tra la rotala di sinistra nel centro del cespuglio. Tra l'altro l'impianto da un po' mi mandata fuori l'acqua con TDS a 8-12 (50-60 uS), ieri al PetsFestival ho comprato da Forwater la cartuccia trasparente post-osmosi per le resine e le resine SIL, dopodomani dovrei riuscire a montarla e spero mi porti il TDS a 0. Potrebbe essere quello,anche se dubito perchè la malattia è comparsa quando ancora usavo l'acqua del negozio e quando ho iniziato ad usare la mia (che in origine dava TDS 0) la situazione non è cambiata di una virgola. Comunque spero che questo/a si salvi: mi sta abbastanza demoralizzando questa strage...è da inizio febbraio che va avanti!!! Ed io in tutto questo tempo non son riuscito a salvarne nemmeno uno...nonostante le abbia provate tutte (pure i bagni nel sale...) Stefano 99 |
Io non ne posso piú!!!
Il pesce è stabile...non migliora nè peggiora...e, visto come andava di solito, mi sembrava una cosa buona. Ora questo: http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...8f88934faa.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10...511adbe0cd.jpg Sembrano tutti stare benissimo: sono attivissimi, non si spaventano di nulla, ho visto varie femmine con le uova, trovo un sacco di mute, li vedo crescere a vista d'occhio..sembra tutto perfetto...e poi me ne muore uno senza motivo!!![emoji20] [emoji20] [emoji20] Cambio subito l'acqua (con le nuove resine è a TDS 0) e speriamo vada meglio... Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4) |
Son riuscito a fare una foto al pesce:
http://s25.postimg.cc/m5z3pryzf/IMG_20151025_WA0051.jpg E' sfocata e la macchia non si vede, però è il massimo che possa ottenere. Sembra migliorare: la macchia si sta trasformando in ulcera (come al solito) ma non gli si è storta la spina dorsale...quindi spero in bene! Stavo pensando di aumentare la luce, dato che le piante crescono molto velocemente ma sotto le foglie scuriscono, però posso accendere i neon solo assieme...secondo voi va bene lo stesso? Ah: venerdì la vasca ha compiuto 3 anni:-) In questi tre anni ne ha viste di tutti i colori...alghe, idropsia, pleistophora, avannotti, cambio di luci, cambio di allestimento, di filtro... Tre anni fa era più o meno così (questa foto è stata fatta a Natale del 2012): http://s25.postimg.cc/u2jky0afv/2012_12_25_19_30_10.jpg http://s25.postimg.cc/9wg2z4esb/2012_12_25_19_30_56.jpg Le piante erano: vallisneria spiralis, rotala rotundifolia, anubias nana (di cui ho ancora una piantina), vesicularia dubyana, higrophila polysperma, cryptocoryne spec. Indonesia, eleocharis acicularis e lemna minor. I pesci vennero inseriti la prima volta a fine febbraio, erano 15,sempre margaritatus, 6 maschi e 9 femmine. All'epoca erano introvabili quì a Torino, li trovai solo in un negozio (fish&friends) dopo 2 mesi di ricerca. Stefano 99 |
Ho due foto dall'alto:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...f223c51072.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10...019a2b3422.jpg E gli ingrandimenti:http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...5d2dc8407c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10...219e141eb3.jpg @Puntina @Carmine85 @plays , si può salvare? Non posso prenderlo (è troppo veloce), non posso usare medicinali in vasca (ho le red cherry). Sto andando avanti con 5 gocce di atvitol ogni sera ed aglio in acqua ogni giorno (il cibo, se affonda, non lo mangiano). Ieri non era cosí gonfio ed era molto piú schivo...oggi invece non si spaventa facilmente e tende a stare verso la superficie. Non si struscia da nessuna parte, nonostante il bozzo possa sembrare un verme/parassita. L'altro pesce si comporta normalmente e non sembra ammalato. Stefano 99 Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4) |
Ciao, premetto che ho letto il tutto molto velocemente quindi potrei dire cose già dette ma sembra avere le squame leggermente rialzate il che indica idropisia, l'unica speranza di salvezza é il trattamento con ambramicina ma saprai già che le speranze sono gran poche. Isolalo, metti un aeratore se puoi ed inizia il trattamento...
|
Quote:
Le squame sono sì sollevate, ma il pesce non è gonfio e non tende a galleggiare (è lui volontariamente che si muove verso la superficie, perchè quando mi avvicino si va a nascondere tra le piante sul fondo e resta immobile, non tende a risalire). E' impossibile prenderlo e non ho ambramicina, dovrei andarla a prendere in farmacia. Ho solo l'esha 2000 ed il sale non iodato. Fino a ieri sembrava migliorare e non aveva le squame sollevate. Aveva solo tre macchie bianche simili a quelle che avevano gli altri malati (riassunto: a metà febbraio mi è comparsa in vasca una malattia strana, credo pleistophora, che storceva la spina dorsale del pesce e formava una macchia bianca poco prima della coda, che poi si trasformava in ulcera e portava alla morte del pesce. Questa malattia me ne ha portati via 7, non tutti assieme ma gradualmente, l'ultimo la prima settimana di agosto. L'esha 2000 non li guariva ma ne prolungava solo la vita), oggi invece è così.... Se riesco a prenderlo, lo isolo con l'aereatore e nel mentre cerco di procurarmi l'ambramicina. So che le speranze sono poche, quasi nulle, ma voglio comunque provare...come coi precedenti...magari è la volta buona che riesco a curarli. Grazie mille, stefano 99 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl