AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

Kj822001 21-08-2012 00:07

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061781295)
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

ehmm non vorrei deluderti maaaa eccoo io sono operatore del settore proprio perchè abbiamo progettato una lampada led che se avrà buoni risultati sarà messa in produzione..quindi ecco #12 diciamo che mi sto servendo di voi per trovare migliorie...eh eh #13

P.s. IVANO 19 pagine per andare OT stiamo migliorando non credi??

jonjboz 21-08-2012 00:09

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061781295)
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

Ma caro Tony, questa non è cosa nuova, è da sempre che è così, intendiamoci non è che tutto il lavoro sporco lo facciamo solo noi, io ho parlato di alcuni prodotti arrivati in maniera prematura sul mercato, comunque noi siamo il motivo che spinge le aziende a progredire più velocemente. Se volevo fare i soldi con i led potevo iniziare a costruire plafo almeno 3 anni fa, invece la mia scelta e quella di altri utenti è andata in altre direzioni e questo è quanto.
Io sono felice di partecipare a queste discussioni perchè e da qui che escono le info per gli altri appassionati, e intanto anch noi impariamo gli uni dagli altri, per me è un gran soddisfazione ;-)

tonyraf 21-08-2012 00:10

Stai scherzando, vero ?

By HTC One S (tapatalk 2)

---------
Era rivolto a Kj..

jonjboz 21-08-2012 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061781315)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061781295)
Jonny, permettimelo, ma stavolta non ti quoto.....
Anke avendo ragione sulla questione di trovare una luce di base "buona". Che vada bene all'esperto ed al neofita.....

Mi chiedo: ma è compito tuo, di Kj, Billy, Leo e tutti gli altri utenti pronti a fare esperimenti, trovare la formula magica della "coca cola" e darla servita su un piatto d' argento a qualunque azienda che nn si sia sforzata più di tanto nel cercarla ????? Facendo tutte le prove ed esperimenti del caso..
Mah !

Capisco che è per tutti noi amanti di quest' hobby. E sono il primo ad essere interessato.....
Ma nn mi piace nemmeno l' idea che siamo "noi" a fare il lavoro "sporco" per la gioia delle tasche di aziende produttrici !

By HTC One S (tapatalk 2)

ehmm non vorrei deluderti maaaa eccoo io sono operatore del settore proprio perchè abbiamo progettato una lampada led che se avrà buoni risultati sarà messa in produzione..quindi ecco #12 diciamo che mi sto servendo di voi per trovare migliorie...eh eh #13

P.s. IVANO 19 pagine per andare OT stiamo migliorando non credi??

Io lo so che sei del settore, ma non mi da fastidio perchè sei uno dei pochi che è sceso tra noi mortali per confrontarti a viso aperto con l'umiltà di chi, oltre a dare informazioni utili è pronto anche a ricepirle ;-)
Per l'OT non ti preoccupare i post sui led hanno questa tendenza :-D

Exotica 21-08-2012 01:10

Vedo che pacatamente siete arrivati ad un punto comune !!

Ha ragione Joni a cercare una base comune per tutte le lampade a led, che sicuramente darà un contributo a migliorare la resa delle vasche, ma il punto è .... fra quanto ??
1 mese, 1 anno ..... non si sa !!!
Speriamo presto !

Intanto l'unica soluzione ( come è stato detto ) economica e applicabile alle varianti di ogni lampada a led .... restano gli Oligoelementi !!

Ribadisco il concetto che non vanno messi a caso, ma la " ricetta " varia dal tipo di lampada e dal tipo di vasca.

Nei prossimi giorni valuteremo due vasche che sono : quella di Giuseppe e quella di Tony, i quali hanno incominciato ad usare due " menu " diversi con tipologia di lampada differente .

Ottima l'idea di Gianluca ;-)

Ink 21-08-2012 11:02

Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

jonjboz 21-08-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061781578)
Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

Questo aspetto non l'ho mai considerato, o perlomeno forse l'ho fatto ma involontariamente: potrebbe aiutare allo scopo un tipo di plafo come la mia vacchia con le barre inclinabili che indirizzavano i fasci li luce verso il centro vasca??
Comunque è vero che anche tra le altre tecnologie non tutti i prodotti erano uguali, ma dopo anni c'erano comunque dei prodotti di riferimento, il problema è che nel campo dei led questi prodotti a mio parere ancora non ci sono.
In più i led avrebbero un vantaggio enorme da non sottovalutare ed è quello di poter avere un riferimento preciso a livello di spettro, mentre fino ad oggi eravamo costretti o a miscelare tubi o a scegliere tra spettri imposti, oggi possiamo stabilire noi qual'è lo spettro che più ci piace e grazie alle integrazioni supplire ad eventuali mancanze, in questo modo non dobbiamo necessariamente scendere a compromessi.
Io riassumerei così il tutto:
- I led funzionano dal punto di vista salute del corallo e delle vasche
- Bisognerebbe trovare una configurazione in grado di garantire a prescindere un buona colorazione degli animali.
- Risolto quest'ultimo punto bisognerebbe capire quali integrazioni ci possono far ottenere i migliori risultati.
- In maniera parallela bisogna però anche scoprire quali siano le integrazioni utili nel caso di chi ha già plafo a led, per sistemare i problemi che sono ormai noti a tutti.
Per me ci vorranno minimo 6 mesi e anche più per avere qualche risultato che possa definirsi attendibile, però dal mio punto di vista sarà tempo speso bene #70

Exotica 21-08-2012 14:10

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061781660)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061781578)
Scusate, ma perchè date per scontato che le plafo HQI e T5 siano uniformemente il top?

Secondo me ci sono differenze abissali tra varie plafoniere HQI e tra varie plafoniere T5, tra le lampadine, tra i neon e nel modo di coprire la vasca di luce.

Fate bene a cercare un pannello led perfetto, ma non crediate che con le altre tecnologie ci siano arrivati tutti... anzi sono ben poche... e poi bisogna anche saperle ben disporre sulla vasca.
IMO per esempio, e l'ho già scritto, indipendentemente dallo spettro, è fondamentale coprire totalmente la superficie d'acqua, e questo vale per ogni fonte luminosa. Con le HQI è molto difficile perchè non avremo mai la lampadina posizionata sopra il vetro anteriore, ma in centro vasca, con una grossa differenza di PPFD tra centro e periferia.
Anche con una plafo a neon o led il PPFD è maggiore in centro, ma la differenza è inferiore.
Non sottovalutarei nemmeno l'idea di avere una minor concentrazione di fonti luminose in centro plafo, proprio per avere un PPFD piùo mogeneo nella vasca, con due effetti importanti:
- i coralli crescerebbero meno verso il centro vasca, intendo dire che le tabulari sarebbero piatte, mentre con quasi tutte le fonti di luce crescono oblique, col lato superiore inclinato posteriormente.
- l'effetto ottico di illuminazione sarebbe maggiore sul lato frontale del corallo, quello che vediamo, con conseguente aspetto e colorazione molto migliore.

Vedendo la vasca di Cono, capireste perchè ha senso ciò che ho scritto. Ha due plafo 6x80w affiancate. Copertura totale e il minimo stacco tra due plafo fa sì che la luce in centro, pur non percependolo, il ppfd cali minimamente, ed i coralli brillano sulla faccia anteriore.

Secondo me bisognerebbe progettare una plafo a led per ottimizzare la distribuzione del PPFD, magari usando led di diverse potenze tra centro e periferia.

Questo aspetto non l'ho mai considerato, o perlomeno forse l'ho fatto ma involontariamente: potrebbe aiutare allo scopo un tipo di plafo come la mia vacchia con le barre inclinabili che indirizzavano i fasci li luce verso il centro vasca??
Comunque è vero che anche tra le altre tecnologie non tutti i prodotti erano uguali, ma dopo anni c'erano comunque dei prodotti di riferimento, il problema è che nel campo dei led questi prodotti a mio parere ancora non ci sono.
In più i led avrebbero un vantaggio enorme da non sottovalutare ed è quello di poter avere un riferimento preciso a livello di spettro, mentre fino ad oggi eravamo costretti o a miscelare tubi o a scegliere tra spettri imposti, oggi possiamo stabilire noi qual'è lo spettro che più ci piace e grazie alle integrazioni supplire ad eventuali mancanze, in questo modo non dobbiamo necessariamente scendere a compromessi.
Io riassumerei così il tutto:
- I led funzionano dal punto di vista salute del corallo e delle vasche
- Bisognerebbe trovare una configurazione in grado di garantire a prescindere un buona colorazione degli animali.
- Risolto quest'ultimo punto bisognerebbe capire quali integrazioni ci possono far ottenere i migliori risultati.
- In maniera parallela bisogna però anche scoprire quali siano le integrazioni utili nel caso di chi ha già plafo a led, per sistemare i problemi che sono ormai noti a tutti.
Per me ci vorranno minimo 6 mesi e anche più per avere qualche risultato che possa definirsi attendibile, però dal mio punto di vista sarà tempo speso bene #70


Concordo che le altre tecnologie illuminanti non sono perfette al 100%, ....... ma bene o male se ne conoscono gli effetti sulle nostre vasche !!

Per fare un esempio, sappiamo che montare neon ATI, piuttosto che KZ o altre marche, cambiano gli effetti sulla colorazione dei coralli, ma siamo noi a gestire la situazione !!
Con i led c'e ancora troppo da imparare ........ in quanto la tecnologia e' molto diversa, ..... e mentre per un T5 o HQI mi basta orientarmi a mio piacere su un determinata temperatura di colore, nei led il problema e' complesso, perche' non compri una sola lampadina Hqi o un neon T5 alla volta, ..... ma a parte i bravi che se la cavano con il fai da te, ......... tutti gli altri sono costretti a comperare la lampada per intero ......... quale' quella giusta ??

giangi1970 21-08-2012 14:30

Perfettamente d'accordo con Leo...
E aggiungo...basta non prendere quelle che vendi tu e vanno tutte bene!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

SimoneL. 21-08-2012 15:47

Butto giù alcune considerazioni visto che ormai la vasca è avviata da quasi 9 mesi, ciò che sicuamente ho potuto notare maggiormente sotto ai led è :
-crescita piu veloce dei coralli ( non in tutti però)
-colori meno "sgargianti"
-0 formazione di alghe sulle rocce o sulla sabbia, nemmeno in fase di maturazione( prima utilizzavo la caribean live sand sugar size, con questa vasca ho deciso di prenderne una un pelo piu grossa ed ho messo quella della wave, per il momento contentissimo della scelta, solo nella fase di lavaggio bisogna stare molto attenti perchè contiene un bel po di schifezze)
-Alcuni LPS non gradiscono troppo la luce dei led, la trachy l'ho dovuta spostare in una zona ombreggiata per farla gonfiare, in piena luce era molto ritirata, gli actinodiscus come i discosmi sono molto infastiditi, bisogna tenere anch'essi in penombra per farli gonfiare
-sicuramente c'è un risparmio energetico( io non l'ho visto semplicemente perchè prima avevo una 8x39, la plafo corretta per la mia vasca sarebbe però dovuta essere da almeno 8x54..)
- non tutti i led sono ottimi per tenere una vasca "fredda" nel senso che sicuramente i 3w scaldano poco, se però avete una plafo con 3x100w come la mia il calore si fa sentire..e va bhe con una tangenziale si risolve alla grande..)
Altro al momento non mi viene in mente...ovviamente sono solo considerazioni derivate dall'esperienza della mia vasca...
Oligoelementi io non ne ho mai utilizzati, ho inziato da circa 2 settimane ad usare ABCD della red sea, ed ora seguirò le indicazioni di Leo sia per la somministrazione di questi che per iniziare a dosare un alimento per i coralli(anche questo mai fatto a parte reef boster come da indicazione ogni 2 settimane)

Per ultimo vorrei dire che forse dovremmo inziare a smettere di pensare che se una vasca va male è sempre colpa dei led..ci sono troppe variabili in un sistema come l'acquario, potrebbe essere una cosa come un'altra ancora, e poi soprattutto serve avere il cosiddetto "manico" mica tutti quelli che montano HQI o T5 hanno vasche strepitose... io ricordo quando ho iniziato con il mio primo acquario con le T5..anche li ho avuto problemi con alghe..coralli che non tenevano ecc nonostante la vasca tutto sommato girasse..ma nessuno hai mai detto " è colpa dei T5 "...

PS: questa è la vasca..non avrà colori spettacolari ma tutto sommato a me piace :)

http://s13.postimage.org/occ1cajyr/DSCN8235.jpg
e questa con la luminosità diminuita sulla digitale dove forse si vedono meglio come sono i colori:


http://s17.postimage.org/60sd9151n/DSCN8237.jpg

billykid591 21-08-2012 16:25

Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.

carm64 21-08-2012 18:12

Riprendendo la parte finale di ciò che ha detto "billikid" ed in parte da jonjboz cioè bianchi freddi, bianchi caldi, royal, blu, violet secondo me questo e' stato fatto da una plafo commerciale la "razor" della Max Spect dove ha montato i nuovi cree xte miscelando i cool da 8000 i warm da 3000 i royal i blu e i violet

billykid591 21-08-2012 18:24

Quote:

Originariamente inviata da carm64 (Messaggio 1061782099)
Riprendendo la parte finale di ciò che ha detto "billikid" ed in parte da jonjboz cioè bianchi freddi, bianchi caldi, royal, blu, violet secondo me questo e' stato fatto da una plafo commerciale la "razor" della Max Spect dove ha montato i nuovi cree xte miscelando i cool da 8000 i warm da 3000 i royal i blu e i violet

E in effetti è quello che vorrei realizzare io miscelare bianchi freddi e caldi insieme a blu e royal più eventuali violet......però rimane il dubbio della non perfetta miscelazione dei vari LED sulla superficie della vasca (soprattutto se la plafo è molo vicina alla superficie dell'acqua) tenendo anche conto che non vengono usati in numero uguale per "colorazione".

giangi1970 21-08-2012 19:34

Billy...basta non tenerla attaccata al pelo dell'acqua per miscelare bene le plafo che montano lenti...
Ma vale per tutte le plafoche hanno lenti...e ti assicuro che perdi veramente poco in penetrazione...

Kj822001 21-08-2012 20:32

Billi dopo alcuni test che sto facendo con gli outdoor white che hanno un bel picco sul giallo ti consiglio vivamente di mettere due led blu ogni warm white e non royal.. i royal mescolati al warm white visivamente non sono il massimo mentre i blu danno maggiormente la sensazione del "bianco" e per adesso i 400nm sono un bel colpo con i royal!!
vi porto un esempio di come i colori cambiano dall'oggi al domani cambiando la luce
vecchie foto ( max tre settimane fa)
http://s13.postimage.org/oahxhy5cj/DSC00207_1.jpg

http://s13.postimage.org/4v75ouc2b/DSC00208.jpg

Foto fatta adesso..( colori usciti appena cambiato plafo) e con l'aggiunta di CIANO ;-)

http://s7.postimage.org/78fcty0lz/DSC00325.jpg

billykid591 21-08-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061782212)
Billy...basta non tenerla attaccata al pelo dell'acqua per miscelare bene le plafo che montano lenti...
Ma vale per tutte le plafoche hanno lenti...e ti assicuro che perdi veramente poco in penetrazione...

non utilizzerei comunque lenti

dodarocs 21-08-2012 21:25

Kj822001
mi pare che sono usciti anche i cianobatteri

Kj822001 21-08-2012 21:29

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061782362)
Kj822001
mi pare che sono usciti anche i cianobatteri

Quelli c'erano anche prima se vedi nella prima foto iniziavano a formarsi, al cambio luce la situazione era identica di adesso p.s. sono 4 giorni che ho cambiato luce.. ho la vasca a 28 gradi di meglio adesso non riesco a fare..

dodarocs 21-08-2012 21:34

prima si vedeno che c'èrano ma non in queste quantità, la luce le ha fovoriti?

Giuseppe C. 21-08-2012 21:39

In effetti per quanto riguarda le lenti, anch'io dopo averne tolte circa la metà, ho riscontrato una luce più omogenea e molte meno zone d'ombra...eliminerò anche le altre.
Con l'ottima collaborazione e disponibilità di Leo, domattina inizio il dosaggio degli oligo Red Sea A - B - C - D per verificare le reazioni su quei 3 o 4 coralli schiariti.
Vi aggiorno.

Kj822001 21-08-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061782378)
prima si vedeno che c'èrano ma non in queste quantità, la luce le ha fovoriti?

no assolutamente i ciano sono gli stessi di prima.. Aspetto però che si abbassino le temperature per verificare effettivamente che la luce non stia influendo..vediamo se ho una foto appena prima del cambio.. questa è la foto più recente che ho con l'altra luce

http://s13.postimage.org/6gwkyfbf7/DSC00264.jpg

se noti iniziavano già ad abbondare..

dodarocs 21-08-2012 21:49

Kj822001 si su questa foto sono già abbontanti, sulle foto di prima mi sembravano pochi, e dava l'impressione che erano aumentati di molto con il cambio di led.

Kj822001 21-08-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061782406)
Kj822001 si su questa foto sono già abbontanti, sulle foto di prima mi sembravano pochi, e dava l'impressione che erano aumentati di molto con il cambio di led.

Perchè la foto più recente della trachy era a inizio mese.. non sapendo cosa sarebbe successo ho fatto l'errore di non fare una foto appena prima del cambio e subito dopo.. Questo sarebbe stato molto utile anche per me.. se nel week end ho tempo ripristinerò la vecchia ... e poi di nuovo la nuova..

jonjboz 22-08-2012 10:04

Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

K-Killer 22-08-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061782833)
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Hai controllato i silicati per le diatomee?

Giuseppe C. 22-08-2012 15:08

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061782833)
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

K-Killer 22-08-2012 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061783193)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061782833)
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

Semplicemente perchè diatomee e filamentose sono alghe e si cibano rispettivamente di silicati e nutrienti....... e quindi l'ossigeno a loro non fa un baffo perchè posso anzi produrlo!
i cianobatteri nono sono alghe ;-) e quindi sono due ragionamenti totalmente diversi

Giuseppe C. 22-08-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061783291)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061783193)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061782833)
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Purtroppo con oxidator o altro sistema che incrementa l'Ossigeno in vasca, si debellano solo i ciano, mentre le diatomee o le filamentose non risentono dell'effetto.

Semplicemente perchè diatomee e filamentose sono alghe e si cibano rispettivamente di silicati e nutrienti....... e quindi l'ossigeno a loro non fa un baffo perchè posso anzi produrlo!
i cianobatteri nono sono alghe ;-) e quindi sono due ragionamenti totalmente diversi

Appunto!

jonjboz 22-08-2012 18:24

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061782854)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061782833)
Io dopo la maturazione ho sempre avuto sulla sabbia le diatomee e di conseguenza mi arrivavano i ciano in quantità anche molto importanti, poi un bel giorno tutto sparito, la sabbia pulita è ho esclamato ahhhh che figata!!! Poi è arrivata l'estate, il caldo e appena l'acqua ha superato i 26° riecco le diatomee e riecco i ciano.
Attualmente ho inserito l'oxidator, risultato ciano spariti ma diatomee ancora presenti #24

Hai controllato i silicati per le diatomee?

Silicati li misuro e non ne ho ne in vasca ne tantomeno all'uscita dell'impianto d'osmosi, credo che il problema potrebbe essere dovuto al fatto che parte della sabbia del DSB non fosse prorpio pulita

Kj822001 22-08-2012 23:24

giuseppee scusa no nmi ricordo più bene ricapitoliamo quello che stai facendo..
Dopo alcune bruciature dovute al cambio lampada stai testando l'utilizzo mirato di oligo.. mi sembra che tu stia utilizzando il protocollo red sea giusto?!?! puoi documentare tutto con foto.. Cioè mostrare già delle foto adesso per poi capire come muta il sistema? Altra cosa i probemi si sono stabilizzati?? se si dopo quanto tempo dal cambio luce??
Giusto per riassumere e non perdere il filo del discorso

Ink 23-08-2012 08:35

Io ho avuto problemi seri utilizzando i prodotti redsea... sia dosando sulla base del consumo di calcio (come dicono loro), sia (soprattutto) sulla base dei test, ed il tutto l'ho fatto con la supervisione remota del biologo capo della redsea (Sharon Ram). Occhio, mi ci stavo giocando la vasca...

Kj822001 24-08-2012 12:20

Giuseppe!! non era chiaro che volevo delle foto??? :-))

dario de vitofranceschi 25-08-2012 14:25

potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

K-Killer 25-08-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787046)
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

Giuseppe C. 25-08-2012 21:01

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061783906)
giuseppee scusa no nmi ricordo più bene ricapitoliamo quello che stai facendo..
Dopo alcune bruciature dovute al cambio lampada stai testando l'utilizzo mirato di oligo.. mi sembra che tu stia utilizzando il protocollo red sea giusto?!?! puoi documentare tutto con foto.. Cioè mostrare già delle foto adesso per poi capire come muta il sistema? Altra cosa i probemi si sono stabilizzati?? se si dopo quanto tempo dal cambio luce??
Giusto per riassumere e non perdere il filo del discorso

No Kj, io non ho avuto nessun danno e nessuna perdita....anzi, non tornerei indietro per nulla. L'unico problema che ho sono lo schiarimento di due Trachiphyllie e meno per una una montipora, su un totale di circa 30 coralli con predominanza netta di LPS. I valori sono come con i T5 ma ho notato una pulizia maggiore delle rocce, vetri che pulisco una volta a settimana e maggiore limpidezza dell'acqua. La plafo è posizionata a 38cm da pelo acqua con il 50% delle lenti (probabilmente toglierò anche le altre.
Per lo schiarimento, ho iniziato da 4gg a integrare A+B+C+D di Red Sea con il supporto di Leo, visto che oligo, io non ne ho mai aggiunti tranne Iodio e Stronzio. La vasca gira da 16 anni e ora sto allestendo la nuova vasca, pertanto ho voluto approfittare per fare qualche prova.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061784046)
Io ho avuto problemi seri utilizzando i prodotti redsea... sia dosando sulla base del consumo di calcio (come dicono loro), sia (soprattutto) sulla base dei test, ed il tutto l'ho fatto con la supervisione remota del biologo capo della redsea (Sharon Ram). Occhio, mi ci stavo giocando la vasca...

Porca puzzola Ink.....ho letto adesso!!!...scusa ma mi dici quali problemi hai riscontrato?...hai smesso di integrare o hai cambiato marca?
Per adesso integro da 4 gg.....dopo quanto hai visto problemi?

dario de vitofranceschi 26-08-2012 01:21

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061787098)
Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787046)
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

K-Killer 26-08-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787797)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061787098)
Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787046)
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)

tonyraf 26-08-2012 09:27

Io sto provando il " color element " della oceanlife. Nn so dirti ancora nulla, in quanto sono appena 7 giorni che lo uso....

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica 26-08-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061787865)
Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787797)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061787098)
Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi (Messaggio 1061787046)
potete dirmi il nome preciso dei micoelementi da aggiungere nella gestione led e i parametri per i dosaggi?

quali sono gli effetti del dosaggio sui coralli?

Ciao Dario,
li abbiamo scritti circa un 4 pagine fa comunque te li riepilogo:
Stronzio
Potassio
Boro
Fluoro
Ferro
Iodio

Diciamo che questi sono i principali responsabili della modifica delle fluorescenze dei coralli.
Gli effetti sono correlati a:
aumento/accentuazione del colore,in funzione dell'oligo inserito
scurimento dei coralli in caso di sovradoggi oltre che alla proliferazione di alghe e ciano...
poi comunque ci sono altri fattori...nel caso peggiore se non si opera con parsimonia con gli oligo si può anche rischiare di tuonare la vasca

grazie,
ma mi sembrava di aver capito che oltre a questi si dovessero usare delle soluzioni di microelementi .... se è così vorrei sapere quali e con quali modalità.

p.s. ho tre cannon led e ho l'impressione che i coralli tendano a schiarirsi un pò troppo....

Le soluizoni in tracce commerciali vanno piu che bene,per le modalità ti consiglio di seguire quelle di etichetta;-)


Affermazione sbagliata !!

I Microelementi variano da casa a casa , e ognuna ha la propria " ricetta " in fatto di dosaggi inseriti dentro i flaconi, .... di uno , piuttosto che di un altro elemento.

Per fare un esempio a proposito di Tonyraf, ....... la Oceanlife usa il Ferro separato , che manca per esempio nei Colorelement e gli stessi sono più carichi rispetto ad altri !!!!

La Red Sea che usa Giuseppe invece, .... ha creato un programma anche in relazione ai dosaggi dei Macroelementi.

Consiglio è ...... di usare marche notorie sul mercato senza comperare sottomarche di cui non si conoscono le rese.

Se ci fai sapere che marche usa il tuo negoziante, possiamo darti un consiglio mirato.

Pelmo 26-08-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061781956)
Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.

condivido pienamente,
chi si accontenta gode...poi se i risultati migliorano tanto di guadagnato.
#28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13799 seconds with 13 queries