![]() |
segui salvatore e fidati ottimo metodo ma devi avere un po di tempo
|
Quote:
Non lo dico io, è un dato di fatto ;-) Ecco perché non è possibile aumentare la concentrazione. Potresti farlo con il Calcio Diidrato, ma poi le moli tra i due prodotti non si compenserebbero! #28 |
non è proprio cosi io sciolgo benissimo almeno 135gr di bicarbonato e circa 55gr di carbonato di sodio in 1.5lt di acqua a temperatura ambiente
|
Quote:
Dire che non è proprio così, vuol dire cambiare la chimica e questo non credo sia possibile!:-)) |
Ops non avevo fatto i calcoli
|
Comunque, cambio discorso e ritorno sull'aritico della vasca di Iwan Lasser
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...rdino_casa.asp Come mai una vasca di 800lt piena di SPS aveva un consumo di soli 40 ml di calcio al giorno? |
Quote:
40mg/l x 800 l = 32g di calcio al giorno ... a questo punto con i conti mi fermo e chiedo aiuto a qualcuno che è in grado di calcolare quanta soluzione di cloruro di calcio diidrato bisogna dosare per integrare 32g di calcio #24, è passato un pò troppo tempo da quando ho fatto l'esame di chimica... #23 |
Ciao ragazzi,
ho ordinato 2 pompe PD2001 e PD2002 della aqua1. Come faccio a settarle asincrone? Io sto chiedendo alle pompe di prelevare 10 ml di Calcio e KH ogni 8 ore, ma vorrei che andassero sfasate di almeno 1 ora, altrimenti se prelevo in contemporanea precipita tutto quanto.... |
Quote:
|
Per una vasca da 800 litri piena di SPS sono circa 400ml di soluzione non pochi........;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Ogni vasca ha storia a se, pensate che un mio amico con vasca piena di sps grando ha dei cosumi bassissimi forse nell'acqua di casa gia saranno presenti gli oligo. anche io ho consumi strani ad esempio il magnesio è molto alto e non scende infatti non lo doso, il calcio lo doso pochissimo 180ml a settimana mentre il kh lo consuma a sfascio integro circa 400ml a settimana.
Per adesso a me coverebbe piu un reattore di kh che di calcio |
Quote:
|
Giusto mauri infatti non intendo mettere il reattorr
|
concordo sul consumo di carbonato e sul fatto che il magnesio rimane su valori sostenuti pur non integrandolo.
|
salve a tutti e scusate l'intrusione seguo con molto interesse ma non mi è chiara una cosa forse elementare:
prima di usare il metodo balling si devono usare dei buffer per arriavare al giusto equilibrio dei 3 giusto? e poi si và di balling per mantenerli stabili.? grazie seguo #e39 |
Quote:
|
Quote:
|
AGGIORNAMENTO
Oggi mi è arrivata la terza pompa dosometrica Aqua1 e questa sera la installerò nel terzo boccione in cui preparerò la soluzione con il sale senza NaCl. Ormai sono arrivato a dosaggi da acquarietto in crescita... doso giornalmente 96ml di kH e 86ml di Ca+Mg e a questo punto ho paura di creare uno scompenso dosando troppo NaCl, infatti noto un leggero innalzamento della salinità. Con il dosaggio degli oligo dovrei riuscire a ripristinare l'equilibrio, sempre ovviamente prelevando ogni tanto un pò di acqua dalla vasca. I valori sono assolutamente stabili: kh tra 5-5,5 (ho reattore di zeolite), Ca a 420 e Mg a 1310. Ho fatto anche le misurazioni il giorno prima di partire per le ferie ed il giorno che sono rientrato ed i valori della triade erano invariati. Vi terrò aggiornati sugli effetti del dosaggio continuo del sale senza NaCl |
Quote:
|
Sono d'accordo con Mauri, il fatto che la zeolite ciuccia KH non vuol dire che se è basso è corretto. bisogna bilanciare le cose, cioè che la zeolite consuma KH e i coralli ne hanno bisogno nella giusta ed equilibrata dose
|
Non saprei... ho provato ad alzare il dosaggio dei carbonati ma il kH non si schiodava da 5,5 massimo 6 (test Elos). Comunque proverò ancora e vediamo cosa succede.
Ma tu Mauri con la zeolite riesci comunque a tenere il kH a 7/8? |
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me devi aumentarlo prima con un buffer e poi mantieni con BALLING
|
Quote:
|
Si devi alzarlo con il Bicarbonato e poi tentare di mantenerlo.....;-)
|
leggendo il thread mi sembra di capire che la maggior parte usi soluzioni bilanciate di KH e calcio.
Giusto per risparmiare un pochino di fatica potete tranquillamente usare soluzioni sbilanciate, cioè, per esempio, sciogliere nella stessa quantità di acqua 4 volte il quantitativo di calcio di quello che usate normalmente e, ovviamente, dosare un quarto di quanto dosate di calcio. Io uso soluzioni al limite della saturazione sia per calcio che per kh. basta fare poi la proporzione sulle soluzioni "originali" e dosare di conseguenza. un semplice file excel vi permetterà di dosare bilanciatamente. Io testo settimanalmente solo il kh e vario le dosi di conseguenza. Una volta ogni tanto testo il calcio ma è sempre in linea con quello che deve essere. |
ragazzi scusate ancora mi sorge un'altro dubbio:
le soluzioni che andremo a preparare in grande quantità tipo 5 litri ect... visto che sono composte da acqua,non cè il rischio di evaporazione della medesima e quindi un innalzamento della soluzione??? cioè può creare scompensi oppure ho detto come al solito una castroneria??? #e39 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
io su 10 litri sciolgo 900 grammi di bicarbonato e 4 kg. di calcio.
|
una curiosita' io sto dosando in 800 litri 20 ml all'ora di kh e ca...c'e' qualcun'altro che dosa una quantita' simile....mi sto iniziando a preoccupare
grazie |
con la mia da 400 doso giornalmente 300 ml di ogni soluzione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl