AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario passo passo... mi date consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343682)

malù 13-03-2012 23:12

Ha ragione plays, non ti complicare la vita con la co2.......se gli no2 sono a 0.05 il picco non è ancora iniziato e probabilmente gli no3 a 25 non vengono dal ciclo dell'azoto ma direttamente dal rubinetto :-))

veronica89 14-03-2012 00:05

Probabile sì, solo che sull'acqua di rubinetto erano a 0 mentre ora sono aumentati quindi pensavo che fossimo all'inizio del picco :)
La co2 non avevo intenzione di erogarla ma pensavo che la tabella potesse servire per capire se le piante hanno abbastanza anidride anche senza erogare niente.

malù 14-03-2012 00:48

Non "impazzire" per i valori, prima della fine della maturazione potrebbero variare ancora ;-)

veronica89 14-03-2012 20:36

Sì sì infatti aspetto con calma ancora :) Tra quanto mi conviene rifare i test?

plays 14-03-2012 21:41

NO2 e NO3 una volta alla settimana o se hai dubbi, in modo da capire quando passa il picco. Gli altri quando l'acquario è maturo, così vedi se c'è qualche valore da sistemare

veronica89 15-03-2012 02:45

Grazie mille. Gli n03 che valore ottimale dovrebbero avere?

Antonio91 15-03-2012 03:08

no2 no3 dovrebbero essere entrambi 0

malù 15-03-2012 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Antonio91 (Messaggio 1061534596)
no2 no3 dovrebbero essere entrambi 0

No2 sì ma nitrati direi proprio di no..........no3 e fosfati sono nutrimento per le piante, figurati che sono contenuti nei protocolli di fertilizzazione.

L'ideale è nitrati e fosfati in rapporto 10:1 considerando il valore dei nitrati non superiore a 10mg/l.

veronica89 15-03-2012 23:08

Mm ok non ho capito molto bene ma non fa niente XD devo avere anche un test per i fosfati?

malù 15-03-2012 23:20

Cos'è che non ti quadra?

veronica89 17-03-2012 02:02

Questa frase:
L'ideale è nitrati e fosfati in rapporto 10:1 considerando il valore dei nitrati non superiore a 10mg/l.

Troppi numeri, in matematica ho sempre fatto pena XD Puoi spiegarlo in un altro modo per i non capenti?

malù 17-03-2012 22:57

Separiamo le due cose.
Per prima cosa il valore dei nitrati non dovrebbe essere superiore a 10 mg/l.

Seconda cosa:
10 mg/l no3-----1 mg/l po4
5 mg/l no3-----0,5 mg/l po4
Ecosì via..........
Ecco il famoso rapporto 10:1.

veronica89 18-03-2012 01:28

Chiarissimo malù grazie.
Quindi immagino di dover acquistare anche un test per i fosfati...

malù 18-03-2012 02:56

Se vuoi avere un quadro completo direi di sì.........

veronica89 30-04-2012 20:55

Ragazzi, vi aggiorno visto l'aiuto che mi avete dato :)
Il 21 aprile ho acquistato 4 guppy e 2 caridine di quelle più grandi (mi pare si chiamino neocaridine), i guppy sono 2 maschi e 2 femmine, so che non va bene, infatti tra pochissimi giorni andrò a prendere un'altra femmina. Le piante sono molto belle, alcune si erano sporcate nel periodo di maturazione ma ora per quanto possibile vanno meglio, le caridine sono bravissime in questo e il muschio sta crescendo molto bene. I valori sono perfetti, adesso magari è ora di rifarli visto che è passata circa una settimana.
Volevo farvi sapere come andavano le cose :)
Stasera provo a somministrare un po' di zucchine (gli spinaci non sono piaciuti...) se avete dei consigli al riguardo per le prossime volte accetto volentieri :)

malù 30-04-2012 21:14

Mi pare che stia andando tutto bene, sono contento :-)
Meglio se prendi almeno altre due femmine.........

veronica89 30-04-2012 21:17

Grazie malù, sì effettivamente ci stavo pensando anche io...
Per le zucchine stasera niente (me le hanno buttate -.-) quindi aspetto casomai consigli per le prossime volte.

veronica89 04-05-2012 23:20

Ragazzi, le mie piantine stanno crescendo bene, in particolare l'anubias nana, ma soprattutto questa presenta molte chiazze scure, non sembrano alghe ma più che altro sporco che non viene via con il sifone, cosa posso fare? Se serve magari allego una foto.

Jessyka 04-05-2012 23:33

Se ci passi il dito sopra neanche? Non ho letto tutto il topic lo ammetto, ma probabilmente sono diatomee, o al massimo se hai smosso il terriccio da poco potrebbe essere pulviscolo rimasto in sospensione che ora si è depositato.

Se sono diatomee se ne vanno via col tempo...

veronica89 04-05-2012 23:44

Non ho provato a passarci il dito, domani provo. Non importa se non hai letto tutto tranquilla :)
Grazie mille per la risposta, ti/vi farò sapere meglio domani :)

veronica89 05-05-2012 21:12

Dunque, ho toccato le foglie e quelle specie di macchioline non vengono via, sono alghe? Come posso risolvere? Anche perchè pure la fogliolina ultima nata inizia lentamente a ombrarsi nello stesso modo. A volte i pesciolini le sbocconcellano ma non abbastanza da portare via tutto, e anche le caridine finora hanno tenuto bene tutte le piantine ma quel difetto non riescono a portarlo via. Avete consigli?
Un'altra cosa. Ho in vasca del Ceratophyllum demersum galleggiante, proprio per questo motivo faccio fatica a rendermi conto della sua crescita a differenza delle piantine "ancorate" a terra o sul legno. Ho notato che mentre la parte superiore sembra diventare pian piano più folta e verde quella verso il fondo diventa verde chiaro e poi beige e a quel punto gli "aghetti" si staccano lasciando un ramoscello nudo che ho già tagliato una volta. E' normale questo? Lo chiedo perchè tutti sfornano grandi potature di questa piantina ma a me per il momento non è successo di averne, e pur lasciandola crescere non mi ha "invaso" la vasca e nemmeno il suo angolino.
Non uso ne CO2 nè alcun tipo di prodotto per le piante.

malù 05-05-2012 22:12

Può darsi che le piante siano ancora in fase di adattamento........circa il ceratophillum ti conviene potare la parte che ingiallisce, in questo modo gli "aghetti" non finiscono in giro per la vasca.

veronica89 05-05-2012 22:23

Grazie farò così ma è normale che ingiallisca dopo un mese e mezzo in vasca? Comunque anche se gli aghetti cadono alle caridne piacciono molto (anche se ingialliti) e in poche ore li fanno sparire :) Le chiazze sulle anubias credo siano diatomee, ho visto delle foto e sono simili alle mie. Secondo voi è meglio non dare nessun nutrimento alle piante?

malù 05-05-2012 23:39

Se non hai piante molto esigenti puoi anche fare a meno di fertilizare, tutto dipende da cosa vuoi realizzare e dalla tua linea di pensiero.........io non ho mai fertilizzato e le piante vivono bene, ne ho alcune da 5/6 anni ;-) certo non crescono velocemente!!

veronica89 06-05-2012 00:06

Per me va bene anche così, non ho fretta :) Solo che inizialmente non sapendo cosa fossero quelle macchie/alghe credevo venissero da una mancanza di nutrimenti. Mi sapresti consigliare una pianta facile da tenere senza fondo fertile da poter interrare nella sabbietta? Quelle che ho sono nel mio profilo ma volevo integrare un po' la parte destra dove c'è solo il demersum che galleggia e quindi non occupa proprio il suo "spazio", la parte bassa resta libera. Ah ho 15 w di luce su 60 litri.

malù 06-05-2012 00:32

Molto belle e poco esigenti sono le Cryptocoryne, se non fertilizzi gli unici nutrimenti arrivano dalle cacche dei pesci e dalle foglie in decomposizione (se non le togli), tu prova a metterla poi se non fai grossi interventi in vasca si stabilirà un equilibrio e le più forti prospereranno, anche a scapito delle altre.

veronica89 06-05-2012 01:11

Ho capito grazie, io finora non ho inserito fertilizzanti solo perchè appunto mi è stato detto (come te pochi messaggi fa) che con le piante attuali non servono ma se occorrono per questa nuova basta saperlo :) Le foglie che cadono e si decompongono sono un po' un dubbio, non ho ancora ben capito se posso lasciarle in vasca o se vanno tolte... Ora vado a vedere questa piantina :)
------------------------------------------------------------------------
Davvero carine! Mi piacciono soprattutto questi tipi:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=294538
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=294540
Anche questa ma non so se è data alla mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=269306

Che ne pensate?
Una cosa... la variante parva, che è piccolina, ha rizomi o cose varie da lasciare non interrate? Perchè ci sono passata con i rizomi dell'anubias nana bonsai, tenerli fuori dalla sabbietta facendoci però restare le radici è stata un'impresa allucinante che non vorrei ripetere :s
Questa piantina può fare anche da rifugio agli avannotti? (ne vorrei salvare un po' ma anche senza esagerare mi va bene :-)) )

malù 06-05-2012 01:37

Non impazzire valutando tutte le varietà perchè poi quando vai in negozio ti capita anche di trovare la beckettii la wendtii e basta -28d#
Comunque puoi fertilizzarle inserendo le tabs vicino alle radici (circa ogni 6 mesi).
I rifugi migliori sono le piante "fitte" tipo ceratophillum e muschio di giava

Una curiosità........perchè hai interrato le radici della Anubias?

veronica89 06-05-2012 12:02

Per farle stare giù, in quanto ho un legno in vasca ma è già occupato da muschio e felce e non ci stavano anche le anubias. Con quella nana e la hastifoglia non ci sono stati problemi, anzi la nana ha pure messo su altre foglie e le radici si sono belle ramificate, i rizomi erano belli grandi ed è stato facile tenerli fuori, ma con quelle bonsai era/è una vera impresa, per questo mi preoccupo se arriva un'altra piantina piccola&carina che poi diventa piccola&rognosa :-)
Le piante finora le ho prese in internet, arrivate perfette, provo a vedere se ci sono quelle varietà che ho scritto altrimenti ripiego su altre :)

veronica89 07-05-2012 03:54

Avete altri suggerimenti per le piante? Li ascolto volentieri :) Vorrei inoltre sapere se le foglioline che si staccano vanno lasciate in vasca o è meglio toglierle. Per i fertilizzanti finchè è una cosa semplice penso di potercela fare, magari invece delle tabs si può fare con il liquido? E' la stessa cosa? Così magari anche le altre piantine ne beneficiano in parte...

Ragazzi ho una domanda, da brava mamma-pescia apprensiva :) Oggi uno dei miei guppy maschi ha mangiato poco. A "colazione" praticamente nulla (ma ho somministrato un mangime della Tetra per cui loro non vanno matti) e a "cena" (ho dato la spirulina, che in genere spazzolano che è un piacere) ha mangiato dapprima solo qualche pezzetto tra i più microscopici toccando gli altri con il musetto ma senza mangiarli, poi però ho visto che mentre nuotava poco dopo è passato vicino a un fiocco di spirulina di media grandezza e si è fermato con calma mangiandolo tutto. Il nuoto è normale, è vivace come sempre e ha passato gran parte del giorno a rincorrere le femmine e a piluccare le foglie. Che dite posso stare tranquilla? Ero tentata di dare un altro pizzichino di cibo ma sarebbe stato impossibile farlo mangiare solo a lui e gli altri erano già ben rimpinzati.

Scusate le tante domande!

Jessyka 07-05-2012 19:11

Consiglio per far star giù le Anubias: legale ad un sasso con del filo di nylon, oppure con quello di cotone se il sasso è un pò poroso, dopodichè lo lasci affondare. ;)
Le piante che si staccano dipende, da me ho molte lumache e alcune caridine, non faccio in tempo a levarle, se le spazzolano prima! :) Però se vedi che stazionano lì sul fondo per più di un giorno levale, inquinano solo l'acqua...
Guarda in realtà per le anubias, cryptocoryne...sarebbe meglio mettere delle Tabs perchè molto del nutrimento lo prendono dalle radici, che, se non sono aree, non sanno cosa prendere! Inoltre se hai le piante che citi, cioè, muschi, felci, anubias e co, la fertilizzazione in colonna e pressochè inutile!

Per il guppy non ti preoccupare! Al massimo prova ad integrare la dieta con qualche pisellino sbollentato, è leggero e se fosse costipato lo aiuta, inoltre è bene integrare la dieta dei pesci con qualche verdura! :) Se poi vedi che smagrisce è un altro discorso...

veronica89 07-05-2012 23:20

Grazie mille delle risposte. Quindi sarebbe meglio integrare con le tabs ho capito... cerco di immaginare come poter fare a metterle sotto le anubias, hanno delle radici molto folte :).
Per le grandi non ci sono problemi, con quelle piccole ora riesco abbastanza perchè sono meno rigogliose dei primi tempi ma comunque le radici sono davvero corte, per quello faccio un po' fatica, certo il sasso sarebbe molto comodo, ma proprio per questo motivo vorrei evitare piantine con lo stesso problema, per questo chiedevo se le Cryptocorine hanno rizomi o altri pezzi che devono restare fuori dalla sabbietta.

Il guppy comunque mangia, anche oggi si è comportato in modo simile, sembra che preferisca stare lontando dalla calca che si crea intorno al cibo quando somministro il primo pizzico mentre poi si fa avanti. E' possibile?
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, ho provato a dare micropizzichini di spinaci ma non hanno gradito.. proverò con un'altra verdura :)

malù 07-05-2012 23:50

Le puoi interrare facilmente:
http://www.google.it/imgres?q=crypto...9&tx=107&ty=68

plays 08-05-2012 01:17

le cryptocorine vanno interrate le radici e sono davvero belle piante.
Ti consiglio delle tabs a lunga durata tipo le Dennerle Nutriball.
Meglio inserirle più profonde possibili e stare attenti quando si spostano piante

veronica89 08-05-2012 11:45

Grazie mille siete sempre molto esaurienti :)

marcios1988 09-05-2012 21:34

le anubias prendono la maggior parte dei nutrienti dalle foglie e hanno quei bei mallopponi di radici quasi totalmente per ancorarsi per quest'ultime capirai che non servono le tab ma solo un una pietra bella porosa dove poter liberare le radici.
Ps puoi anche tagliarle le racidi e poi legarla dopo un pò faranno tutto da sole, mi raccomando per il rizoma è :)
Verò perdonami 23 pagine di posts e manco una foto #07#07

veronica89 09-05-2012 23:20

Ah le foto cavolo avete ragione XD Non ci avevo pensato! Mi era venuto in mente parecchio tempo fa ma poi sono apparse le alghette nere e mi vergognavo perchè pensavo fossero un difetto ^///^ Domani le scatto e ve le posto, cercherò di mostrarvi anche i pesci ma sono vivacissimi :)

Per la anubias, anche io sapevo che prendevano il nutrimento dalle foglie in effetti... le radici per ancorarsi non mancano anche ora che sono nella sabbietta, si tengono bene, l'unico problemino è con le bonsai perchè sono molto piccole


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10352 seconds with 13 queries