AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento Acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410536)

Ale87tv 19-01-2013 15:51

si direi che è una buona combinazione, se decide di usare un 50% di acqua di osmosi e acidificare con delle foglie di quercia. fatti dare l'acqua pura, poi la tagli te, senza sali :-)

PinoBurz 19-01-2013 15:57

50% del cambio (9 litri) o dell'acqua totale?!
Oppure un attimo.. Con questi valori posso ospitare comunque i Macropodus? Così faccio un acquario dedicato solo a loro più qualche pescetto da fondo come i Corydoras Aeneus.. Ormai riflettendo mi son fissato con i Macro, sono stupendi :)

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 19-01-2013 16:22

puoi fare macropodus +5 cory aeneus, non è un biotopo, ma comunque è un allestimento adeguato e sostenibile :-) senza modificare i valori

Agro 19-01-2013 16:47

Ale ma l'acqua non e troppo dura e basica per i macropodus?

PinoBurz 19-01-2013 17:04

In 90 litri come Macro ne metto 1 m e 2 f o 3 f?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 19-01-2013 19:12

1m e 2 femmine intanto :-)

PinoBurz 19-01-2013 20:45

Perfetto :)

PinoBurz 19-01-2013 21:07

Forse sto dicendo la più grossa stupidaggine sentita sul forum..
Ma una convivenza Macropodus - Betta è possibile?
O è impossibile per valori e compatibilità?

Ale87tv 19-01-2013 21:24

impossibile per aggressività...

PinoBurz 19-01-2013 22:37

Bene...
E invece un trio di betta è compatibile con la mia acqua?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 19-01-2013 23:10

no dovresti acidificare...

Ale87tv 19-01-2013 23:11

e tagliare con osmosi

PinoBurz 20-01-2013 10:01

Eppure avevo letto che il pH per i Betta deve essere da 6 a 8...
Quindi gli unici pesci che posso inserire sono Macropodus e Corydoras?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

davide147 20-01-2013 10:59

L'ideale è tra 6.5 e 7 di ph, quelli sono valori limite...

PinoBurz 20-01-2013 11:33

Capito!

PinoBurz 20-01-2013 12:42

Per acidificare basta della torba nel filtro? Mi accontenterei di un pH a 7.5..
In maniera da poter inserire un gruppetto di Trigonostigma Heteromorpha, che sono pesci asiatici, un gruppetto di Pangio Kuhli anch'essi di provenienza asiatica..
E una domanda...
Convivenza Macropodus-Trichogaster? All'incirca stessa provenienza e stessi valori. O anche in questo caso si distruggono tra di loro?

Agro 20-01-2013 13:04

Da quello che so sia il macropodus che il trichogaster sono caratteri forti, meglio non metterli in sieme.
Con la torba puoi andare ben oltre al 7.5. ;-)

PinoBurz 20-01-2013 13:06

Quindi per acidificare posso usare anche solo la torba? :D
O le foglie di Catappa??
Mi si è aperto un mondo! Posso fare un biotopo asiatico! :'D
Se usassi foglie di Catappa o la Torba il pH a quanto scenderebbe?

davide147 20-01-2013 14:15

Dipende da quanta ne metti e dal valore del kh
Se il kh è alto è dura abbassare il ph e avere valori stabili

PinoBurz 20-01-2013 14:20

KH 11 e pH 8. Dite voi..

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 20-01-2013 14:33

penso che a 7,5 scenda... più sotto no...

PinoBurz 20-01-2013 14:50

Quindi cosa acquisto tra Foglie di Catappa e Torba? Che prezzo hanno solitamente? Come si usano?

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz 20-01-2013 20:54

E poi è sicuro che il pH si abbassa o mi si ambra l'acqua senza concludere nulla?

Ale87tv 20-01-2013 20:59

c'è un topic in allestimento e manutenzione: acidificanti naturali per davvero

però comunque devi usare l'acqua di osmosi...

davide147 20-01-2013 21:05

Devi tagliare con l'osmosi per abbassare il kh e poi acidificare
Altrimenti il kh alto fa da tampone al ph e non riesci ad abbassarlo

PinoBurz 20-01-2013 21:05

Per forza?! D:
Il problema è capire come tagliarla.. come faccio a ottenere i valori che voglio?!
------------------------------------------------------------------------
Che valore di KH dovrei avere per portare quindi il pH a 7.5?

davide147 20-01-2013 21:19

Mah...per arrivare a 7.5 magari ci arrivi anche così ma se devi scendere ancora va abbassato il kh
Per pesci acidofili di solito si porta a 3 o 4 il kh prima di acidificare

PinoBurz 20-01-2013 21:40

A me interessa 7.5, non più giù..

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz 21-01-2013 19:31

Beh? Quindi di mezzo punto può scendere anche senza Osmosi?
E tra torba e catappa quale mi consigliate??

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 21-01-2013 20:08

si ma per le trigonostigma ti serve anche un gh sul 10, quindi un 30- 40% di osmosi dovresti usarlo, non ti basta solo il ph :-)

PinoBurz 21-01-2013 23:40

Vorrei non usare l'Osmosi.. Mi sembra difficile! Con questi valori abbassando il pH a 7.5 cosa potrei mettere di asiatico insieme ai Macropodus? Come pescetti da banco magari.. Non vorrei però dar l'impressione della vasca piena zeppa di pesci, sia per estetica che per dare vita dignitosa agli abitanti della vasca.

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

Ale87tv 22-01-2013 00:24

eh non basta il ph, non penso niente...

PinoBurz 22-01-2013 08:30

Allora mi sa che devo usare l'osmosi...
Come faccio a ottenere i valori che voglio? Come capisco che li ottengo? Devo fare sempre test?
Quanti litri mi servono?
Un cambio del 10% è 9 litri.. Quindi il 40% è 3.6 litri d'acqua d'Osmosi.. Cosa si fa? Aiuto!! XD

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

PinoBurz 22-01-2013 08:40

Ho appena letto che con un prodotto della Sera basta calcolare i litri d'acqua d'osmosi moltiplicati per il GH desiderato e dividere il tutto per 24... Ciò permette di calcolare la quantitá, non so se mg o ml, di prodotto da aggiungere all'acqua osmotica per ottenere l'acqua che voglio... Oggi pomeriggio avvicino dalla negoziante e mi faccio spiegare per bene cosa fare, come tratta la sua acqua osmotica ecc!

Inviato per mezzo di Frodo e Sam dalla Terra di Mezzo.

emmelle125 22-01-2013 10:40

mi sa che quello che dici tu è un integratore (sali da aggiungere all'acqua osmotica che ha valori di kh e gh pari a zero) per fargli assumere dei valori desiderati.
Il problema è che quella va bene se tu devi alzare i valori o comunque se vuoi mantenerli.
Se non ho capito male, nel tuo caso devi ridurre i valori fino ad un livello desiderato, per cui devi tagliare con acqua di osmosi pura miscelata in percentuale adeguata all'acqua di rubinetto.
c'è un software che ho trovato che in teoria ti dice che percentuali utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
qui il link .
Comunque essendo io all'inizio come te, aspetta altri pareri :)

Ale87tv 22-01-2013 10:58

PinoBurz, basta fare una proporzione... su 100 litri, ne usi 40 di osmosi, senza sali, e 60 di acqua di rete... la mescoli, lasci decantare, e la inserisci... se hai 15 di gh vai a 10...

PinoBurz 22-01-2013 18:58

Ma i miei 90 litri ora sono interamente d'acqua di rete!
Se io volessi ottenere un GH pari a 10, lo ottengo tramite i cambi, no? Sarebbe assurdo svuotare mezza vasca!

Quindi, se io facessi un 40% di Acqua di Osmosi senza aggiunta di sali e un 60% di acqua di rete il GH quindi cala da solo a 10?

Ale87tv 22-01-2013 19:19

si ma cala lentamente, dopo tot cambi... intanto per un mese non cambiare l'acqua

PinoBurz 22-01-2013 19:30

Quindi in questi giorni che faccio?
se non tocco l'acqua per questo mese di maturazione poi quando devo inserire i pesci non avranno i loro valori...
Non è meglio che faccio maturare facendo cambi con acqua osmotica?
Un'altra cosa... mica facendo sempre i cambi con l'acqua d'osmosi cala sempre di più il GH?
Dato che cala piano piano immagino che continui a calare sempre..

Ale87tv 22-01-2013 20:06

... prova a usare un cerca in sezione chimica, così trovi le discussioni in cui si spiega per bene ;-)

in brevissimo:
- per un mese lascia stare, non toccare niente.
- passato il mese, fai due cambi del 20% ravvicinati con solo osmosi
- misura i valori
- poi cominci a cambiare con un 35% osmosi e 65% rete in tutti i cambi regolari (10-20% ogni settimana-15 giorni)
il gh così rimarrà sul 9-10 :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10041 seconds with 13 queries