![]() |
wow accetto volentieri l'invito, ma devo rinunciare alla cena perchè sono uno studente non lavoratore e non sto passando un bel momento dal punto di vista economico poi la mia "rota" di acquari come dice mia madre mi succhia tutto il denaro disponibile...ma una pinta me la posso ancora permettere, magari inizio a fare qualche talea e metto un annuncio sul mercatino così vengo anche alla cena ahahaha
scrivo poco anche perchè poco mi piacciono le dinamiche delle discussioni su internet, che spesso lasciano più spazio agli slogan che alle argomentazioni, e qui c'è qualche assiduo utilizzatore degli slogan alla ricerca del mi piace in più ;) stesso motivo per cui non ho FB. |
Si puo aiutare le persone se queste hanno voglia di imparare o ascoltare. Sapeva gia il titolare del 3d che avrenmo risposto cosi. Se proprio non si vuole capire ci sono altri posti dove potersi convincere del proprio operato :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
|
Ciao a tutti.
raccolgo il testimone dal buon royalblue nella staffetta della notte insonne :-). Evito nell'entrar nella gestione punto a punto risparmiando buoni attimi di vita agli avventori. Mi soffermo su due piccoli aspetti. Vedo che a royal sta giustamente a buon cuore la chimica della vasca in questione, ma mi sento sicuro nel dire che sia stato ampiamente specificato in diversi modi, da Tuko in primis e dal sottoscritto in egual misura menzionando come cambi del 35% settimanali oltre che dannosi alla chimica in se (altalenanza di valori) diventano ancor più dannosi per i cambiamenti biologici e di microfauna presente in vasca. (del resto siam probabilmente le stesse persone che in modo "talebano" ripetono all'ennesima potenza che per i cory serve la sabbia fine...) La questione, relativamente al 3d in oggetto, è che l'utente ha fatto una scelta oggettiva nel favorire la flora in vasca, scendendo a compromessi sulla fauna. Poi scegliete voi se evidenziare la scorretta gestione chimico\biologica, la luce elevata senza smorzature per i pesci, il numero elevato di esemplari per quella specie, la densità di piante nella vasca per un buon nuoto libero, l'assenza di substrati depositivi naturali, il protocollo fertiizzativo spinto, ecc. Tutti aspetti rilevati ed affrontati. Ma in questo caso caduti nel vuoto. Why? Semplice. Quando una scelta è fatta con presunta convinzione è difficile retrocedere dalla stessa. Quindi: non ti piacciono i miei 250w che tanto fan star bene le mie piantine rosse? La colpa è tua che sei un brutto talebano che mi vuoi scurire l'acqua mettere i legni e le foglie di catappa e che vuoi fare un biotopo. Vado via che in altri lidi sono più belli e bravi e mi dicono "cavolo come sei bravo a mantenere così rosse le tue piantine che protocollo usi e che fotoperiodo hai..." Ora, cercando di non stufare nel ripetere nuovamente che qui nessuno ha mai parlato di biotopo forzato o di stravolgere la vasca, semplicemente si sono mostrate le sue incongruenze in modo oggettivo.... Provo a proporre una nuova campagna (sperando non diventi un nuovo gruppo FB) ABOLIAMO (almeno per un mese) IL TERMINE BIOTOPO.... ...forse si risolve qualcosa. Ho la fortuna di essere nuovo di questo forum, di aver pochi messaggi (purtroppo in aumento a causa di questo 3d) quindi di non aver ancora la nomea di "unto" o "talebano" o"dottorino". Posso ancora dunque considerarmi "osservatore esterno" non conoscendo personalmente nessuno ed essendo scevro da antipatie o simpatie dettate da screzi\amicizie di lungo corso. Purtroppo da ossevatore, faccio fatica a comprendere alcuni comportamenti \ luoghi comuni. Da un verso, mi accorgo esserci talvolta alcune risposte date con lo stampino in modo preconfezionato, in particolare riguardo le misure delle vasche ideali per alcune specie. In particolare sono il primo che ritiene più adatta una vasca magari più piccola del necessario ma gestita con il corretto uso di barriere e creata su misura del pesce, piuttosto che una vasca grande ed adeguata, dove magari pesci territoriali sono sempre "a vista". E' anche vero però che far una vasca piccola ma ben fatta non è sempre "da tutti" quindi nel dubbio sempre meglio consigliare vasche adeguate.. D'altro verso invece non capisco la continua caccia alle streghe.. Spesso ci si trova davanti a vasche realizzate seguendo la moda estetica o la specie del momento, caratterizzate da lacune talvolta pesanti riguardanti il benessere dei pesci presenti. Quando purtroppo i soliti noti provano a spiegare il perchè non è tutto oro ciò che luccica, vengono puntualmente tacciati di "estremismo" seguito dallo sbandieramento di lidi più consoni ai propri canoni personali. A sto punto sarò caprone io che, non essendo né "unto" né "talebano", pur osservando numerosi altri lidi italiani e stranieri, gli unici che trovo consoni sono quelli specifici (betta,killi) , forse ancor più "talebani". (mi tengo lontano dai lidi dove imperano le selezioni umane dischi o pesci colorati che siano...) Torno alla mia notte insonne... Sempre disponibile a discutere in simpatia ed a "capire" notte a tutti. Massimo ps. passatemi gli errori ortografici qualora presenti .. ma l'ora è quella che è... ;-) |
@T_M
di acquariofili bravi, ognuno nel suo, come te ne ho conosciuti...
... ma che sanno scrivere ed esprimere un punto di vista come fai te ce ne sono pochi! |
Quote:
La plafoniera sarà sostituita per provare i led cree e studiare la reazione sulle piante rosse ( a detta di molti non sono ancora a livello dei t5 e l'unico modo per sfatare il mito è provarla su piante straesigenti). per altre info mandami un mp, non seguo più la discussione da parecchie pagine fa, se non mi fosse stato segnalato il tuo msg non lo avrei mai visto. buon proseguimento. #28 |
Il fatto di non seguire più la discussione non è che ti faccia molto onore!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
bene così vi voglio! critici ma educati ;) e SOPRATUTTO ARGOMENTATE E LASCIATE PERDERE GLI SLOGAN, ESTREMISTI O NO...e vedrete che anche l'utente più orgoglioso, magari non ammetterà i propri errori, ma potrebbe capire e agire di conseguenza e magari fra un mese presenterà una vasca stabile, ben gestita sia dal punto di vista degli animali che della flora
ps quando dicevo di non essere estremisti nei consigli intendevo questo: http://www.youtube.com/watch?v=F4DaP8HQyBU http://www.youtube.com/watch?v=aMhqbgnQzUU la natura non lo è ;) questi sono due pesci moolto simili entrambi acidofili che condividono spesso anche gli stessi fiumi e come potete vedere dai video vivono bene (purchè ci siano le condizioni di riparo minime) in zone con acqua chiara, molto penetrazione della luce e con vegetazione sommersa e in zone con acqua nera di tannini e con vegetazione assente (tralasciate la trappola del secondo video che non ce l'ha messa madre natura :/ ) per l'autore del post: il tuo atteggiamento non mi piace proprio abbassa la cresta e cerca di capire quello che ti viene suggerito (come ho scritto sono per me sbagliati in partenza entrambi gli atteggiamenti, medita e occhio, non voglio prtarti sfiga ma, come ho gia detto mi è saltata una vasca gestita in modo simile alla tua, e ti assicuro che non è bello veder morire tutto il vivo della vasca (comprasa gran parte della flora) in 36 ore... ps conosci al livello chimico ciò che butti in vasca x6 rispetto alle dosi? se c'è qualcosa che ho imparato è che prima di usare un prodotto e sopratutto di modificarne le dosi BISOGNA prima conoscerlo e conoscere tutti gli effetti che causerà. |
Quello che dovevo dire l'ho detto, la curiosità che ho è sapere quali T5 da 54w sono stati montati visto che il rio300 monta i juwel da 1047mm e i "standard" 1200 non ci vanno.....
Se Crash ripassa in zona sarei curioso di saperne di più |
Quote:
Ciao. Sono dei semplici philips HO master lunghi 116cm. Ci entrano precisi non usando la plafo originale naturalmente. Gestiti da accenditori esterni. |
Ah buono! Posta anche una foto della plafoniera allora! ;-) cosi possiamo criticarti come l'hai costruita!! Ahahahahaha
|
Quote:
Non ci penso proprio... #rotfl# |
Quote:
Su su non fare il timido... :-D |
Quote:
No no... poi escono altre 20 pagine -:33-:33-:33 ------------------------------------------------------------------------ cmq sono stati posizionati nell'aletta posteriore mobile del coperchio, senza cuffie, ma solo saldando i cavi direttamente sui morsetti del t5, isolati poi dopo da termorestringente e silicone in modo da schermarli dall'acqua che evapora ecc. |
Mmmm 5 neon TUTTI nell'aletta posteriore? Ma la barra "originale" ce l'hai?
|
Certo ve ne siete date di santa ragione in 3 giorni :-D
Ovvio che da uno che non capisce niente di acquari si riceverebbero solo complimenti per una vasca del genere, dal sicuro impatto. In un forum come questo, dove di appassionati ce ne sono moltissimi, ricevere critiche è normale. Penso poi che ce ne siano state tante (sinceramente non ho letto tutte le pagine) anche per via del fatto che chi ha fatto la vasca ha mostrato un cerca capacità e competenza. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ come dicevo voglio provare i led, spero mi arrivi presto la plafoniera. che sarà da 150w. mischiando led 4000 e 6000 o 6500 non ricordo, della cree e sarà dotata di centralina alba/tramonto. |
Salve,
qualcuno mi saprebbe dire gentilmente se dare fertilizzante alle piante all'interno dell'acquario, va dato dopo che le piante sono già stabilizzate nella crescita oppure posso darlo al momento subito dopo averle piantate? Eventualmente potreste consigliarmi un fertilizzante unico, i modi di utilizzo e la quantità da dare? Grazie anticipatamente. |
Quote:
Tante domanda che possono avere molteplici risposte, apri un topic tutto tuo descrivendoci vasca piante e illuminazione cosi poi possiamo aiutarti, Non ti intromettere qui che non abbiamo ancora finito di insultare Crash :-D |
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum
|
Quote:
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :) Inviato dal mio M532 |
Quote:
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro. per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro? |
@zellocarlo
Stava scherzando :) non ti voleva dare addosso. Per le piante c'e la sezione dedicata :) cmq ti dico di aspettare 2 settimane per la fertilizzazione da quando pianti le piante :) Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
Inviato dal mio M532 |
Quote:
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di liebig e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e no3, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo però che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo, ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra. Non sono una vela ma spero di essermi spiegato. Inviato dal mio M532 ho editato alcune parole(vedi grassetto), perchè il correttore automatico ci aveva messo del suo. |
Quote:
Hey stavo scherzando...non te la prendere... |
Quote:
|
Alla fine, guarda caso, come si è passati alle critiche costruttive e motivate, anche crash le ha accettate positivamente.
Che poi era quello che cercavamo di far capire, quello di tuko è un discorso parecchio diverso da "pesci acidofili d'acqua scura..." Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti e scusatemi.
|
Quote:
|
ora diventerà una bella vasca :-)
|
Quote:
solo perchè deve applicare la legge del minimo di liebig ? ahhhhhh allora si. Risultato, vasca con stupende piante rosse, sempre 250W fertilizzazione regolata ad hoc, acqua limpidissima e 10 scalari che crescono in piena salute..... si hai ragione diventerà una bellissima vasca, siamo ancora d'accordo. :-D |
Quote:
personalmente, sono contento che in un modo o nell'altro (e di sicuro non mi prendo nessun merito, c'è stato chi decisamente ha scritto meno di me ma molto meglio) sia contento sia l'acquariofilo che ottiene la vasca che vuole, sia pesci che verranno spostati. Direi che ora ogni OT è superfluo. A meno che tu non abbia qualche tua ragione personale per spingere la gente a non cercare il meglio per i propri pesci, ma allora in tal caso sembra quasi un cercare solidarietà :-) |
Non devo cercare solidarietà io lo dico dalla 1° pagina di questa odissea che questo è un bell'acquario, forse non è il top della gestione ma anche questo avevo evidenziato sostenendo che la cosa piu importante era trovare un equilibrio.
Ora invece la stessa vasca diventa stupenda anche per chi l'ha criticata dall'inizio solo perchè forse toglierà i pesci ? Chiudo qui con gli OT sperando che il tono continui su quelli di apprendimento e consigli motivati e non solo per sentito dire. |
Quote:
Quote:
|
Beh...e adesso???? ...Non lo insultiamo più?? :-(
Comunque alla fine dovremmo fargli i complimenti per il coraggio di fertilizzare a 6 volte la dose :-D io tremo giá a 1.... |
Quote:
Mi dispiace se vuoi insultarlo vai su altri lidi. |
Quote:
In funzione di questo, una fertilizzazione cosi spinta mal si abbina alle riproduzioni, non perchè queste,paradossalmente, non possano avvenire, ma soprattutto perche esiste una qualità riproduttiva, che è data dalle % di deposizione, schiusa, malformazioni, sopravvivenza avannotti, ect..ect... ulteriormente alla qualità di vita dei riproduttori, particolare che spesso viene sottovalutato. Vedi, e qua vado un pò OT, in ciclidi nani - sez. in cui sono settato - in molti fanno a gara per vedere chi riesce ad allevarli in vasche molto piccole. Forse pensano di essere bravi, mentre in realtà sono persone che se ne fregano della qualità di vita offerta al pesce. Cosi si vedono vasche da 20 litri, con dentro una specie di trifasciata, borelli, ram ect..ect.. li chi è che sbaglia, il mod che dice all'utente di essere un cazzone, oppure quest'ultimo che è convinto di essere nel giusto e si mette anche a dare consigli?? |
Quote:
Anche con tanta conoscenza ci vuole comunque "coraggio", se ti distrai un attimo è finita :-) Per gli insulti sai che scherzo...non vorrei che qualcuno mi prendesse sul serio |
Quote:
Valeriuccio, ho capito perfettamente che scherzavi, e anche la mia risposta ad andare su altri lidi era una battuta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl