AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   comunità sudamericana in crescita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362086)

ANGOLAND 18-05-2012 19:36

non l'avevo mai sentita questa dei 2700K, ma agisce più per le piante o contro le alghe? mantieni il più possibile il fotoperiodo, tiralo su mooolto gradualmente, certi fanno 6 ore per 5 mesi e domani 9 ore:#O cosa gli vuoi dire?? io salirò 15 - 20 minuti la settimana e voglio vedere le rezioni della vasca#e39
tante novità dal fiume, tra un po posto su "vivo è meglio!!"

tod 18-05-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061655743)
non l'avevo mai sentita questa dei 2700K, ma agisce più per le piante o contro le alghe? mantieni il più possibile il fotoperiodo, tiralo su mooolto gradualmente, certi fanno 6 ore per 5 mesi e domani 9 ore:#O cosa gli vuoi dire?? io salirò 15 - 20 minuti la settimana e voglio vedere le rezioni della vasca#e39
tante novità dal fiume, tra un po posto su "vivo è meglio!!"

Purtroppo io sono un tipo impaziente e sono passato da 12 a 5 ore di fotoperiodo in un giorno...lo aumenterò gradualmente, lo prometto!!#22 Seguirò il post #70

ANGOLAND 18-05-2012 23:26

az.. tod ma 12 ore di luce le piante le lessano;-)e poi la bolletta?! comunque meglio la riduzione repentina che l'aumento ma 12 ore credo siano davvero uno sproposito, poi magari sbaglio. fai passare del tempo prima di aumentare e vedrai che anche quelle 5-6 ore sono sufficienti alla maggior parte delle piante; se aumentando vedi che ti seguono allora sei pronto per lo step successivo (aggiungi 15') e così via. e accertati che le alghe invece stiano ferme al minimo

dannyb78 19-05-2012 11:00

la2700k è per le pante, non esistono luci contro le alghe... solo il buio è contro le alghe ;)

il fotoperiodo si alza molto gradualmente, 30minuti a settimana è un buon ritmo, per valutare la reazione della vasca. le piante hanno bisogno di un periodo di luce tra le 8 e le 12ore consecutive, ma visto che se ne avvantaggiano molto anche le alghe si deve trovare il giusto compromesso.
si abbassa invece quando ci sono troppe alghe, se è un inizio di invasione basta tirare giù 1-2 ore, se la situazione è drammatica va bene anche una riduzione drastica e improvvisa (ma le piante ne soffriranno). non scenderei sotto 6 ore comunque, e sono giù poche. piuttosto cerca di capire quale è l'elemento in eccesso che favorisce le alghe (nitrati, fosfati, silicati...) e bilancia con fertilizzanti ad hoc e/o una gestione più oculata.

ANGOLAND 19-05-2012 11:28

già la domanda era solo mal posta, intendevo se la gradazione 2700K è adatta alla fotosintesi! danny come vanno i tuoi ciclidi? novità?

tod 19-05-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061656261)
az.. tod ma 12 ore di luce le piante le lessano;-)e poi la bolletta?! comunque meglio la riduzione repentina che l'aumento ma 12 ore credo siano davvero uno sproposito, poi magari sbaglio. fai passare del tempo prima di aumentare e vedrai che anche quelle 5-6 ore sono sufficienti alla maggior parte delle piante; se aumentando vedi che ti seguono allora sei pronto per lo step successivo (aggiungi 15') e così via. e accertati che le alghe invece stiano ferme al minimo

Eh lo so è che avendo l'acquario vicino al PC mi piace vederlo acceso...ma per il bene del mio ecosistema porterò molto gradualmente il fotoperiodo a 8 ore definitive...le alghe sono arrivate con delle piante nuove inviatemi da un utente...addirittura le alghe nere a barba...che però per mia gioia non hanno trovato le condizioni per sopravvivere...Sì :-) la 2700k l'ho presa per le piante...avendo una luce più adatta loro mangeranno più delle alghe che saranno destinate ad estinguersi...
Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061656579)
la2700k è per le pante, non esistono luci contro le alghe... solo il buio è contro le alghe ;)

il fotoperiodo si alza molto gradualmente, 30minuti a settimana è un buon ritmo, per valutare la reazione della vasca. le piante hanno bisogno di un periodo di luce tra le 8 e le 12ore consecutive, ma visto che se ne avvantaggiano molto anche le alghe si deve trovare il giusto compromesso.
si abbassa invece quando ci sono troppe alghe, se è un inizio di invasione basta tirare giù 1-2 ore, se la situazione è drammatica va bene anche una riduzione drastica e improvvisa (ma le piante ne soffriranno). non scenderei sotto 6 ore comunque, e sono giù poche. piuttosto cerca di capire quale è l'elemento in eccesso che favorisce le alghe (nitrati, fosfati, silicati...) e bilancia con fertilizzanti ad hoc e/o una gestione più oculata.

Grazie danny :-)
le alghe sono arrivate con delle piante...una varietà incredibile...se lo avessi saputo non le avrei acquistate!!!comunque se stanno proliferando significa che c'è qualcosa che non va
(molto probabile nitrati) anche se in vasca ho soltanto due pesci credo che i nitrati siano stati alimentati dall'ambientamento delle nuove piante che adattandosi si sono un po' appassite...


P.S: grazie a tutti dell'interesse #12 non vorrei monopolizzare il Topic ma se non abbiamo altro di cui discutere -42

ANGOLAND 19-05-2012 18:59

Quote:

Originariamente inviata da tod (Messaggio 1061656832)
le alghe sono arrivate con delle piante...una varietà incredibile...se lo avessi saputo non le avrei acquistate!!!comunque se stanno proliferando significa che c'è qualcosa che non va
(molto probabile nitrati) anche se in vasca ho soltanto due pesci credo che i nitrati siano stati alimentati dall'ambientamento delle nuove piante che adattandosi si sono un po' appassite...


P.S: grazie a tutti dell'interesse #12 non vorrei monopolizzare il Topic ma se non abbiamo altro di cui discutere -42

già e poi vediamo di cattivo occhio la flora e la fauna wild senza pensare che l'ambiente più favorevole all'insediamento di parassiti e alghe è proprio l'acquario! magari ci fidiamo e non facendo neanche quarantena trapiantiamo tutto insieme in vasca... mandagli in risposta uno starter di artemie kamikaze, no?!:-))

dannyb78 20-05-2012 10:38

nitrati e fosfati, le piante in marcescenza ne producono in quantità.
i miei cacatuoides si stanno preparando ad una nuova deposizione, la femmina ha una lieve esoftalmia all'occhio sinistro, vediamo come evolve. potrebbe essere stress visto che ho cambiato il filtro con uno più grande. i ram invece crescono e tra qualche mese saranno pronti anche loro. con il nuovo filtro ho potuto mettere la pompa quasi al massimo (!000L/h) e le alghe sono in rapidissima ritirata ;)
i brichardi nell'altra vasca invece sono partiti alla grande, una femmina ha una nidiata di una 30a di avannotti, mentre le uova dell'altra dovrebbero essersi schiusi ieri ^^

ANGOLAND 20-05-2012 12:07

che bello anch'io ho cambiato filtro, esterno, e ho visto subito la differenza sebbene ora stia girando al minimo assieme all'interno per una maturazione ottimale; resisterò ancora qualche giorno e poi via l'interno e nuovo layout.
quindi nell'antille hai preparato una bella invasione monospecifica, complimenti è una bella scelta per questa vasca, il filtro l'avevi cambiato vero?

dannyb78 20-05-2012 17:01

si, il box è quello del rio 240 modificato per l'occasione

ANGOLAND 20-05-2012 18:26

io il filtro interno non lo sopporto più, ingombrante, brutto e intrappola pesci piccoli tra la sponda e il vetro; poi la pompa dell'antille la mettono giusto per dire che c'è, quasi inutile! ora dopo 20 giorni il filtrozzo dovrebbe essere maturo, no?

dannyb78 21-05-2012 08:55

infatti ho messo una pompa hydoor da 600L/h. comunque l'interno ha i suoi vantaggi non da poco: prima di tutto non può in alcun modo allagare la casa (e svuotare la vasca). nasconde il riscaldatore che non solo è brutto ma può anche ferire i pesci se privo di rete di protezione come nella maggior parte dei casi, ed è mediamente più silenzioso, oltre che più economico.
se ben installato i rischi che si incastri qualcosa dietro sono davvero minimi (a me non è mai successo)

"dovrebbe" essere maturo, ma visto che non ti costa niente io aspetterei ancora un poco

ANGOLAND 21-05-2012 10:35

in effetti ho la sabbia in acqua da 3 settimane in una bacinella, piante da 2 in un'altra, muschio e altre piante da una in un'altra ancora... o va fuori il filtro o vado fuori io-15 vorrei fare spazio, spostare l'attuale layout per inserire almeno la sabbia, poi le piante e infine il muschio.
sto pensando di mettere il resto dei vecchi cannolicchi nel nuovo e togliere l'interno in mattinata. poi in settimana potrei inserire l'apisto-maschio, vorrei avere ultimato il nuovo layout. frettoloso?? vorrei sbrigare tutto in 5 giorni

dannyb78 21-05-2012 10:37

ah beh, se hai questa situazione allora hai motivo di accelerare. e se puoi spostare i cannolicchi allora non c'è problema.

ANGOLAND 21-05-2012 10:43

considera che ne ho già travasato più della metà all'inizio, pastiglie d'inoculo 10 giorni fa e attivatore 2 volte; e il flusso è davvero basso

ANGOLAND 21-05-2012 13:06

ho fatto un casino! praticamene ho stravolto 2/3 della vasca, spostato la ghiaia, tolto sassi e alcune piante marcescenti, aggiunto la sabbia. ho alzato un polverone!!!! speriamo che i pesciolini non impazziscano, ho aumentato un po il flusso del filtro per schiarire un po e poi andrò a prendergli qualche afide per rinquorarli! ora c'è una bella striscia di sabbia morbida e spazio per il nuoto al centro. il resto delle operazoni a domani, inserirò le piante selvagge che mi sembrano stabili da qualche giorno, le ho tenute dentro casa al calduccio e tengono bene.
spero di trovare bei valori domani e che il filtro non mi tradisca...

ANGOLAND 21-05-2012 19:20

molto bene è valsa la pena di sconvolgere l'antille! i cory pascolano allegramente sulla sabbia fine e l'effetto ottico non è male; aggiungo anche qualche nascondiglio fra rocce e cocchi. intanto la comunità si è data da fare a caccia di larve e afidi:-))giusto per riambientarsi.
domani analisi dei valori e mercoledi dei fosfati, non vorrei scherzi, e poi siamo pronti ad accogliere l'apisto-maschio-35

tod 21-05-2012 22:02

Bravo,
avendo travasato i cannolicchi non dovresti avere problemi...Scatti qualche foto alla vaschetta??

ANGOLAND 21-05-2012 22:11

eh eh delfino curioso!! e dai aspetta un paio di giorni e vedrai anche le piante selvagge... ma sai che l'alisma purtroppo non ci sta?? è più di 40 cm, quindi ranunculus e quella sconosciuta; ho rimandato a domani per far calmare un pò le acque e non immettere troppo materiale in un giorno...prima analizzo, spero bene;-)così forse troviamo lo spasimante di sta tardona!!

tod 21-05-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061660935)
eh eh delfino curioso!! e dai aspetta un paio di giorni e vedrai anche le piante selvagge... ma sai che l'alisma purtroppo non ci sta?? è più di 40 cm, quindi ranunculus e quella sconosciuta; ho rimandato a domani per far calmare un pò le acque e non immettere troppo materiale in un giorno...prima analizzo, spero bene;-)così forse troviamo lo spasimante di sta tardona!!

:-D Il bello di avere la vasca aperta...(immaginati le punte dell'alisma uscire dal pelo dell'acqua pronte a raccogliere più Co2 possibile dall'atmosfera...che bello...)
Credo che riuscirò a resistere...Nel frattempo la zitella è ancora in cerca di un uomo o ti sembra rassegnata?? l'acquario con la sola coppia non mi piace molto forse metto qualche Gymnocorymbus ternetzi o Nannostomus...volevo mettere le Carnegiella ma ho scoperto il loro hobby da Stunt-fish #e39

ANGOLAND 21-05-2012 22:32

si aperta raddoppia il fascino, c'è anche il terzo elemento e valorizzi anche le galleggianti, i fiori eh ci si arriverà, stamane levando il filtro interno m'è rimasta la cornice dell'antille in mano m'è venuta una certa ideuzza... tirante lì, plafo là#21sognavo a occhi aperti!!
lei è sempre molto attiva va daccordo con tutti e spero anche con un eventuale lui!
vuoi compagni per i tuoi nani? come fai a non prendere degli otocinclus?? sono davvero docili e occupano spazi impensabili, in 6 nei miei 90 litri sai come si mimetizzano?!:#Opoi hanno un carico organico minimo, li ho sempre consigliati
------------------------------------------------------------------------
perchè stunt??

tod 21-05-2012 23:06

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061660990)
si aperta raddoppia il fascino, c'è anche il terzo elemento e valorizzi anche le galleggianti, i fiori eh ci si arriverà, stamane levando il filtro interno m'è rimasta la cornice dell'antille in mano m'è venuta una certa ideuzza... tirante lì, plafo là#21sognavo a occhi aperti!!
lei è sempre molto attiva va daccordo con tutti e spero anche con un eventuale lui!
vuoi compagni per i tuoi nani? come fai a non prendere degli otocinclus?? sono davvero docili e occupano spazi impensabili, in 6 nei miei 90 litri sai come si mimetizzano?!:#Opoi hanno un carico organico minimo, li ho sempre consigliati

Ti auguro di poterlo realizzare #36#
Gli oto mi farebbero molto ma molto comodo...il problema è che si dice che siano molto delicati e non vorrei farli perire inutilmente #23
se si ne metterei 5 massimo e magari qualche caridina...sempre sperando che non diventino sushi...#19
Quote:

Perché stunt??
Hai presente gli stunt men che si buttano dai ponti in vasti fiumi legati ad una corda elastica??
Le carnegiella fanno il contrario...usano le pinne pettorali e zac...ecco che te li trovi di mattina sul pavimento #07

ANGOLAND 22-05-2012 08:33

pensavo anch'io che gli oto fossero più delicati ma evidentemente se eviti le brusche variazioni di valori ci stanno benissimo, 5 o 6 è perfetto; io i primi li ho inseriti a vasca giovane, neanche vicina alla maturità ma i livelli sono rimasti costanti e nessun problema.
per le caridine da quello che ho capito dipende tutto dal fatto che trovino ripari sicuri e abbondante vegetazione, certo che sono per i pescioli un bel piatto invitante!!
già pesci salterini in vasca aperta forse si divertono ma per poco!

dannyb78 22-05-2012 10:35

dovunque si consiglia di inserirli in vasche con almeno 3-4 mesi di vita e si dice che siano ipersensibili a variazioni ambientali, ma per quella che è la mia esperienza sono invece estremamente resistenti. ne ho un gruppetto dai tempi del primo allestimento dell'antille100, hanno subito un cambio di vasca, installazione di CO2, riduzione di kh da 14 a 5 (graduale, per carità...) cambi di filtri, termoterapia per ictyo (che loro però non hanno preso) e tutte le sventure delle mie vasche senza battere ciglio.
unico neo, sono praticamente invisibili, se la vasca è ben vegetata e ci sono abbastanza rifugi se ne stanno tutto il giorno rintanati ed escono solo la notte :(

visto che avete vasche con un discreto numero di piante, e noci di cocco come tane, metterei un gruppetto di piccoli caracidi/ciprinidi o simili, che animano molto la vasca. dai "testa rossa" ai vari nannostomus, o anche neon/cardinali... tanto per fare degli esempi.
ma come ho già detto prima darei il tempo ai ciclidi di riprodursi almeno una volta.

ANGOLAND 22-05-2012 13:24

i miei non si rintanano mai! stanno sui vetri, su una foglia o su cocco e tronchi, a differenza dell'anci che è il vero nottambulo; alcuni dicono che gli oto danno quella spinta selettiva che induce le riproduzioni, mai visti in competizione. forse fanno meno scena ma a lungo andare non ti stanchi di osservarli. penso che con loro le uova sarebbero al sicuro

tod 22-05-2012 15:57

Non dovrebbe essere il contrario?? cioé più nascondigli ci sono e più escono allo scoperto? comunque vada per gli oto! e magari anche qualche caracide tranquillo e pacato...quali sono i più tranquilli??non voglio piccole canaglie che schizzano via di qua e di là:-))

ANGOLAND 22-05-2012 21:30

accidenti ragazzi le pantine su cui facevo affidamento sono marcite!! da sopra non si vedeva ma nel vasetto era una melma#06l'alisma invece è salva, bella in forma anzi e ha fatto un groviglio di radici bianchissime... ho anche provato a metterla#28gstava tutta fuori :( mi rimangono la galleggiante e il muschio, chissà.
ora ho qualche buco nel layout, magari prendo una valli che mi ha sempre incuriosito.
i valori stamane erano i soliti (10-0-16-6-7) quindi il nuovo filtro sembra pronto a partire; per ora niente foto, sono un po deluso, magari domani avrò quella certa notizia-35e vi mostrerò-28

dannyb78 23-05-2012 08:36

comunque ci sono appassionati che da anni provano a coltivare in vasca di tutto, basta che ti fai identificare la pianta in un forum di botanica e cerchi con google, è altamente probabile trovare post di altri che ci hanno provato prima di te.

@tod: se non ci sono nascondigli come fanno a nascondersi?#24

ANGOLAND 23-05-2012 08:47

in fondo preferisco cercare in campo che su google, è un hobbie per me non un lavoro, e passare 3 ore all'aria aperta mi ripaga! e poi ci metto 1 bacinella e un po d'acqua, l'importante è non far marcire tutto in vasca, si può fare.
l'alisma mi sento di consigliarla a chi ha vasce aperte, probabilmente fiorisce pure... ha un apparato radicale spaventoso, ho tagliato 10 cm di capilizio nuovo!!

dannyb78 23-05-2012 09:35

si si, divertente e salutare, però penso che avere un confronto con chi ha esperienza sia sempre edificante.
nella bacinella dovresti lasciarle almeno un mese, anche 40 giorni, che è il tempo di ambientamento delle piante più difficili. dovresti però garantirgli anche condizioni simili alla vasca quanto a luce, temperatura, corrente....
in pratica dovresti avere una vasca da dedicare all'ambientamento delle piante :D

ANGOLAND 23-05-2012 10:04

si questo è vero, ci vuole un pò più impegno#13 in effetti ora mi avanza la pompetta dell'antille, un po di cannolicchi e la spugna, una mega bacinella la procuro... e le t esterne iniziano a salire. mi sa che allestisco e faccio una mega scorta; come substrato sto usando quella ghiaia vulcanica e vasetti. proviamo-34

dannyb78 23-05-2012 10:23

come vasca di quarantena/accrescimento/terapia/(prove per le piante nel tuo caso) molti usano gli scatoloni di plastica dell'ikea. La trasparenza non è il massimo, ma costano niente.
i cannolicchi per le piante non servono ma se ne hai puoi mischiarli alla sabbia, o appenderli in un sacchettino a rete, utilizzare un economico "filtro ad aria"(google it) + la pompa che hai per il movimento, più per vedere come reagiscono le piante che per necessità.

ANGOLAND 23-05-2012 22:33

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061664552
ragazzi stasera abbiamo trovato ammoniaca in vasca:#O
che delusione, spero di scacciarla al più presto

ANGOLAND 24-05-2012 22:50

falso allarme!! preso test ammoniaca/ammonio a reagente e risulta negativo#27
ma il ph è decollato: 8.0#07
e pensare che le striscette mi segnano tutto invariato#28f ora ne faccio coriandoli!!

tod 25-05-2012 13:45

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061666781)
falso allarme!! preso test ammoniaca/ammonio a reagente e risulta negativo#27
ma il ph è decollato: 8.0#07
e pensare che le striscette mi segnano tutto invariato#28f ora ne faccio coriandoli!!

Meglio così allora...novità???
Che caldo!!-c17

ANGOLAND 25-05-2012 14:21

eh eh con quella paglietta, guarda che è presto per raccogliere pomodori ripassa tra 2 mesi!! in vasca ho abbassato il flusso del filtro, forse è stato l'eccessivo movimento a scambiare co2 e aumentare il ph; tra un pò cambio 20 litri e domani testo ph e vedremo.
al fiume invece le piogge scorse hanno apportato molta acqua e le pozze son tornate in regime di piena ma i miei branchipodi non si vedevano#30in acqua abbondante forse si rintanano meglio, ho preso 2 litri e tra un pò trasferisco e vedo chi mi son portato!!
come va la popolazione??

tod 25-05-2012 18:08

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061667736)
eh eh con quella paglietta, guarda che è presto per raccogliere pomodori ripassa tra 2 mesi!! in vasca ho abbassato il flusso del filtro, forse è stato l'eccessivo movimento a scambiare co2 e aumentare il ph; tra un pò cambio 20 litri e domani testo ph e vedremo.
al fiume invece le piogge scorse hanno apportato molta acqua e le pozze son tornate in regime di piena ma i miei branchipodi non si vedevano#30in acqua abbondante forse si rintanano meglio, ho preso 2 litri e tra un pò trasferisco e vedo chi mi son portato!!
come va la popolazione??

l'importante è che non ci fosse sotto qualcosa di più grave...:-)
Io mi farò portare da un torrente poco lontano da me un po' di dafnie...e qualche altro esserino...La popolazione al momento è statica vista un'altra riproduzione in corso....#e39

ANGOLAND 25-05-2012 18:32

in che fase è??#e39

tod 25-05-2012 23:06

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061668224)
in che fase è??#e39

Al momento sono al terzo giorno dalla depo...hai mai visto uno di questi "cosi"?? è una specie di incubator...Clicca per vedere il video su YouTube Video

ANGOLAND 25-05-2012 23:50

pazzissimo!! di una semplicità estrema, no mai visto. a me farebbe comodo in comunità, tu in pratica hai una bella vasca dedicata, e chi li tocca?! puoi vedere tutte le fasi dell'educazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12486 seconds with 13 queries