AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Iwagumi 100 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398158)

ALEX007 23-08-2013 21:56

Bella #70 la calli devi potarla più spesso altrimenti si stacca ;-)

MagodiOz 01-09-2013 23:32

Grazie del consiglio Alex. Oggi ho provato a potarne una parte e vdiamo cosa succede. Oggi ho anche cambiato per la prima volta 20 litri con acqua d'osmosi, impianto fresco fresco ;)
spero di riuscire ad abbassare ph e kh

Mirko_81 02-09-2013 09:40

bel lavoro #70 peccato per la popolazione...

MagodiOz 02-09-2013 10:53

Popolazione?

Khanti 14-09-2013 12:01

Quote:

Originariamente inviata da MagodiOz (Messaggio 1061887036)
Grazie Arianna!! il mio dubbio era proprio sui tubi di mandata per gli accessori in vetro. Io Ho provato Brico, ferramenta, Obi, ditte specializzate e non trovo nulla. Nel senso che tutti quelli che trovo sono troppo duri, soprattutto per il riscaldatore della hydor. Ora ho ordinato un tubo della Wave su internet, quando arriva vi faccio sapere. Sarei ovviamente tentato di comprare quello originale della Ada, ma lo classificano sempre come 17 di diametro mentre i miei accessori in vetro, non Ada, sono da 16. Non vorrei fossero troppo larghi.


Quali accessori di vetro non ADA hai trovato? Li sto cercando anche io per passare da una vasca 120l coperta con le solite plasticone nere a una scoperta il più elegante possibile, per cui cerco anch'io accessori in vetro, ma la linea ADA è troppo per le mie finanze, o meglio, mi sento derubato al solo pensiero di spendere tali cifre, quindi mi rifiuto :-))

Per il resto, mi leggo per bene la discussione e la seguo, sto per cimentarmi in qualcosa di molto simile al tuo lavoro.
Ciao #70

MagodiOz 14-09-2013 14:51

allora fammi sapere quando apri il topik che lo seguo volentieri. I due tubi in vetro gli ho trovati su e bay da un rivenditore di trapani. secondo me sono perfetti e ovviamente costano meno della metà della Ada e altre marche. Unico difetto è l'aspirazione forse troppo grossa nei buchi quindi occhio alle red cherry se ne metti che non vengano aspirate. Invece come protocollo di fertilizzazione quale pensavi di adoperare. Io uso Ada e ne sono completamente soddisfatto, ma è anche vero che prima usavo la Sera e non ho avuto altre eserienze

Khanti 14-09-2013 15:04

Rivenditore di trapani su ebay? :-D Ti prego approfondiamo la cosa perché è alquanto bizzarra!

Non ho ancora deciso praticamente niente, soprattutto finché non reperisco la parte impiantistica, ovvero appunto quella per in e out del filtro e la plafoniera, magari LED #24

MagodiOz 15-09-2013 15:02

E' questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-TUBI-IN-C...item416013668c
occhio che ci sono per tubi da 13 o da 16
per i tubi di raccordo io li ho provati più o meno tutti. Alla fine ho preso quelli della Ada perchè sono gli unici per dimensione e morbidezza perfetti per lo scopo

Khanti 15-09-2013 15:49

Quote:

Originariamente inviata da MagodiOz (Messaggio 1062137037)
E' questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-TUBI-IN-C...item416013668c
occhio che ci sono per tubi da 13 o da 16
per i tubi di raccordo io li ho provati più o meno tutti. Alla fine ho preso quelli della Ada perchè sono gli unici per dimensione e morbidezza perfetti per lo scopo

Grazie MagodiOz #70
Prenderò il 13mm, non dovrei avere problemi ad abbinarci il tubo in gomma appropriato, stessa cosa per i raccordi del Pratico 100.

enrico rossi 15-09-2013 17:10

Complimenti per la tua vasca, ho letto tutti i tipic con grandissimo interesse, in quanto ne sto per fare uno anche io. Stesse rocce e fondo amazzonia. Una mia domanda e' la sabbia che tu hai messo, poi come la caverai se in un futuro ti stuferai? A me per l'allestimento mi hanno consigliato di tenerle divise. Quanto si spende per il protocollo Ada?

enrico rossi 15-09-2013 17:26

E quanto hai speso per le rocce? :) io 70 euro ma ne ho 5, te ne hai di più! Haha

MagodiOz 15-09-2013 18:52

Allora andando per punti enrico:
1. grazie dei complimenti
2. per togliere la sabbia è facile. basta aspirarla con un tubo. lo faccio regolarmente per cambiarla quando è troppo sporca
3. meglio tenerle divise fin dall'inizio. la mia è stata una modifica in corso d'opera. basta mettere dei pezzetti di plastica. sarebbe meglio anche perchè a me ogni tanto esce dell'amazzonia dal fondo
4. gli stessi pezzetti di plastica li dovrai usare anche se farai dei dislivelli molto forti come il mio altrimenti l'amazonia crolla
5. sul protocollo dipende molto dalla tua vasca e se vuoi o hai bisogno di tutti i prodotti. Io non spendo molto, ma a dosi piene uso solo il bright k. special e special light li uso a giorni alterni. l'eca poco e nulla
fammi sapere quando inizi che seguo il post volentieri

MagodiOz 15-09-2013 19:11

più o meno come te se non ricordo male, ma le rocce io le ho spaccate con tanto e duro lavoro

enrico rossi 15-09-2013 19:26

Capito. Ok tra circa una settimana aprirò un nuovo topic con il mio acquario, perché adesso lo devo portare a bologna, che mi devo trasferire per l'università. Che pezzi di plastica posso utilizzare? Per fare il dislivello nn converrebbe utilizzare altre rocce?

MagodiOz 15-09-2013 22:50

dipende dai dislivelli che vuoi creare. Usi altre rocce se non vuoi sprecare amazonia. ma io parlo odel fatto che l'amazonia non frani in primo piano. io ho comprato un foglio plastificato nero al Brico. Costa una miseria ed è perfetto

enrico rossi 15-09-2013 23:36

E il foglio plastificato come lo metti?

Khanti 16-09-2013 13:42

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062137864)
E il foglio plastificato come lo metti?

Anche a me interessa questa soluzione: come si mantiene in posizione il foglio di plastica? Per un altro acquario, tempo addietro, ho utilizzato del polionda per creare delle separazioni in vasca (era una bettiera fai da te) ma senza successo, il silicone non ne voleva sapere di far presa #24

MagodiOz 16-09-2013 14:13

io lo infilo nel fondo in verticale. se guardate bene le foto si vede nella sabbia bianca, ma anche tra la staraougyne e la calli

Khanti 05-10-2013 12:44

Questione più legata al tema illuminazione, ma dato che si tratta sempre del prossimo allestimento iwagumi su 100l che sto per realizzare, credo che possa andare bene porla anche in questa discussione.
Posto il fatto che la mia vasca misura 100cm, che ne dite di questa plafoniera? http://goo.gl/NEVhW5
Più precisamente, i neon che monta sono adatti per un allestimento marino, ma nulla osta alla mia idea di sostituirli con neon sempre da 21 watt adatti al dolce, no? 2 neon T5 da 21 watt su un acquario da 120l lordi dove far crescere solo E. tenellus credo siano adatti, che ne dite?
E poi, questione più spinosa: non c'è un modo pratico per adattare questa plafoniera da 90cm alla mia vasca da 100cm? :D

Khanti 05-10-2013 14:20

Ops, ho postato nella discussione di MagodiOz e non nella mia, sorry :D

MagodiOz 05-10-2013 14:30

Non tri preoccupare e già che ci sono ti rispondo quì. Mettimi il link della tua discussione che così seguo volentieri. Quello che ti posso dire. Anch'io cercavo una plafo di 80 cm perchè la vasca era di 80, ma on realtà è molto più bella esteticamente più piccola. la mia vasca per capirci è da 80 cm mentre la plafo da 60. guarda le mie prime foto per capire le proporzioni estetiche. Poi per la luce questa mancanza di cm non è un problema perchè la luce si sviluppa a cono e quindi copre tutta la vsca. bisogna solo capire bene l'altezza. piuttosto quello che conta di più è la larghezza della plafo perchè rischia di essere troppo stretta. se la vasca è lunga 100 e dici che sono 120 litri lordi quanto e larga/alta?

Khanti 05-10-2013 16:07

Le misure reali sonno 100x30x40 :)
In effetti avere una plafo più piccola in lunghezza rispetto alla vasca fa un bell'effetto, non c'è che dire. Rimane però la questione delle staffe regolabili oppure no.

enrico rossi 04-11-2013 15:12

Come sta andando la vasca? ;)

MagodiOz 14-11-2013 15:47

Scusa Enrico, vedo solo ora il messaggio. E allora ne approfitto per un aggiornamento. Grazie ad un amico acquariofilo ho finalmente inserito uno delle piante che da sempre avrei voluto coltivare, ma che non avevo mai trovato: la blyxa japonica!! Meravigliosa (grazie Lorenzo). E grazie ad un utente del forum (Luciano) ho messo le mani sul vuppa I dell'Ada. Oggetto perfetto nella sua semplicità come sempre che finalmente mi ha eliminato l'odiosa patina di superficie in un attimo. Prossimo step: termofiltro eheim 2171 (e butto il buon vecchio pratiko 200 e il riscaldatore et hydor 200, anzi, se qualcuno li volesse...)
aggiorno vasca con foto pessima, mi rendo conto, ma non ho nulla con cui fare una fotografia decente
http://s10.postimg.cc/r0o54uakl/22_I..._con_blyxa.jpg

enrico rossi 14-11-2013 15:52

Carino, ottimo il tappetino di calli. Hai mai provlemi di alghe?

MagodiOz 14-11-2013 16:38

poche cose perchè le combatto con caridine, oltre le 20, red cherry (quasi inutili), otocinclus (inutili secondo me anche loro) neritine (buone, ma lente) e il meraviglioso Gastromyzon marble. L'unico che pulisce anche le rocce. Una scoperta!!

enrico rossi 14-11-2013 17:13

Carino, haha ;) cmq le caridine mangiano le piccole alghe, i loro effetti nn so vedono, ma ci sono hahah io ho 5 oto, diciamo che stanno facendo il loro lavoro e 15 crystal black. E anche loro brucano. Hahah
------------------------------------------------------------------------
All'inizio avevi le filamentose? Perche adesso il mio acquario ha 1 mese e 1 settimana e ha un sacco di filamentose, che io gli oto e le caridine ci stoamo dando un bel da fare per mandare via hahah

MagodiOz 14-11-2013 18:27

no. filamentose mai avute, però, se guardi le mie prime foto, ho avuto delle alghe stranissime nere e lunghe. pi se ne sono andate. Ad un certo punto pensavo fosse colpa del fertilizzante scaduto

enrico rossi 14-11-2013 18:38

Capito :)

enrico rossi 14-11-2013 19:14

Quanto fertilizzi?

MagodiOz 14-11-2013 19:28

Tutto Ada.
Bright k 4 ml giorno
Step 3 3/4 ml giorno
Special light 3 ml 2 volte settimana
Eca 3 gocce 2 volte settimana

Tieni conto però che questo è il regime massimo, ma dipende anche dei "tagli" che faccio in vasca. se poto poco diminuisco poco, se poto molto diminuisco molto. Ovviamente l'unico che lascio sempre uguale è il bright k
questo è il bello secondo me di fertilizzare quotidianamente e con il dispenser. Ti pemette di essere molto preciso. Tieni conto però che ho anche molta luce

enrico rossi 14-11-2013 19:30

Ok grazie
------------------------------------------------------------------------
Potare tanto o poco e' riferito al numero di piante che si pota giusto?

enrico rossi 14-11-2013 21:45

Un altra domanda, fertilizzi a luci spente o accese?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23200 seconds with 13 queries