![]() |
Oggi ho cercato di contare quanti ne ho...
Gli adulti sono dodici, gli avannotti da tre settimane e un mese e mezzo sono circa 30. da un giorno a due settimane sono 20-25 Li sto facendo crescere senza naupli di artemia, solo con secco. |
ma come mai preferisci alimentarli con del secco?Immagino per mancanza di tempo...
|
aggiornamento sui miei invece.
Sono circa 10 uova che ho raccolto dal mop (oggi 2), ma penso che le prime inserite nella nursey non fossero fertili, oltre ad esser molto piccine rispetto alle ultime, non danno segni di annerirsi e sono 11giorni ormai. Inoltre le ultime che prelevo hanno un colore giallino, e non bianco trasparente come le prime. Speriamo di vedere presto avannotti.^^ p.s. Quanti Sergio! Silvia |
Quote:
Stanno crescendo comunque bene. Non ho perdite e tra un poco, come al solito, non saprò dove metterli... #24 |
Quote:
Io usavo mini vaschette galleggianti per tenerci le uova, non mi piaceva la nursery perché non mi rendevo conto dello sviluppo delle uova.. Comunque sia questo topic è diventato pieno di informazioni, davvero stupendo :-)) |
Quote:
|
Io non mischierei volontariamente le linee, cerchiamo di preservarla questa "varietà" finchè possiamo.
Ci sarà sicuramente occasione di trovare i gertrudae nelle tue zone. ^^ |
Sì, Ariannina, penso che vedremo presto :-)
|
Silvia, hai ragione, il problema è che io ho preso i miei quattro da un negoziante che mi ha solo detto che provenivano da un "allevatore particolare" e di conseguenza non ho idea di quale sia la linea da preservare...Anche ammettendo di prenderne altri sempre da lui, se un giorno mi trovassi a darne via a mia volta non avrei i mezzi per poter affermare la provenienza esatta dei miei gertrudae purtroppo. D'altro canto Sergio manterrebbe comunque pura la sua linea, e io sarei ben felice di adottare qualche suo pesciolino :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
In questo caso visto che non si parla di ibridazione perchè la specie è la stessa, basta solo definire bene la questione location e poi non ci sono grandi problemi in teoria (poi vediamo nella pratica)...
Nel caso in cui Ariannina prendesse i pesci di Sergio e li mettesse insieme ai suoi, automaticamente tutto il gruppo perderebbe la location diventando un gruppo di pesci commerciali, per cui le future riproduzioni si venderebbero come Pseudomugil gertrudae e basta, senza specificare niente perchè di fatto sono pesci di negozio. Nei casi in cui il gruppo sia unico, come è quello di Sergio o di Silvia, gli esemplari ceduti sarebbero Pseudomigil gertrudae Aru II (mi pare fosse questa la location nel vostro caso). Badate bene che i nomi non vanno mai separati nè confusi, altrimenti si perde il senso del mantenimento e tornano ad essere tutti pesci da farm, purtroppo. Questo a livello teorico e "burocratico", scusate il termine. A livello pratico essendo gli Pseudomugil delle farm pesci diversi sia geneticamente che fisicamente, mischiarli con altri più sani e robusti ha il difetto di indebolirli tutti. Per questo io consiglio sempre di resettare il gruppo di partenza del negozio e partire con un gruppo proveniente dallo stesso ceppo, certo. :-) Nel tuo caso Ariannina, io darei via i 4 maschi (che detto brutalmente non servono a nulla se vuoi portare avanti un progetto di riproduzione), e prendere un gruppetto unicamente da Sergio o da chi li cede con location. :-) |
Quote:
...chi ben inizia... |
Quote:
Io cercherei altre femmine per questi maschi (che mi sembravano belli anche dalle foto). Magari da privati, così più sani. Cerca chi li alleva nel mercatino magari. Anche perchè dandoli via non si ha mai la certezza di come verranno tenuti. Almeno io la penso così. ^^ |
Nemmeno io voglio darli via, tanto più che non li ritengo un errato acquisto poiché è proprio la specie che voglio allevare. E poi, da quando ho iniziato a dare naupli vivi e tetra fresh delica devo dire che sono cresciuti in fretta e hanno messo degli splendidi colori veramente... Quindi preferirei trovare delle femminucce per loro anziché liberarmene.
Avevo pensato, semmai, di prendere anche qualche maschio da Sergio (sempre che lui voglia, ovviamente :-) ) e fare ogni tanto una sorta di selezione sulle riproduzioni spostando due o più esemplari dei suoi in una vasca separata (non sto parlando di una nursery o altre mini vaschette) In questo modo potrei diffondere una linea pura e "pregiata", e un'altra "senza pedigree" (passatemi il termine) che però comunque a parer mio gioverebbe alla diffusione di questa specie poco conosciuta in Italia. Che ne pensate? Sent from my iPhone using Tapatalk |
una volta introdotte nello stesso acquario le femmine non le riconosceresti più, allora tanto vale che mantieni due acquari separati, se già useresti una vasca più grande.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl