![]() |
belli gli zoanthus, fai una panoramica
|
Hai una aiptasia nella roccia di zoa, siringala con aceto...
|
Curioso anche io di una panoramica... il cannon led chi te lo sta facendo? mi daresti qualche info grazie!
|
camiletti fatto gia da 2 giorni:D
per la panoramica...attendete un po...anche perche l acquario è vuoto:D |
Aggiornamento:
Fotoperiodo compleato da circa 2 settimane ; 1 cambio di 12 litri e un secondo cambio effettuato a una distanza di 1 settimana dal primo di 5 litri salinità 1025. Domani andrò a fare qualche acquisto sicuramente un altra talea di zoanthus e poi bho ...staremo a vedere.... prossimamente in arrivo una ricordea color arancio e altri 2 zoanthus...."faccio parte del club zoanthus mania:-D" ero indeciso se inserire due lysmata ambrionesis....#24 |
#70
Fai una bella panoramica |
è inutile fare la panoramica....è quasi del tutto vuoto...#24
|
Ecco qualche sventura alle porte#09#09
Martedi ho comprato altri due zoanthus , e fin qui ci siamo, e 2 Lysmata amboinensis, dopo un ambientamento goccia a goccia effettuato nell arco di tempo che vanno dai 30 ai 40 min li inserisco...vabbe un po lente nei movimenti ma penso sia normale....oggi trovo una delle due morta...non potete capire il dispaicere, anzi si chi meglio di voi può capirlo#09 uff |
hai guardato bene non e' che e' l'esoscheletro e ha fatto la muta?
|
non credo proprio perche c erano i puntini neri degli occhio....:(:(:(
che tristezza... |
riesci a prenderlo per vedere se è veramente il gambero?
Le mute di solito sono uguali identiche al gambero. |
esatto fai come dice camiletti prendilo in mano cosi' vedi se e' vuoto o no
|
ahimè , è proprio la Lysmata amboinensis effettiva l ho schiacciata ed è uscito un po di liquido....che tristezza,
speriamo non mi abbandoni anche l altra:( |
Quote:
Quote:
|
si, dispiace anche a me...la vedo come una "piccola" sconfitta" perche sono agli inizi", vabbe dai speriamo non ricapiti piu...
|
Non è stata colpa tua, l'ambientamento l'hai fatto, può darsi anche che non stesse bene di suo...
L'hai tenuto ben riparato mentre lo portavi a casa, cioè non è che ha subito qualche sbalzo termico visto le temperature attuali. |
oops scusa alegiu, crazy mi spiace sono cose che capitano purtroppo anche io ne ho lasciati per strada di animali
|
alegiu, non penso proprio abbia subito sbalzo termico , anche perchè li ho comprati martedi e il tempo a Napoli era ottimo anzi sentivo persino un po di caldo....che brutta delusione guarda!#07
|
Quote:
Se l'altro sta bene, probabilmente era lui un pò debole. |
SEui sicuro non fosse una muta?
------------------------------------------------------------------------ Scusate, ho scritto prima di leggere tutte le altre risposte... Perdono.. |
succedem specialmente all'inizio...non prendertela, ci siamo passati tutti
|
Speriamo bene per l altra lysmata e per il futuro allora....-43
|
dai tranquillo :-) succede a chiunque non è quello che etichetta un acquariofilo come incapace o che so io ;-)
|
Piccolo aggiornamento fotografico...
Sperando che tutto migliori e di non far piu danni!!!#07 http://s17.postimage.org/tf4dy777f/Lysmata.jpg http://s17.postimage.org/hz30x9zcr/Lysmata_2.jpg http://s17.postimage.org/exgu12bln/02_02_2012_1.jpg http://s17.postimage.org/rsotntquz/02_02_2012_2.jpg http://s17.postimage.org/systmmf5n/02_02_2012_3.jpg SPERI DIVENTI QUALCOSA DI CARINO...#36# http://s17.postimage.org/uge9y6jwb/02_02_2012_5.jpg |
a me piace anche se ovviamente col tempo dovrai colorarla per bene ;-)
|
QUI INVECE una talea di zoanthus che ho trovato particolare anche se non messa proprio in forze, sfida nel farla riprendere "ciglia gialle centro violettino chiaro centro aranicio"
http://s7.postimage.org/6zscc2xrb/DSCN1154.jpg |
hai l'acqua un po' lattiginosa? puo' diventare cosi' anche a causa di carenza di batteri (non solo per eccesso) ne hai mai messi?
|
è impressione , non è lattiginosa.
|
ok ma hai mai messo fiale di biodigest?
|
li ho usati durante la maturazione e una tantum.
|
bene allora
|
io i batteri li inserisco ad ogni cambio d'acqua.
Per quanto riguarda la vasca promette bene, poi a me gli zoas piacciono sempre! Aggiungendo anche qualche ricordea la colorerai sempre di più. Con calma, ovviamente. E' forte il lysmata, dai gli riprenderai un compagno o compagna e la prossima volta andrà meglio! |
VALORI: GIORNO 06/02/2012 ---> 13:00
ca 400 Mg 1050 ph 7.9 /8 kh 10 no3 10/15 n02 0 po4 0.36 i po4 sono un po altini...sto cercando di abbassarli con i cambi gli no3 si stanno abbassando notevolemte rispetto a fine maturazione che ne avevo 25mg/L Ricordo che la gestione è naturale solo successivamente aggiungerò lo schiumatoio. |
i fosfati li abbassi anche con le resine sotto un certo livello non ce li abbassi piu' con i cambi i nitrati invece si abbasseranno con il tempo
|
stavo pensando di prendere un piccolo filtro niagara....per l utilizzo di resina anti fosfati e carbone attivo...se mai servirà.... quale niagara mi consigliate?
|
il niagara 280 per le resine e' perfetto devi solo togliergli i carboni dalla spugna finale tagliandola sul davanti
|
Quote:
Compra anzi un piccolo letto fluido... Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ciao.....
devi per forza portare il CA e MG nel range.... il CA portalo a 420 e di conseguenza l'MG a 1260 (tieni presente che questi due valori devono possibilmente stare sempre nel range e bilanciati fra loro l'MG deve essere circa ter volte il valore del CA) Importante: prima si alza l'MG e poi il CA non fare viceversa perchè non riusciresti ad aumentare il CA (presipiterebbe ...vale a dire non si sciolglie) usa sia per aumentare il CA che l'MG gli integratori in polvere specifici ....molto piu efficaci... una volta portati i valori nel giusto range vedi che il sistema migliora e di molto.... per qunto rigurda i PO4 sono effettivamenti alti (che test usi???) cmq usa resine anti po4 (procurati un filtrino a zainetto e non necessariamente il niagara quello che trovi e il piu piccolino possibile) e fai un ciclo di resine anti pO4 generalmente si la quantità di resine è 1gr per ogni litro netto vasca (cmq la quantità e scritta sulla confe).....una volta che sai la quantità da usare, metti le resine in una retina....la retina la chiudi ma la lasci "lasca£ in modo che le resione al suo interno siano sbalottate dalla corrente del filtrino a zainetto ...molto piu efficace....prima di mettere la calzetta con le resine nel filtrino, dciqui sotto il rubinetto con acqua tiepida....altrimenti ti l'acqua in vasca si colora di un bel rosso ruggine:-D:-D:-D Ciclo: lasci la calzetta con le resine a girare nnel filtrino per 5gg. dopodichè le togli e ne metti delle nuove e lasci girare per 10gg....a questo punto controlla come sono i po4..(se sono diminuiti o meno).....se stanno scendendo ma non sono ancora a zero o non rilevabili, fai un'altro ciclo di resine ...e continui finche non sono piu rilevabili.....una volta portate a zero o non rilevabili non è più necessario usare le resine.....perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali... inutiole dirti che se non mi sono spiegato o hai dei dubbi fai un fischio;-) |
un'annotazione:
su questa cosa del range dei carbonati non ho mai capito se sono io che mi sbaglio, ma so che la corretta proporzione magnesio / calcio - a onor del vero - è 3.21 e non 3 quindi con calcio a 420, il magnesio va tenuto a 1350 (1358 precisamente) 3 giorni fa ho chiesto a un amico indonesiano di misurare i carbonati in mare con i test salifert (dato che uso quelli mi interessava un resoconto con quei test) da cui è emerso questo: Calcio: 415 KH: 8 Magnesio: 1350 dal momento che si semplifica sempre dicendo che il rapporto magnesio /calcio è 3:1... ma che a esser precisi poi ci sarebbe una significativa differenza.... dite che sarebbe il caso di aprire un topic e parlarne o sono io in errore? ------------------------------------------------------------------------ anche sulle resine ho da fare un'annotazione: le resine ferrose sono beh efficienti solo con filtro e letto fluido, per i filtri a zainetto si utilizzano quelle a base di ceramica (rowa o forwater sono le migliori secondo me) occhio a non abbassare troppo velocemente i fosfati, perchè potresti riscontrare un significativo abbassamento del KH (i bicarbonati si legano inscindibilmente allo ione fosfato) |
Ringrazio di cuore Giuansy per avermi detto il suo punto di vista e anche Erisen,
tuttavia ho dei dubbi esistenziali:-D:-D:-D I valori di ca e mg non si abbassano visto che comunque in vasca ho degli animali? per quanto riguarda il test Mg e Ca uso i salifert, dopo li rimisuro per vedere un po la situazione...Per quanto riguarda le polveri di cui ha parlato Giuansy mi potete consigliare quali utilizzare? visto che ormai vado dal negoziante solo in casi estremi e gia con idee prefissate visto che ormai ho scelto di seguire le mie idee e quelle di voi del forum piuttosto di quelle dei negozianti..., la maggior parte dei prodotti ormai l acquisto su acquariumline...perfetto come sito. Per quanto riguarda invece la domanda di GiuansY il test che utilizzo per i po4 è quello nuovo della red sea pagato un potto-:33 Comunque oggi rimisurerò i valoro di ca e mg, per quanto riguarda le resine invece, penso di prendere quelle consigliate da erisen e prendere anche un piccolo filtrino esterno visto che servirà sempre per l utilizzo in casi eccezionali di carbone...e dopo il cambio l inserimento di spugne che leverò dopo 3 o 4 orette! Ringrazio ancora tutti, sperando di avere altre delucidazioni in merito... Ps: Giuansy non sapevi scegliere un nik piu semplice??:-D:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl