![]() |
ricordate che la densità è funzione della temperatura. 1,025 a 20°C corrisponde a 3,5%.
a 25°, 3,5% mi pare corrisponda a 1,023. Se si usa un rifrattometro bisgna vedere i dati di fabbrica. Nel mio è specificato a fianco alla scala graduata. |
Quote:
|
Quote:
Come può essere densità 1.023? Spiegami :-) |
Forse perchè è taratato a 20 gradi non a 25 , questa è la tabella a 25 gradi
http://s13.postimage.org/98903v34j/griglia.jpg |
Quote:
mi diresti come tarare il rifrattometro a 25°C ? in modo che quando leggo la densità son sicuro che sia quella e non peso specifico... anche perchè allevo sps con 1.023 di salinità allora... :-D Abra ho trovato questa in dei vecchi topic: http://postimage.org/image/2wj3yzo5g/ Mi confermi che quindi se voglio "misurare" col rifrattometro la densità a 1.025 o 1.026 devo vedere il suo corrispondente in peso specifico giusto? |
Siamo OT e inquiniamo il post , comunque anche la tua tabella conferma quanto ti ho detto , ma poi che te frega di tarare o non tarare , come si è sempre detto guardà la salinità e sei a posto ;-)
Scusate l'OT #13 |
Ho letto che nel sistema zeovit si consiglia in fase di passaggio al nuovo sistema di accendere e spegnere la pompa del reattore di zeolite per 3 on e 3ore off cosa ne pensate? prima di passare al metodo zucheniano lo avete fatto nel primo periodo?? A cosa puoò giovare?
|
L'on/off dovrebbe servire a favorire lo sviluppo dei batteri PAO appunto favoriti da alternanze di ambienti aerobici/anossici..
|
penso che anche il solo fatto di cominciare con poco flusso già è sufficiente.
|
appassionante stò post, seguo con interesse, personalmente mi intriga il doppio skimmer per aumentare l'ossigeno in acqua, secondo me ci possono essere solo benefici....che ne dite?
|
sicuramente e senza dubbio, ti immagini quanta aria tratta un secondo schiumatoio... grande zucchen
|
esiste la possibilità di misurare l'ossigeno presente in acqua' e confrontarlo a quello presente nel reef?
|
c'è il test della salifert ma penso che l'attendibilità sia pari a zero
|
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Zucchen a quanto hai il PH in vasca??
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima! |
Quote:
|
Quote:
io ho un APF 600 su 200 litri, che dici secondo te non basta per ossigenare?? |
Quote:
Non dico che l'apf non funzionasse,anzi,ottima macchina pure quella però mi son fatto 6 mesi di APF e questo è il 4°mese di 200i e le differenze le vedo molto più marcate. La vasca nonostante sia sovrappopolata mantiene oligotrofia mentre prima "rischiavo" qualche picco di fosfati durante la settimana. e non ho cambiato nulla nell'alimentazione della vasca, do sempre abbastanza cibo. Solo che lo skimmer attuale lavora meglio dell'altro. tutto qua #12 Durante il periodo di laurea avevo anche misurato più volte la redox e non andavo mai oltre i 350... circa un mese e mezzo fa per sfizio mi son rifatto imprestare la sonda per misurare pure quello e stavo a 390.... per me non è male come risultato. dovrei misurarla ora che comunque con la riproduzione batterica ho cambiato tipo di schiumazione e se non ricordo male la redox è influenzata pure dal ciclo batterico |
Posso chiederti anche con cosa illumini?
il mio ph oscilla la notte 8 e il giorno arriva a 8.3 |
Quote:
Fotoperiodo da 11ore. |
non mi trovo , dovrebbe essere l'opposto , al max il giorno 8.3 e la notte 8 .
da me scende anche a 7.8 |
se hai il reattore di calcio è pressochè impossibile avere il ph superiore a 8 di notte... credo nemmeno usando la KW... forse con refugium più kalkwasser...
|
Quote:
la mattina sta a 8.1 e comunque mai sempre sotto l' 8.0 la SERA (intendevo questo per notte e quindi correggo) sto 8.3-8.4 Di notte invece stesso valore della matttina(tutto il periodo in cui sono spente le luci praticamente) Chiedo scusa se mi sono espresso male... Ma comunque sto ancora senza reattore e quindi il pH è comunuqe un po' più alto di per se. |
Il mio PH và da 7,6 a 7,8 !
Non capisco il perchè .... ache se gli animali stanno alla grande. |
wolverine freagatene del ph... il più delle volte il valore assoluto è sbagliato per via dell'imprecisione delle sonda. Se la vasce e gli animali vanno bene, non devi guardare altro...
|
Quote:
confonde solo le idee #23 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Almeno su qualche cosa siamo tutti d'accordo. Mi ha risposto esattamente lo stesso anche Alexander nel sito della Zeovit. ciao |
secondo me il metodo zucchen è il futuro dell'acquariofilia, si dovrebbe fare un bell'articolo, in modo che si possa condivedere con tutti .... italiani e non
|
Tra i valori inutili oltre al ph aggiungerei il redox..
|
concordo.....
|
vorrei utilizzare questo metodo... perchè mi piace non dover mettere cibo ai coralli e altri prodotti per avere dei buoni valori... però sto notando che ho già valori a zero... solo con lo skimmer e gli lps ne soffrono anche gli sps.. un pò...e penso che vogliono mangiare ... se inserisco la zeolite... che succede..?? in questo momento..
i vostri coralli non soffrono la fame..?? non misurate manco ph e redox... cosi il commercio acquariofilo fallisce,.... hihi... |
bibbì, approposito di palle (mi riferisco alla tua firma :-) ) cosi escudi le femminucce dando per scontato o che non hanno opinioni o che non anno opinioni loro!!!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl