![]() |
Non mi piace l'andamento del topic e intervengo per un ultima volta rispondendo ai vostri quesiti...
------------------------------------------------------------------------ Quote:
La DEIO deve essere utilizzata normalmente mentre la SILCO dall'alto verso il basso... non è un discorso di contatto con l'acqua. E' un pò piu complicato. 366 è un valore in TDS o microsiemens ?? Con che scala ?? NaCL ? Produci scarto ? Quanto ?? Io aumenterei lo scarto e la pressione... e cercherei di capire se c'è contatto con resine e acqua... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quindi hai quello piccolo... devi aumentare decisamente .. :-)) |
Quote:
Se parliamo della SILCO la resina non si scioglie o lascia residui ... :-)) la diminuzione nel bicchiere è del tutto normale ed è dovuto al fatto che la resina si compatta ed è meno efficiente elettricamente... Quando è nuova lo spazio tra le "palline"si definisce grazie a cariche elettriche e questo avviene anche con altre resine in modo piu o meno marcato. All'inizio tendono anche a fludificare ma con il passare del tempo diventano piu pesanti e compatte... ci mancherebbe che una resina si sciogliesse o avesse la capacità di rilasciare... :-) |
Quote:
Non ti piace l'andamento del topic e non interverrai piu?? ce ne faremo una ragione.....tanto per noi il discorso è troppo complicato e non capiamo.... E i dubbi aumentano.....oggi per la prima volta ho letto che con le resine deio i bicchieri dobbiamo montarli in un modo.....con le silco invece al contrario.....ma scriverlo magari da qualche parte?o dobbiamo cambiare impianto?? Cmq hai ragione,neanche io so più cosa sto usando.....e come va montato...in base a che resine devo usare..... http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/duvusaru.jpg E grazie cmq delle delucidazioni....... anche perchè mi hai fatto 10 domande e se do risposta non ne avrò in cambio visto che non interverrai, quindi a che serve??? Sent from aifons.....!!! |
non mandiamo all'aria il thread..
per favore vengono fuori decisamente un sacco di info utilissime!!! Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2 |
Comunque sono d'accordo con poffo
Ma che cazz ci voleva ha scrivere sulle resine come usarle, anziché abbellire la confezione ? Anch'io sapevo e Francois tu hai sempre sostenuto e fornisci già l'impianti con le uscite del post deionizzante invertite. .ora salta fuori che va bene solo per le silco a viraggio di colore...ed io come tutti gli altri ho comprato centinaia di euro di resine utilizzandole nel modo sbagliato. ..quindi non sfruttandone a pieno le capacità. ...praticamente buttando soldi! !! Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Per questo e tanti altri motivi simili a questo che l'acquariofilia italiana non va da nessuna parte .....
Tanto l'importante e comprare resine e impianti poi se hai il problema e tuo....#07 Più passa il tempo e più mi viene voglia di mandare tutto a CAGARE...... |
Quote:
Ad esempio, noto ora sul sito che è uscita una nuova resina; la SILCO HP (e sono commosso visto che ho appena acquistato 4 barattoli di SILCO ...) comunque, tratto dal sito: SILCO: raggiungendo una conducibilità di 0,1- 0,5 µ S/cm SILCO HP: raggiungendo una conducibilità di 0,1 µS/cm ULTRA: portare l'acqua trattata a valori di purezza di 0,05 µs E questi credo siano gli unici dati significativi. Questo spiegherebbe anche perchè nella mia vasca non ho tutti quei problemi di alghe, usando in uscita prima le SILCO e poi le ULTRA. Il problema, sembrerebbe, nell'utilizzo delle SILCO. Infatti sono uscite le SILCO HP. Comprendo che sia marketing, ci si accontenta in base a quanto si può spendere, ma, tecnicamente, dovremmo usare solo le ULTRA in vasche reef, ad esempio, di soli SPS :-) Dico bene Francois @DECASEI ? |
Quote:
le diatribe personali sinceramente non ci sono...e stai interpretando male....cmq...se leggi ben,i messaggi degli utenti,il problema persiste anche con le ultra......... ma io ripeto che il problema è la MEMBRANA che non rispettano i dati di reiezione,se dichiarano 98% e se ho in ingresso (ad esempio)100 TDS DEVE uscire 2 TDS....se esce 8 la membrana è FALLATA e le resine durano veramente poco. |
Per quanto ne so io, dichiarare che una membrana ha reiezione 98% è come dire che uno skimmer va bene per 1000 litri. E' impossibile dirlo in modo scientifico a priori. Se la tua acqua ha, ad esempio un alto contenuto di metalli con legami covalenti, la membrana non li vede proprio e dopo la membrana, tra cambio pH e variazione della CO2 nell'acqua (o altro non so) i legami possono cambiare portandoti ad una reiezione apparente del 90%.
Su come possa una membrana essere fallata, non ne ho idea. Sarebbe invece interessante se qualcuno ci spiegasse come potrebbe avvenire. Ora leggo di nuovo tutti i messaggi, non ricordo chi usi tutte e solo ULTRA. |
Anche perché,se non sbaglio,il titolo del topic era indirizzato ad un problema generico con gli impianti da osmosi,non nello specifico quelli di forwater...e gli altri costruttori dove sono??
DECASEI ha risposto dimostrando grande educazione(che non mi pare di vederla da parte di altri)e professionalità Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl# |
Grazie Andrea (Poffo) :-) Ad esempio
@Benny
usa le doppie resine come. Credo Silco (dice Deio) e poi Ultra. Tuttavia entra anche con 1000 di TDS ! Equivalenti a circa 1560 microsiemens ! E' un'enormità. In quell'acqua c'è di tutto di più. La mia acqua è a 420 microsiemens pari a circa 280 di TDS. Ed è per questo che le doppie resine mi durano per più litri. Per quanto riguarda i valori in uscita dalla membrana, nemmeno li misuro, per il discorso fatto sopra.
Quello che mi preme è capire quali resine siano buone e quali no. Anche quei valori 0,1 µS/cm, 0,05 µS/cm cosa significano con esattezza ? L'acqua in ingresso dalle resine deve avere un certo valore oppure qualsiasi acqua entri loro la portano a quel valore ? Magari fosse così ... Addirittura qualcuno (in America) ossigena l'acqua prima di immetterla nei contenitori con le resine in quanto la CO2 riduce drasticamente la loro vita. Ecco, chi costruisce questi impianti potrebbe inventarsi qualcosa di adatto a migliorarne la resa ... :-) |
Quote:
Sono tutti i benvenuti ma chi non interviene non è detto che sia con i cinesi, magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....:-)):-)):-)):-)) |
ho da poco sostituito le tubazioni condominiali, installando quelle in pvc....e non avendo ancora ricontrollato i valori dell'acqua in entrata dopo la sosptituzione oggi ho fatto una prova....
ho calibrato con soluzione a tds noto la pennetta....misurato acqua in ingresso 135 ppm contro i 180 prima della sostituzione dei tubi.... tds in uscita dalla membrana ( filmtec 75 galloni cambiata a novembre 2012 )002 contro i 007 prima della sostituzione dei tubi condominiali....pressione 2 bar circa.... nel mio caso la membrana lavora correttamente.... ma in passato ho avuto grossi problemi con metalli.... anch'io ho qualche alga marrone ma credo sia dovuto al fatto che la vasca sta ancora maturando dopo la botta subita da maggio 2013 a settembre 2013...quando usavo una cartuccia carbone atlas 0.3 micron trattata con argento che probabilmente rilasciava qualcosa....costituita la cartuccia con carbone forwater i coralli non hanno più sofferto e la vasca ha reiniziato la maturazione |
io uso deio e poi ultra....come consigliato da decasei.prima usavo silco...ma dato che ho i bicchieri bianchi era inutile
la membrana lavora da 800/1000 va a 70....e poi a 0... ma condumo un botto di resine io invece userei colonne enormi di resine...per migliorare la qualità ancora di più Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
@maurizio71
, tante aziende (rivenditori o produttori)non intervengono su AP perché non lo considerano un canale diretto da usare per assistenza o altro.Hanno il banner, ci sono alle fiere ma evitano i post nelle sezioni esterne alla loro, se presente.
MI permetto di contraddirti inve ce sulla questione rivenditori in quanto ci sono anche quest'ultimi molto preparati perché cercano di conoscere il loro prodotto e si essere più completi possibile verso il cliente finale, cioè chi paga. Per il resto mi piacerebbe si potessero capire i veri problemi da dove arrivano ma è corretto dire che l'osmosi , come qualunque altro componente del nostro reef, non è l'unica fonte di problemi.MI stupisco che per la questione alghette marroni nessuno abbia parlato di illuminazione o di nutrimenti (tipo oligo).Io ho notato che cambiando oligoelementi anche le alghe variavano e ci ho impiegato un po per trovare la dose giusta differente da quella consigliata dalla casa madre... |
Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!
Oligoelementi??non credo Ivano....il motivo è semplice....credo che ognuno che abbia in vasca 'sta roba' abbia smesso da tempo di reintegrare qualcosa proprio per evitare.....
Voglio solo ricordare che l'osmosi è il cuore principale del sistema.....si usa per i cambi e per il reintegro.....se fatta male ,ognuno di noi ogni giorno immette in un sistema chiuso come il nostro quantità di 'problemi' sottoforma di tds.....imho Sent from aifons.....!!! |
Domanda da un cretino che non ha mai avuto un acquario marino, ma solo acquari dolci... ma... da quello che so io, il funzionamento, o meglio il risultato dell'acqua prodotta da un impianto varia anche a seconda dell'acqua che tratta... o almeno io sapevo così... sbaglio? Poi logicamente, se monti un impianto RO della madonna non c'è acqua che tenga... ma qui parliamo di impianti sicuramente non professionali... cioè... non sono gli impianti della nestè che produce acqua demineralizzata in africa prelevandola dal mare, tanto per capirci...
|
Marco, hai ragione infatti i galloni che tratta la membrana servono per capire quanto un impianto faccia al caso nostro (in base all'acqua che produciamo), però a parte la quantità d'acqua la produzione dovrebbe comunque essere garantita in termini di qualità.
|
Tutte cose già provate e riprovate, non integro oligoelementi di nessun tipo nell'ultimo anno, ho cambiato vari machi di sali, ho sospeso anche di alimentare i coralli per diverso tempo.
Niente da fare le patine dopo il trattamento del chemiclean e non più ritornate, queste alghe marroni sono ritornate di nuovo, tra l'altro hanno rovinato anche l'acrilico, ci sono vari segni come decorazioni a zampa di gallina. La cosa che mi fa incazzare è che parto da un acqua di rubinetto ottima, quasi a livelli di qualcuno che li ha in uscita della membrana. |
Franco puoi postare una foto di questo problema che hai avuto all'acrilico ? Ci manca solo questa[emoji53]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
ragazzi ma na foto di ste alghe ? ....tanto per capire bene se parliamo tutti della stessa cosa....
io per esempio ho queste che son comparse dopo che le filamentose se ne sono andate...sono più dure da estirpare e non crescono in altezza....inutile dire che no2, no3,po4 e triade sono apposto http://s28.postimg.cc/5om757jll/resized_P1160407.jpg http://s28.postimg.cc/r0tp2w3jt/resized_P1160408.jpg |
Quote:
|
ma alla fine delle membrane disponibili da 50 GPD quale sarebbe la migliore? la filmtec ultima generazione?#24#24#24#24 queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#
|
Quote:
|
Daniele più di così non riesco.
Ho avuto anche il dubbio che poteva essere il riccio, ma non può essere visto che ci sono sopratutto nei punti dove è stato meno pulito, per esempio quà dove ho fatto la foto c'era una echinata e non riuscivo a pulire bene. http://s9.postimg.cc/racju7su3/DSC_0043.jpg Questo è il plexi nel posteriore dopo circa 10 gg. http://s29.postimg.cc/o23sco68j/DSC_0045.jpg Questo è il filo della pompa dopo 10gg. http://s7.postimg.cc/7j2jtqzl3/DSC_0046.jpg @Poffo vedi quante alghe calcare rosa?? ahahah |
Franco, idem a me , specialmente le foto del fondo posteriore e il filo della pompa...
|
quelle sulla pompa sembrano proprio lo stadio iniziale di quelle che ho io sulle rocce
|
Quote:
|
tiè Franco.....fatte una bella risata....pensavo anche io al riccio ma porello non c'entra niente......sono queste alghe......ecco perchè ho voglia di smontare,tornare al vetro e al berlinese....imho...!
http://img842.imageshack.us/img842/8636/5cc0.jpg http://img842.imageshack.us/img842/5786/9359.jpg http://img841.imageshack.us/img841/271/rnwu.jpg http://img841.imageshack.us/img841/6523/7men.jpg http://img834.imageshack.us/img834/9775/nm41.jpg http://img835.imageshack.us/img835/5776/ysys.jpg http://img836.imageshack.us/img836/7757/pjcz.jpg |
ahahah scusa la risata ma è rovinato peggio del mio#07
|
te lo credo....sono 2 anni che combatto con questa specie di alga mai vista......
|
al vetro non fanno nulla non lo intaccano
|
Quote:
|
solco...graffi chiamali come vuoi.....nammerda insomma....!!!
|
Mai visto, letto, sentito in vita mia ... Fammi capire, quei graffi erano ricoperti da alghe che, tolte, hanno lasciato la lastra in quel modo ?
|
esattamente...se non ti sbrighi a toglierle e magari le fai crescere un pò sul plexy fanno sto lavoro...almeno a quanto sembra...
|
Ti spiace se le posto su reefcentral ? loro usano di più l'acrilico.
|
ma magari.... e manda il link ;-)
|
Quote:
@CILIARIS chi non interviene magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl